-
Numero contenuti
23549 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Spartony
-
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
me cojoni!! forti e chiari esattamente come i ns comunicati -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
li servivano i playoff scudetto per rendere il campionato più interessante -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
non dico la mafia ma nemmeno i narcos sono così spudorati. senza ritegno ne vergogna -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
serve tenere vivo il sentitmento popolare almeno fino alla pronuncia della collegio coni del 19/4. se poi sei e pochi giorni dalla doppia sfida di coppa coi cartonati e a 20 dalla partita coi neomelodici .... -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
immagino solo quanto siano solide le motivazioni alla base del ricorso -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
perchè il topic delle disdette sta così giù? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Per 1€ al mese a testa vi parlo male io dei prescritti. Ah, no: Lo faccio già gratis qui sul foro! Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
secondo me almeno uno di questi parassiti che prosperano sui social attaccati all'antijuventinismo galoppante devi toglierlo dal conteggio perchè, per attenersi al folklore tipico delle sue zone, guarderà sicuro tutto col pezzotto -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Serie A, la classifica degli ascolti dopo 27 giornate (nota: ascolti auditel relativi a DAZN) Juventus: 34.999.768 (media 1.296.288) Milan: 29.198.532 (media 1.081.427) Inter: 26.867.406 (media 995.089) Napoli: 26.074.567 (media 965.725) Roma: 25.201.512 (media 933.389) Lazio: 16.586.288 (media 614.307) Atalanta: 14.242.465 (media 527.499) Fiorentina: 12.364.351 (media 457.939) Torino: 11.778.982 (media 436.259) Sampdoria: 10.928.577 (media 404.762) Sassuolo: 10.557.857 (media 391.032) Udinese: 10.288.246 (media 381.046) Cremonese: 9.901.097 (media 366.707) Monza: 9.724.890 (media 360.181) Lecce: 9.683.518 (media 358.649) Bologna: 9.561.562 (media 354.132) Salernitana: 9.460.704 (media 350.396) Spezia: 8.780.712 (media 325.212) Verona: 8.633.022 (media 319.742) Empoli: 8.230.390 (media 304.829) articolo completo qui: https://www.calcioefinanza.it/2023/03/22/serie-a-classifica-ascolti-tv-dazn/ sono sempre troppi ma credo che i gufi che guardano le partite della juve solo per riversare il loro odio e la loro frustrazione siano un numero non indifferente. cmq DISDIRE sempre più!! -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
perchè pensi che alla juve l'avrebbero lasciato andare in giro a pippare tutta la notte e il giorno dopo gli avrebbero fatto trovare la provetta riempita dall'urina di qualcun altro? -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
strano ci sia un calo di interesse quando il campionato è così divertente, mica come quando vince la Juve he is coming back! Enrico Varriale fa causa alla Rai: 'Datemi subito una trasmissione'. Era stato sospeso dopo le accuse per stalking 15/03/2023 07:48:00 la sua biografia dice nata a napoli e cresciuta a roma. praticamente il bacino di tutti i giornalisti di raispork ( a mierdaset invece ti prendono solo se sei cresciuto all'ombra della madunina ) cmq da una sua interivista: "La passione per lo sport la devo a mio padre, tifoso sfegatato di Merckx e di Maradona, capacissimo di far uscire di casa mia sorella e il marito se solo parlavano male di Diego." notare "se parlavamo male di Diego"...uno di famiglia praticamente! -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Le più bislacche battaglie del Codacons, tra Marinelli, vaccini e Totti Dai vaccini alle auto a guida autonoma, da Corto Maltese agli smartphone e al 5G, una rassegna delle più strambe iniziative intraprese dal Codacons negli ultimi anni. E non mancano le azioni contro calciatori, programmi tv, concorsi a premi e scie chimiche (foto: Stefania D'Alessandro/WireImage/Getty Images) Con il discusso comunicato stampa sulla Mostra del Cinema di Venezia contro l'attore Luca Marinelli, accusato dopo aver vinto la Coppa Volpi di aver parlato di politica durante il discorso di ringraziamento, il Codacons è tornato a far parlare di sé, soprattutto in rete. La battaglia su Marinelli è solo