Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    34359
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. no, per l'amor del cielo i 3 dietro non si possono vedere
  2. il problema è proprio stare a 3 in fase di possesso, perché, tra le la altre cose, ti precludi sovrapposizioni tra esterno e terzino che sono aggiungici che non abbiamo veri giocatori da fascia e caisci che scelta astrusa è
  3. ma è proprio il disegno della squadra che è sballato modulo orribile e giocatri che mancano, di fascia e di fase offensiva
  4. come li vuoi mettere kulu e cuadrado sulla fascia? kulusevski a sinistra rende zero
  5. La difesa a 3 è una sciagura, che diventa paradossale laddove non abbiamo giocatori a tutta fascia. Dunque la scelta è anche illogica, irragionevole. Pessima anche la scelta di Cuadrado a sinistra. Poi, purtroppo, c'è il problema dell'attacco. Anche quest'anno non avremo il giocatore della penultima giocata. L'acquisto di Morata, per me, è a rischio di errore clamoroso. La Juve deve avere una clasuola nello statuto: non possiamo prendere mezze punte tecniche, che giocano un calcio pulito. Spero che Pirlo sfankuli i senatori e abbandoni il 352. Non si più vedere e non ha futuro.
  6. che giocatore Dzeko, ragazzi 55 milioni per Morata
  7. Kulusevski non può. fare il terzino. Lì deve andare Danilo e Cuadrado fare il terzino destro. E passi al 433. Così le ali hanno un po' di sovrapposizione.
  8. Veramente male. Squadra senza un disegno e purtroppo anche senza grinta. Mancano gli esterni di corsa e in avanti manca almeno un giocatore di qualità, di palleggio e invenzione. Ora la fase d'attacco è un mezzo caos. Mi raccomando, aggiungiamoci anche Chiesa
  9. Un primo tempo che la Juve di Sarri al confronto era Pelé
  10. Ma non ho capito cosa ce ne frega del Codacons. Abbiamo idea di cosa sia il Codacons?
  11. L'avrete già postato. È importante. L'avvocato Mattia Grassani: "Telefonate irrilevanti penalmente. Non ravvisabili estremi disciplinarmente rilevanti a carico della Juve. Ipotesi sanzione per il principio di correttezza. Casi Recoba ed Eriberto alterarono i campionati". Il noto avvocato ed esperto di diritto sportivo Mattia Grassani è stato intervistato da Il Giornale. Ecco le sue considerazioni sul caso Suarez: "A livello di giustizia sportiva cosa mette a rischio la Juve? Alla luce di quanto emerso, non ritengo ravvisabili estremi disciplinarmente rilevanti a carico del club bianconero. Senza prove chiare a carico di dirigenti o legali rappresentanti della società nell’alterazione della prova di esame di Suarez, la Giustizia Sportiva si può muovere, al massimo, per indagare se possano essere stati violati i principi di lealtà, probità e correttezza. E quest’ultimo, tutt’al più, potrebbe essere un filone di indagine da approfondire. Gli atti sono stati già richiesti alla Procura di Perugia, come prevede il Codice Figc, e, ritengo come atto dovuto, la Procura Federale ha aperto un fascicolo". "Le chiamate di membri dello staff della Juve che si sono mossi per la vicenda possono creare problemi al club? Un certo volume di traffico telefonico, senza che ne sia noto il contenuto, tra i vertici dell’Ateneo e alcuni dirigenti bianconeri rappresenta un irrilevante giuridico. Al massimo integra, se accompagnato da altri riscontri, un elemento indiziario. Ma se manca, come manca, a carico loro, la pistola fumante della corruzione o del concorso in comportamenti illeciti, le conversazioni e i contatti non significano nulla". "Il coinvolgimento dei legali del club, pur non essendo tesserati, può implicare qualcosa a livello sportivo? Conosco gli avvocati Maria Turco e Luigi Chiappero da qualche decennio, anche se non abbiamo rapporti diretti. Operano all’interno di uno studio legale di primaria importanza nazionale e internazionale, quello dell’avvocato Chiusano, un grandissimo professionista del diritto penale e non solo. Ritengo davvero fuori luogo ricondurre una o più telefonate assolutamente lecite ad ipotesi di coinvolgimento del club bianconero, di qualsivoglia natura. La conversazione, nota a tutti, costituisce il normale svolgimento di attività professionale". "Iprecedenti Recoba ed Eriberto possono essere messi a paragone in questo caso? A mio avviso i fatti di Perugia si differenziano sensibilmente dai precedenti citati. Innanzitutto perché allora le falsificazioni documentali furono portate a compimento e consentirono ai giocatori di tesserarsi, cosa che non è avvenuta nella vicenda Suarez. Inoltre, i due atleti giocarono campionati interi prima che si scoprissero gli illeciti, alterando la regolarità del campionato di Serie A, eventualità da escludere a priori nel caso Suarez. Infine perché per Recoba ed Eriberto, così come per molti altri atleti coinvolti nei due filoni, vennero condannati anche dirigenti di società, mentre in questa vicenda, come detto, non si vedono coinvolgimenti diretti di rappresentanti juventini".
