-
Numero contenuti
4574 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
11
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Maidomi
-
Respect39
Maidomi ha risposto al topic di Farsopoli_Giustizia_WMoggi in 29 Maggio 1985: Per Non Dimenticare
Ieri sera ho trovato ulteriori informazioni riferite alla signora Barbara Lusci in Margiotta sull'archivio storico de La Stampa. Ci furono due vittime in Liguria in quella sera maledetta. Il giorno dopo la scomparsa della mamma, la signora Donatellla Margiotta racconta ad un cronista de La Stampa: " Un viaggio sognato una vita. Dopo Bruxelles i miei genitori avevano previsto una deviazione per Parigi". Il padre di Donatella, Pietro Salvatore all'epoca aveva 55 anni ed era concessionario dell'Agip alla Foce. Lui e la moglie furono coinvolti negli incidenti e la signora Barbara morì schiacciata, mentre lui fu ricoverato in ospedale a Bruxelles con alcune costole fratturate. La figlia racconta di avere parlato al telefono con il papà che riusciva a parlare a fatica: erano insieme nel settore Z e improvvisamente lui si è trovato solo. Ecco una foto di Barbara col marito tratta da La Stampa dell'epoca. La seconda vittima ligure fu Sergio Mazzino 38 anni di Cogorno, piccolo centro alle spalle di Chiavari. Era rappresentante della filiale di Rapallo della Locatelli ed era sposato con la moglie Rita e papà della piccola Michela che all'epoca aveva 12 anni. Qui l'intervista sul secolo XIX con la figlia Michela 25 anni dopo la tragedia, con tanto di foto un mese prima. http://www.ilsecoloxix.it/p/levante/2010/05/26/AMywRwiD-quella_heysel_stadio.shtml Sergio era un fedelissimo juventino, aveva preso parte alle trasferte più importanti della sua squadra: era la sua unica passione, dicono gli amici e colleghi della Locatelli. Sembra che Sergio non volesse andare a Bruxelles nonostante fosse in ferie da qualche giorno. Era stata proprio la moglie Rita a convincerlo: "Due giorni di svago ti faranno bene". Partì la mattina in aereo da Genova in un tour organizzato dalla Poly viaggi al prezzo di 520.000 lire. Una preghiera per Barbara e Sergio e un abbraccio alle loro famiglie. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Non ancora. Me ne sono rimasti 13 e per arrivare in tempo all'illuminazione della Mole ne posterò 2 al giorno. Dei 13 rimasti ho però già tutte le info, conpreso il sig. Sergio Mazzino. Visto che lo hai chiesto lo metto stasera stessa nel thread Respect. -
Respect39
Maidomi ha risposto al topic di Farsopoli_Giustizia_WMoggi in 29 Maggio 1985: Per Non Dimenticare
Di alcuni defunti non ho trovato informazioni per poterne tracciare un profilo e quindi per poterli onorare decentemente. Mi riferisco alla signora Barbara Lusci, in Margiotta, a Luciano Rocco Papaluca, a Luigi Pidone e a Benito Pistolato. Riporto per loro solo le scarne informazioni che reperito, pregando chi ne sa di più di integrarle per rendere loro il dovuto omaggio. La signora Barbara aveva 58 anni ed era sarda di origine, ma viveva a Genova. A Bruxelles era con il marito Pietro che una notizia ansa dichiarava "gravemente ferito" Luciano Rocco Papaluca era calabrese di nascita, ma viveva a Brugherio (MI) ed era dipendente doganale all'aeroporto di Milano Linate. Benito Pistolato era di Bari e aveva 50 anni. Andò a Bruxelles in aereo da Bari. Luigi Pidone è l'ultima vittima della tragedia. Morì dopo 77 giorni di coma in un ospedale di Bruxelles. Gli infermieri lo raccolsero privo di conoscenza e nonostante cure intensive non si risvegliò mai dal coma in cui era precipitato. Aveva 31 anni ed era di Nicosia, Enna. A tutti loro e alle loro famiglie le nostre preghiere. Siete sempre con noi. -
Respect39
Maidomi ha risposto al topic di Farsopoli_Giustizia_WMoggi in 29 Maggio 1985: Per Non Dimenticare
