-
Numero contenuti
3625 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di pflip
-
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Forse in serata, più facile domani e, se vogliamo andare proprio verso il gombloddo, poco prima del fischio d'inizio di Sporting-juve -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
stanno preparando lo special per il derby champions, sono occupati -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
E questo è una altro fulgido esempio della disinformazione dei media Italiani. Tutti i titoloni erano "sospesa chiusura curva Juve", mentre era solo sospeso il giudizio. Ma tutti i trogloditi social ad inveire che noi controlliamo il palazzo, che il sistema è con noi, e via dicendo. Se chiedi a 50 persone, 59 ti ti dicono che la sospensione della chiusura curva è malagiustizia, mentre la decisione non è ancora stata presa. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Se fai la dentista, direi che per te è una situazione giornaliera -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
purtroppo ci siamo abituati a ciò. Cmq, riflettevo che se rigettano il ricorso nelle motivazioni devono ribattere del perchè rigettano su ognuno dei 10 punti presentati dai legali dell Juve. Almeno li facciamo lavorare un pò -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Al decimo punto del ricorso, prima ci sono 9 punti con richiesta annullamento. in estremo subordine, di disporre il rinvio all’Organo di giustizia sportiva federale competente, che vorrà – secondo il principio di diritto sancito dal Collegio di Garanzia – riformare in favore della ricorrente l’impugnata decisione. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Infatti il mio pensiero è annullamento sentenza -15 , pena inflitta nel secondo filone per toglierci dalle coppe (quale valore esso sia). Sempre dicendo che il secondo filone è basato sul nulla per cui anche quello oppugnabile (ma non al CONI perchè non ci sarà vizio di forma, a meno che si patteggierà) -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
L Rilanciamo con Bicerin, tomini e tartine in salsa verde -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Lo so che sembro ottimista, ma ho sentito in giro troppi pareri di giuristi di vario genere (ed molti non certo juventini o comunque non di parte) che dichiarano la sentenza primo grado un obbrobrio giuridico impossibile da non rigettare (con disprezzo, aggiungo io). Ritengo che se il CONI non lo fa, i suoi membri (che sono professionisti e non lavorano solo per il CONI) rischiano una indagine del CSM. Questo ovviamente parlando di diritto in un paese democratico........ Piccolo OT : Tanto per non farci mancare nulla sul piano tribunali, oggi c'è anche a prima udienza contro Zhang per i debiti in Cina... -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Dirette dal tribunale CONI ne abbiamo ? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Come dico sempre, se non puoi fare nulla, almeno vivi questi momenti con ottimismo, almeno ti diverti prima. A piangere c'è tempo dopo. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Si vero, ma di fronte ad un possibile ricorso al TAR di qualche centinaio di Milioni , anche per la FIGC sarebbe una vittoria (dovrebbero dimettersi in tanti, secondo me, ma siamo in Italia). Sono d'accordo con te che di facciata sarebbe una sconfitta per la FIGC, ma salverebbe dal fallimento un organo federale (e statale), , a quanto mi ricordo di aver letto nella costituzione un dirigente di una cosa pubblica "dovrebbe" salvaguardare il bene comune e non sperperare i soldi di tutti (o addirittura far fallire l'ente che amministra). -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Si certo ma potrebbe anche essere 10 Milioni di multa per mancata deposizione lettere integrazione stipendi e via andare. Puro illecito amministrativo. (fermo restando annullamento -15) Comune vedremo nelle prossime ore. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Lettura lunga, ma interessante, specialmente la parte in cui dice che, in realtà il consiglio ha già preso la sua decisione e che devono "solo" verbalizzarla. E' vero che è di parte ma preferisco leggere i suoi commenti che leggere re-post di gente come Ziliani o Varriale. Scusate, avevo dimenticato la fonte, è di Christian Belli dalla sua pagina FB. DOMENICA 16 APRILE. LUNGO POST MA IMPORTANTISSIMO. Buonasera a tutti gli amici e amiche juventini. In una conversazione post pranzo con l’amico Ugo, avevo promesso che in giornata avrei pubblicato un post importante (Ugo ne è testimone), dopo avergli fatto una confidenza. Mi spiace enormemente doverlo fare dopo la seconda sconfitta consecutiva in campionato, che per molti (poco interessati all’extra campo tranne quando hanno paura della B) toglierà importanza a quello che vi scriverò. Non sto nemmeno a soffermarmi più di tanto sul campo, tanto mi sono già espresso mille volte e la mia posizione è nota: il calcio che desidererei io per la mia squadra non è quello di Max, pur con tutto il bene che gli si vuole ed il grazie per aver tenuto in piedi la baracca. La scusa della sanzione era valida le prima giornate post shock, dopo non è più scusante valida. Quando non si gioca a calcio e non si hanno idee su costruzione e finalizzazione, dipendendo dai singoli, i risultati sono questi (a prescindere dalla classifica, dove le milanesi hanno contribuito suicidandosi, a renderci meno difficili le cose). Perdere due volte di seguito in campionato, contro allenatori che hanno idee e che concedono, senza fare un goal, dovrebbe far riflettere anche i più ostinati, ma so che è utopia e francamente mi importa meno di zero dei gusti altrui. Resto della mia linea e continuerò ad aspettare il momento in cui avremo un tecnico che porterà idee e linee di gioco, senza farci stare rintanati in venti metri dalla nostra porta. Guardare questa squadra è pesante: questo è, per me. # Vengo alle questioni extra campo. Inizio dal ricorso di mercoledì e finisco con la manovra stipendi. So che lo scritto è lungo ma ho dritte importanti e ho trovato un precedente altrettanto; vi raccomando di leggere tutto con attenzione. Chiedo a tutti di tributare un enorme ringraziamento agli illustrissimi colleghi del team legale Juventus, ma in particolare all’esperto Clarizia. Perché? Il ricorso contro la delibera CFA verrà affrontato davanti alle sezioni unite del CGC, scelta importantissima, che ha denotato fin da subito la delicatezza della questione. A presiedere è Gabriella Palmieri Sandulli, che al di là dei gossip sulla parentela con il noto omonimo, rappresenta l’avvocatura dello stato. Tale organo è importantissimo, in quanto rappresenta lo Stato in controversie in cui vengono coinvolte la pubblica amministrazione in tutti gli ambiti (penale, amministrativo, civile, internazionale ecc.). Questa scelta è figlia del grandissimo peso che il collega Clarizia ha all’interno del CONI e nei confronti della politica, specie quella “di Roma”. Vi dissi fin dal primo istante dalle nomine, che lui fosse il migliore o poco ci mancasse, avendo contribuito ad aggiornare il Codice di diritto amministrativo. Oltre ovviamente a Maurizio Bellacosa, a Sangiorgio, a Paolantonio. Vi parlai di trattative e discussioni. L’illustre Clarizia ha fatto valere le sue conoscenze e al CGC sono stati messi i più esperti ed “anziani”. Posso dirvi che dal team che patrocina la società, c’è grandissimo ottimismo su un annullamento senza rinvio, del provvedimento della CFA. Da par mio, ho scritto fin dal primo giorno, spiegando i punti del ricorso e analizzando la delibera, che quest’ultima non possa e non debba passare il c.d. “vaglio di legittimità”, per più di un vizio di forma. Mi è stato detto che al CONI ed al Ministero dello Sport, c’è enorme (ribadisco: enorme) disappunto ed imbarazzo per l’operato di Chiné, che ha messo a repentaglio la credibilità della giustizia sportiva, così come per chi all’interno della CFA ha sposato quella linea suicida. Chiné lascerà in modo polemico e con imbarazzo (già vi anticipai dell’incarico in Sicilia) e vedrete che come Pecoraro, rilascerà interviste postume dove dirà che non l’hanno appoggiato: date tempo. Ai vertici dello sport, vogliono che si rimedi a questo scempio. Le