-
Numero contenuti
11014 -
Iscritto
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Ghost Dog
-
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
Put the 150th birthday cake away – now the FA needs to redefine its role in the modern game The glaring lack of vision for the ownership of clubs is a departure from how the FA saw its duty for a century by DAVID CONN (The Guardian 18-01-2013) When contemplating the endearing qualities and maddening weakness of the modern Football Association as it treated itself to a 150th anniversary back-slapping banquet, it is crucial to understand how genuinely distinguished its history is. That original gathering in 1863, at a London pub, the Freemasons Arms, where 12 clubs of upper-class gentlemen met to unify a set of laws so they could play football against each other, did – really – establish the great and beautiful game. Football's growth from its English public school origins, travelling first to the industrial north, then overseas with sailors and expat administrators, now as prime media content in the age of globalisation, is a true wonder of the modern world. Yet through the game's phenomenal history lies the FA's faultline too. Those men 150 years ago were conceiving a sport to play, for enjoyment and character building, not a spectacle to watch, and the FA grandees have always struggled to govern once its game was unleashed from wealthy amateurs' leisure pursuit to hungry professionalism. An illustration of where football's founding governing body is now, in 2013, came with last week's outcry about the price today for watching what became known through the 20th century as "the people's game". Just about everybody who loves football, not only supporters whose lifelong loyalty was minted by watching clubs for pennies in their youth, agrees that top clubs' ticket prices now, not just Arsenal's £62, are largely exorbitant, exploitative of that loyalty. In Germany, the football association (DFB) in December issued a firm affirmation of standing areas in stadiums, saying "positive fan culture" enabled by "modest ticket prices [around £12 for 13,500 to stand at Bayern Munich, for example] must be preserved and protected". Here, on this challenge at the heart of English football, who it operates for, who can have access to it, our Football Association was silent. The FA's absence from such issues of central importance is now more institutional than trembling nervousness or uncertainty. Last February, in response to the government's call for firmer governance and an enhanced role for supporters, the FA's chairman, David Bernstein, formally agreed that the FA would give up any influence at all over "club ticket prices, commercial and financial matters, club business and operating issues", and even the distribution of money through the game. It was an extraordinary, historic surrender, the FA ceding all responsibility for these key areas to a Premier League whose top clubs are owned by individual billionaires from overseas. This lamentable vacation of the FA's duties could be chalked up as a victory in an administrators' turf war by the Premier League's chief executive, Richard Scudamore, but the Premier League would itself benefit from more solid governance. Scudamore, speaking to the BBC on Sunday, made the startling statement that if there is an ideal form of club ownership, it is probably Swansea – 20% owned by its supporters trust, whose members elect a director to serve on the board, alongside local businessmen who are lifelong fans. Yet Swansea are a lone exception among clubs which, under Scudamore's tenure, have been sold to the opposite of democratic ownership: Chelsea, to soak up Roman Abramovich's loot; Manchester United, Arsenal and Liverpool to US investors attracted by TV and media money, Manchester City (Bernstein's former club) for Sheikh Mansour's pleasure and investment, and as a marketing vehicle for the monarchy state of Abu Dhabi. In German football, when the league split from direct DFB control in 2001 to gain more commercial freedom, the clubs agreed to preserve their local, popular character by remaining under the control of their