-
Numero contenuti
5881 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di Mintaka
-
Stiamo parlando di un DEF che non c’è Il documento con le previsioni di spesa avrebbe dovuto essere inviato al Parlamento entro il 28 settembre, ma nessuno lo ha visto: e ora il governo sembra cambiare idea sul deficit (ANSA/GIUSEPPE LAMI) Il governo sembra avere intenzione di cambiare idea rispetto agli annunci della settimana scorsa sugli aumenti di spesa per i prossimi anni, pur mantenendo la promessa di tenere il deficit per il prossimo anno al 2,4 per cento. I tecnici del ministero dell’Economia, intanto, continuano a lavorare sulla Nota di aggiornamento al DEF, il documento in cui queste cifre dovrebbero essere messe per iscritto e che in teoria è stato approvato la settimana scorsa, ma di cui ancora non si conosce il testo, che proprio a causa delle incertezze e divisioni nel governo non è ancora stato pubblicato. – Leggi anche: Cosa succede ora con la manovra? Tra ieri e oggi, infatti, diversi esponenti del governo hanno detto che il deficit sarà abbassato a partire dal 2020. La parziale marcia indietro sarebbe stata decisa ieri pomeriggio in seguito alle pressioni dei mercati finanziari – la spesa in eccesso andrebbe finanziata proprio prendendo soldi in prestito dai mercati, a tassi di interesse crescenti – e a quelle del presidente della Repubblica. Proprio nel tardo pomeriggio di martedì sono cominciate a uscire le prime indiscrezioni su un futuro abbassamento del deficit. Visualizza l'immagine su Twitter Informazioni e privacy per gli annunci di Twitter Oggi è stato il vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio a dire che il governo ha moderato i suoi obiettivi di spesa. Durante un incontro con la stampa alla Camera, Di Maio ha detto che il governo intende mantenere il deficit al 2,4 per cento solo per il 2019 e non anche per il 2020 e poi nel 2021. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria, che nel governo fa parte di chi difende una linea più prudente, ha confermato che a partire dal 2020 il deficit sarà in calo. «Le promesse saranno mantenute con forte gradualità», ha detto Tria. Anche se il ministro Tria era considerato molto indebolito dopo gli scontri della scorsa settimana, le sue dichiarazioni di oggi appaiono in linea con quelle di Di Maio, considerato il suo principale avversario interno al governo. Secondo i giornali, il governo sta pensando di portare il deficit al 2,2 per cento nel 2020 e al 2 per cento nel 2019. Prima dell’avvento del governo Conte, negli stessi anni per il deficit era previsto invece l’azzeramento. La situazione rimane comunque caotica, ed è possibile che ci siano ulteriori ripensamenti almeno fino a quando non sarà presentata ufficialmente la Nota di aggiornamento al DEF, il documento che contiene le previsioni di spesa e di crescita per i prossimi anni e che avrebbe dovuto essere inviato al Parlamento entro il 28 settembre. Il governo ha fornito spiegazioni generiche per giustificare questo ritardo, mentre secondo i giornali si sarebbe preoccupato per la reazione dei mercati e per quella del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Da giovedì scorso, quando il governo aveva annunciato di aver raggiunto un accordo sul deficit al 2,4 per cento, lo spread è infatti cresciuto di circa 50 punti, passando da 240 punti base a 290 e oltrepassando in più di un momento quota 300. Diversi giornali scrivono che né Di Maio né il presidente del Consiglio Giuseppe Conte si aspettavano questa reazione – della quale hanno dato ufficialmente la colpa alle dichiarazioni dei commissari europei – e che le dichiarazioni di queste ultime ore sarebbero un modo per cercare di tranquillizzare gli investitori a cui l’Italia chiede soldi in prestito. Un altro problema indicato in questi giorni è l’opposizione del presidente della Repubblica rispetto all’idea di firmare una manovra troppo rischiosa. In più di un’occasione nel corso dell’ultima settimana Mattarella ha ricordato l’articolo 81 della Costituzione, che impone il pareggio di bilancio, e anche recentemente ha fatto riferimento alla necessità di mantenere i conti in ordine. Secondo La Stampa, Mattarella avrebbe addirittura detto a Conte in maniera esplicita che non avrebbe firmato una legge in cui il deficit per i prossimi tre anni fosse indicato al 2,4 per cento. Questa sua richiesta avrebbe portato direttamente alle dichiarazioni di oggi. https://www.ilpost.it/2018/10/03/manovra-def/
-
Rendiamoci conto del livello.