Circa 600 tifosi partirono dagli Abruzzi per la finale. Tra questi Rocco Acerra di 28 anni, sposato da meno di un anno, e Nino Cerullo di 24 anni, titolare di una maglieria a Pescara. Nino era tifoso interista, ma accompagnò Rocco a Bruxelles. Abitavano a Francavilla al Mare. Entrambi perirono nel settore Z. RIP , un abbraccio alle famiglie. -
Respect39
Maidomi ha risposto al topic di Farsopoli_Giustizia_WMoggi in 29 Maggio 1985: Per Non Dimenticare
Tra le vittime c'era Mario Spanu, sardo di nascita ma residente a Novara. Aveva 41 anni i faceva il cuoco presso l'Autogrill di Olbiate. Per andare alla finale aveva fatto ogni sorta di sacrifici, raccogliendo la cifra necessaria per biglietto e viaggio aereo. Partì con tre amici juventini. L'amico Roberto Molina racconta che la sera prima della gara fecero di tutto per evitare problemi e rimasero in albergo senza uscire. Il giorno della partita andarono allo stadio già alle 14.30, proprio per evitare incidenti. Purtroppo non bastò. Mario fu travolto dalla massa in fuga e non riuscì a salvarsi, mentre l'amico Roberto si salvò per un miracolo. Mario era sposato senza figli. La moglie Margherita vide la gara in TV e subito ebbe un brutto presentimento. Chiamò subito la prefettura per notizie che attese l'intera notte. Solo al mattino dopo la chiamarono per comunicarle la triste notizia. Caro Mario una preghiera per te e un abbraccio a tua moglie. Non vi dimentichiamo. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Questo invece neppure due anni dopo la tragedia: derby di ritorno disputato il 26/4/87. Spero proprio che qualcuno di quelli là che ci legge si vergogni e abbia una preghiera per chi ha così vilmente insultato. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Tu dici che magari uno di questi che preparato questo striscione o uno dei tanti che l'ha tenuto in mano magari mentalmente si pente e mentalmente chiede scusa a chi è mancato e ai suoi familiari ? Questo abominio era esposto neppure un anno dopo la tragedia nel derby del 16/2/86. Potevano insultare Platini, Scirea, Brio, Boniperti, chi volevano, ma non intere famiglie che stavano ancora piangendo. In basso si vede uno striscione ANIMALI che sta per essere srotolato e tenuto da centinaia di persone la cui dicitura era ANIMALI, CON VOI BRUXELLES È STATA TROPPO GENEROSA. -
Respect39
Maidomi ha risposto al topic di Farsopoli_Giustizia_WMoggi in 29 Maggio 1985: Per Non Dimenticare
Oggi il mio pensiero va alle vittime non italiane. Il fatto che non fossero italiani o juventini ha fatto che si che purtroppo di loro ci sono pochissime tracce. In particolare per le vittime di nazionalità belga c'è solo nome e età, ma nulla su chi erano e chi hanno lasciato. Nemmeno una foto per: Alfons Bos (35 anni) Willy Chielens (41) Dirk Daenekx (38) Jean Michel Walla (32) Una preghiera per tutti e 4 e se qualcuno ha info lo prego di postarle. All'Heysel perirono anche due francesi. Una stringata notizia ANSA li descrive così: IL FRANCESE MORTO NEGLI INCIDENTI DI IERI SERA NELLO STADIO DI BRUXELLES E' UN IMPIEGATO DELLE POSTE DI 45 ANNI, JACQUES FRANCOIS, SPOSATO E PADRE DI UN FIGLIO. LA MOGLIE HA DETTO CHE ERA STATA INFORMATA IERI SERA DA UN GIORNALISTA BELGA, UN' ORA DOPO GLI INCIDENTI, E CHE OGGI HA AVUTO CONFERMA DELLA MORTE DEL MARITO DAL SINDACO DEL SUO PAESE, LA CHAPELLE D' ARMENTIERES, PRESSO LILLA. E' STATA ANCHE INFORMATA CHE IL CORPO DEL MARITO SARA' SOTTOPOSTO AD AUTOPSIA NELLA GIORNATA DI OGGI, A BRUXELLES. LA SECONDA DELLE DUE VITTIME FRANCESI DEGLI INCIDENTI DI IERI SERA ALLO STADIO '' HEYSEL'' DI BRUXELLES E' UN FERROVIERE DI 27 ANNI, CLAUDE ROBERT, ABITANTE A SEGRE, NEL DIPARTIMENTO DI MAINE E LOIRA, DOVE VIVEVA ASSIEME CON LA MADRE, VEDOVA. RIP Infine la settima vittima era un ragazzo di Belfast, Irlanda del Nord e residente a Bruxelles, Patrick Radcliffe di 38 anni. Il fratello gemello lo racconta come una persona molto tranquilla, per nulla interessata al calcio. Sembra che Patrick andò alla gara su insistenza di un amico