members. So Bayern Munich, Borussia Dortmund, Schalke and all Bundesliga clubs (with two historic exceptions, Wolfsburg and Bayer Leverkeusen), are controlled by their supporters. The glaring lack of vision for the ownership of even the greatest clubs, in the country which gave football to the world, is a departure from how the FA saw its duty for a century. After 1885, when the governing body's amateur gentlemen reluctantly allowed players to be paid, and 1888 when 12 provincial clubs formed the Football League (the world's first), the FA did step in to preserve clubs as not-for-profit. It allowed the clubs' members to form limited companies, but introduced rules to prevent the shareholders – owners – making money for themselves from dividends or salaries. That regulation, well-meant but imperfect, arguably maintained the club ethos, but entrenched an amateurish approach in professional football. So, even as it powered to four divisions, attracted huge crowds and created legends, the game too often took supporters for granted and served up periodic disasters. Yet from the 1980s, instead of modernising these rules for the coming commercial era, the FA allowed Tottenham Hotspur, then Manchester United and other clubs, to bypass the rules completely by forming holding companies to float on the stock exchange. The 96 deaths at Hillsborough, a venue the FA selected as a venue for the 1989 FA Cup semi-final without asking Sheffield Wednesday basic questions about the ground's safety, were the appalling conclusion to years of shortcomings in governing the game. After Hillsborough, on the threshold of unprecedented wealth from the advent of pay-TV, the FA flunked its opportunity to manage the transformation in the interests of the whole game. Seeing no further than a rivalry with the Football League, the FA backed the then First Division clubs to break away from the other three divisions, meaning they did not have to share the multi-millions from the resulting deals with Rupert Murdoch's BSkyB. Graham Kelly, the FA's chief executive in 1992, has since described what the FA did as "a tremendous, collective lack of vision". The vision since has been driven not by the governing body and preservation of core values, but by what Scudamore described as the Premier League's central function: to "commercialise" top football. The 20-year waning of the FA's influence reached its logical destination when Bernstein formally surrendered to the Premier League. The FA council, still constituted of venerable administrators from the amateur counties, showed it could still snap when, encouraged by an impassioned speech from Malcolm Clarke, chair of the Football Supporters' Federation, it rejected Bernstein's treaty. Yet the council is too unwieldy, unpredictable and habitually self-serving to consistently govern football in this modern era, mostly foreign-owned on the threshold of another TV bonanza. As football has undergone successive government inquiries, the administrators' obsession has been to lobby against any laws being imposed on its running. Yet a well-judged law, to frame what sport means – not just allow its commercial exploitation – could do football and its 150-year old governing body a great service. The safety legislation passed after Hillsborough finally protected supporters in grounds and laid the foundations for the English game's revival since. Amid the glitz, cheers and back-slapping to celebrate a truly remarkable history and the good work still done in many areas, the modern FA should make time for a courageous, sober stock-take. Those gentlemen defining the laws at the Freemasons Arms never imagined their sport would grow to captivate the world, but a surrender to commercial interests, viewing football as an entertainment product, was always the opposite of what they wanted. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
