
maupassant
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
2983 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di maupassant
-
Voto Chiellini perché è un mostro, ma prova veramente incoraggiante del giovane betancur in una partita importante per qualità e fase difensiva.
- 36 risposte
-
- manchester united
- juventus
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Il tifo del Manchester è quasi peggio del nostro quando giochiamo in casa.
-
Grande vittoria in un campo "storico", bella partita. Però, voglio fare l'avvocato del diavolo, in ottica di vincere le partite più importanti, Coppa soprattutto. C'è una cosa che mi ha deluso nel primo tempo soprattutto e lo dico anche se può sembrare paradossale in quanto abbiamo dominato. Ma, per l'appunto, mentre loro erano intimiditi dalla nostra netta superiorità tecnica e difendevano quasi da catenaccio, noi ci siamo "accontentati" di palleggiargli in faccia tentando troppo poco la giocate decisiva. La squadra, anche in questa occasione, pur nella bella prestazione, è apparsa un po' frenata dalla paura di sbilanciarsi. Questa volta però il palleggio, a differenza di molte altre volte, lo abbiamo fatto nella loro, e non nella nostra, metà campo e questo è un indubbio progresso. Anche se temo che ciò sia stato favorito dall'atteggiamento pauroso del Man che, nei minuti finali del secondo tempo, ha invece giocato la carta della disperazione, spingendoci indietro, pur creando poco. In sintesi, per cercare il pelo nell'uovo, necessario se si vuole vincere a certi livelli, voglio dire che in Coppa, di solito, vince chi rischia con discernimento e se sei, in una fase nettamente superiore, devi cercare il gol con determinazione e non accontentarti di giocare meglio, anche se magari rischi di perdere, ogni tanto, un pallone, e di subire un contropiede. Ne ricaverai però di più dalla tua fase offensiva.
- 624 risposte
-
- 2
-
-
- manchester united
- juventus
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Juan Guillermo Cuadrado Bello: discussione sul colombiano
maupassant ha risposto al topic di Alexious in Juventus Forum
Gli voglio bene, ma sufficienza stiracchiata. Non prende mai iniziative pericolose, ma sta dentro la partita e lotta. Attento nella fase difensiva. Ha bisogno di un gol e di una grande partita perché si vede che non è in fiducia e forse non sta benissimo fisicamente. -
Non ci credo che ha 34 anni. Giocava contro una montagna nera di 90 chili di muscoli, dotato di buona tecnica, mostrata sui campi di tutto il mondo. L'ha ridotto a un pulcino. Ma che giocatore è ?
-
Paulo Dybala vestirà la maglia numero 10
maupassant ha risposto al topic di Paganese26 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Benino non benissimo (non mi faccio impressionare se segna o meno perché dipende anche dalla fortuna). Spero che il gol gli dia la fiducia per mettere in campo la sua grande classe. Purtroppo, nel medio e nel lungo non è veloce egli manca qualche chilo, quindi più sta vicino alla porta, dove se salta l'uomo non può essere recuperato e meglio è. Anche se ha la visione di gioco per darci una mano a centrocampo, ma questo deve accadere qualche volta, non sistematicamente, perché è un attaccante in grado di segnare tanti gol e di fare assist decisivi. -
Molto bene oggi, personalità con il pallone tra i piedi e importanti interventi difensivi , al netto di un paio di errori pericolosi che però capitano a tutti anche a pjanic che pure ha giocato una partita discreta. E' la prima volta che mi convince, anche pensando alla sua giovane età. se gioca con la testa di oggi può fare strada.
-
Dalla "tesi di laurea" e da quella del "master americano" di Oscar Giannino, cofondatore con il prode Boldrin di "Fare per Fermare il declino!" partito già entrato nel mito, non si ricava niente a proposito del surplus tedesco?
