Vai al contenuto

stefan1

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    45556
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di stefan1

  1. Devastante Federica, il miglior gigante che ho mai visto in campo femminile. Devo andarmi un po' a riguardare Anja Paerson che era un'icona totale della disciplina, ma oggi non ce ne sarebbe stata neanche per Mikaela o Petra.
  2. stefan1

    rugani condannato

    Ma credo che la confisca sia temporanea...poi la puoi sbloccare pagandone custodia e riscatto. P.S.: In effetti ho visto che, se non vinci il ricorso alla fine te la mettono all'asta e non hai modo di poterla riscattare tu. Probabilmente è un modo che usano per avere delle auto a buon mercato e guadagnarci sopra A quel punto conviene fargliela trovare bella ammaccata
  3. stefan1

    rugani condannato

    Onestamente mi sembra il minimo...la macchina in mano ad uno con 1,50 di tasso alcolemico è un'arma. Non è che se giro con un fucile carico in centro mi danno la multa e mi lasciano andare via con esso. Poi se si parla di 0,6 o 0,7 sono d'accordo che si esageri se ti fanno la confisca
  4. Il bello è che sono talmente incapaci che si sarebbero affossati anche senza calciopoli. Il calcio è sempre stato un posto dove guadagnano in pochi ma riciclano in tanti
  5. Zalewski adesso è l'unico, infatti gioca a piede invertito. Ma l'Inter del triplete chi aveva che saltava l'uomo? Pandev preso a gennaio forse, infatti poi ha messo lui ed Eto'o larghi per cercare di fare strada in Champions attaccando in contropiede perché con il 4312 e i grandi Milito - Balotelli - Eto'o davanti stavano uscendo al girone.
  6. Ronaldo è stato come quando sei a fine serata in discoteca e ti stai divertendo ma non hai ancora concluso e allora ti giochi il duecentello per offrire la bottiglia ad un gruppo di ragazze. Ci ha tenuto in vita per altri due anni ma poi ci ha affossato definitivamente. Comunque ricordo che in un altro topic ho scritto che il vero obiettivo era mandare via Higuain per prendere Icardi...questi avevano in testa di fare Dybala numero 10, Cuadrado sull'ala a crossare e Icardi - Mandzukic a colpire di testa come dannati con Matuidi a farsi il mazzo quadro (poi c'è da vedere se Manzo avrebbe corso anche per Icardi o gli avrebbe spaccato la faccia ) e continuare con giocatori con gol nelle gambe . Poi è saltato Icardi e si sono buttati (anzi, Paratici si è buttato perché Marotta sicuramente era per l'acquisto dal campionato italiano di Icardi strapagato) sulla Ronaldata, ma il grosso errore è stato non prendere mai quel 10 che anche Allegri aveva chiesto. Il mio sogno era rifilare Dybala al Real e prendere un vero 10 come Isco (che magari poi avrebbe fallito) o magari Bernardo. Purtroppo hanno lavorato troppo su Dybala in Premier e, per ovvi motivi, non se ne è mai fatto nulla.
  7. I fuoriclasse giovani li trovi in quasi tutti i ruoli a parte il centravanti (l'unico è Haaland) e i marcatori di difesa perché sono stati cancellati dal Tiki-Taka esasperato e il trequartista perché è stato cancellato dal pressing alto e dal divieto di tentare il dribbling. Gavi e Pedri possono essere equiparati ai primi Xavi e Iniesta, Yamal può essere il Messi, Nico Williams può essere il Ribery di turno, Mbappé può essere equiparabile all'Henry che esce dal Monaco, con un po' di fantasia Alvarez può essere l'attaccante mobile argentino di belle speranze alla Tevez. Manca forse il Pogba emergente del 2014 ma c'è da dire che Camavinga è stato costretto anche a giocare terzino per la troppa abbondanza di stelle nel Real. Poi è vero che ci sono scuole calcistiche come quella italiana in calo vertiginoso (ma anche dieci anni fa in nazionale Under 21 ci si attaccava a Berardi e Bernardeschi,, quindi il calo è antecedente), ma si reinizia a vedere qualche talentino in Ungheria come Szoboszlai, speriamo in questo Adzic o che la Turchia possa ritornare buona con gli Yildiz e i Guler. In USA si sta iniziando a vedere qualche giocatore di calcio come Pulisic, Alphonso Davies esce dal Canada e in 12 mesi vince la Champions da protagonista (20 anni fa sarebbe stato irrazionale). Sicuramente c'è il problema dei petrodollari che sta distruggendo la fame di molti calciatori, una volta al massimo c'era il talentino brasiliano che partiva con la valigia di cartone e faceva la carriera ricca emarginato allo Shakhtar o allo Zenit, oggi c'è un centravanti potenzialmente devastante come John Duran che a 21 anni finisce nell'Al Nassr