La Lega di Lotito. Juve e Inter fuori da tutto di GIOVANNI CAPUANO (Calcinfaccia 18-01-2013) Sono servite sei votazioni e anche nelle ultime ore i toni sono stati alti fino quasi alla lite. La Lega di Serie A, però, ha deciso e in sella rimane (almeno sino a giugno) il presidente uscente Maurizio Beretta. L’ha spuntata lui che un mese fa sembrava tagliato fuori dopo l’endorsement di Andrea Agnelli che si era sbilanciato per Abodi ma, soprattutto, aveva pregato nemmeno troppo gentilmente, Beretta di farsi da parte. La linea del numero uno della Juventus è stata sconfessata clamorosamente e il calcio italiano, diviso e litigioso come tradizione, ha scoperto di avere un vero padrone. Il suo nome è Claudio Lotito, presidente della Lazio e regista dell’operazione-Beretta. Mentre gli altri club si dividevano tra i sostenitori di Abodi e quelli di Simonelli senza mai superare le 11 preferenze ben lontane da quota 14, Lotito ha tessuto la tela. Un mese fa aveva sparato a zero contro Abodi minacciando anche di sollevare un problema giuridico. Poi ha atteso che Simonelli uscisse allo scoperto per essere bocciato. Infine, con l’assemblea paralizzata, ha convinto tutti che non esisteva altra soluzione di una proroga per Beretta che si tiene anche il doppio incarico da manager di Unicredit e che ha fatto valere i risultati comunque ottenuti nell’ultimo anno, dall’accordo collettivo con l’Aic al nuovo contratto televisivo da 1 miliardo di euro a stagione in un momento di forte crisi. Ha vinto, si è preso la carica di consigliere in Figc insieme a Pulvirenti del Catania, e ha dimostrato di essere politicamente più forte rispetto a tante big. Ha fatto pesare l’alleanza con Galliani (Milan) cui è andata la vice presidenza e il consiglio uscito da due mesi di campagna elettorale permanente rispecchia gli attuali rapporti di forza. Dentro, insieme a Lazio e Milan, una big come il Napoli (De Laurentiis) e una schiera di medio-piccole: Palermo (Lo Monaco), Torino (Cairo), Cagliari (Cellino), Parma (Ghirardi), Guaraldi (Bologna), Percassi (Atalanta), Preziosi (Genoa) e Gino Pozzo (Udinese). Fuori Juventus, Inter, Roma, Siena, Pescara e Sampdoria oltre alla Fiorentina che si erano schierate per il cambiamento alla guida della Lega. Un dato clamoroso considerato che le prime tre da sole assommano il 54,3% dei tifosi italiani (dato tratto dall’Osservatorio Demos 2011). Una marea di persone senza rappresentanza diretta nella stanza dei bottoni. Se vogliamo una vera e propria anomalia che rischia di consegnare il calcio italiano a mesi di paralisi e contrapposizioni. -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
IL CONVEGNO Manganelli allarga l’inchiesta «In arrivo ci sono grandi novità» IL CAPO DELLA POLIZIA RILANCIA L’ALLARME. ABETE: LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA RIMANE UN CAPOSALDO DEL NOSTRO ORDINAMENTO SPORTIVO di STEFANO CARINA (Il Messaggero 18-01-2013) ROMA «Non vi dico cosa accadrà nei prossimi giorni sul fronte calcioscommesse altrimenti sarà la notizia di domani e oscurerà questa conferenza». Una frase sibillina, quella del capo della Polizia, Antonio Manganelli, poco prima di terminare il suo intervento al convegno ‘Calcioscommesse: il lato oscuro del bel gioco’, organizzato ieri a Roma dall'Interpol con la partecipazione del Dipartimento della Pubblica Sicurezza italiano, dell'Uefa e della Fifa. Parole che avrebbero meritato un approfondimento, reso impossibile dagli impegni di Manganelli che non ha partecipato alla conferenza stampa, lasciandosi così alle spalle un alone di mistero sugli ulteriori sviluppi che potrebbero esserci a breve per le inchieste legate alle scommesse illecite. Più chiaro, invece, il pensiero del capo della Polizia riguardo agli ultimi episodi di razzismo che si sono verificati negli stadi italiani: «Ne parliamo molto superficialmente, spesso si conferisce una collocazione aristocratica o un fondamento ideologico: in realtà sono una ventina di imbecilli che non sanno neanche cos'è l'ideologia di contrasto a una etnia». LA TESSERA DEL TIFOSO Manganelli si è soffermato anche sull'adozione della normativa antiviolenza (tra cui c'è la tessera del tifoso, ndc) che «ha comportato delle forzature che personalmente mi pesano, come il fatto che bisogna fare un percorso di guerra per l'acquisto di un biglietto. I risultati però ci danno ragione: oggi il fenomeno della violenza dentro gli stadi è praticamente scomparso. Speriamo di tornare presto alla