-
[ Serie A TIM "9°G. And." ] Juventus F.C. - Genoa C. and F.C. 1-1
maupassant ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2018/2019
Rispetto ai progressi di udine sì, anche nel primo tempo non si è visto il pressing della partita precedente che ho paura sia stata un'eccezione.- 620 risposte
-
Grazie e un saluto. Per le Casse di risparmio municipali e regionali, inquinate dal rapporto con la politica locale al limite e oltre la vera e propria corruzione, i tedeschi hanno erogato una quantità di aiuti di Stato impressionante. E' stato calcolato qualcosa come 200 miliardi di denaro pubblico (7% del Pil) in fondi diretti che, con le garanzie e le linee di liquidità, arriverebbero a una cifra di oltre 450 miliardi di euro pari mi sembra al 17% del Pil !!! E noi ci siamo massacrati con i problemi della Popolare di Vicenza... D'altronde le banche locali tedesche, incredibilmente, rimangono fuori dalle normative europee, altro che bail-in. I governi tedeschi non sono mica stati imbelli come i nostri: con la riforma del Titolo v della Costituzione del governo Amato, il potere legislativo dello Stato italiano è stato subordinato non solo ai trattati, e potrebbe essere comprensibile se fosse applicato universalmente, ma, sciaguratamente, anche ai regolamenti e alle direttive europee! Ovviamente la Corte Costituzionale di Karlsruhe mantiene invece, come si è visto anche in casi abbastanza recenti, il diritto di veto sulle norme comunitarie. Per quanto riguarda il surplus tedesco delle partite correnti, di cui qualcuno sbraita senza avere nemmeno capito cos'è, che ne parliamo a fare: la Germania lo infrange da sempre nel silenzio delle autorità europee, anzi no una volta mi pare che le abbiano invitato una "raccomandazione"... In questo modo, ovviamente, i tedeschi rafforzano la propria competitività. La rabbia che si vede schiumare sulla bocca di tutti i giornalisti, accademici e politici che ogni giorno si scagliano in televisione contro le follie della nuova finanziaria deriva dal fatto che, per la prima volta al governo, ci sono persone che, in modo magari confuso e improvvisato, queste semplici verità non solo le sanno - tutti quanti se ne sono occupati le sanno , ma le hanno nascoste- ma hanno anche una vaga intenzione, ancora troppo flebile, di cambiarle.
-
Guarda che i veri imbroglioni sui conti sono, clamorosamente, i tedeschi, con le loro banche regionali ( piene di debiti per i rapporti opachi con gli interessi politici locali) che sono state rifinanziate dallo Stato perché non le fanno entrare, incredibilmente, nel computo degli aiuti di stato, con le banche nazionali (Deutsche bank eccetera) piene di derivati ci cui si rifiutano di dichiarare la quantità e la qualità ( spesso pessima). E non dimentichiamo che abbiamo salvato le loro banche, e quelle francesi, con i nostri soldi per le loro speculazioni sui titoli greci. Loro ci fanno la lezione, ma non ci hanno mai dato niente, noi li abbiamo aiutati e, da quando c'è l'euro la germania è lo Stato che più se ne è avvantaggiato aumentando le esportazioni , grazie alla moneta comune, bassa par il loro livello di produzione, come non hanno mai fatto in Europa. E appunto bisognerebbe parlare del loro surplus, contrario ai trattati , per il quale, stranamente Moscovici non gli porta mai una lettera. Bisogna essere intossicati dai nostri giornali e dalle nostre televisioni per non capire un fatto così evidente. Non lo dico certo a te, ma in generale.
-
Joao Cancelo: fortissime voci di cessione per il portoghese
maupassant ha risposto al topic di Alexious in Archivio Calciomercato
A me sembra davvero un fenomeno.- 2145 risposte
-
- joao cancelo
- terzino
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
partita che dirà molto sulla base di come lo affronteremo, a prescindere dal risultato. Una juve che ambisce a vincere la Coppa dovrebbe andare a Manchester, soffrendo il giusto perché loro hanno grandi giocatori, ma cercando di imporre il proprio gioco e la propria superiorità tecnica complessiva. Lo spero, ma conoscendo Allegri, ci credo poco.
- 434 risposte
-
- manchester united
- juventus
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Non si capisce perché debba giocare sempre, nonostante ci abbia dato molto, non si discute questo. ma in certe partite gli manca anche la sua proverbiale generosità e risulta nullo. Si deprime un giocatore come Cudrado, che deve riprendersi psicologicamente e aveva fatto una discreta partita e lo si toglie per tenere in campo lui che era molle e inutile. Non sarà che allegri, sapendo di non avere dato schemi, lo vuole sempre perché, male che vada, si può buttare un pallone lungo, sperando nella sua spizzata ?
-
[ Serie A TIM "9°G. And." ] Juventus F.C. - Genoa C. and F.C. 1-1
maupassant ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2018/2019
Non mi piace per niente la mentalità di Allegri, ma dopo Udine avevo voluto illudermi che avesse capito che bisogna giocare più alti, con pressing e fare girare la palla velocemente. subito, purtroppo, è arrivata la smentita. Non me ne frega niente di un paraggio, ma mi preoccupo che a questa squadra, molto forte, sia stata inculcata la mentalità dell'accontentarsi, del gestire, del difendersi bassi.- 620 risposte
-
Per adesso non sta dimostrando niente di che, come del resto, a mio avviso, non aveva dimostrato mirabilie nemmeno ai mondiali, nonstante il parere di molti, dove si era limitato ai passaggini e a tenere la posizione. Ma non è nemmeno disastroso e a volte fa cose buone, quindi, considerato che è molto giovane, credo che occorra sospendere il giudizio. certo che la creatività del nostro centrocampo di oggi tra lui, Pjanic (comunque sufficiente come voto ) e matuidi è stata piuttosto bassa. Bernardeschi mezzala, evidentemente non lo vuole provare; forse lui alzerebbe la qualità del reparto.
-
Cristiano Ronaldo: la stagione di CR7 alla Juventus
maupassant ha risposto al topic di Paglia in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
I compagni lo cercano troppo, anche quando si potrebbero fare giocate migliori, con il risultato inoltre di rendere meno imprevedibile il suo gioco.- 12182 risposte
-
- cristiano ronaldo
- juventus
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
[ Serie A TIM "9°G. And." ] Juventus F.C. - Genoa C. and F.C. 1-1
maupassant ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2018/2019
Oggi avrebbe meritati di uscire manzo non Cuadrado che aveva fatto un discreto primo tempo, mentre il croato non aveva beccato palla.- 620 risposte
-
Volevo ovviamente dire che Bulgakov e Gogol sono nati in Crimea.
-
La Crimea è sempre stata russa, come sa chiunque conosca anche un poco la letteratura. Basti pensare che, tra gli altri, sono nati in Ucraina due dei più grandi scrittori russi: Bulgakov e Gogol. Nel periodo sovietico, Breznez, che era di origine ucraina, la cedette all'Ucraina, ma allora la cosa passò sotto silenzio perché era impossibile protestare e, soprattutto, perché la cosa non era di nessuna rilevanza in quanto le autonomie, all'interno dell'Urss, erano quasi del tutto fittizie e chi comandava tutto e tutti era il Pcus, per cui essere in Ucraina o in Russia cambiava pochissimo. Dopo l'indipendenza ucraina, con la sommossa di Maiden, ampiamente fomentata dalle solite onlus foraggiate da alcuni dei 16 servizi segreti Usa ( sì sono 16 e hanno budget incomparabili con analoghe agenzie di altri Paesi, altro che le spie russe...) che esautorò il governo legittimamente eletto, il nuovo esecutivo golpista ucraino (uno dei più corrotti e inefficienti fra quelli esistenti al mondo, non che quello di prima fosse molto meglio, ma almeno era stato eletto) abolì, tra i primi provvedimenti, il russo come una delle lingue ufficiali della repubblica. Solo quegli ignoranti degli statunitensi, che sanno ben poco di come è fatto il mondo fuori da casa loro, potevano pensare che la Russia accettasse il fatto compiuto senza reagire. Ora la Crimea è giustamente tornata alla madrepatria, con soddisfazione della grande maggioranza della sua popolazione che è, per l'appunto, russa. Chissà perché i giornali e le televisioni non raccontano queste cose che sono incontestabili sul piano storico. Ma la storia bisognerebbe studiarla e non accontentarsi della propaganda.
-
E' chiaro gli operatori finanziari no, ma io, in questa sede, mi riferivo ai piccoli e medi investitori (non credo ci siano, ma non si sa mai, grandi finanzieri qui). A due anni non rischi e ti prendi una cedola discreta per i tassi attuali. E' ovvio che tu devi essere certo di non avere bisogno di quei soldi prima, altrimenti se vendi rischi che ti vada bene ma anche male. La regola dovrebbe essere quella di investire il surplus, se ce l'hai, del tuo capitale, se no rischi di farti male con qualsiasi investimento.
-
Grazie per aver ristabilito un clima di educazione. Comunque i titoli a due anni non rappresentano un rischio, male che vada perdi momentaneamente in conto capitale e ti godi le cedole fino al rimborso totale, a meno che non si pensi che l'Italia faccia default in due anni. Credo che alla fine del 2009, il debito greco pagasse mediamente interessi superiori al 10%. Che un Paese come il nostro in cui, dopo ripetute raffiche dai mercati, c'è un titolo a due anni che vale ancora intorno ai 97 possa andare in così breve tempo in default, non riuscirebbe a dirlo nemmeno il supergufo Mario Monti in una delle sue quotidiane apparizioni su tutti i canali televisivi pubblici e privati. Forse non ci sarebbero nemmeno i tempi tecnici per una fuoriuscita dall'euro in un così breve lasso di tempo. E' chiaro che se lo compri oggi per specularci, anche se ti andasse bene, il margine sarebbe comunque ridotto. Diversa, e più remunerativa, una speculazione sui Btp a 10 anni che scontano un rischio maggiore di default , al quale io personalmente non credo, ma che è comunque da tenere presente. Anche perché, parlando di economia, il vecchio Keynes diceva, a proposito di previsioni molto dilatate nel tempo, che "nel lungo periodo saremo tutti morti". Come si dice nelle pubblicità radiofoniche, queste mie righe non costituiscono un consiglio di investimento finanziario... Ognuno faccia secondo le sue "convinzioni".
-
Capisco che uno che ritiene le proprie convinzioni certe come la forza di gravità, nel suo fanatismo, non riesca nemmeno a leggere, ma io non avevo parlato del prezzo del Btp a due anni rispetto a un anno fa, ma rispetto, diciamo a 10 giorni fa, un periodo di grande turbolenza. Ebbene, mi diceva stamattina il numero due della Sim Cordusio di Unicredit che un titolo che seguivamo, mi pare Ottobre 2021,(non sono sicuro perché non faccio certo il finanziere) è rimasto più o meno sui suoi prezzi o ha perso in modo irrilevante e valeva, questa mattina circa 97. Burioni dovrebbe scrivere un "Balle Spaziali" anche sugli esperti di borsa del Web.
-
Quando lo spread era a oltre 500, se avessi avuto un bel po' di soldi da investire, altro che una macchina bella, che mi sono comprato, avrei potuto prendermi un areo privato, mentre quasi tutti, terrorizzati dai media, si buttavano a vendere i titoli come se fossero carta straccia. Comunque, peccato che Marshall McLuhan non abbia potuto vedere questa epoca che gli avrebbe confermato la tesi che il medium è il messaggio. Io avevo semplicemente, passando in questa sezione che vedo poco, fatto un'annotazione sul prezzo conveniente dei titoli di stato ed ecco che, immediatamente, mi sono trovato una tua risposta forsennata e sguaiata. Avessi detto, per dire, che preferivo Wagner a Verdi mi sarei trovato immediatamente un fanatico del "Cigno di Busseto" a insultarmi, con rabbia proporzionata alla sua incultura musicale. E' l'ennesima conferma: su internet, perfino su un neutrale forum di juventini, è impossibile discutere in modo argomentato e civile, ci sono subito dei fanatici che si sentono offesi nelle loro "convinzioni". Mi dispiace per te che ormai sia tardi e le banche sono chiuse, se no avresti potuto correre a chiudere il conto nella tua banca che, purtroppo, lunedì, resterà chiusa per default. E ovviamente le strade saranno impraticabile perché occupate dai cosacchi mandati da Putin il Terribile su istigazione del perfido Salvini. Si capisce perché Roberto Burioni riesca a vendere tante copie del suo libro "Balle spaziali" a chi è stanco di questi intellettuali del web.
-
per fortuna che ci sono i poveretti come te che mi fanno guadagnare. E' già successo tante volte questa volta sarà ancora meglio.