olandese. Si trovò al posto sbagliato al momento sbagliato. Era uno studioso, diplomato al Campbell College di Belfast e laureato a Oxford. Era sposato con una signora inglese e si era trasferito 5 anni prima a Bruxelles dove lavorava per la CEE come archivista. Chi volesse leggere l'intera storia può andare qui http://www.belfasttelegraph.co.uk/news/northern-ireland/remembering-belfast-man-patrick-radcliffe-who-died-in-heysel-tragedy-31262076.html Il destino atroce ha voluto che un ragazzo di Belfast (all'epoca in piena guerra civile e con un livello di pericolosità pari alla Baghdad odierna) dovesse trovare la morte ad una partita di calcio di cui probabilmente non importava nulla. RIP Patrick e un abbraccio alla tua famiglia. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Ho appena visto che la squisita ET ha postato i miei post sulle vittime dell'Heysel all'interno del thread RESPECT. Molte grazie ! D'ora in avanti posto il resto là, con la speranza che non arrivi qualcuno a scatenare le solite diatribe su "si doveva giocare", "no, non si doveva giocare", "bisogna restituire la coppa (a chi ??)", "no, la coppa va tenuta in onore di chi non c'è più", "che schifo l'esultanza a fine partita e i caroselli", "no, era un momento particolare e solo chi l'ha vissuto può spiegarlo", "l'associazione familiari è presieduta da un interista anti-juventino", ecc., ecc., ecc.... Al primo post del genere smetto di scrivere là e ritorno qui. Basta con polemiche usando i morti come strumento per accapigliarsi, cosa tanto cara agli antijuventini... Io voglio solo onorare chi è mancato, raccontando la loro storia e non solo un nome e una data di nascita, così quando la mole sarà illuminata la si potrà indicare e raccontare a chi non sa la storia di uno dei 39, per non dimenticare che ad una partita di calcio si va per divertirsi e non per fare una guerra. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
MIHAILOVIC VATTENE ! Mi porto avanti col lavoro... -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Maupassant, ti ho inviato un MP Nel frattempo proseguo con il ricordo di chi non c'è più. Tarcisio Salvi di Brescia aveva 49 anni e gestiva una pizzeria con la moglie. Aveva 5 figli ed era un tifoso interista. La moglie 30 anni dopo la tragedia racconta: «Il biglietto per quella maledetta partita glielo avevo regalato io: non me lo perdono». A parlare è Marie Andries, 80 anni, la vedova di Tarcisio Salvi, una delle 39 vittime della tragedia dell'Heysel del 29 maggio 1985. La coppia viveva a Brescia, aveva cinque figli, e all'epoca gestiva una pizzeria in città. «Mio marito non tifava neppure per la Juventus, ma era interista» ricorda la donna, belga di nascita, ma cresciuta a Brescia. «Per tutta la notte avevo provato a chiamare il numero dedicato ai parenti dei tifosi italiani presenti quella sera a Bruxelles, ma era stato impossibile prendere la linea» spiega Marie Andries che aveva ricevuto la notizia della morte del marito solo la mattina dopo. «Avevo visto dalla televisione l'immagine di mio marito sdraiato a terra senza vita - ricorda ancora disperata - Fu una tragedia assurda. Era partito per il Belgio da solo e per andare a divertirsi e invece dall'inferno dell'Heysel non é più tornato indietro». Qui il video dell'intervista alla signora Salvi. Una preghiera per Tarcisio e un abbraccio alla signora e alla sua famiglia. Come dice lei stessa nell'intervista è contenta che si ricordi ancora il marito. Sappia che non lo abbiamo dimenticato. Interista, juventino, italiano, belga, francese, irlandese non fa alcuna differenza. Li ricordiamo tutti con affetto, indistintamente. http://www.giornaledibrescia.it/sport/heysel-la-vedova-il-biglietto-glielo-avevo-regalato-io-1.3019898 -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