normalità». Auspicio apprezzato dal presidente della lega di serie A, Maurizio Beretta: «E' un segnale di straordinaria importanza». CASO MAURI Nel corso dell'appuntamento che ieri ha riunito 50 Paesi del mondo e 20 organizzazioni internazionali impegnate nella lotta al fenomeno delle scommesse illecite - «il cui fatturato è simile a quello della Coca Cola», ha precisato il segretario generale dell'Interpol, Ronald Noble - è intervenuto anche il presidente della Figc, Giancarlo Abete: «Conviviamo con questa piaga da 20 mesi ma abbiamo reagito, reggendo l'urto e facendo squadra. Dobbiamo aggredire e sconfiggere questo fenomeno». E riguardo alla nuova ondata di deferimenti – tra cui figurerebbero anche Mauri e la Lazio - paventata da alcuni media spiega: «I rumors sono rumors, è da tempo che li sento annunciare. Statisticamente prima o poi accadrà». A chi gli fa notare l’anomalia tra la Procura di Cremona che chiede un supplemento d’indagini e l’accelerazione (eventuale) di Palazzi, replica: «I due ordinamenti sono diversi, è già capitato che alcuni tesserati siano stati sanzionati dalla giustizia sportiva e non da quella penale. Si falsa il campionato? Stiamo attenti a non inviare il messaggio che esiste una giustizia sportiva ad orologeria. Il problema è che è impossibile che 2500 provvedimenti vengano concentrati esclusivamente durante l'estate. I campionati vengono falsati nel momento in cui non vengono applicate le norme vigenti, non quando nella sensibilità di ognuno accadono eventi che non sono condivisi. Se c'è un soggetto che viene imputato di una responsabilità diretta, non è che se ne può parlare la stagione seguente, perché per un anno ci sarebbe una sorta di liberi tutti». RESPONSABILITÀ OGGETTIVA Sulla possibile riforma della giustizia sportiva con il nodo della discussa responsabilità oggettiva, Abete spiega: «I club faticano ad accettarla ma resta un caposaldo dell'ordinamento sportivo internazionale poiché è prevista anche da Fifa e Uefa. Faremo una riflessione ma non possiamo uscire da un contesto di regole internazionali». L’ALLARME MANGANELLI, CAPO DELLA POLIZIA, AL CONVEGNO DELL’INTERPOL «Scommesse: novità in arrivo E la tessera penalizza i tifosi» di GAETANO IMPARATO (GaSport 18-01-2013) A due passi dall'Olimpico, Poliziotti e federcalcio d'Europa, uniti per debellare il football inquinato coi ringraziamenti di Abete. Il convegno su «Calcioscommesse, il lato oscuro del bel gioco» è una due giorni organizzata da Interpol, Ministero dell'Interno e Fifa «...per permettere che chi deve dare l'esempio ai giovani non si ritrovi a vedere il mondo a scacchi da una cella» dice arguto, il Prefetto Cirillo, vice capo della Polizia. Combine e razzismo Antonio Manganelli, capo della polizia, sussurra novità («a breve altri colpi di scena sull'inchieste legate al calcioscommesse»), si bea della scomparsa della violenza negli stadi («Ricordo i bollettini di guerra, poliziotti feriti, dati che mi gelavano»). Sfiora l'argomento tessera del tifoso («Fu creata una normativa difficile, per prendere un biglietto serve un percorso di guerra, sogno mia zia e mia nipote da sole, allo stadio, tranquille senza dover mostrare tessere e documenti vari») incassando il plauso di Beretta che gli invierà una lettera di ringraziamento. «L'obiettivo di tornare alla normalità è condiviso da tutti i club di A, pronti a collaborare». Poi le nuove piaghe: combine e razzismo: «Non prendiamo sul serio 20 imbecilli che fanno buuu senza motivo, non per ideologie anti etnie»). Progetti Ronald Noble, segretario generale Interpol, ricorda come i 20 milioni versati dalla Fifa all'Interpol servano per debellare la piaga. Interventi di Jerom Valcke (Fifa) e Gianni Infantino (Uefa): s'augurano che in tutti i 53 paesi associati la frode sportiva sia un reato. Verso una nuova svolta. E auspica l’addio alla tessera del tifoso Manganelli, non è finita “In arrivo delle novità” Il capo della polizia Non dico cosa accadrà altrimenti diventa la notizia del giorno. Mi pesa che per andare allo stadio si debba fare un percorso di guerra di GIULIANO FOSCHINI & MARCO MENSURATI (la Repubblica 18-01-2013) Lo chiameranno “il paradosso di