  12. Mi spiace ma tu cerchi sempre di fare terrorismo. Ogni volta che c'è un casino, tu ti ci tuffi. Ho molti dubbi su di te.
  13. Come ho scritto in altro thread, ho molta fiducia in Pirlo e nel fatto che finalmente possiamo costruire una squadra di profilo europeo. Una squadra dinamica, aggressiva che fa attenzione a proteggersi ma che è sempre votata al bel gioco e all'attacco. Ci vorrà un po' di tempo ma se abbiamo pazienza e facciamo le giuste scelte di mercato, questa cosa finalmente accadrà.
  14. Grande Andrea. Ho molta fiducia in Pirlo e credo che finalmente possiamo costruire una squadra di profilo europeo, aggressiva, dinamica, attenta a proteggersi ma sempre votata al bel gioco e all'attacco. Potrebbe essere davvero arrivato il momento.
  15. E però l'indagine viene fermata. Guarda le coincidenze... Oggi che era il giorno di "Juve estranea ai fatti" diventa quella della fuga di notizie.
  16. Che imbarazzo. A cominciare da Cantone. La giustizia è una cosa seria. Questi giorni non lo sono stati e la colpa è della stampa ma non soltanto. È anche e soprattutto colpa di questa degenerazione della magistratura che da troppo tempo appesta il paese. Un luogo di corruzione endemica come l'Italia (corruzione vera, non il Caso Suarez) avrebbe bisogno di altri giudici, di altro livello di moralità.
  17. Una considerazione (1) e due maliziosi sospetti (2) (3). (1) La fuga di notizie era evidente da giorni. L'indagine andava fermata qualche giorno fa. Anzi, semplicenente andava "evitata" la fuga di notizie. (2) La vaga impressione è che questa fuga di notizie sia tornata utile alla Procura, per tante ragioni. Cosicché la Procura non solo ha beneficiato della fuga di notizie (cioe della grancassa mediatica) ma adesso fa anche la parte dell'istituzione indignata. (3) Fermare l'indagine con le notizie già fuggite: quale è la ratio? Mettiamola così: la si tiene un po' ferma cosicché la Giustizia sportiva possa entrare in gioco in una fase più strategica. A ragion veduta. A classifica (più) delineata. Peccato che l'operazione fallirà comunque, perché la faccenda è inconsistente. Inesistente. Povera giustizia. Povera stampa.
  18. Eco ha fondato il Gruppo 63. Ha portato in Italia Borges e Roland Barthes. Ha aperto il filone italiano di semiotica. Ha studiato la tv, spinto a riflettere criticamente sui fenomeni di massa. Un'altra Italia, quella che aveva qualche speranza.
  19. Intellettuali sono Norberto Bobbio, Primo Levi, Pier Paolo Pasolini, Leonardo Sciascia, Benedetto Croce, Umberto Eco, Adriano Olivetti, Alex Langer, eccetera eccetera. Persone più colte e più brave di altre che mettono al servizio della bene comune la propria conoscenza, discorrendo. Nel silenzio dei buoni intellettuali, trova spazio il rumore del peggiore qualunquismo.
  20. Ma il grande Boniperti ha vissuto ai tempi di Napoleone Bonaparte. Dal 1980 sono passate ere geologiche.
×
×
  • Crea Nuovo...