Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    34428
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. Che la notizia sia vera o falsa nulla cambia rispetto al fatto che quella tra la Juve e gli Agnelli è una storia finita. Elkann è completamente disinteressato. Ha altre questioni per la testa e direi anche altre passioni. Senza passione, una cosa come la Juve non la gestisci. Credo che la vendita, più prima che poi, avverrà. Non è più un tabù.
  2. A me sembra tutta una barzelletta. L'accanimento contro la Juve è fuori discussione (ogni anno ce n'è una) ma il punto vero è lo stato pietoso del movimento calcistico generale, a cominciare proprio dall'Uefa.
  3. Come da titolo. Repubblica. Non so se si legge. https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2025/10/16/news/juventus_violato_fair_play_finanziario_cosa_rischia-424917504/
  4. perdono ma la difesa con quattro stopper è inguardabile
  5. joyce

    Gleison Bremer

    non di non vincere, ci mancherebbe il contrario di raffreddare tutti i bollenti spiriti e gli esperimenti e stare accorti, per provare a vinciucchiare il che, come sappiamo ormai da tempo, è un'ottima ricetta non solo per schifarsi delle partite che vediamo ma anche per pareggiare o perdere
  6. joyce

    Gleison Bremer

    ho l'impressione che abbia anche avuto ordini scuderia di stare un po' tranquillo non si spiega diversamente l'atteggiamento così blando e attendista della squadra
  7. joyce

    Gleison Bremer

    l'unica nota positiva è che si potrebbe passare alla difesa a 4 dico "si potrebbe" perché temo che in panchina ci ritroviamo un allenatore che è poca cosa
  8. Prendiamo Ronaldo, pagandolo l'universo, e mettiamo la squadra tipo pullman davanti la nostra porta. Prendiamo Sarri, che vince lo scudetto, e lo mandiamo via. Prendiamo Pirlo, che vince due coppe e ci porta in Champions, e lo mandiamo via. Riprendiamo Allegri, che fa ca.gare ma lo teniamo tre anni. Prendiamo Motta e dopo un mese e mezzo lo spogliatoio si ribella e decidiamo subito di mandarlo via. Prendiamo Alberto Costa, su cui puntiamo molto ma dopo pochi mesi lo scambiamo con Joao Mario. Prendiamo Joao Mario ma dopo pochi mesi vogliamo mandarlo via. Prendiamo Zhegrova ma non gli facciamo vedere il campo nemmeno con il binocolo (e quando glielo facciamo vedere gioca il doppio meglio di quasi tutti). Da anni giochiamo un calcio orripilante che rappresenta una specie di sevizia per chi desidera godersi una partita di calcio. Eccetera eccetera eccetera. La Juventus è un vicolo cieco, un progetto allo sbando. Non ha capo né coda, non ha prospettiva, non ha futuro. E' una comprimaria triste di un campionato di calcio tristissimo. Non ci sono alternative alla cessione. Agnelli World non esiste più e se non ci sbrighiamo ci decomponiamo con lui.
  9. L'idea che il Milan giochi bene fa capire il baratro culturale in cui siamo precipitati noi tifosi italiani, il che fa il paio con il baratro tecnico, in senso lato, in cui è precipitato il calcio italiano. Miglior esempio di ieri non potrebbe esserci.
  10. Una cosa orribile. Abbiamo visto, insieme in campo, il peggio della Juve, quella del recente passato e quella del presente. Il calcio italiano è una cosa abbastanza deprimente ma la Juve è un passo oltre: la depressione nella depressione. Una squadra scombinata, senza capo né coda, con distanze sballate, zero pressing, zero aggressività, zero creatività, zero tutto. Il nostro allenatore è incapace. Capisco possa sembrare una cosa esagerata ma per me andrebbe cambiato, subito.
  11. Io non riesco a capire perché. Perché la Juve non può mai, MAI, avere una squadra che attacca, aggredisce, chiude le partite senza fermarsi? Il dinamismo è diventato un fattore per chiunque. Le squadrette che valgono un terzo di quello che vali tu, sopperiscono con partite di grande aggressività e dinamismo e ti rendono la vita difficile. Perché noi no? Perché dopo 3 partite siamo già stanchi? Perché non pressiamo (o lo facciamo per pochi minuti)? Perché segniamo e ci chiudiamo dietro? Passano gli anni, cambiano gli allenatori, cambiano i giocatori ma una cosa resta sempre uguale: la lentezza e la mentalità sparagnina di una squadra che, in questo senso, veramente non cambia mai. E' scritto nello Statuto? Sono ordini dall'altissimo? E' questa m*°°a di Dna? Cos'è?
  12. Non posso giudicare la partita, dalla diretta di Repubblica. Le sensazioni tuttavia sono queste: 1) altra formazione iniziale sbagliata, con un tempo regalato all'avversario 2) pessima idea di inserire Adzic 3) finale tutti dietro, con probabilità di prendere il gol che si impennano Lascio perdere Koopmeiners e anche David, che in queste partite mi è sembrato veramente uno spaesato Il vero problema è Tudor Io temo che non sia proprio all'altezza, ma nemmeno lontanamente
  13. Ho letto la formazione e mi sono detto: disastro annunciato non la sto vedendo ma la diretta di Repubblica mi sembra che confermi la previsione Koopmeiners e David là davanti è proprio come martellarsi le palle ora farà i cambi, avendo regalato un tempo all'avversario o mi sbaglio?
  14. lento di una lentezza esasperante noi abbiamo terribilmente bisogno di dinamismo dobbiamo combinare qualità e dinamismo, non disgiungerle
  15. Perdona, sei un tifoso di vecchia data ma pure di poca memoria. Ti sei perso un bel po' di Juve all'acqua di rosa, in questi 61 anni.
  16. pazzesco avremmo giocato un tempo in superiorità è un episodio veramente grave
  17. Non ho visto la partita, solo gli highlights. Temo di aver capito che genere di gara abbiamo giocato, senza dinamica, senza pressing, il problema eterno della Juve. Tudor, al momento, è una grande delusione. Tuttavia il rigore dato al Verona è quantomeno generoso, ma la gomitata di Orban a Gatti è qualcosa che va oltre l'errore. Che non sia stato esplulso non è immaginabile, in alcun modo la si veda. Il giocatore si disinteressa del pallone, guarda Gatti, lo punta, alza il gomito e lo colpisce con violenza. Non è possibile limitarsi al giallo. Un episodio veramente incredibile. A che minuto si era?
  18. leggo di nuovo David dietro la punta ma che senso ha?
  19. joyce