Manganelli”. «Non vi dico cosa succederà nei prossimi giorni altrimenti diventa la notizia del giorno e oscuriamo il convegno ». Nemmeno il tempo di pronunciare queste parole, davanti alla platea internazionale del convegno Interpol sul calcioscommesse, che il capo della polizia italiana si è trovato su tutte le home page dei siti mondiali sotto il titolo: «Manganelli novità clamorose nei prossimi giorni». In realtà grandi novità ci saranno, sì. Ma non nei prossimi giorni. Ci vorrà qualche mese infatti perché le indagini degli uomini dello Sco di Roma, coordinati dal procuratore capo di Cremona Antonio Di Martino, producano i frutti promessi. Da quanto trapela, la polizia sarebbe da poco riuscita a identificare i due uomini di connessione tra le varie bande di scommettitori (toscani, napoletani, bolognesi, zingari e veneti) e il secondo livello del calcioscommesse, quello che porta direttamente al giro dei calciatori di serie A e delle dirigenze. Si tratta di due “soggetti” non meglio identificabili che operano uno a Bologna (ed era in contatto con Signori & Co.) e l’altro a Milano nei paraggi del famoso Hotel Toq. Quest’ultimo, in particolare, sarebbe il più “pesante” per le indagini. Di lui parlò per primo Hristian Ilievsky in una intervista a Repubblica. Secondo il capo degli zingari, quest’uomo, che si faceva chiamare Salvatore, era in grado di dare informazioni sicure al 100 per 100 su tutte le partite che di domenica in domenica venivano combinate e accettava solamente pagamenti in contanti. A questo punto le indagini subiranno un’importante accelerazione. Nelle prossime settimane, le foto dei due “soggetti” verranno sottoposte ad Almir Gegic, il numero due degli zingari, in carcere a Cremona. Dopodiché si cercherà di ricostruire le loro reti di contatti. Le indagini italiane sulla serie A sono ritenute molto rilevanti a livello internazionale. I nostri campionati sono tra i più corrotti al mondo. Non è un caso che il convegno sia stato organizzato proprio a Roma: «Nessun paese è immune da questa piaga — ha spiegato Ronald K. Noble — Gli allibratori hanno introiti paragonabili a quelli di una multinazionale come la Coca Cola». Nel corso del convegno Manganelli ha fatto anche riferimento alla prossima dismissione della tessera del tifoso: «Presto ci sarà un ritorno alla normalità: comprare un biglietto non può essere un percorso di guerra». -
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
ilCommento di RUGGIERO PALOMBO (GaSport 18-01-2013) Il bello e il meno bello della sentenza Napoli E’ l’ora di cambiare! Sentenza epocale. La responsabilità oggettiva, norma cardine della giustizia sportiva, d'ora in avanti non sarà più la stessa. Si parlerà di un prima e dopo Napoli e caso Gianello. Il campionato ringrazia, anche se dirigenti e tifosi della Juventus avrebbero qualche buona ragione per dissentire, ripensando a storie antiche e anche relativamente recenti, a pesi e misure che cambiano. Quelli della Lazio meno, perché se i due punti restituiti al Napoli vogliono dire non essere più soli al secondo posto, è chiaro che ora il futuro del caso Mauri, con buona pace delle ulteriori indagini della non sempre brillantissima Procura di Cremona, viaggia sereno verso l'archiviazione. Il campionato ringrazia perché comunque si riparte ad armi (punti) pari e sulla classifica non pesano storie relative a una partita come Sampdoria-Napoli del campionato 2009-2010, tre anni fa, preistoria. Questo, e la verginità riacquistata nel breve volgere di qualche settimana da Cannavaro e Grava, due che prove alla mano non si erano prestati al patto scellerato di Gianello, è il bello della sentenza della Corte di Giustizia federale, che così evita (e forse non è un caso) ulteriori interventi in terzo grado del Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport presso il Coni. Il brutto, o se la parola è troppo forte chiamiamolo «meno bello», è tutto il resto: 1. Sentenza politica. Checché ne dicano alcuni autorevoli membri della Cgf, qui non si è trattato di «vivisezionare» le dichiarazioni di Gianello per scoprire che sono contraddittorie e dunque poco attendibili, così da far diventare un tentato illecito in una non