Jump to content

Socrates

Tifoso Juventus
  • Content Count

    127,995
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    20

Socrates last won the day on April 10 2021

Socrates had the most liked content!

Community Reputation

7,532 Excellent

4 Followers

About Socrates

  • Rank
    English mod
  • Birthday 02/03/1900

Profile Information

  • Gender
    Male

Recent Profile Visitors

20,223 profile views
  1. Da ricordare a coloro che vogliono difendere la Juventus contro i beceri e gli ipocriti
  2. I piangina si lamentano? Godimento triplo!
  3. Non vivo in Italia ma sospetto che molti abbiano motivato il cancro che ha ucciso Luca Vialli con l'assunzione di sostanze proibite, vero?
  4. Io ne ho viste tante nella mia (abbastanza lunga) vita. Ci sono state squadre in passato che pur di vincere hanno messo a repentaglio la salute dei propri giocatori. Finché i calciatori sono giovani prendono ogni tipo di sostanze (la stessa cosa anche nel ciclismo tanto per fare un altro esempio). Ma i problemi vengono dopo, quando l'attivitá sportiva é finita. Allora diversi ex-atleti cominciano ad ammalarsi gravemente. Nessuno resta giovane per sempre, rendiamocene conto. Se fra una ventina d'anni (quando io forse non ci saró piú) leggerete di calciatori del Napoli attuale con malattie gravi, allora ricordatevi le mie parole. Con il tempo la veritá viene quasi sempre fuori.
  5. GIOVANNI BUSSONE https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Bussone Nazione: Italia Luogo di nascita: Torino Data di nascita: 23.10.1927 Luogo di morte: Torino Data di morte: 09.01.2014 Ruolo: Centrocampista Altezza: - Peso: - Soprannome: - Alla Juventus dal 1947 al 1948 Esordio: 09.11.1947 - Amichevole - Pro Vercelli-Juventus 1-3 0 presenze - 0 reti Allenatore Giovanili Juventus dal 1960 al 1980 Giovanni Bussone (Torino, 23 ottobre 1927 – Torino, 9 gennaio 2014) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo centrocampista. Giovanni Bussone Nazionalità Italia Calcio Ruolo Centrocampista Termine carriera 1955 Carriera Giovanili 1940-1948 Juventus Squadre di club 1949-1957 Siracusa 179 (7) Carriera da allenatore 1960-1980 Juventus Giovanili Carriera Giocatore A partire dalla stagione 1949-1950 disputa quattro campionati di Serie B con il Siracusa, per un totale di 125 presenze e 5 reti. Con gli aretusei disputa anche i successivi due campionati di Serie C. Allenatore Terminata la carriera da giocatore divenne allenatore e tornato nella città natale, Torino, insegnò calcio per venti anni, a partire dal 1960, ai giovani calciatori della Juventus insieme ad altri indimenticati allenatori del settore giovanile come Grosso, Pedrale e Rabitti ed allenando futuri campioni come Roberto Bettega, Beppe Furino e Paolo Rossi. Durante la militanza nella Juventus conseguì il patentino da allenatore di prima categoria per allenare in Serie A. Dopo la parentesi bianconera, continuò la sua attività presso alcune società dilettantistiche torinesi, su tutte Pinerolo, Piobesi, Madonna di Campagna e Cit Turin LDE.
  6. GIULIANO BORGATO Nazione: Italia Luogo di nascita: Ferrara Data di nascita: 22.03.1964 Ruolo: Difensore Altezza: - Peso: - Soprannome: - Alla Juventus dal 1981 al 1984 Esordio: 30.05.1982 - Amichevole - Toronto Blizzard-Juventus 1-0 Ultima partita: 07.08.1983 - Amichevole - Juventus-Juventus Primavera 5-0 0 presenze - 0 reti
  7. ROBERTO BRUNO Ex della settimana – si legge su “Hurrà Juventus” del gennaio 1989 nella presentazione della partita contro il Pescara – è Roberto Bruno: un giocatore forse non troppo conosciuto alla grande massa, usa a riservare attenzioni solamente agli assi più reclamizzati, ai giocatori da copertina. Forse pochi sanno che Bruno, torinese di nascita, militò anni addietro nelle file della Primavera juventina: era la stagione 1980-81, di quella formazione giovanile facevano parte anche Nanù Galderisi (che di lì a poco avrebbe trovato la sua consacrazione in prima squadra), Gabriele Pin, Giulio Drago e Rocco Pagano, suo attuale compagno nel Pescara. Chiuso nel suo ruolo di stopper da personaggi come Brio e Osti, Bruno venne spedito in provincia, più precisamente all’Atalanta, per «farsi le ossa». Un campionato di C1 e uno di B, prima di passare alla Cremonese (1983-84) che si apprestava a fare il grande salto in Serie A. Undici partite con una rete, per lui, in quel campionato tra i cadetti. Dopo Cremona, ecco Parma: nella spregiudicata formazione emiliana, Bruno trova finalmente un suo spazio fisso, disputando tre campionati ad alto livello, passando anche sotto la guida tecnica di Arrigo Sacchi. Lo scorso anno, l’Udinese che punta alla promozione lo chiama alla sua corte: il tentativo dei friulani non riesce, ma Roberto si afferma come uno dei difensori centrali più affidabili della categoria. Infine, l’ingaggio da parte del Pescara: nella zona di Galeone, Bruno rappresenta l’elemento di emergenza in caso di marcatura sull’uomo. E, a questo proposito, i più fedeli frequentatori del «Combi» ricorderanno quando il giovanissimo Roberto ingaggiava splendidi duelli (soprattutto aerei) con Bobby-gol Bettega durante le partitelle del giovedì: quel ragazzino avrebbe forse meritato maggior fortuna... http://ilpalloneracconta.blogspot.com/2020/05/roberto-bruno.html
  8. ROBERTO BRUNO https://it.wikipedia.org/wiki/Roberto_Bruno Nazione: Italia Luogo di nascita: Torino Data di nascita: 09.08.1963 Luogo di morte: Bergamo Data di morte: 09.07.2003 Ruolo: Difensore Altezza: - Peso: - Soprannome: - Alla Juventus dal 1980 al 1981 Esordio: 04.12.1980 - Amichevole - Pro Vercelli-Juventus 0-3 Ultima partita: 04.06.1981 - Amichevole - Orbassano-Juventus 1-5 0 presenze - 0 reti Roberto Bruno (Torino, 9 agosto 1963 – Bergamo, 9 luglio 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo difensore. Roberto Bruno Roberto Bruno con la maglia del Pescara (1988) Nazionalità Italia Calcio Ruolo Difensore Termine carriera 1995 Carriera Giovanili Juventus Squadre di club 1980-1981 Juventus 0 (0) 1981-1983 Atalanta 30 (0) 1983-1984 Cremonese 11 (1) 1984-1987 Parma 89 (0) 1987-1988 Udinese 34 (0) 1988-1990 Pescara 55 (3) 1990-1991 Monza 12 (0) 1992-1995 San Paolo d'Argon 69 (0) Carriera Dopo essere cresciuto tra le file della Juventus, senza tuttavia esordire con la prima squadra, passa all'Atalanta nell'estate del 1981, rimanendovi per due stagioni e debuttando in Serie B. Prosegue la carriera tra i cadetti con Cremonese, con cui conquista la promozione nel massimo campionato, Parma, Udinese e Pescara, con cui ottiene un'altra promozione in Serie A. Con gli abruzzesi debutta nella stagione 1988-1989. Conclude la carriera professionistica nel 1991 al Monza. In seguito giocherà per altre tre stagioni nei dilettanti del San Paolo d'Argon. Muore suicida il 9 luglio 2003 all'età di 39 anni. Palmarès Club Competizioni nazionali Campionato italiano Serie C1: 1 - Atalanta: 1981-1982 (girone A) Coppa Italia Serie C: 1 - Monza: 1990-1991
  9. MARCO BRIGHI Nazione: Italia Luogo di nascita: Rimini Data di nascita: 05.02.1983 Ruolo: Centrocampista Altezza: 172 cm Peso: 66 kg Soprannome: - Alla Juventus dal 2002 al 2003 e dal 2004 al 2005 Esordio: 24.07.2002 - Amichevole - Selezione Val d'Aosta-Juventus 1-8 Ultima partita: 18.07.2004 - Amichevole - Pavia-Juventus 2-4 0 presenze - 0 reti Club career 07/2016 - 06/2018 SP La Fiorita Midfielder 07/2015 - 06/2016 Vis Pesaro Midfielder 09/2014 - 07/2015 Jesina Calcio Midfielder 07/2013 - 06/2014 AC Rimini Midfielder 07/2002 - 06/2004 Juventus Midfielder 07/2001 - 06/2002 Rimini Calcio Midfielder https://www.worldfootball.net/player_summary/marco-brighi/
  10. BREUCI Nazione: Italia Luogo di nascita: - Data di nascita: - Luogo di morte: - Data di morte: - Ruolo: Centrocampista Altezza: - Peso: - Soprannome: - Alla Juventus dal 1945 al 1946 Esordio: 13.12.1945 - Amichevole - Trento-Juventus 1-3 0 presenze - 0 reti
  11. RICCARDO BREDO Nazione: Italia Luogo di nascita: Vercelli Data di nascita: 22.01.1907 Luogo di morte: - Data di morte: - Ruolo: Difensore Altezza: - Peso: - Soprannome: - Alla Juventus dal 1928 al 1929 Esordio: 09.04.1929 - Amichevole - Biellese-Juventus 0-2 0 presenze - 0 reti
  12. La Nazionale della FIGC senza juventini (a parte Bonucci che potrebbe non essere in grado di giocare). Ma chi li guarda? Boicottiamo anche la Nazionale!
×
×
  • Create New...