Vai al contenuto

orlando9164

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14778
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di orlando9164

  1. Per questi ultimi tre anni, se dai un'occhiata alle rose che abbiamo avuto/abbiamo, capisci al volo del perché non abbiamo adottato il tridente in pianta stabile per affrontare 3 competizioni. Uguale quest'anno, dopo tutto. Per questo Di Maria e Chiesa hanno giocato dove hanno giocato. Nell l'Allegri 1, dici qualche inesattezza. Coman fu ceduto per plusvalenza, anche da trequartista avrebbe potuto fare bene. In ogni caso, se non si è d'accordo con l'opportunità della plusvalenza, chiaramente, dopo una stagione strepitosa giocata col rombo, non inizi la stagione successiva facendo l'eccentrico. Il quarto anno continuammo esattamente come finimmo il terzo anno, verso metà stagione andammo con un modulo metà e metà anche per dare un senso all'acquisto di Matuidi, che complessivamente si rivelò ben più valido e più utile rispettivamente di Bernardeschi e Douglas Costa. Il quinto anno uguale, abbiamo iniziato col tridente. Le ultime due stagioni dell'Allegri 1 sono andate sicuramente in scemando, ma non si può negare che non abbiamo provato tutti i moduli possibili e immaginabili.
  2. Si le top squadre sono degne di nota, ma al di sotto non so quanto se la possano giocare contro il Sassuolo o Fiorentina di turno.
  3. I giocatori di fantasia quando ci sono si schierano e si sono sempre schierati. Specialmente con lo staff di quest'anno, che in molti definiscono gli artefici di alcune belle partite di quest'anno. Non si schierano perché non ce ne sono. Gli anni passati, mettevamo in campo sempre Dybala, che era l'unico, anche se usciva puntualmente al 60esimo (se non si faceva male prima) (esattamente come alla Roma). Di Maria è un capitolo a parte, che tra infortunio, mondiale e voglia se ne è discusso per un anno. Bravo lui e l'allenatore del Benfica a fargli fare una bella stagione finora (anche se il campionato portoghese, vabbè), non ci piove minimamente, ma l'anno scorso ci ha messo ampiamente del suo. Confido comunque che entrerà sempre più nelle rotazioni Yildiz, che è il giocatore con più qualità che abbiamo (e rendiamoci conto della serietà di questa cosa).
  4. I giocatori di fantasia quando ci sono si schierano e si sono sempre schierati. Specialmente con lo staff di quest'anno, che in molti definiscono gli artefici di alcune belle partite di quest'anno. Non si schierano perché non ce ne sono. Gli anni passati, mettevamo in campo sempre Dybala, che era l'unico, anche se usciva puntualmente al 60esimo (se non si faceva male prima) (esattamente come alla Roma). Di Maria è un capitolo a parte, che tra infortunio, mondiale e voglia se ne è discusso per un anno. Bravo lui e l'allenatore del Benfica a fargli fare una bella stagione finora (anche se il campionato portoghese, vabbè), non ci piove minimamente, ma l'anno scorso ci ha messo ampiamente del suo. Confido comunque che entrerà sempre più nelle rotazioni Yildiz, che è il giocatore con più qualità che abbiamo (e rendiamoci conto della serietà di questa cosa).
  5. Posto che questa Juve può lottare per lo scudetto, e spero che potremo farlo. È incredibile come da centrocampo in su, se non c'è Chiesa che maschera tutto, non ci sia un singolo fantasista, o comunque uno che ti può trovare l'assist dal nulla, che inventi una giocata. È vero che, come si dice, i Locatelli, Miretti, Cambiaso, McK basterebbero per battere i temibili X, Y e Z della squadra piccola di turno, però è assolutamente anche vero che siamo di una pochezza tecnica disarmante per una squadra che dovrebbe puntare alle prime quattro posizioni
  6. Dai, capisco le opinioni, ma c'è un limite alla decenza anche nei giudizi personali
  7. Secondo me chi lanciava epiteti di quella tipologia, semplicemente ora evita di parlarne per evitare figure di *****. Perchè si sa, tutti bravi a dire "l'avevo detto io X tempo fa" quando se ne azzecca 1 su 10, ma si tende a "dimenticare" () le altre 9 su 10 toppate clamorosamente. Ma soprattutto, tramite quelle parole, parliamo di veri e propri insulti a dir poco spregevoli, che vanno schifosamente oltre la sfera calcistica.