l'ultimo caso di una lunga famiglia di obiettivi sparsi contro cui saltuariamente si intraprende un'iniziativa, con l'obiettivo esplicito o implicito di mettersi dalla parte di persone che abbiano potenzialmente bisogno di qualche forma di aiuto o assistenza legale, oppure (come più verosimile in questo recentissimo caso) per assicurarsi un po' di visibilità sui social network e sulle testate giornalistiche, esprimendo pareri forti e divisivi su questioni di attualità. Sì, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori dice di aver voluto dare voce alle "centinaia di messaggi"* che sarebbero arrivati al loro sito, ma in ogni caso i consumatori con Venezia c'entrano poco.* Accanto a tante **battaglie **del tutto sensate e sacrosante per la tutela di consumatori e utenti, nel corso degli anni ce ne sono state altre assai meno comprensibili. Abbiamo messo insieme qui una rassegna dei casi a nostro giudizio più bislacchi, prendendo spunto proprio dalla vicenda Marinelli. Il Codacons contro i vaccini Anche se ufficialmente e formalmente il Codacons ha sempre rifiutato l'appellativo di NoVax, scagliandosi contro chiunque accostasse l'associazione al movimeno antivaccinista, è un fatto che tanti comunicati e battaglie siano state in linea con le tesi sostenute proprio dai più critici nei confronti delle pratiche vaccinali. Oltre alla partecipazione del proprio presidente Carlo Rienzi a iniziative mediatiche in compagnia delle più note personalità italiane dello scetticismo vaccinale **– **da Stefano Montanari ad Antonietta Gatti, passando per il presidente dell'ordine dei biologi Vincenzo D'Anna **– **il Codacons si è fatto notare per aver denunciato un giornalista di di Piazza Pulita su La7, colpevole di aver posto "domande provocatorie" e "in linea con le tesi delle case farmaceutiche". Come se non bastasse, un'altra denuncia è stata depositata "per omicidio colposo, commercio e somministrazione di medicinali guasti", accusando il ministero della Salute e le aziende produttrici di aver provocato "13 morti per vaccini". Dalla richiesta di fantomatiche indagini prevaccinali ai moduli da far compilare ai genitori che desiderano sottrarre i propri figli alle vaccinazioni obbligatorie, su questo fronte il materiale è tantissimo. E viene perlomeno da chiedersi a quale utenza ci si stia tentando di rivolgere. Il Codacons contro Francesco Totti Quando lo scorso giugno Totti ha annunciato il proprio addio ufficiale alla Roma, il Codacons ha pubblicato un festoso comunicato dal titolo Non lo rimpiangeremo. Come spiegato in dettaglio, si "ritiene una buona notizia l’addio dell’ex capitano alla società di calcio", perché (al di là di tutti i meriti sportivi) "ha fatto per anni da testimonial al gioco d’azzardo attraverso una serie di spot televisivi". Che si sia d'accordo o meno con questa tesi, non è chiaro quale sia il nesso tra questa storia e la finalità del Codacons stesso, che rappresenta per sua stessa denominazione il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e dei consumatori. Il Codacons contro il Grande Fratello (Vip) Presa di mira con forza nell'autunno 2018 è stata l'edizione Vip del Grande Fratello: una battaglia iniziata con "un esposto all'autorità per le comunicazioni contro la partecipazione di Francesco Monte", proseguita con una recensione della prima puntata (ritenuta "noiosissima") e culminata con la ripubblicazione di un articolo del Fatto quotidiano contro il bacio gay del solito Francesco Monte con Ivan Cattaneo. Insomma, una storia che evidentemente viola i diritti dei consumatori. Il Codacons contro gli smartphone e il 5G In occasione della campagna informativa ministeriale sui rischi associati ai telefonini, il Codacons è intervenuto senza mezzi termini, affermando che "è fuori dubbio che i cellulari facciano male alla salute, e decine di studi scientifici dimostrano le conseguenze drastiche di un uso eccessivo di telefonini e smartphone". Il tutto accompagnato da una precisa richiesta: che sulle confezioni venga apposta un'indicazione del tipo 'il telefonino uccide', in analogia a quanto da anni già accade per le sigarette. Una presa di posizione assai netta e che, associata all'evergreen del principio di precauzione come pretesto a prescindere per bloccare qualunque innovazione, pare dipingere per le tecnologie