meglio precisata (ce lo diranno le motivazioni) slealtà. C'è un bel verbale della Procura di Napoli, poi solerte di suo nell'allungare il brodo del buonismo, che dice tutto: è del 15 giugno 2011 e ci sono dentro reticenze e mezze reticenze di Gianello ma soprattutto intercettazioni. Quelle, e solo quelle, di fronte alle quali Gianello è costretto giocoforza a fare qualche ammissione. Per la giustizia sportiva di una volta, un caso semplice ed esemplare di tesserato alle prese con un tentato illecito uso scommessa. E allora? La verità, che aleggiava nelle stanze federali e anche nei palazzi del Coni già prima delle feste natalizie, è che con il Napoli (e la Lazio di Lotito in potenziale arrivo) di mezzo, il problema della responsabilità oggettiva applicata a società «colpevoli» di avere al loro interno qualche incontrollabile mela marcia, non poteva più essere procrastinato. E andava in qualche modo, in qualunque modo, risolto. 2. Muore il patteggiamento. E pure Scommessopoli non sta tanto bene. Sampdoria e Torino, per casi pressoché analoghi, hanno patteggiato l'estate scorsa beccandosi un punto di penalizzazione ciascuna anziché i due cui è andato incontro in prima istanza il Napoli scegliendo altra strategia. Rivelatasi alla prova dei fatti vincente (complimenti agli avvocati e a De Laurentiis che se li è scelti). Quel punto Samp e Torino non lo riavranno più indietro. E questo non è giusto. 3. Giustizia sportiva fuori controllo. Che ci fosse molto da rifare, sia quanto a riscrittura del codice che quanto a una nuova e magari diversa individuazione dei team chiamati a indagare e giudicare, era noto da tempo. Ora, di sentenza in sentenza, assistiamo a un rosario di decisioni sempre più contraddittorie e sempre meno comprensibili. Il Tnas crocifigge la Cgf su Gervasoni e il caso Fontana, la Cgf s'incazza e nel frattempo sputtana la Disciplinare su quello Gianello. Tutto nel nome di una giustizia più giusta, sia chiaro. E il neorieletto Abete, in tutto questo, conferma tutto e tutti, a cominciare da quel Palazzi che ormai non s'azzarda nemmeno più, come ha fatto ieri, a quantificare le proprie richieste. S'era detto fin qui, tutto andrà rivisto ma a bocce ferme e a Scommessopoli finita. Beh, visto che le bocce più che ferme sono attualmente state fatte in mille pezzi, meglio, molto meglio mettersi subito all'opera. Per costruire una giustizia sportiva credibile e, come si diceva una volta, «uguale per tutti». Intervista a Raffaele Cantone Il giudice di Cassazione: «Sentenza giusta, potrebbe rappresentare un precedente importante» «Macché illecito, una storia alla "Totò truffa"» Il giudice Speranze Champions aumentate. Una parola che possiamo prendere in considerazione: scudetto di ANNA PAOLA MERONE (CORRIERE DEL MEZZOGIORNO - NAPOLI 18-01-2013) NAPOLI — «Un risultato eccezionale dal punto di vista del Napoli, ma importante anche per una serie di principi giuridici che potrebbe aver fissato». Raffaele Cantone non nasconde la soddisfazione. Il giudice di Cassazione è un tifoso azzurro e commenta la sentenza romana con entusiasmo. «Bisognerà leggere la motivazione — dice —. Ma non escludo che possa preludere ad una diversa interpretazione della responsabilità oggettiva della squadra». A cosa si riferisce? «All'assoluzione di Cannavaro e Grava per l'omessa denuncia. La sentenza potrebbe aver argomentato il venir meno della responsabilità oggettiva del Napoli se si è giudicato il tentativo di Gianello come non incisivo. In grado cioè di non creare un presupposto per determinare l'obbligo di denuncia. E, di conseguenza, la responsabilità oggettiva della squadra. In questo senso un precedente importante dal punto di vista giuridico». C'è un'altra ipotesi possibile alla base della sentenza? «Più banalmente, la mancanza di prove e una serie di testimonianze rese da Gianello in cui emergono incertezze e versioni discrepanti in merito ai medesimi fatti». Cosa è stato determinante secondo lei per arrivare a questa sentenza? Ha avuto peso l'arringa di de Laurentiis? «Io non credo abbia avuto peso l'intervento del presidente. Piuttosto, penso sia stata la vicenda specifica molto particolare a portare a questo risultato. Un