Vai al contenuto

stefan1

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    45554
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di stefan1

  1. Thuram ha troppi limiti tattici per fare il Locatelli. Gioca in maniera eccessivamente rischiosa ed è poco preciso per poterselo permettere.
  2. Ma il signorino Cambiaso si può scaldare o ha ancora la bua?
  3. Se ti sembra un misto tra Drogba e Benzema abbiamo visioni diverse, a me sembra uno scarpone anche lì, ma è uno scarpone che segna. Diciamo che a volte qualcuno sottovaluta l'aspetto mentale del calciatore che va in campo sapendo di non avere la pressione di giocarsi sempre il posto con Vlahovic o Milik e che, dopo aver azzeccato un paio di partite va in uno stato di fiducia mentale che non lo fa abbattere neanche di fronte agli errori. Se a Firenze sbaglia un gol dopo 20 minuti sa che non verrà messo in discussione e può continuare a giocare libero di testa perché sa che la piazza lo ha preso bene e l'allenatore lo ritiene fondamentale; lo stesso Gudmundsson invece, essendo in un ruolo dove ha più concorrenza e non essendosi preso bene con Palladino, sta avendo parecchie difficoltà. Certo, la piazza di Torino è molto esigente, però non credo le principali difficoltà di Koopmeiners siano queste, per me è proprio un problema tattico e di come si provi a far rendere un calciatore per quelle che non sono le sue qualità.
  4. Vero, ma anche lui non si fece ben volere da subito...a 18 anni entra in coppa Italia contro la Juve e si mette contro tutto lo stadio giocando in maniera scorretta e tirando gomitate in faccia a Legrottaglie (che non mi sembra Pasquale Bruno per indole), in tutti gli stadi in cui segna in trasferta zittisce e irride le curve avversarie, i tifosi dell'Inter lo amano e lui si toglie e getta la maglia in una semifinale vinta contro il Barcellona che dovrebbe essere un'apoteosi. Con la nazionale lasciamo perdere, quando va in Under 21 raccoglie solo magre figure ed espulsioni, viene fischiato anche all'estero perché si comporta come uno stupido e , per questo, Lippi non lo fa nemmeno avvicinare al gruppo della nazionale maggiore. Poi, quando con Prandelli entra nella nazionale maggiore, viene esaltato anche sopra i propri meriti. Negli studi appena parlano di lui tutti cambiano faccia, Dossena vorrebbe fargli tirare le punizioni al posto di Pirlo, addirittura viene chiamato per nome di battesimo "Mario". Giustamente, anche Conte non lo fa nemmeno avvicinare al gruppo e lo umilia addirittura pubblicamente: Il c.t. risponde tagliente a un post su Instagram dell'attaccante rossonero. SuperMario in riferimento al gruppo degli azzurri a Euro 2016: "Non vedo l'ora". E lui: "Di vederci in tv?" Pure Cassano ha subito parecchio circo mediatico; anche ai tempi della Samp in cui stava giocando ad alti livelli veniva sbeffeggiato tutte le domeniche dall'imitatore di Guida al Campionato grasso con il pacco di patatine, ma non lo ha mai tirato in ballo come giustificazione, come mi sembra che non abbia pianto per l'esclusione di Lippi dal Mondiale 2010 dove veramente era stato uno dei migliori del campionato. Ha sempre saputo di essere un c******* e non ha mai additato scuse, il Balo invece si è sempre atteggiato come se comportarsi bene fosse qualcosa di più e non come la normalità di un calciatore. Anche oggi si dice che Vieira dovrebbe farlo giocare perché si sta comportando bene e invece ciò evidente non basta ma è requisito necessario ma non sufficiente. Dovrebbe allenarsi forte e sacrificarsi per i compagni per giocare, non solo non fare casino. La fortuna di Balo è stato avere un fenomeno di procuratore e la protezione del Mancio che gli ha permesso anche di mostrarsi in Premier vicnendo qualcosa di importante a livello internazionale. La stagione 2011/2012 in pratica gli è valsa una carriera, ringraziando anche la lite tra Tevez e Mancini che gli regalò molto più spazio in squadra.
  5. Gli stanno dando una bella rullata a quel catenacciaro rifatto di Palladino