di comunicazione wireless un quadro ben più grave e distopico di quello che emerge dalle evidenze scientifiche. Va da sé che la campagna anti-smartphone è strettamente connessa a quella di opposizione alla tecnologia 5G, portata avanti (per esempio) attraverso esposti, iniziative mediatiche e continui aggiornamenti. Anche su questo fronte la solidità scientifica delle argomentazioni è perlomeno discutibile, e si è arrivati fino a schierarsi contro l'Istituto superiore di sanità. Il Codacons contro Cristiano Ronaldo ...e in particolare contro il suo stipendio annuo da 31 milioni di euro. Oltre ad aver ripubblicato alcuni articoli che descrivono come "immorale" l'acquisto del campione da parte della Juventus, il Codacons ha auspicato che la cifra versata al calciatore dalla società venga di fatto ridotta, sia attraverso una donazione alla Caritas sia evitando di siglare accordi con società di scommesse sportive. Il Codacons contro le auto a guida autonoma Come avrebbero potuto le automobili che si guidano da sole sfuggire al mirino del Codacons? In questo caso l'opposizione riguarda già la fase di sperimentazione, ritenuta in sostanza troppo precoce, sia per via di uno sparuto numero di incidenti avvenuti all'estero – che dimostrerebbero l'assenza di "adeguate garanzie di sicurezza" – sia perché "il nostro Paese soffre di gravi problemi di sicurezza stradale". Questo esempio è per molti versi emblematico: negazione delle evidenze statistiche (nel complesso a oggi la tecnologia della guida autonoma non pare affatto meno sicura di quella umana, anche se il tema è parecchio complesso), enunciazione dei limiti infrastrutturali del nostro Paese per sostenere che ci si debba rassegnare a non introdurre le nuove tecnologie, annunci di "battaglie legali" contro soggetti imprecisati (tra cui in questo caso il Ministero dei trasporti) e poi una comunicazione del rischio sul modello un tanto al chilo, ossia creando apprensione e diffondendo timori sulla base di casi sicuramente veri ma anche eccezionali, presentati peraltro in modo grossolano. Il Codacons contro Corto Maltese Nel mezzo dell'estate del 2017 è arrivata la notizia della denuncia targata Codacons contro la storia inedita*** ***Equatoria di Corto Maltese, perché "potrebbe rappresentare un invito subliminale a fumare". Il fumetto avrebbe infatti veicolato "un messaggio scorretto, ineducativo, fuorviante e pericolosissimo, soprattutto per i giovani lettori, per il continuo e ripetuto lasciarsi andare, da parte del personaggio del popolare fumetto, al vizio del fumo". Se da un punto di vista etico l'argomento potrebbe semmai meritare una discussione (ma allora non basterebbe certo limitarsi a Corto Maltese), sul fronte legale si tratta di un'iniziativa destinata a non arrivare molto lontano. Il divieto in vigore in Italia di fare pubblicità ai prodotti legati al fumo, infatti, vale se si tratta di promuovere un marchio specifico o un preciso prodotto in commercio, mentre un personaggio dei fumetti con una sigaretta disegnata in bocca non può certo essere considerato equiparabile a una comunicazione commerciale. Il Codacons contro scie chimiche e occhialini 3D Sono due battaglie diverse. Al pari di un moderno Don Chisciotte della Mancia, una famosa iniziativa mediatica del Codacons che risale al 2007 ha preso di mira, anziché i mulini a vento, le scie chimiche. In quell'occasione fu presentato "un esposto naturalmente contro ignoti, correlato a un'alta intensità di traffico aereo nei cieli della provincia [di Pordenone], dovuta anche alla presenza di una delle più grandi basi militari statunitensi". Contemporaneamente, fu anche indetta una petizione per "chiedere norme urgenti che tutelino i cittadini e impediscano la formazione e dispersione nell'ambiente delle scie chimiche". Simile nei modi è anche l'iniziativa intrapresa dal Codacons contro gli occhialini per vedere le proiezioni cinematografiche in tre dimensioni. Secondo quanto ricostruito da diverse fonti giornalistiche, il tutto sarebbe iniziato dall'infiammazione oculare di una bambina poco dopo aver visto un film in 3D, ma tutta la vicenda sarebbe stata collegata a una intensa campagna mediatica, in cui peraltro la giovane spettatrice risultò essere figlia di un dirigente Codacons. Il Codacons a favore delle ibernazioni Tra le tante