posizioni ufficiali hanno un certo tenore solo per il rispetto dell’autonomia della giustizia sportiva, ma interiormente c’è forte disappunto tra diversi magistrati delle diverse sezioni. Oltretutto il Ministero ha chiesto di mettere mano al CGS per evitare che in futuro si falsifichino competizioni, irrogando sanzioni in corso d’opera: la giustizia sportiva deve seguire quella ordinaria. Ve l’anticipai ed ecco. Davanti ad un giudice o una Corte, non vi è mai la parola CERTEZZA, altrimenti un avvocato avrebbe gioco facile, ma le sensazioni del team legale dopo il consulto con Clarizia, sono di fortissima positività. A prescindere da ciò, il ricorso è stato già affrontato ed analizzato dal CGC. Mercoledì sarà solo prassi, in quanto le parti ribadiranno le loro posizioni (senza entrare nel merito) e il CGC ascolterà e darà un senso a questa giornata. Tutto è già stato letto e discusso: nessuno pensi che si leggano centinaia e centinaia di pagine in poche ore, consultando la giurisprudenza e decidendo nelle 24h. Non funziona così. So che domani verrà effettuato un ultimo controllo alla parte della stesura e poi i giochi saranno ultimati dopo aver udito le parti. Questione stipendi. Ho avuto le risposte sul perché si tergiversi sul patteggiamento: la difesa ed il club sono davanti ad un bivio. Come vi ho detto, il 19 è spartiacque, perché faciliterebbe le strategie o meno. Il patteggiamento è stato preso in considerazione in virtù del fatto che inizialmente, facendo un controllo incrociato tra gli atti dell’accusa e i riscontri che aveva la società, alcuni accordi risultavano depositati in modo non pienamente conforme: mancanza di date (o date posticcie) e/o di firme. L’eventuale illecito starebbe tutto qui: non è la side letter in sé ad essere illecita, ma il deposito non secondo i crismi federali. Lato sportivo, la giustizia federale può mettere bocca solo qui, se vuole contestare l’art. 31 comma 3 CGS, in materia di gestione amministrativa. Ed ecco perché ipotizzai il patteggiamento, che ripeto: dallo stesso management è stato inserito tra le opzioni (ergo: non era una ipotesi campata per aria). Io sono rimasto fermo a questo. Ecco, di conseguenza, perché Chiné si è giocato la carta Art. 4. Dopodiché è stato affrontato un discorso: tutto ciò che concerne i rapporti patrimoniali tra società e tesserati, così come quegli atti del CONI e/o FIGC, esulano dalle competenze della giurisdizione sportiva e sono sotto l’esclusiva competenza della giustizia ordinaria, nello specifico l’ambito giuslavoristico e/o l’amministrativo. Cosa significa? Che in questo bivio di cui sopra, una strada è il patteggiamento per chiudere la partita subito senza rischiare contenziosi; l’altra è andare avanti ancora e contestare la giurisdizione sportiva. E’ una scelta che spetta al cliente (la Società) e ovviamente alle competenze dei legali: cambiano le tempistiche, i costi da sostenere, i rischi da prendere. O la via più semplice e veloce; o quella che in cuor nostro appare più giusta ma non priva di rischi. Di contro, come già detto, il patteggiamento dipende anche dal ricorso al CGC: ho già spiegato che in caso di conferma sanzione sulle plusvalenze, sarebbe recidiva. Ecco il perché del tergiversare. Ancora una volta, come vi dissi, il 19 resta spartiacque. Sono andato a cercare precedenti ed ho trovato la sentenza del Consiglio di Stato, che conferma la giurisdizione amministrativa sulla tutela risarcitoria: >> Sentenza 22 agosto 2018, n. 5019 - Sezione V del Consiglio di Stato. Tira in ballo la Legge 17 ottobre 2003, n. 280 (conversione del D.L. 220/2003: il famoso Salva Calcio). L’art. 3 (Norme sulla giurisdizione e disciplina transitoria) dispone: “Esauriti i gradi della giustizia sportiva e ferma restando la giurisdizione del giudice ordinario sui rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti, ogni altra controversia avente ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano o delle Federazioni sportive non riservata agli organi di giustizia dell'ordinamento sportivo ai sensi dell'articolo 2, è devoluta alla giurisdizione ESCLUSIVA del giudice amministrativo. In