  6. E se l'Atalanta vince qualcosa i giocatori chiedono stipendi più alti.
  7. Bakayoko si è fatto male? Sarebbe un'assenza importante
  8. Spero che Yildiz venga usato come arma a partita in corso, perché rispetto a Nico è molto più imprevedibile e più capace di saltare l'uomo. McKennie su Calhanoglu e Thuram su Barella poi saranno i due scontri chiave a centrocampo.
  9. Ok, allora si perde 0-3 Quello porta una rogna tremenda
  10. Vieira lo sta umiliando ben bene questo smargiasso (vabbè che ci pensa anche da solo a umiliarsi)
  11. Gasperini fa quello che può, ma quello veramente ambiguo è Percassi...non l'ho mai sentito parlare di obiettivi sportivi, a inizio stagione parla sempre di 40 punti
  12. Qualcuno gli ha chiesto se avesse paura di trovare parcheggio?
  13. E pensa che è un giornalista ecnonomico...che pena
  14. Questo sta fuori di testa, si stupisce che una società di crypto faccia più utile di una società come Apple che lavora in un mercato di libera concorrenza con costo materiali, personale da pagare, R&D, investimenti fissi, dogane ecc... Poi magari sulla stabilità e provenienza dei soldi può anche aver ragione
  15. E' andato a mangiare due pennette all'inglese con Guus Hiddink
  16. Ci è andata pure bene, fossimo stati nel 2002 con questa dirigenza avremmo pagato 60 milioni Cristiano Doni
  17. Guarda, basterebbe aver visto le partite, ma come prima cosa ho trovato questa analisi dell'assoanalisti: guarda quante volte è menzionato Koop nei punti forti dell'Atalanta e nelle chiavi per lo sviluppo dell'azione (zero). Viene citato solo per la pericolosità nel tiro da fuori e come elemento per il pressing alto, ma ti posso assicurare che conoscendo molto bene Gasperini Sculli al Genoa faceva dieci volte il suo lavoro. https://assoanalisti.it/analisi-tattica-come-gioca-atalanta-match-analysis-di-gian-piero-gasperini-2023-2024/
  18. Se fanno quel mestiere non è perché ne capiscono di più di calcio, ma perché sanno scrivere meglio, parlano fluentemente, sono più concisi e incisivi e hanno voglia di comunicare/imporre le proprie idee, nonché di venire a conoscenza di retroscena e analizzare personaggi e storie sportive. Non mi risulta che per fare quel mestiere abbiano dovuto fare corsi a Coverciano, giocare in serie A o sostenere esami riguardo all'analisi delle partite. Trevisani è uno che come noi il calcio l'ha praticato solo al campetto, ha guardato le partite in TV (e, secondo me, avendo tanti impegni ad oggi ne guarda pure meno di noi) e sarà andato in gioventù con la sciarpetta giallorossa a gridare "Roma der core mio". Purtroppo mi è capitato più volte di seguirlo a Cronache e i suoi giudizi sui giocatori sono spesso lapidari e sommari "E' scarso" "E' forte" "E' sopravvalutato", sugli allenatori si limita a dire "È un genio" "È un dinosauro" "Non può circolare", d'altronde il suo mestiere è quello di unire/ dividere a seconda del tema, di creare opinione in maniera forte creando interazione e facendo discutere. Inoltre, per credibilità personale, una volta scelta una linea deve seguirla come un mulo anche a dispetto dei fatti. Preferisco cento volte Cassano (ed è tutto dire) che infatti in tre anni avrà parlato mezza volta di Koop e cento di Gasperini. D'altronde parliamo di uno come Trevisani che agli Europei diceva che doveva giocare titolare Scamacca e non Retegui perché "ti tira la bomba nel sette in qualsiasi momento", come se Retegui invece fosse solo un Pippo Inzaghi che segna a porta vuota. Questo è il livello di analisi. Se poi mi porti articoli e video di scouting di gente alla Mauro Sandreani, Pantaleo Corvino o di personaggi meno conosciuti ma che hanno fatto match analysis a Coverciano allora posso anche considerare le loro opinioni come oggettivamente superiori. Tre anni fa, ad esempio, si era diffusa la Kessie mania perché aveva vinto lo scudetto con il Milan segnando 11 reti (con 8-9 rigori) e lo consideravano uno dei tre centrocampisti migliori d'Europa. Andato in Spagna non era neanche nei 3 