cose che non vanno bene e meritano perentorie prese di posizione, ce n'è una che invece pare del tutto ragionevole e accettabile: ibernarsi. Secondo quanto si apprende dal sito del Codacons a partire da una fonte giornalistica, uno dei presidenti regionali dell'associazione (a quanto pare lo stesso a capo della battaglia contro le scie chimiche) ha felicemente annunciato di aver speso 175mila dollari per farsi ibernare da una no-profit statunitense e rivivere tra 400 anni. Chissà, magari il Codacons esisterà ancora. Il Codacons contro il montepremi del Superenalotto È successo lo scorso luglio, quando si è proposto di utilizzare il ricco montepremi del Superenalotto per affrontare l'emergenza rifiuti a Roma. Senza contare, però, che la cifra accumulata è legata al regolamento del gioco a premi, dunque il "prelievo coatto" suggerito dall'associazione, peraltro destinato a un solo Comune italiano, non sarebbe un'iniziativa né legale né possibile. Per giustificare la propria presa di posizione, però, il Codacons ha argomentato che "il valore [del montepremi del Superenalotto] è immorale, e spinge in modo pericoloso gli utenti a giocare sempre di più". Il Codacons contro tutti Dato che il Codacons esiste dal 1986 (sempre presieduto da Carlo Rienzi) e vista la frequenza di battaglie legali intraprese o annunciate, entrare nei dettagli della storia dell'associazione richiederebbe un format ben diverso da quello dell'articolo giornalistico. Per dare una suggestione delle iniziative regolarmente intraprese, a titolo di esempio possiamo raccontare ciò che è accaduto negli ultimi dieci giorni. Insieme al già citato caso della Mostra del cinema di Venezia, il Codacons se l'è presa con l'amministrazione di Roma e la sindaca Virgina Raggi, ritenuta responsabile di rallentare i servizi di trasporto pubblico attraverso le cerimonie di presentazione dei nuovi autobus. Non poteva mancare anche un attacco diretto a Chiara Ferragni, denunciata per "pubblicità occulta" (tramite il docu-film che la vede protagonista, presentato alla Mostra del cinema di Venezia) e per "pubblicazione delle foto del figlio sui social". Infine, sono arrivate critiche anche contro il voto elettronico sulla piattaforma Rousseau, contro la proposta di nominare Roberto Burioni alla guida del ministero della Salute (sempre per ragioni legate alle vicende vaccinali e ai presunti rapporti con le case farmaceutiche) e contro l'ex ministro Carlo Calenda. Insomma, dire "battaglie a 360 gradi" parrebbe persino riduttivo. Ed ecco la risposta del Codacons Ancora una volta vi ringraziamo per l’enorme pubblicità regalata al Codacons: se davvero fossimo a caccia di visibilità, Wired sarebbe il nostro principale sponsor. Tuttavia riteniamo doveroso correggere alcune inesattezze espresse dal giornalista nel suo articolo. Vaccini: il Codacons non ha mai contestato la validità dei vaccini, semmai ha messo in discussione alcuni aspetti della Legge Lorenzin. Siamo talmente a favore dei vaccini che abbiamo creato un comitato (Covasi) per i vaccini sicuri, testati e monovalenti. Francesco Totti: forse Wired non sa che la dipendenza dal gioco d’azzardo è una vera e propria patologia, che colpisce migliaia di cittadini ogni anno e ha costi sociali pari a 7 miliardi di euro l’anno. Se un noto calciatore (il cui spot a favore del gioco d’azzardo è stato visto sul web da 6 milioni di giovani) fa da testimonial ai giochi, è del tutto lecito criticarlo, considerato che tra i consumatori difesi dal Codacons rientrano anche i giocatori, le loro famiglie, e i giovani che sempre più numerosi si avvicinano all’azzardo, anche a causa del cattivo esempio dato da testimonial famosi. Grande Fratello Vip: anche in questo caso, come per l’attore Marinelli, il Codacons ha dato voce alle proteste del pubblico. Non ci pare un comportamento contrario al nostro dovere statutario. 