  8. Partiamo dal post Cardiff: hai problema sul rincalzo di Pjanic e Khedira perché Marchisio non riesce più a correre (Sturaro, Rincon e Lemina improponibili) e spendi 80 milioni (40 e 40, anche se dilazionati, per Bernardeschi e Douglas, che entrano subito in competizione tra loro essendo tra l'altro mancini puri, senza riuscire a vendere nessuno nel reparto offensivo). Fai fuori Bonucci per divergenze con l'allenatore (ci può stare) e prendi un giocatore completamente rotto (Howedes). Alla fine devi inseguire Matuidi per trovare un tappabuchi a centrocampo quando potevi investire lì, ma ti costringe a passare a 3 perché non è un mediano di posizione e struttura e quindi devi rinunciare alle due ali. L'anno dopo per sostituire il malconcio Khedira hanno preso Can (forse per somiglianza fisica perché le caratteristiche sono diverse) a zero e gli hanno messo la clausola per la quale si poteva subito vendere l'anno dopo, quindi progettualità zero. Prendi Ronaldo che ha sempre giocato in un 433 storto ma non riesci a vendere Dybala e devi prestare Higuain a gratis (e ti va bene che nell'operazione ti riesci a disfare di Caldara che ha passato le visite mediche per cecità di chi lo visita e riprendi Bonucci aumentandogli però di molto l'ingaggio). L'anno dopo avevamo il buco a centrocampo e hanno preso due parametri zero (uno rotto, Ramsey, e uno fermo da 6 mesi, Rabiot) investendo il budget in difesa su De Ligt tarpando le ali a Demiral e Romero, costati una 50ina in due. Poi prendono Sarri a Giugno che ti chiede il regista ma tu non puoi prenderlo perché hai già completamente impallato il bilancio. Non riesci a vendere uno straccio di giocatore e Sarri fa dichiarazioni allucinanti in conferenza che ti costringono a mettere Mandzukic, appena rinnovato, fuori rosa e Can fuori dalla lista Champions quando a quel punto, con la programmazione, potevi non rinnovare Khedira qualche mese prima. Sarri è costretto quindi a cambiare modulo da 433 a 4312 (sacrificando nuovamente Douglas Costa e inventando Cuadrado terzino), ma si riesce a barcamenare in un ambiente che non lo protegge. Poi via Sarri che litiga con tutti, prendi un signor nessuno come Pirlo e gli dai una rosa con 7 attaccanti (oltre ai vecchi ci sono pure Kulu e Chiesa) ma senza prima punta e sei quindi costretto ad andare ad elemosinare il prestito di Morata per avere un 9 e poi ti manca il regista a centrocampo che per Pirlo e la ripartenza dal basso è fondamentale (doveva essere Arthur che non ha mai giocato regista davanti alla difesa? Boh) e ti devi giocare la stagione con Bentancur regista. L'anno dopo richiami il Messia del corto muso, fai anche una discreta squadra ma sei costretto per il bilancio a vendere Ronaldo all'ultimo giorno (perché Dybala non lo smuovi neanche con le cannonate) e lo rimpiazzi con l'immaturo e poco tecnico Kean, dopo 4 mesi sei con le pezze al sedere e ti devi svenare con 100 milioni per prendere Zakaria e Vlahovic che con programmazione avresti preso più in là forse addirittura a parametro zero perché altrimenti non arrivi in Champions. A quel punto sei totalmente in palla e alla mercé dei procuratori e ti trovi a raccogliere le prime figurine disponibili e a mettere in rosa giocatori della Next Gen e arriviamo a Giuntoli che in futuro giudicheremo... Come vedi Ronaldo non è neanche il punto principale del problema, ma si parte da ben prima (volendo si poteva pure partire da Hernanes, preso per far fare minusvalenza all'Inter) e ho tralasciato i Cancelo - Danilo, gli Spinazzola - Pellegrini, i Kulusevski in fretta per toglierlo all'Inter, il caso Benatia e il rinnovo scellerato ad Alex Sandro e quello a De Sciglio, la gestione Rugani e l'imbarazzante questione del rinnovo di Dybala o la cacciata di Dani Alves sostituito da De Sciglio.