migliori del Barcellona perché ovviamente le richieste tecniche e i ritmi di gioco erano completamente differenti. Un po' come pensare che il Perrotta 2006 campione del mondo e mattatore della Roma funambolica di Spalletti potesse togliere il posto a Deco o Iniesta nel Barcellona Per capire che Koopmeiners nell'Atalanta era tutt'altro che un centrocampista totale ma aveva dei compiti limitati e funzioni specifiche di stoccatore e non di creatore (totalmente diverse da quelle di Ferguson nel Bologna) non ci voleva veramente molto, così come per vedere che a livello atletico era uno dei peggiori dell'armata corazzata di Gasperini. Io adesso chiedo a Giuntoli di farvelo vedere titolare 5 anni così magari capirete, a forza di vederlo tutte le domeniche, che è un po' come il Locatelli di Sassuolo che era diventato per la stampa fenomenale, mentre De Zerbi faceva già le stesse cose l'anno prima con Sensi e Magnanelli titolari al posto di Lopez (che adesso gioca in B francese) e Locatelli. E con questo non discuto le qualità di Koopmeiners, ma in questo mercato sono qualità da 30 e non da 60, così come quando prendemmo Bernardeschi erano da 20 e non da 40. Poi su chi ho seguito poco o nulla come Veiga o Kelly o in maniera limitata come Kolo non mi azzardo a dare un giudizio, posso al massimo dire chi mi ricordano.
  19. Quello è vero, però Malinovskyi, a differenza di Miretti, è tignoso pur essendo tecnico. Nessuno prescrive per forza che la tecnica debba essere accompagnata ad un carattere da debosciato, già Miretti non è fortissimo fisicamente e tecnicamente, se le palle non le tira fuori a Genova non lo farà certamente nella squadra più complicata d'Italia a livello di pressioni.
  20. Ma quale sarebbe la stampa specializzata? Trevisani, Zazzaroni? Perché sui quotidiani sportivi scrive gente di quel calibro lì, non ho mai visto articoli di analisi tecnico - tattica approfondita. Al massimo si limitano ai campetti e alla pagellina, poi l'80% è polemica o mercato.
  21. Però, oltre ai pregi, sta anche evidenziando tutti i difetti che aveva già fatto vedere a Torino: non vede la porta, è moscio nei contrasti, è lento nella progressione palla al piede e spesso fa la scelta sbagliata tipo non tirare di prima o tentare il dribbling in zone pericolose con la squadra in uscita dal pressing avversario. I pregi sono una tecnica di base superiore, l'eleganza, la capacità di inserirsi nello spazio libero e la duttilità nel poter ricoprire più ruoli in campo. Se ti devo dire quale sia l'opinione media dei tifosi genoani per il 70% è negativa, loro magari preferiscono giocatori più modesti tecnicamente ma più concreti e grintosi. Vieira è praticamente costretto a schierarlo perché in quel ruolo, con Vitinha non al top, non ha alternative.
  22. Koopmeiners poteva valere quanto un Gudmundsson, una 30ina di milioni...ne potevi aggiungere 10 al massimo per l'Europa League, ma se lui vale 60 Lookman va a 120.
  23. Se hai il bilancio in attivo la plusvalenza è quasi una cosa negativa perché ci devi pagare le tasse sopra, se invece sei con l'acqua alla gola diventa fondamentale. Per questo, a molti presidenti che guadagnano sulle plusvalenze (come faceva Preziosi) conviene praticamente tenere il bilancio in rosso, mentre Lotito che opera in attivo di bilancio non ha la smania di vendere i propri giocatori.
  24. Devastante Federica, il miglior gigante che ho mai visto in campo femminile. Devo andarmi un po' a riguardare Anja Paerson che era un'icona totale della disciplina, ma oggi non ce ne sarebbe stata neanche per Mikaela o Petra.
  25. stefan1

    rugani condannato

    Ma credo che la confisca sia temporanea...poi la puoi sbloccare pagandone custodia e riscatto. P.S.: In effetti ho visto che, se non vinci il ricorso alla fine te la mettono all'asta e non hai modo di poterla riscattare tu. Probabilmente è un modo che usano per avere delle auto a buon mercato e guadagnarci sopra A quel punto conviene fargliela trovare bella ammaccata
×
×
  • Crea Nuovo...