portiere senza più un ruolo in squadra ha fatto un tentativo stile Totò e Peppino. E' una storia da ''Totò truffa'', altro che illecito sportivo». E, adesso, lasciamo spazio al tifoso che è in lei. Cosa cambia per il Napoli? «Ora le speranze di poter partecipare alla lotta per la Champions sono aumentate. E c'è una parola, difficile da dire, che possiamo finalmente prendere in considerazione: scudetto». Il campionato, dunque, si riaccende? «Finalmente sì. Si riparte e, oltre ai punti, adesso è stato recuperato anche un grande entusiasmo. La squalifica aveva lasciato perplessi tutti. Ma la giustizia che si rivede va sempre apprezzata. L'Appello, del resto, serve per correggere eventuali errori. E io sono contento anche perché con questa sentenza è stato riaffermato un principio di giustizia sostanziale. La precedente era formalmente impeccabile, ma non aveva tenuto conto della vicenda specifica». UN DRIBBLING ALLA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA di MARCO ANSALDO (LA STAMPA 18-01-2013) I due punti restituiti al Napoli riammettono nella corsa per lo scudetto la squadra di Mazzarri che ha avuto un merito: non ammainare le vele quando, anche per la penalizzazione, si trovò a 10 lunghezze dalla Juve. Non sappiamo se sia stata fatta giustizia ma non piaceva neppure a noi che un club pagasse per le colpe di un suo inutilizzatissimo portiere, Gianello, e per il silenzio di due giocatori che l’avevano mandato al diavolo quando aveva parlato di scommesse. La sentenza della Corte federale disinnesca parecchie bombe sul campionato. Resta l’impressione di una decisione «politica». Gli avvocati possono sbatterci in faccia le loro cavillose argomentazioni ma è difficile spiegare alla gente perché Gianello, dopo aver confessato il tentato illecito, sia poi diventato «un facilone», uno scommettitore incallito che parlava di partite truccate come se ne fosse al centro ma in fondo un tipo innocuo, soltanto un po’ sleale, dunque incapace di un illecito sportivo. Il clima creato negli ultimi mesi in cui il concetto di responsabilità oggettiva dei club per i tesserati infedeli è diventato sempre più indigesto ha favorito questa interpretazione benevola da parte della giustizia calcistica di solito molto punitiva. Quando non si può abbattere una regola discussa e impopolare, diventa più semplice aggirarla appigliandosi ai dettagli. A questo punto vediamo cosa accadrà alla Lazio per la vicenda Mauri, che è personalmente diversa e più grave (almeno per quanto emerge dall’inchiesta sul centrocampista): immaginiamo le reazioni alla probabile penalizzazione, mentre registriamo lo stato d’animo dei tifosi del Toro e della Samp, cui fu tolto un punto patteggiando per le colpe di giocatori poco «faciloni». D’ora in poi chi patteggia è uno sciagurato, pensate a cosa sarebbe cambiato se l’avesse fatto Gianello. Rinviare fino all’estremo. In Italia funziona così. Mi pare che... Giustizia sportiva assurda È il momento di rivedere la responsabilità oggettiva di LUCIANO MOGGI (Libero 18-01-2013) La sentenza d’Appello riguardante il Napoli non riapre solo decisamente il campionato, ma un più ampio capitolo sulla giustizia sportiva, che dopo gli ultimi avvenimenti necessita di una profonda revisione. A partire dalla responsabilità oggettiva, criterio di penalizzazione assimilabile a un obbrorio, fino anche all’omessa denuncia. Il fatto che Cannavaro e Grava, da sei mesi di squalifica per non aver avvisato il club di un tentativo di combine (mai realizzata) si siano poi ritrovati immacolati, la dice lunga sulle falle dei procedimenti portati avanti da Palazzi. Il quale, fra l’altro, aveva chiesto un punto di penalità per il Napoli, quando di norma, come tutti sanno, per la responsabilità oggettiva non si va mai sotto ai due: perché? [...] -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
C'è chi è venefico e poi lo str**** per antonomasia -
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
Topic "C O M P L O T T O D I F A M I G L I A"
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-
K A L C I O M A R C I O! - Lo Schifo Continua -
Ghost Dog ha risposto al topic di CRAZEOLOGY in Calciopoli (Farsopoli)
-