  9. Solo Vlahovic, Chiesa era un talento fisico ma come visione di gioco è sempre stato un mulo a "testa bassa". Ma poi non si sono sbagliati solo i giovani, Thuram Nedved, Higuain e Tevez sono stati presi alla soglia dei trent'anni...bastava andare a prendere un centrocampista vero ed esperto invece del rotto Ramsey e i soldi si sarebbero avuti se, invece di innamorarsi del feticcio di Raiola De Ligt, ti portavi a casa un 28enne De Vrij a zero.
  10. Succede quando dei dirigenti poco lungimiranti pensano che Bernardeschi, Chiesa e Vlahovic siano i futuri fuoriclasse della serie A. Adesso vediamo se Giuntoli prova a fare qualche operazione decente o riesce a combinare ancora di peggio (è sulla buona strada)
  11. Ci ha favorito perché dà più chance di sbagliare alle squadre scarse o mediocri, ma io avrei qualificato più squadre direttamente agli ottavi e poi avrei mantenuto i sorteggi ad ogni turno oppure fatto subito il tabellone completo (mia opzione preferita). Sicuramente, da tifoso, avrebbe anche avuto più senso seguire già la partita dell'accoppiamento per vedere subito le prossime rivali. Per me comunque la formula ideale e meritocratica (con questo numero di squadre) sarebbe una SuperChampions composta da 6 gironi da 6 con le prime 2 per girone direttamente agli ottavi + le 4 migliori terze, le 2 peggiori terze e le 6 quarte invece le avrei mandate direttamente agli ottavi di Europa League (che onestamente rischia adesso senza retrocessioni di perdere ulteriormente di competitività). L'Europa League la lasciavi con gli 8 gironi da 4 e mettevi poi due turni di spareggio (seconde vs terze e vincenti vs prime) per arrivare ad 8 e fare gli ottavi contro le 8 che retrocedevano dalla Champions. Così avresti avuto sempre 10 turni ma con più scontri di livello.
  12. Secondo me perché si sta provando a giocare con "quattro/cinque giocatori offensivi" in campo e ci vuole qualcuno più abile a posizionarsi senza palla. A Thuram mancano grossi aspetti tecnico/tattici per poter giocare a 2 al momento e, siccome per Motta Locatelli è al momento insostituibile per dare equilibrio, si preferisce un giocatore più ordinato.
  13. Il problema dei giocatori è che amano gli allenatori che "li fanno sentire forti". Io non so quanto il gioco ti Motta riesca a farli sentire forti visto che non riescono né a correre più degli altri, né a creare più occasioni degli altri, né a realizzare più gol degli altri (per quanto riguarda i giocatori offensivi) né ad avere grande solidità difensiva (per quanto riguarda i giocatori arretrati). E lui dal punto di vista della comunicazione e dell'empatia mi sembra quanto meno limitato.
  14. Beh aspetta, Paratici anche sotto Marotta era Direttore Sportivo così come Ausilio (e hanno avuto il pieno controllo sulla gestione sportiva), Pompilio è un collaboratore che probabilmente organizza le mansioni del personale sportivo. A Giuntoli è stato dato fin troppo potere, poi c'è sempre quel Calvo (che è sicuramente in un ruolo apicale rispetto a Pompilio) mantenuto dentro in quanto "nemico" di AA, nonostante tutte le squadre seguite da lui abbiano avuto risvolti economici da brivido (non solo la Juve, ma anche il Barcellona costretto a svendersi e la Roma pallottiana)
  15. E le commissioni al buon Jorge Mendes
  16. Pure Modric e Kroos. Illarramendi fu dovuto al fatto che con le squadre basche o paghi le clausole o devi aspettare la scadenza, sono peggio di Lotito
  17. stefan1