E sicuramente non furono gli unici: secondo il fratello di Bruno Balli (anche lui deceduto), il fratello aveva acquistato un biglietto del settore N e invece si ritrovò nel settore Z. La gestione dei biglietti è un punto rimasto oscuro, mai approfondito. I bagarini fecero incetta e li rivendettero ad agenzie e Juventus club. Chi frequenteva via Bogino sa benissimo che bazzicavano anche personaggi a dir poco loschi, pieni di biglietti da vendere a prezzi maggiorati. La moglie di Landini dichiarò che il marito pagò a qualcuno dello Juventus Club Torino 50.000 lire per il biglietto del settore Z contro 9.500 lire di listino. I dirigenti dello JCT negarono il fatto, ma i dubbi restano. Nessuna inchiesta seria fu fatta e tutto fu messo a tacere. Lo schifo dell'Heysel è una cosa talmente rivoltante che mi si torcono le budella ogni volta che ci penso. Mi ricordo che Perruquet un giorno arrivò a dire che l'Uefa era dietro al bagarinaggio e volutamente faceva giocare le finali in stadi minuscoli (Basilea l'anno prima e Bruxelles l'anno dopo) perchè qualcuno potesse lucrare sui prezzi maggiorati. Ma anche lì tutto finì nel nulla. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
La Mole sta per essere illuminata e purtroppo la lista delle persone da ricordare è ancora lunga, troppo lunga. Oggi voglio ricordare il gruppo del Bassanese che partì alla volta di Bruxelles. Tra questi l'imprenditore Mario Ronchi e il dentista Amedeo Spolaore che portò con se il figlio quattordicenne Giuseppe. Li si vede sorridenti alla partenza dall'aeroporto di Venezia in una foto postata dal gazzettino veneto www.ilgazzettino.it/home/heysel_1985_30_anni_spolaore_ronchi_lazzarotto_pozza_libro_testimonianze-1057270.html Sono i tre inginocchiati in basso a destra. Uno dei componenti del gruppo ricorda che ricevettero i biglietti sull'aereo: avevano comprato biglietti di tribuna numerata, ma ricevettero i biglietti di curva del settore Z. Era troppo tardi per protestare o tornare indietro. Mario e Amedeo non tornarono indietro. Mario Ronchi era un tifoso dell'Inter che aveva seguito gli amici per quella che pensava una gita piacevole in compagnia. Il figlio Giuseppe si salvò dopo essere svenuto. RIP e un abbraccio a Giuseppe e alle intere famiglie. La Mole si illuminerà per voi. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Nè l'una nè l'altra, solo io che a volte leggendo troppo velocemente cado in trappoloni... mannaggia a te e a juventinaa4ever: ho abboccato come un tonno nostromo... -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Sono talmente c@llioni che pensano che stando di spalle non possano essere riconosciuti. Come se il Viola Club di Modena avesse un milione di iscritti. Mi sono limitato ad individuarne uno a caso che si è scusato un milione di volte, dicendo che era solo una goliardata, che non l'avrebbe fatto mai più. Vediamo se è vero... Uomo avvisato, .... -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Intendi essere come queste m&rde del Viola Club Modena ? -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
(???) Ma daiiiiii... Ho coperto adesso il nome vero con il nick ebatiano... Le tessere avevano nome e cognome Noooo signora Longari, non mi cada sull'uccello ! Ho coperto il nome vero.... -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Un nuovo ricordo. Gianni Mastroiaco di Rieti era un ragazzone alto 1.90. Giocava a calcio come libero, ma il suo soprannome era Zoff, che era il suo idolo. Aveva 20 anni e amava il calcio e la Juve. Nel 1984 si era diplomato geometra e lavorava col papà nella sua ditta di trasporti. La gara di Bruxelles era la sua seconda trasferta. La prima era stata a Torino per una gara di coppa precedente. La mamma racconta che quando tornò da Torino era così entusiasta che non parlava d'altro. Voleva fortemente assistere alla finale e aggregandosi allo Juventus club di Terni non senza pochi problemi riuscì a trovare il biglietto. Riuscì ad ottenere il permesso di espatrio soltanto 3 giorni prima della partenza (aveva chiesto il rinvio del servizio militare). Le ultime immagini di Gianni sono insieme al gruppo in partenza per Bruxelles. E' dietro a sinistra con il bandierone bianconero bordato di tricolore. Caro Gianni, RIP. Non ti abbiamo dimenticato. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Mi correggo, la fiaccolata la fecero il lunedì sera. Su la Stampa del 18 Maggio 1976 il titolo cita: "TRAVOLGENTE FIACCOLATA CIrca cinquantamila tifosi sono saliti da Sassi a Superga ecc ecc" Poi nel corpo dell'articolo calano già: "Oltre quarantamila persone (un calcolo preciso è difficile) ecc ecc" Fossero anche stati in 20.000 avrebbero intasato la strada, quindi non mi stupisce il ricordo di parecchia gente. Ricordiamo peraltro che nel 1976 Torino aveva oltre un milione di abitanti.... -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
La Stampa del giorno dopo scrive che in piazza San Carlo erano in 10.000 a festeggiare la domenica sera (possibile, ma conoscendo il livello di gonfiatura che generalmente li accompagna probabilmente erano anche di meno). Poi della marcia su Superga non ho trovato nulla, ma lì saranno stati 8 milioni . Cit La Stampa archivio storico -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Si, tutte e due firmate da sua maestà Piercarlo -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Calogero... :haha: -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Per i vecchiacci: chi se lo ricorda ? Mi sono rimaste solo 2 tessere. L'ultima del 1985: dopo l'Heysel non rinnovai l'iscrizione. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Lasciando perdere la storia se a Torino ci sono più tifosi juventini o cagata, adesso voglio ricordare una grande famiglia. La famiglia Lorentini di Arezzo. Il giovane Roberto era un medico di 31 anni, grande tifoso della Juve. Era già stato ad Atene per la finale con l'Amburgo e a Basilea per la vittoria con il Porto. Era andato a Bruxelles con il papà Otello e due cugini. Il papà era un tifoso viola che seguiva volentieri il figlio in tutte le trasferte. Il papà racconta che alla prima carica riuscirono tutti a mettersi in salvo, ma il figlio Roberto decise di tornare sugli spalti per aiutare le persone ferite. Un testimone racconta di avere visto Roberto sopra il corpicino di un bambino esanime, intento a rianimarlo (forse proprio Andrea Casula di Cagliari). Poi una nuova carica degli inglesi e Roberto scomparve dalla vista. Dopo alcuni terribili istanti il papà Otello riuscì a ritornare alla ricerca del figlio e lo trovò a faccia in giù esanime. Lo girò e provò a sentire se il cuore batteva. Inizialmente fu felice perchè sentiva il battito, ma poi si accorse che il battito era quello del suo cuore che era impazzito e non quello del figlio che invece aveva cessato di vivere. A Roberto fu assegnata la medaglia d'argento al valor civile e una via di Arezzo fu intitolata a lui. Il papà Otello crebbe i due piccoli nipotini come un padre e fondò l'Associazione dei familiari delle vittime dell'Heysel allo solo scopo di ottenere giustizia, che finalmente ebbe in Cassazione con la condanna dell'Uefa. Otello è mancato 2 anni fa nel maggio del 2014 a 89 anni e il nipote Andrea, ora giornalista, prosegue nella battaglia per mantenere vivo il ricordo di quanto successe 31 anni fa, perchè una sciagura del genere non si ripeta mai più. Una preghiera per Roberto e per Otello e un abbraccio a Andrea e alla sua famiglia. Non siete e non sarete mai soli. -
[ E. B. A. T. ] - Essere Bianconeri a Torino
Maidomi ha risposto al topic di LeRoi in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Guarda i risultati dei derby fino al 1930. La Juve ne vinse una manciata su oltre 30 disputati, con batoste imbarazzanti. La Juve riuscì a superare i bovini nel computo dei derby solo negli anni 60. Da allora, addio cagata...https://it.m.wikipedia.org/wiki/Derby_di_Torino