5G: è assolutamente errato affermare che il Codacons voglia bloccare l’innovazione. Sviluppo e tutela della salute possono però procedere di pari passo, con le dovute misure a tutela della popolazione. Tesi certamente difficile da comprendere per i talebani della tecnologia – e tale sembra essere Wired - che forse ignorano come interi Stati e numerose amministrazioni, anche in Italia, abbiano vietato il 5G, grazie alle leggi che, recependo le direttive europee, hanno introdotto il principio di precauzione. Auto a guida autonoma: come lo stesso giornalista afferma il tema è complesso. Impossibile ridurre tutto a poche righe per sostenere di essere favorevoli o contrari. Occhialini 3D: qui il giornalista non è stato attento e ha peccato di grave superficialità. Se avesse indagato a fondo, avrebbe scoperto che la questione è tutt’altro che bislacca, anzi è talmente seria da aver visto l’intervento delle istituzioni sanitarie italiane che si sono espresse in merito, proprio per garantire la salute degli spettatori. Ibernazioni: in nessun caso il Codacons ha sostenuto la validità dell’ibernazione, questione che ha interessato in modo personale un dirigente regionale dell’associazione, ma che non ha mai visto il Codacons esprimersi sulla vicenda. Seguendo il folle ragionamento del giornalista autore del pezzo, se un legale Codacons prende una multa per infrazione dei limiti di velocità, tutto il Codacons favorisce la violazione delle regole del Codice della Strada. Chiara Ferragni: anche qui il giornalista è inesatto. Codacons non ha mai sostenuto che il documentario presentato a Venezia contenga pubblicità occulta, ma ha ricordato che in passato la nota influencer è stata denunciata – e bacchettata dall’Antitrust – per aver pubblicizzato in modo illecito marchi commerciali attraverso il suo profilo Instagram. E’ di tutta evidenza poi come tali personaggi non debbano strumentalizzare i bambini per questioni commerciali e per pubblicizzare e vendere prodotti, poiché le norme vigenti sulla privacy tutelano con particolare attenzione i minori. Su tutte le altre questioni evidenziate nell’articolo, la testata Wired è caduta - al pari di tutti gli altri - nella nostra “trappola”: quella di utilizzare pretesti leggeri, originali o provocatori per lanciare temi e battaglie che ci stanno particolarmente a cuore (vedi il caso di Corto Maltese per rilanciare la lotta al fumo), e che senza un traino bislacco non sarebbero mai ripresi dai mass media. E di tale anomalia tutta italiana, voi giornalisti siete i principali responsabili. https://www.wired.it/attualita/media/2019/09/12/strane-battaglie-codacons/ articolo datato 2019...da allora i ns eroi hanno combattuto tante altre battaglie come Il Codacons denuncia Blanco per la follia nella prima serata di Sanremo: chiesti i danni all'artista Roma Via Nazionale, Codacons: togliere sanpietrini è follia pura CALCIO, CODACONS: NO A SCONFITTA A TAVOLINO (contro la Juve) PER IL NAPOLI. PRONTI A INTERVENIRE CONTRO LEGA E FIGC IN FAVORE DEI TIFOSI NAPOLI: PARTITA COL RANGERS SPOSTATA A MERCOLEDI’. CODACONS: RIMBORSARE AEREI E SOGGIORNI A TIFOSI DAZN, IL CODACONS PRONTO ALLA DENUNCIA: “È INTERRUZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO, UNA TRUFFA E FAREMO CAUSA ANCHE ALLA LEGA CALCIO” tutte le accuse a Fedez ( es. Il Codacons scrive al Sindaco di Milano: No all’Ambrogino d’Oro a Fedez o sarà ricorso al Tar https://www.deejay.it/articoli/perche-codacons-ce-lha-con-fedez-instagram-accuse-stalking-giudiziario/ ) che faccio, continuo? -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
di farsopoliana memoria : "non interessa (cit.)" -
Alex Sandro: l'incomprensibile scelta di piazzarlo ancora titolare
Spartony ha risposto al topic di orlando9164 in Cestino
Un incubo. Una maledizione. Oltre ad essere reduce da almeno 3 anni disastrosi, oltre essere svogliato e deconcentrato in gara, oltre ad essere incapace di fare il suo ruolo di terzino,oltre ad essere incapace di spingere, oltre ad esser lento nei movimenti laterali, oltre ad essere a disagio (come tutti i ns) quando l'intensità aumenta, oltre lo stipendio fuori ogni logica che percepisce, inizia anche ad essere fisicamente afflitto da infortuni sempre più frequenti. Non ho parole!! Pensavo che almeno ci saremmo liberati di questo peso ma niente... Senza speranze! Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
figurati se in figgicci sezione napoli non riescono a prepararti una bozza contratto retrodatato su carta intestata ufficiale tanto in figgicci abbiamo visto che sono tutti di napoli e dintorni o laziali -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