    EL PENTAPLETE

    Quello è vero, la differenza è che sono più intelligenti di noi e fanno un campionato a 18 squadre che permette loro di arrivare in migliori condizioni atletiche alle partite. Inoltre, credo che anche come preparazione siano più avvantaggiati dal clima (fanno praticamente tutti, tranne forse il Bayern, la preparazione in Austria) e dal fatto che la Bundes inizi nella prima decade d'agosto. Specialmente quando c'erano i preliminari erano quasi ingiocabili in fase di preseason.
  18. A Napoli fanno i furbi solo con chi glielo permette, altrimenti orecchie basse. De Laurentis sa che, se prova a alzare la voce contro il potere milanese, tra due anni ha perso tutto (anche perché è parecchio esposto)
  19. L'unica cosa in cui il Feyenoord è superiore al PSV può essere il tifo e magari la spregiudicatezza. Il PSV ha però una rosa molto più esperta con calciatori che hanno un palmares molto più importante. Il problema del Milan è che, come noi, ha messo su una squadra nuova a gennaio e hanno bisogno di tempo per conoscersi. Noi ieri abbiamo sfruttato il vantaggio psicologico della gara del girone dove li avevamo messi sotto, ma, dopo la partita con l'Inter, ho paura dell'ennesimo psicodramma Motta.
  20. Vai a prendere uno che Motta ha schierato una volta da titolare nel giro di 4 mesi? Sarebbe stato come prendere il primo Conte della Juve e dargli come centravanti titolare l'Immobile rivelazione del Pescara che lui teneva in panchina a Siena.
  21. Infatti faccio sempre l'esempio di Corvino che come talenti penso sia stato il migliore, ma nella gestione degli spogliatoi, anche alla Fiorentina, ha creato abbastanza danni pur avendo uno alla Prandelli che è abbastanza bravo a smussare gli spigoli (infatti quando arrivò un sanguigno alla Delio Rossi ci manca poco che retrocedono). A noi serve innanzitutto uno in grado di far funzionare la società sotto ogni aspetto (e non sono certo il gatto e la volpe non arroganti scelti dalla proprietà) e poi, per quanto riguarda la scelta dei giocatori sarebbero bastati pure quelli che c'erano prima se fossero stati tenuti in riga dal punto di vista delle linee guida economiche. Io non credevo che il primo Marotta sapesse distinguere un Malaka Martinez da un Krasic o un Sanchez da un Iturbe, ma è sempre stato bravo nell'imporre dei paletti sulle singole spese. Il problema è che Giuntoli gestisce il budget (e quando si parla di budget si parla di cartellino, monte stipendi ma anche di COMMISSIONI), parla di persona con i procuratori, è l'unico ad interfacciarsi con l'allenatore e, probabilmente, da ex calciatore seppur modesto, pensa anche di conoscere i giocatori. A Napoli, nonostante avesse gradi poteri, aveva un presidente che lo teneva sotto bacchetta ma che si faceva sentire nello spogliatoio (forse anche troppo) e che sapeva nel minimo dettaglio tutti i risvolti dei contratti. A Torino invece in 7 anni si è passati da Marotta a Paratici ad Arrivabene a Cherubini a Manna a Giuntoli. E una colpa originale la do anche ad Andrea Agnelli che, invece di interessarsi sempre di più alle vicende di Juventus sfruttando l'esperienza, se ne è disinteressato per entrare in politica e fare il padrino della figlia di Ceferin per poi tentare di spodestarlo e venire bloccato in una notte o poco più.
  22. Per me basterebbero un arbitro, un cronometrista ufficiale a bordocampo ( al quale però gli allenatori non dovrebbero poter rivolgere parola a meno di reclamo ufficiale) e i due guardalinee basterebbe metterli al VAR per il fuorigioco che dovrebbe essere realmente "automatico" e le occasioni in cui l'allenatore decide di richiedere il VAR. Al massimo, se si vuole, si può fare in automatico il controllo VAR dei falli dubbi solo se occorsi all'interno dell'area di rigore.
  23. Oppure fai come nel Rugby dove l'arbitro chiede palesemente il TMO ma anche lì è tutto palese e non si nascondono come dei topi di fogna dietro ad un auricolare.
×
×
  • Crea Nuovo...