ogni caso è fatto salvo quanto eventualmente stabilito dalle clausole compromissorie previste dagli statuti e dai regolamenti del Comitato olimpico nazionale italiano e delle Federazioni sportive di cui all'articolo 2, comma 2, nonché quelle inserite nei contratti di cui all'articolo 4 della legge 23 marzo 1981, n. 91”. A tale norma fa da riscontro l’articolo 133, comma 1, lett. z), Cod. Proc. Amm. che a sua volta prevede che sono devolute alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo “le controversie aventi ad oggetto atti del Comitato olimpico nazionale italiano o delle Federazioni sportive non riservate agli organi di giustizia dell'ordinamento sportivo ed escluse quelle inerenti i rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti”. Per tutti i restanti casi inerenti rispetto dei regolamenti, norme disciplinare, questioni organizzative ecc., è competenza esclusiva della giustizia sportiva. La parte delicata, che vi conferma la bontà di tutto quanto vi ho spiegato nei mesi scorsi e della stessa validità del patteggiamento, per chiudere in fretta col danno minore, sta qui, in questo passaggio della corte: “Qualora la situazione soggettiva abbia consistenza tale da assumere nell’ordinamento statale la configurazione di diritto soggettivo o di interesse legittimo, in base al ritenuto «diritto vivente» del giudice che, secondo la suddetta legge, ha la giurisdizione esclusiva in materia, è riconosciuta la tutela risarcitoria”. Questa è sicuramente una forma di tutela, per equivalente, diversa rispetto a quella in via generale attribuita al giudice amministrativo (per questo si parla di giurisdizione esclusiva), ma non può certo affermarsi che la mancanza di un giudizio di annullamento (che, oltretutto, difficilmente potrebbe produrre effetti ripristinatori, dato che in ogni caso interverrebbe dopo che sono stati esperiti tutti i rimedi interni alla giustizia sportiva, e che costituirebbe comunque, in questi casi meno gravi, una forma di intromissione non armonica rispetto all’affermato intendimento di tutelare l’ordinamento sportivo) venga a violare quanto previsto dall’art. 24 della Costituzione. Nell’ambito di quella forma di tutela che può essere definita come residuale viene, quindi, individuata una diversificata modalità di tutela giurisdizionale. In conformità a quanto spiegato sopra, si è orientata la giurisprudenza amministrativa, fermo che anche per tali controversie risarcitorie opera la c.d. pregiudiziale sportiva ricorsi presentabili solo dopo aver esaurito i gradi della giustizia sportiva), come prevede l’art. 3 della L. 280/2003 (precedenti importanti sono: Cons. Stato, VI, Cons. Stato, VI, 24 gennaio 2012, n. 302; 24 settembre 2012, n. 5065; 27 novembre 2012, n. 5998; 31 maggio 2013, n. 3002, che richiama Cons. Stato, VI, 25 novembre 2008, n. 5782; Cons. Stato, VI, 20 giugno 2013, n. 3368). Concludendo, cosa intendo dirvi? Che quando molti di voi scrivono sui social o vengono da me con: “Vadano al TAR e blocchino...”, è una STUPIDAGGINE. Al giudice amministrativo compete giurisdizione residuale per tutela risarcitoria. Molto molto difficilmente si arriva a rovesciare il tutto. Quindi perché la FIGC ha paura e tratta in questi mesi? Perché il rischio di risarcimenti con cifre che si aggirano sui 500 mln, è ritenuto non affrontabile. Ecco perché si media: buon senso da ambo le parti e trovare un punto d’equilibrio. Cordialità. -
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
pflip ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
A parte quello, è regolare che l'intera panchina dell'inter più qualche magazziniere sia in campo durante la partita ? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Priceless -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
le accuse di Chinè. Sei sleale perchè : A) hai fatto plusvalenze farlocche da sola b) hai fatto accordi segreti su pagamenti stipendi da sola c) Per fare affari ti sei messa d'accordo con altre società (ma loro non hanno colpe) d) Hai dato troppi soldi ai procuratori e) hai falsificato i bilanci anche se Deloitte li ha approvati ed il Covisoc (tua organizzazione posta a vedere proprio questi) pure. Tutto ciò si evince da carte non firmate, intercettazioni telefoniche generiche, chat whatsup private e un iportantissimo foglio appunti di Cherubini intitolato "il libro con cui mi proteggo il c**o dal mio capo". Sicuri che abbia una laurea di pertinenza questo ? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Sto Afeltra è sempre stato arcisicuro che il CONI accoglie il ricorso. Mah, speriamo..... -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
”Nel 2022 Stellantis ha registrato solidi risultati finanziari che ci hanno distinto dai nostri concorrenti con una combinazione di scala e crescita a due cifre. Siamo tra i primi tre nel nostro settore per ricavi e margini e abbiamo raggiunto il primo posto in termini di utile operativo assoluto, pari a 23,2 miliardi di euro”. Lo ha sottolineato John Elkann. 23 Miliardi di Euro di utile...... a fronte di un fatturato di 180 Miliardi. Se solo volessero... -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Mi sono preso un pausa per Pasqua, ma vedo una situazione ancora più sconfortante. Un insieme di accuse stravaganti che comunque si declinano come slealtà sportiva (mi ricorda tanto un "illecito strutturato"). A compierle sempre e solo da soli senza nessun altro coinvolti, neanche i propri giocatori. La sensazione è che o si fa un bel dossier investigativo per tirar fuori la melma in FIGC mandando in galera un pò tutti o , anche se il CONI toglie il -15, saremmo sempre condannati. Mi sono stufato, probabile chiuderò con quest'anno il mio interesse per il calcio italico (ma la mia sensazione è che sarà anche la fine per la Juventus FC). -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Organo ufficiale voce FIGC e Procura Federale di colore rosa -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Beh in parte vero. Se sei una figura "pubblica", il danno che ricevi se sei solo accusato di qualcosa di losco è grave. Poco importa sei poi alla fine risulti innocente o addirittura estraneo. Pensa a quanti attori, politici, personaggi TV che hanno perso sponsor, appeal, contratti e visibilità per essere stati "sporcati" da indagini. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Di fondo la SuperLega nasce sul desiderio ( forse necessità) di poter programmare e avere un ritorno dei proprio investimenti. La componente "sportiva" o di "competizione" era marginale. Che si vincesse o perdesse, poco importava, l'importante era garantirsi un ritorno economico in tot anni garantiti. Il "passare il turno" non conta, la svista arbitrale non frega più, l'importante era poter garantirsi il numero di partite e uno spettacolo che si potesse rivendere, sia come spettatori negli stadi che come diritti TV, garantendo l'introito ed il ROI ( Return Of Investment) che poi è quello che frega a chi mette i soldi. Ho già fatto un parallelo con il golf, dove un fondo arabo ha tirato su una serie di tornei con molti soldi contro l'establishment mondiale. All'inizio i giocatori che avevano aderito erano stati "scomunicati" dalla varie federazioni, ma alla fine i giocatori stessi si sono resi conto che partecipando a quei tornei guadagnavano sempre (anche l'ultimo, circa 10mila $) mentre nei tornei regolari a volte ci rimettevi (giornata no, sfortuna, infortunio,etc). Poi vincere uno di questi tornei ti faceva guadagnare 5-6 quello che avresti guadagnato vincendo uno dei più importanti tornei al mondo. Alla fine molti dei top player hanno aderito a questa nuova lega e le varie federazioni saranno costrette a "ritrattare" le squalifiche. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Sarà rieletto per altri 4 anni come unico candidato il 5 Aprile a Lisbona. Solo questo dovrebbe far riflettere. -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
pflip ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Perdita in borsa, danno d'immagine, perdita profitto marketing, perdita tifosi ed abbonamenti, a voglia a cosette che si possono mettere dentro la richiesta risarcimento. No è solo il fatto sportivo, stiamo parlando di un ente privato che ha provocato danni ad una S.p.A.