-
Luciano Capone @lucianocapone 2h Thread. Manovra del Popolo e Numeri del Lotto. È preoccupante per la stabilità economica e per la credibilità sui mercati se il giorno prima (?) della presentazione della #NaDef il governo diffonde cifre inverosimili e contraddittorie, come hanno fatto oggi Tria e Savona. 1/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Nell'intervista al Sole 24 Ore il ministro dell'Economia Giovanni Tria dice che per il 2019 la crescita tendenziale è dello 0,9%. Ma grazie alla manovra espansiva il pil aumenterà dell'1,6% nel 2019, dell'1,7% nel 2020 e dell'1,7% nel 2021. Cosa spinge all'insù la crescita? 2/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Lo spiega @Phastidio. Tria dice che il deficit 2019, senza fare nulla, è del 2,2%. Il governo arriva al 2,4% aggiungendo uno 0,2% di investimenti, che da solo produrrà lo 0,7% in più di crescita (così si arriva a 1,6%). Effetto moltiplicatore di 3,5! phastidio.net/2018/09/30/pro… 3/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Wow, con un pizzico di lievito pubblico la torta del pil si gonfia a dismisura! Sembra improbabile, ma se così fosse - se cioè l'effetto moltiplicatore fosse pari a 3,5 - perché facciamo solo uno 0,2%? Con l'1% di deficit per investimenti, il pil crescerebbe del 3,5% in più! 4/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Mentre Tria snocciola dati sul Sole, Savona dà i numeri sul Fatto. Totalmente diversi da quelli di Tria. Il ministro degli Affari europei (che i gialloverdi volevano al Mef) smentisce le cifre del ministro dell'Economia. Eppure hanno partecipato insieme alla stesura del Def. 5/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Savona dice che la crescita nel 2018 è 1,5% (ma per Tria è più bassa: l'1,2%, altrimenti non si spiega perché il deficit sale "naturalmente" al 2,2%). Poi Savona dice che nel prossimo triennio grazie alla manovra il pil crescerà del: 2% nel 2019, 2,5% nel 2020, 3% nel 2021. 6/10 Luciano Capone @lucianocapone Non notate una piccola differenza? La crescita economica sarà: - per Tria: 1,6% (2019) - 1,7% (2020) - 1,7% (2021) - per Savona: 2% (2019) - 2,5% (2020) - 3% (2021) Per Savona nel 2021 la crescita sarà quasi il doppio! In un triennio balla il 2,5% del pil, circa 50 miliardi! 7/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Anche Savona è convinto che la maggior crescita arriverà dall'aumento degli investimenti, che nel 2019 sarà dell'1% del pil. Non notate un'altra differenza? Tria dice che gli investimenti aumenteranno di uno 0,2%, cinque volte di meno. È vero che Savona dice che la metà... 8/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h ...degli investimenti aggiuntivi arriverà dalle aziende statali ma, a parte che non sono previsti nei piani industriali, l'altra metà tocca alle casse pubbliche. Che significa lo 0,5% di deficit, che però è due volte e mezzo lo 0,2% di deficit per investimenti detto da Tria! 9/10 Luciano Capone @lucianocapone 2h Ma anche stando alle cifre di Savona, se nel 2019 il pil cresce del 2,5% grazie all'1% di investimenti in deficit, allora vuol dire che l'effetto moltiplicatore è pari a 2,5, che è molto meno del 3,5 di Tria. La confusione è totale. Chi può prendere sul serio questi numeri? 10/10
-
E quei quattro gatti erano i parlamentari m5s
-
Finirà male stavolta
-
Nessuno ci ha obbligato a indebitarci così tanto. Ora ne paghiamo le conseguenze. Fare altro debito peggiorerà le cose. Ripeto la domanda di prima: dove prendiamo i soldi, adesso?
-
Ma che risposta è? Ai creditori vai a dire che "lo stato non è un'azienda"? E dopo vuoi che ti prestino altri soldi?
-
E dove li troviamo i soldi? Alziamo le tasse? Tagliamo istruzione e sanità? O facciamo altro debito? Circa il 50% della spesa pubblica italiana lo si utilizza per ripagare i debiti, non so se ve ne rendete conto.
-
-
Io non credevo l'avrebbero fatto. Ma effettivamente devo dare ammettere che i 5S si sono rivelati del tutto senza scrupoli, e stanno avendo il coraggio di distruggere il paese pur di alimentare il loro opportunismo politico. Chapeau.
-
Appunto. Il problema è l'ideologia. Il preconcetto. Alla realtà non importa nulla dell'ideologia.
-
L'emblema del dogmatismo.