    Jonathan David

    Ad oggi impressione molto negativa e a tratti inquietante. Attendiamo fiduciosi.
  20. Note positive (A): A1) Yldiz. Una crescita veramente esponenziale. Fino all'anno scorso era un giocatore con notevoli limiti. Il salto fatto in questi pochi mesi è grosso A2) Vlahovic. Miglioramento fisico e mentale, in un circolo virtuoso che può portarlo a crescere ancora e diventare il giocatore molto forte dei primissimi tempi. Il tocco di palla che fa partire l'azione di Zhegrova, sul gol del 4-4, è da 10 A3) Openda. Fisico strano, un po' come David, ma ha dato alcuni notevoli segnali di velocità, tocco di palla e determinazione A4) Zhegrova, giocatore di livello altissimo. Il movimento a liberarsi dell'avversario e la conduzione della palla nella transizione del 4-4 sono da fuoriclasse. È entrato verso la fine di una partita che perdiamo 2-4 con la lucidità di chi gioca nella Juve da anni, e grande efficacia A5) Kelly. Avevo già avuto l'impressione di un giocatore di classe raffinata. Credo sia proprio così. Farà degli errori, ma chissenefrega A6) Joao Mario. Io lo farei giocare titolare terzino nel 433 o esterno nel 3421. Una fascia Joao Mario-Zhegrova significa che noi rischiamo in fase difensiva ma all'avversario gli viene il mal di testa e gli va malissimo A7) Adzic. Se comincia a giocare con una certa continuità, può essere un valore aggiunto di alto livello A8) La calma con cui la squadra palleggia sotto pressione in uscita dalla difesa. È l'unico vero segno, al momento, dell'allenatore (anche se lo facevamo pure con Motta. Ora però mi sembra funzioni meglio, pur se da velocizzare e perfezionare) A9) La facilità con cui andiamo in gol. Appena attacchiamo seriamente creiamo pericoli. Per questo non si capisce davvero il senso di non attaccare con costanza A10) Lo Stadium, man mano più vivo. Comincia a ricordare quello dei primissimi anni A11) La divisa. Bellissima. Note negative (B): B1) L'atteggiamento in queste due partite, Borussia e soprattutto Inter. Iniziativa lasciata all'avversario, niente pressing (o pressing un po' all'acqua di rosa), posizione incredibilmente bassa, difensiva, praticamente nell'area di rigore. Non riesco a spiegarmene la ragione. Spero sia stato solo un paio di casi B2) Koopmeiners. Sembra proprio irrecuperabile. Tuttavia, bisogna insistere B3) Thuram. Fa strano metterlo tra i negativi ma in queste due partite l'ho visto in difficoltà, distratto, un po' falloso, mentre a Genova era stato ottimo B4) David. Mah... Voglio sospendere il giudizio, come è giusto. Al momento, però, un mezzo disastro B5) Cambiaso. Svagato, piuttosto indolente. Il che è tipico di questo giocatore che ha grandi mezzi ma tende a deprimersi e da qualche tempo sembra sentirsi fuori luogo. B6) Il centrocampo. In generale, è il nostro reparto più modesto B7) Di Gregorio. Troppe incertezze, anche gravi, e varie colpe. È anche vero che è bravo con i piedi e che ieri contribuisce al pareggio finale salvandoci dallo 0-2 (sarebbe stata difficile) B8) Kalulu non può giocare a tutta fascia. Serve una conceziohe più coraggiosa B9) Lo stadium, che per metà comincia a rifarsi sentire e per l'altra metà è poco dinamico e partecipe. Quello deve essere un catino che trabocca B10) Tudor. Ad oggi non mi è piaciuto per niente. Bene i primi risultati, ma le cose che attendiamo e che dobbiamo fare, e che servono, sono altre. Avrà bisogno di tempo e va bene, lo aspettiamo. Però, prendi la strada giusta, Igor
  21. Tudor continua a sostenere che per fare risultato non possiamo abbassarci e intanto la squadra è quasi sempre schierata davanti al portiere, nell'area piccola. E lui non le dice niente. Il secondo gol preso ieri è incredibile. Un invito agli avversari a tirare in porta.
×
×
  • Crea Nuovo...