  8. Continua semplicemente a esserci un cortocircuito di dimensioni eclatanti nel protocollo stesso del Var: l'arbitro deve essere richiamato all'on field review esclusivamente nel caso di chiaro ed evidente errore. Ok. Ma se l'errore è chiaro ed evidente, qual è il senso di andare a revisionare il video? L'errore è chiaro ed evidente, conseguentemente la decisione è da correggere e da ribaltare. Voglio dire, o cambiano protocollo, oppure utilizzano una terminologia coerente tra quello che vogliono che accada in campo e la lingua italiana.
  9. Ok che l'ho vista sdraiat sul letto, ma oggi sono stato a tanto così dall'addormentarmi a na certa mamma mia
  10. Punto discreto, partita a dir poco orrida e da dimenticare. Szceszny e Gatti la stavano per combinare nelle loro due ultime occasioni, ma quanto meno ci è andata bene stavolta
  11. Un mezzo tempo per uno, serve un break però. Forse non si vuole dare troppa profondità a Lookman che fisicamente è un cavallo, ma quanto meno in fase di prima pressione a palla non scoperta (pallone in possesso del portiere, calcio di rimessa) spero di vedere salire la squadra per andare a prenderli ad uomo.
  12. Eh, la parola "sempre" esiste proprio per questo, non è poco Ora su, speriamo tra due orette di poter essere nel quasi
  13. Non mi dispiace. Speravo di vedere Weah, non tanto per McKennie che poverino ci sta mettendo il suo e non sta sfigurando, ma perché spero che torni quanto prima al top per poter giocare dall'inizio (a parità di condizioni, il titolare è lui e non McK).
  14. Oh, ora capisci cosa intendo dire e quanto è fuorviante l'utilizzo sistematico di "sempre"?
  15. Oppure, vederlo vuol dire fare molta attenzione con "qualche" pregiudizio di fondo Comunque, anche in queste ultime due disastrose stagioni, quella manciata di 5 o 6 belle partite all'anno le abbiamo fatte (ma anche se fossero due), in cui tutti gli utenti del forum erano soddisfatti. Quindi già qua, "sempre", non si può dire, è oggettivo. Questa stagione, poi, si sono viste cose nuove rispetto alle ultime due stagioni, cose migliori, che si sono tradotte in prestazioni migliori. Non è tutto rose e fiori, ma a sostenere il contrario di quello che scrivo sono solo i soliti. Persino i vari opinionisti sportivi sono sulla stessa linea di quel che scrivo. E, cosa di gran lunga più importante, lo dicono anche i giocatori. Quindi, "sempre", manco per il cavolo. Tra l'altro tu stesso chiedi a volte com'è stata la partita nel post partita, quindi ennesimo fatto per cui non hai elementi per dire "sempre". Per cui sbagli, per più di un motivo. Il tutto tralasciando un altro aspetto importante di fondo eh, ossia che i dischi rotti non sono infallibili.
  16. Kean cmq contro l'Atalanta non lo vedo male, anzi, è l'unico del reparto avanzato in grado di reggere e anche dare qualche sportellata, più degli altri nostri attaccanti. Può dare molto fastidio ai loro difensori, speriamo bene
  17. https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2023/04/23/allegri-il-napoli-e-forte-ha-meritato-lo-scudetto_d502c6e0-2abd-4ea8-968e-a158dab25b89.html https://m.tuttojuve.com/primo-piano/allegri-a-sky-hanno-meritato-ci-siamo-disuniti-dopo-l-1-1-futuro-rimango-ma-ne-parleremo-466576 ... e con ciò che ho detto ? Ok comunque, torniamo col "sempre"... Sempre tutto uguale, sempre allo stesso modo, sempre sempre sempre. Va bene.
  18. De Zerbi ha ammesso le proprie responsabilità. Guardiola no, ha fatto i complimenti all'avversario. Anzi, se Allegri dicesse "se lo sono meritato", apriti cielo
  19. Secondo me è meglio semplicemente che ti rilassi un po'. I tuoi post sono un concentrato continuo di nervosismo, come se stessi incazzato e stessi gridando. Specifico che, per carità, la mia è un'osservazione, libero di postare come vuoi chiaramente, però il livore che ci metti ti fa dire inesattezze non di poco conto. I numeri vanno sempre interpretati, non letti e basta: 1) i nomi che fai non sono "rotti" in contemporanea, si sono aggiunti Vlahovic e Milik ma è tornato Kean. 2) Vlahovic ha un normale mal di schiena, come saltuariamente capita a sportivi e non, semplicemente si osserva un turno di riposo. 3) Milik un sovraccarico, era la prima da titolare da inizio stagione, anche lui un riposo precauzionale per farlo tornare in gruppo al primo allenamento dopo la partita 4) Kean aveva un problema alla tibia, non al polpaccio, per cui un infortunio presumibilmente da impatto 5) Alex Sandro unico "vero" infortunio muscolare (e probabilmente è quello che dal punto di vista calcistico ci svantaggia solamente dal punto di vista numerico).
  20. Ci sono parecchie piccole differenze con gli ultimi 2 anni, ma la più evidente finora è stata sicuramente la volontà di non chiudersi e di continuare a creare occasioni anche quando siamo stati sopra di un gol
  21. Né giuntoli né lo staff tecnico per giunta. L'unità d'intenti è uno degli elementi chiave per prendere la direzione giusta
  22. Giuntoli: "La squadra è molto diversa da un anno fa. Ha un deficit di esperienza ma un ritmo più intenso. Allegri e lo staff volevano già proporre qualcosa di nuovo. Ora con l’abbassamento dell’età media è una necessità: corri di più, aumenta la voglia di fare, ma non puoi più lucrare sulla malizia. Il mister è il primo ad averlo capito.Nello staff ci sono persone come Aldo Dolcetti, scienziato del calcio, Marco Landucci, Simone Padoin, solo per fare alcuni nomi. Magnanelli ha sostituito Bianco portando delle idee interessanti, indubbiamente".
  23. Chiellini è/era solamente sgraziato nelle movenze e nella coordinazione, e dà quindi l'impressione di essere uno scarparo. Ma come pura tecnica a palla ferma o in leggero movimento non gli è mai mancato nulla, né sul corto né sul lungo (sul lungo, anzi, superiore alla media). Tendeva più che altro a non rischiare quando il pallone da giocare veniva ricevuto in condizione difficili (tipo pallaccia che gli si avvicinava rimbalzando con avversario vicino a lui). Altro aspetto tecnico superiore alla media era l'uscita palla al piede o anche il giusto temporeggiamento quando tutti erano marcati (ciò che avrebbe dovuto fare Gatti in occasione del 2 a 1 del Sassuolo di due giornate fa), che spesso sfociava in veri e propri break.
  24. Proprio quella. Si, lungo tutta la competizione quel Real ebbe una serie di errori arbitrali a favore veramente notevole. Anche l'Inter del 2009-2010 eh... Lungo tutta la competizione il tutto fu abbastanza clamoroso
  25. Contro il Tottenham mi sembra, fallo forse di Vertonghen (o come si scrive lui). A mio avviso, allargando il minutaggio, l'esempio perfetto della partita più influenzata dalla conduzione arbitrale in questa competizione è stata Chelsea Barcellona del 2009, a dir poco allucinante
×
×
  • Crea Nuovo...