-
No, perchè io non dico che è falso perchè lo trasmette la RAI. Una cosa non è vera o falsa perchè lo dice qualcuno. Lo dici tu stesso: credi a una certa narrazione perchè più affine alla tua veduta politica. Ma questo è sbagliato a prescindere. Dovresti crederci perchè scientificamente valida, e perchè tiene conto dei dati. Esiste pure la narrazione dei novax, esisteva la narrazione di quelli favorevoli a stamina, con tanto di autorità a sostenerle. Questo non impedisce a queste narrazioni di essere delle puttanate clamorose.
-
E' salito esattamente di 40 punti in 4 ore. 10 punti all'ora.
-
Davide Maria De Luca @DM_Deluca Dobbiamo preoccuparci? È il momento di portare i soldi in Svizzera (per chi ce li ha)? Un po' di cose sul DEF, ora che è stato deciso che il deficit resterà al 2,4 per cento per i prossimi tre anni https://www.ilpost.it/2018/09/28/cosa-e-stato-deciso-sul-deficit-e-tutto-il-resto/ … (thread) Davide Maria De Luca @DM_Deluca 14 min14 minuti fa Altro 1. Il governo ha deciso di triplicare il deficit rispetto allo 0,8 stabilito ad aprile e di aggiungere un altro 0,8 rispetto all'1,6 per cento che secondo il ministro dell'Economia Tria era il massimo accettabile dalla Comissione Europea Davide Maria De Luca @DM_Deluca 11 min11 minuti fa Altro 2. Prima cosa: come saranno spesi questi soldi (in tutto una 40ina di miliardi) non è stato ancora deciso. Il DEF è solo un documento indicativo, per sapere se i soldi saranno usati per fare la flat tax o il reddito di cittadinanza dovremo aspettare la legge di bilancio Davide Maria De Luca @DM_Deluca 10 min10 minuti fa Altro 3. Questo significa che non sappiamo nemmeno *come* saranno fatti questi provvedimenti. Ad esempio, la "flat tax" sembra (per il momento) che sarà uno sconto fiscale per ricche partite IVA, il reddito di cittadinanza una piccola espansione dell'attuale REI Davide Maria De Luca @DM_Deluca 9 min9 minuti fa Altro 4. Quello che è certo è che non tutte le promesse potranno essere mantenute, nemmeno se il deficit sarà portato al 3 per cento durante l'approvazione della legge di bilancio. Non ci saranno 780 euro per tutti i 5 milioni di poveri, non andremo tutti in pensioni 4 o 5 anni prima Davide Maria De Luca @DM_Deluca FollowingStai seguendo @DM_Deluca Altro 5. E i mercati? Lo scenario più preoccupante è quello di una recessione, anche piccola, nei prossimi mesi. In quel caso il deficit potrebbe facilmente raggiungere livelli astronomici (5-6%) e a quel punto diventerebbe davvero difficile per il nostro paese finanziarsi sui mercati Davide Maria De Luca @DM_Deluca 55 s55 secondi fa Altro 6. Sarebbe davvero bizzarro a quel punto vedere il governo più anti-europeo della storia chiedere aiuto finanziario alle istituzioni europee (è in questo scenario che diventa possibile l'uscita dall'euro) Davide Maria De Luca @DM_Deluca 7. Ma esistono anche scenari meno preoccupanti: se l'economia continua a crescere o comunque a rimanere stabile, è possibile che le cose continuino senza particolari scossoni: c'è solo una cosa che invece è impossibile Davide Maria De Luca @DM_Deluca 8. E cioè che la manovra, per come annunciata, produca un'improvvisa impennata della crescita con concomitante uscita dalla povertà di milioni di italiani. Purtroppo, e su questo sono tutti concordi, la cosa peggiore è che il deficit previsto sarà probabilmente cattivo deficit
-
Non è che se lo trasmette la RAI è vero. La RAI trasmetteva le p*****a di Voyager in prima serata, non per questo hanno smesso di essere puttanate. Pensare che qualcosa è vero perchè lo dice una qualche autorità è una fallacia logica.
-
Hai un criterio preciso per dire che va bene o lo decidi a spanne? In ogni caso, saranno i mercati a decidere se va bene. Con il debito che abbiamo siamo nelle mani dei creditori. L'unico modo per liberarsi è diminuire il debito, che è l'opposto di ciò che stanno facendo i nostri sovranisti.
-
Perchè c'è chi è convinto che siano un partito vicino alla sinistra. Poi per quanto mi riguardo essere di destra non è un problema. Il problema è essere populisti xenofobi.
-
-
-
-
Un pagliaccio epocale.
-
Stavo per postarlo io. Inquietante.
-
A proposito di Bari:
-
Vergogna!!