Con ceferino al comando direi quasi certo Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Non è questione di traditori. Le situazioni sono diverse. Una è quella di sabaudo e come lui tanti Poi ci sono tutti quei tifosi anziani a cui le regioni della disdetta nn arrivano perché sono fuori dai social e sentono solo la campana delle tv e dei giornalai antijuve Ci sono le persone sole, quelle malate..per cui staccare è oggettivamente difficile. Qualcun altro che nn segue il movimento delle disdette perché nn c'ha voglia di informarsi e si fa andare bene le teorie strampalate dei tifosi vip alla Linus o, peggio, alla travaglio per pigrizia mentale secondo me c'è ancora e si potrebbe /dovrebbe convincere. Poi sicuramente ci sono tanti che a parole sono per la disdetta ma poi "armiamoci e partite". Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
imho alcuni dati sono falsati dalle giornate spezzatino per cui la stessa utenza riesce a guardare più partite aumentando gli ascolti per il resto è presumibile che le offerte di rientro possano aver aiutato dazn a contenere leggermente recuperando nella ultime giornate qualche numero. il calo è, però, evidentissimo. (e con l'arrivo della primavera e delle belle giornate saranno sempre meno gli ascoltatori alla tv!) sono cmq troppi gli ascolti!! guardando le giornate in contemporanea sembra che ci siano ancora tanti juventini a pagare! dazn a parte, l'importante è che questi numeri si mantengano e che si sia una riduzione anche di quelli che navigano sui siti spazzatura che rilanciano notizie del cacchio(durante le navigazioni non cliccate sui titoli volutamente provocatori.sapete cosa vogliono da voi: il vs clic!), di chi compra giornali che alimentano sentimento popolare e (principalemnte per chi è campione auditel) evitare come la peste le trasmissioni tv che fanno solo disinformazione voluta. chiudere i rubinetti della raccolta pubblicitaria. lasciateli morire di fame: saranno costretti a darsi una bella ridimensionata DISDIRE & BOICOTTARE sono le uniche cose che contano -
Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.
Spartony ha risposto al topic di Sabaudo in Il nostro forum
la figgicci è del suo datore di lavoro. se dice così o sa che l'hanno fatta fuori dal vaso o le voci che lo vogliono ai ferri corti co lotirchio sono vere -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Anche dopo. Tutta sta mmeerda deve sparire per sempre. Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
Spartony ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Se rimedio alla ds nn si dà pace che il moviolista gli dice che nn c'è tocco di braccio di rabiot, cesari a mierdaset promette immagini esclusive che provano che siamo ladri. Come siamo messi con le disdette di infiniti? Skiattate mierde!!! Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
Spartony ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
C'è rimasto malissimo Rimedio, il conduttore della ds, quando il suo arbitro in studio gli ha detto che non c'è tocco di mano di rabiot. Vuole andare a recuperare le immagini amatoriali dai social. 10 minuti di discussione... Tutti gli dicono che nn tocca ma lui nn si arrende. Edit: Sono arrivate le immagini dalla rete... Un gazzo, una minghja!! Stessa roba:nn c'è tocco. Rimedio suka forte! Edit2: Non ci sta Rimedio, vuole sapere perché non è andato l'arbitro a vedere al video. È un errore, dice. Niente : il suo moviolista lo s*****a di nuovo dicendo che la situazione è codificata e la scelta è corretta! Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Anche dopo aver vinto a San Siro contro le mierde, le disdette sono l'unica cosa che conta!!! Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
Spartony ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
DS post prescritti - juve : facce tristi, musi lunghi, juve in gol ma ci saranno polemiche, gol della Juve viziato dal fallo di mano di rabiot(sicuri che è mano), gol grande errore della difesa prescritta, infortunio di chiesa problema per la nazionale (nn per la juve), vediamo cosa deciderà il collegio il 19 aprile. Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk -
DISDETTE IN MASSA: IL POPOLO JUVENTINO EMETTE VALANGHE DI RINUNCE A DAZN E SKY
Spartony ha risposto al topic di Gurdjieff in Juventus Forum
Qualcuno che la guarda in pizzeria, qualcuno che la guarda da amici. Raschiano il barile Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk
