Tiger Jack 20592 Joined: 02-Apr-2008 68173 messaggi Inviato July 26 6 minuti fa, ● Ale Cerry ● ha scritto: Siamo pieni di bidoni che non vuole nessuno, questa è la realtà. E ogni anno se ne aggiungono sempre di più... 5 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 16 ore fa, Tiger Jack ha scritto: E ogni anno se ne aggiungono sempre di più... Basterebbe far fare le valutazioni a gente del mestiere. Ma con l'AI e tutti gli algoritmi è tutto più spettacolare. Peccato che nel calcio non funziona. Moneyball ha creato il mito di Billy Beane, ma quel sistema, ha funzionato una sola volta e pensate che la parametrazione numerica nel baseball ha più significato che in ogni altro sport. Moneyball ha creato il falso mito che si può assemblare una squadra parametrando i giocatori da un punto di vista di dati numrici, ma ha la stessa fattibilità deila clonazione dei dinosauri di Jurassic Park. Tecnicamente avrebbe senso ma praticamente no. Ecosistemi e squadre di calcio, rispondono a leggi quantistiche non strettamente numeriche, c'è sempre quella variabile o quel margine, grande o piccolo che sia, capce di mandare tutto a puttane. 2 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
orcaloca 597 Joined: 25-Jul-2015 3003 messaggi Inviato July 27 se resta nico, secondo me non è un male. il titolare è comunque conceicao. sancho naturalmente è di altra categoria rispetto all'argentino. ma di entrambi sappiamo che è improbabile garantiscano continuità. nico per gli acciacchi, sancho per la testa. ma anche in un'annata sfortunata nico ha fatto la sua parte e può fare meglio. comunque vada, che arrivi sancho o che resti nico (ammesso e non concesso che siano le uniche due ipotesi...) cadiamo in piedi. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don_Giovanni 4343 Joined: 15-Mar-2023 9957 messaggi Inviato July 27 30 minuti fa, Arminius ha scritto: Basterebbe far fare le valutazioni a gente del mestiere. Ma con l'AI e tutti gli algoritmi è tutto più spettacolare. Peccato che nel calcio non funziona. Moneyball ha creato il mito di Billy Beane, ma quel sistema, ha funzionato una sola volta e pensate che la parametrazione numerica nel baseball ha più significato che in ogni altro sport. Moneyball ha creato il falso mito che si può assemblare una squadra parametrando i giocatori da un punto di vista di dati numrici, ma ha la stessa fattibilità deila clonazione dei dinosauri di Jurassic Park. Tecnicamente avrebbe senso ma praticamente no. Ecosistemi e squadre di calcio, rispondono a leggi quantistiche non strettamente numeriche, c'è sempre quella variabile o quel margine, grande o piccolo che sia, capce di mandare tutto a puttane. A mio modesto parere, non ci sono regole assolute. Potremmo benissimo costruire un team basato sull'algoritmo e potrebbe funzionare.. Quello che ho notato per anni è che ci sono solo due verità : - metodi - Il contesto. I metodi di un allenatore e del suo staff fanno un'enorme differenza. Ad esempio, sono convinto che la Juventus 2012 non avrebbe avuto questo successo se Del Neri fosse stato l'allenatore. Ma questo è vero in diversi esempi. Il Napoli di Conte vince dove quello di Mazzari è stato vergognoso. Il Bayern di Kompagny vince dove quello di Tuchel è stato vergognoso. Il PSG di Luis Enrique è riuscito dove tutti gli altri hanno fallito. E dozzine di altri esempi. E poi il contesto. A volte c'è un contesto favorevole, che dura solo un anno o due. Non c'è una vera spiegazione. Ad esempio, il City di Guardiola ha vinto tutto e l'anno successivo è arrivato 4° Stesso team, stessi metodi ma probabilmente un contesto in cui mancava la motivazione. Il Chelsea di Tuchel ha vinto una CL ma l'anno successivo è stato esonerato. Idem per il Chelsea di Conte. A volte tutto funziona per un anno perché è il contesto giusto. Nessuno riuscirà a farmi credere che McTominay avrebbe avuto la stessa stagione alla Juventus o al Milan. E sono curioso di vedere cosa farà Kean in questa stagione se ripeterà la sua stagione da 20 gol Nico González, Koopmeiners e Douglas Luiz hanno avuto successo in un contesto diverso. Abbiamo bisogno di un contesto favorevole, che è mancato negli ultimi 5 anni. E buoni metodi.. 4 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 3 minuti fa, Don_Giovanni ha scritto: A mio modesto parere, non ci sono regole assolute. Potremmo benissimo costruire un team basato sull'algoritmo e potrebbe funzionare.. Quello che ho notato per anni è che ci sono solo due verità : - metodi - Il contesto. I metodi di un allenatore e del suo staff fanno un'enorme differenza. Ad esempio, sono convinto che la Juventus 2012 non avrebbe avuto questo successo se Del Neri fosse stato l'allenatore. Ma questo è vero in diversi esempi. Il Napoli di Conte vince dove quello di Mazzari è stato vergognoso. Il Bayern di Kompagny vince dove quello di Tuchel è stato vergognoso. Il PSG di Luis Enrique è riuscito dove tutti gli altri hanno fallito. E dozzine di altri esempi. E poi il contesto. A volte c'è un contesto favorevole, che dura solo un anno o due. Non c'è una vera spiegazione. Ad esempio, il City di Guardiola ha vinto tutto e l'anno successivo è arrivato 4° Stesso team, stessi metodi ma probabilmente un contesto in cui mancava la motivazione. Il Chelsea di Tuchel ha vinto una CL ma l'anno successivo è stato esonerato. Idem per il Chelsea di Conte. A volte tutto funziona per un anno perché è il contesto giusto. Nessuno riuscirà a farmi credere che McTominay avrebbe avuto la stessa stagione alla Juventus o al Milan. E sono curioso di vedere cosa farà Kean in questa stagione se ripeterà la sua stagione da 20 gol Nico González, Koopmeiners e Douglas Luiz hanno avuto successo in un contesto diverso. Abbiamo bisogno di un contesto favorevole, che è mancato negli ultimi 5 anni. E buoni metodi.. In sostanza quello che avevo scritto alla fine, troppe variabile, anche partendo da un indentico stato iniziale, il risultato non è quasi mai lo stesso,sia in un senso che nell'altro. E fra le variabili devi inserire tutte le variabili della componente umana Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Don_Giovanni 4343 Joined: 15-Mar-2023 9957 messaggi Inviato July 27 1 minuto fa, Arminius ha scritto: In sostanza quello che avevo scritto alla fine, troppe variabile, anche partendo da un indentico stato iniziale, il risultato non è quasi mai lo stesso,sia in un senso che nell'altro. E fra le variabili devi inserire tutte le variabili della componente umana In effetti.. È anche una questione di lotteria. Personalmente, quando abbiamo preso Vidal, ero ben lungi dall'immaginare che sarebbe diventato il mio giocatore preferito. Ed ero ben lungi dall'immaginare che sarebbe diminuito di livello una volta che se ne fosse andato.. È abbastanza strano, ci sono giocatori che sono garanzie assolute e che hanno successo ovunque (Suarez, Cavani, Haaland).. E altri che si esprimono meglio in un contesto specifico (Griezmann). È difficile saperlo in anticipo.. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 1 minuto fa, Don_Giovanni ha scritto: In effetti.. È anche una questione di lotteria. Personalmente, quando abbiamo preso Vidal, ero ben lungi dall'immaginare che sarebbe diventato il mio giocatore preferito. Ed ero ben lungi dall'immaginare che sarebbe diminuito di livello una volta che se ne fosse andato.. È abbastanza strano, ci sono giocatori che sono garanzie assolute e che hanno successo ovunque (Suarez, Cavani, Haaland).. E altri che si esprimono meglio in un contesto specifico (Griezmann). È difficile saperlo in anticipo.. Basta non prendere giocatori dall'Atalanta 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muoviti 989 Joined: 30-Apr-2010 2924 messaggi Inviato July 27 2 ore fa, Arminius ha scritto: Basterebbe far fare le valutazioni a gente del mestiere. Ma con l'AI e tutti gli algoritmi è tutto più spettacolare. Peccato che nel calcio non funziona. Moneyball ha creato il mito di Billy Beane, ma quel sistema, ha funzionato una sola volta e pensate che la parametrazione numerica nel baseball ha più significato che in ogni altro sport. Moneyball ha creato il falso mito che si può assemblare una squadra parametrando i giocatori da un punto di vista di dati numrici, ma ha la stessa fattibilità deila clonazione dei dinosauri di Jurassic Park. Tecnicamente avrebbe senso ma praticamente no. Ecosistemi e squadre di calcio, rispondono a leggi quantistiche non strettamente numeriche, c'è sempre quella variabile o quel margine, grande o piccolo che sia, capce di mandare tutto a puttane. Non ho capito dove vuoi andare a parare Secondo te cosa succede nelle segrete stanze dove 'sto fantomatico algoritmo elabora? Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kris 1525 Joined: 20-Jul-2008 7727 messaggi Inviato July 27 A mio modesto parere, non ci sono regole assolute. Potremmo benissimo costruire un team basato sull'algoritmo e potrebbe funzionare.. Quello che ho notato per anni è che ci sono solo due verità : - metodi - Il contesto. I metodi di un allenatore e del suo staff fanno un'enorme differenza. Ad esempio, sono convinto che la Juventus 2012 non avrebbe avuto questo successo se Del Neri fosse stato l'allenatore. Ma questo è vero in diversi esempi. Il Napoli di Conte vince dove quello di Mazzari è stato vergognoso. Il Bayern di Kompagny vince dove quello di Tuchel è stato vergognoso. Il PSG di Luis Enrique è riuscito dove tutti gli altri hanno fallito. E dozzine di altri esempi. E poi il contesto. A volte c'è un contesto favorevole, che dura solo un anno o due. Non c'è una vera spiegazione. Ad esempio, il City di Guardiola ha vinto tutto e l'anno successivo è arrivato 4° Stesso team, stessi metodi ma probabilmente un contesto in cui mancava la motivazione. Il Chelsea di Tuchel ha vinto una CL ma l'anno successivo è stato esonerato. Idem per il Chelsea di Conte. A volte tutto funziona per un anno perché è il contesto giusto. Nessuno riuscirà a farmi credere che McTominay avrebbe avuto la stessa stagione alla Juventus o al Milan. E sono curioso di vedere cosa farà Kean in questa stagione se ripeterà la sua stagione da 20 gol Nico González, Koopmeiners e Douglas Luiz hanno avuto successo in un contesto diverso. Abbiamo bisogno di un contesto favorevole, che è mancato negli ultimi 5 anni. E buoni metodi.. Applausi Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 (modificato) 3 ore fa, Muoviti ha scritto: Non ho capito dove vuoi andare a parare Secondo te cosa succede nelle segrete stanze dove 'sto fantomatico algoritmo elabora? Partiamo dall'inizio. Il problema di Billy Beane era il budget. Gli A's sono stati da sempre una squadra di una piccola città inserita in un mercato in perenne crescita. risultato gli A's non potevano competere dal punto di vista economico con le grosse realtà ed erano sempre in cerca del fantomatico soldo per fare una lira. Quella stagione poi per far cassa dovettere vendere i giocatori migliori, compresi i bash brothers Canseco e McGuire. La trovata di Beane era quella di trovare giocatori migliori a costi irrisori sia come cartellino che come ingaggi e per fare questo si affida all'analisi della sabermetrica di un giovanotto dell' Ivy League. Il resto è storia. Con una squadra coposta essenzialmente da scarti delle altre squadre vince 103 gare fa i playoffs ed esce un'altra volta alla quinta partita contri i Twins. Funziono? A quanto pare si, funziona ancora? Ni Nel senso che il sistema dopo vent'anni non è più basato su un sistema statico ma si è evoluto ed ora è ancora utilizzato da diverse squadra ma solo per situazioni particolari. C'è da choarore subito un'aspetto. Il baseball è lo sport per eccellenza riguardo alle statistiche, ci sono statistiche su tutto, puoi sapere la media del battitore X contro il lanciatori mancini che utilizzano sinker o slider piuttosto che fastball, il PGL di un lanciatore Y conro battotori destri sinisti o switchers e qauale lancio è più efficacie contro quel determinato battitore. Poi mettici le situazioni, un conto è lanciare su un full count al nono quando sei sopra di uno e devi chiudere piuttosto che contro lo stesso battitore su un conto di due stricke nel terzo inning quando sei sopra di sei punti. Nel calcio non esiste una simile mole di statistiche e siccome l'analisi iniziale si basa su di un'analisi di questo tipo, non c'è bisogno di spiegare che con un campione di dati scarso anche il risultato diventa poco significativo. Mettici anche che gli analisti dell'MLB parametrano giocatori dello stesso campionato, per quel che ne so non veniva applicato ai farm club delle minors, applicandolo al calcio ti troveresti a lavorarre non solo su un campione povero di dati ma anche non omogeneo. Ecco perchè, secondo me, ma non solo, questo tipo di analisi nella valutazione non è funzionale. Molto megio una rete di osservatori vasta e competente Modificato July 27 da Arminius 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muoviti 989 Joined: 30-Apr-2010 2924 messaggi Inviato July 27 (modificato) 1 ora fa, Arminius ha scritto: Partiamo dall'inizio. Il problema di Billy Beane era il budget. Gli A's sono stati da sempre una squadra di una piccola città inserita in un mercato in perenne crescita. risultato gli A's non potevano competere dal punto di vista economico con le grosse realtà ed erano sempre in cerca del fantomatico soldo per fare una lira. Quella stagione poi per far cassa dovettere vendere i giocatori migliori, compresi i bash brothers Canseco e McGuire. La trovata di Beane era quella di trovare giocatori migliori a costi irrisori sia come cartellino che come ingaggi e per fare questo si affida all'analisi della sabermetrica di un giovanotto dell' Ivy League. Il resto è storia. Con una squadra coposta essenzialmente da scarti delle altre squadre vince 103 gare fa i playoffs ed esce un'altra volta alla quinta partita contri i Twins. Funziono? A quanto pare si, funziona ancora? Ni Nel senso che il sistema dopo vent'anni non è più basato su un sistema statico ma si è evoluto ed ora è ancora utilizzato da diverse squadra ma solo per situazioni particolari. C'è da choarore subito un'aspetto. Il baseball è lo sport per eccellenza riguardo alle statistiche, ci sono sttaostoche su tutto, puoi saper la media del battitore X contro il lanciatori mancini che utilizzano sinker o slide piuttosto che fastball, il PGL di un lanciatore Y conro battotori destri sinisto o switchers e qauale lancio è più efficacie contro quel determinato battitore. Poi mettici le situazioni, un conto è lanciare su un full count al nono quando sei sopra di uno e devi chiudere piuttosto che contro lo stesso battitore su un conto di due striche nel terzo inning quando sei sopra di sei punti. Nel calcio non esiste una simile mole di statistiche e siccome l'analisi iniziale si basa su di un'analisi di questo tipo, non c'è bisogno di spiegare che con un campione di dati scarso anche il risultato diventa poco significativo. Mettici anche che gli analisti dell'MLB parametrano giocatori dello stesso campionato, per quel che ne so non veniva applicato ai farm club delle minors, applicandolo al calcio ti troveresti a lavorarre non solo su un campione povero di dati ma anche non omogeneo. Ecco perchè, secondo me, ma non solo, questo tipo di analisi nella valutazione non è funzionale. Molto megio una rete di osservatori vasta e competente grazie per il tempo speso, ma io avevo chiesto altro come pensi sia influenzato Comolli dall'algoritmo? esempio, 12 milioni previsti per l'ultimo anno del tuo attacante glieli avrebbe fatti spendere? glielo avrebbe quanto meno fatto notare? e il DS adinterim avrebbe detto si senza fiatare? Appunto la sabermetrica si è evoluta. l'intelligenza artificiale esiste dagli anni '90, era una lunga serie di if...then. Ora K.I.I.T. è praticamente realtà della rete di osservatori vasta e competente lo sa anche Comolli, lo sa chiunque credo. Modificato July 27 da Muoviti Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
informato 191 Joined: 27-Jan-2025 137 messaggi Inviato July 27 (modificato) Edit Modificato July 27 da informato Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 19 minuti fa, Muoviti ha scritto: grazie per il tempo speso, ma io avevo chiesto altro come pensi sia influenzato Comolli dall'algoritmo? esempio, 12 milioni previsti per l'ultimo anno del tuo attacante glieli avrebbe fatti spendere? glielo avrebbe quanto meno fatto notare? e il DS adinterim avrebbe detto si senza fiatare? Appunto la sabermetrica si è evoluta. l'intelligenza artificiale esiste dagli anni '90, era una lunga serie di if...then. Ora K.I.I.T. è praticamente realtà della rete di osservatori vasta e competente lo sa anche Comolli, lo sa chiunque credo. si, ma non hai risposto alla domanda. come pensi venga influenzato Comolli dal risultato dell'Algorisa pensi succeda Ma questo Muoviti lo devi chiedere a Comolli, potrebbe fidarsi unicamente dell'analisi dei dati in esame oppure utilizzare il sestema solo per "scremare" le opzioni. Questo lo sa solo lui. Per quanto riguarda la prima domanda, non credo, che il sistema ti dia una risposta riguardo la congruità del contartto di un giocatore. Anche perchè il sistema ti da una fotografia del giocatore, anzi delle carattristiche del giocatore in quel momento. Se poi diventerà un fenomeno o una sega questo non te lo potrà dire nessuno. E' ovvio che se tu prendi un determinato giocatore sta a te darne una valutazione di un certo peso, magari perchè ritieni possa migliorare e temi se ne possa andare L'algoritmo, ma quasta definizione mi infastidisce, chiamiamolo sistema, tu al sistema chiedi essenzialmnete quello che ti serve, ovvero, mi serve un centrale mancino forte di testa, con buona elevazione, rapido dotatto di ottimo piazzamneto e che abbia una visione di gioco per poter iniziare l'azione dal basso. Ovviamente è un esempio, ma già da qui sorge il primo problema che è quello di computare a livello numerico le caratteristiche richieste, si può fare certo, ma ovviamente serve un ampio database L'aggegio ti fornisce una lista di giocatori rientranti nelle caratteristiche richieste e dal basso impatto econimico. In pratica vai a cercare quei giocatori sfuggiti alle altre squadre o che sono in esubero. Ma ripeto applicare tutto questo nel calcio è molto molto difficile per i motivi visti prima. Il Milan ad esempio ha un gruppo di studio che lavora già da qualche anno ma che non ha certo dato i risultati sperati. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 13 minuti fa, informato ha scritto: Edit Dimmi zart Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Kris 1525 Joined: 20-Jul-2008 7727 messaggi Inviato July 27 Ma questo Muoviti lo devi chiedere a Comolli, potrebbe fidarsi unicamente dell'analisi dei dati in esame oppure utilizzare il sestema solo per "scremare" le opzioni. Questo lo sa solo lui. Per quanto riguarda la prima domanda, non credo, che il sistema ti dia una risposta riguardo la congruità del contartto di un giocatore. Anche perchè il sistema ti da una fotografia del giocatore, anzi delle carattristiche del giocatore in quel momento. Se poi diventerà un fenomeno o una sega questo non te lo potrà dire nessuno. E' ovvio che se tu prendi un determinato giocatore sta a te darne una valutazione di un certo peso, magari perchè ritieni possa migliorare e temi se ne possa andare L'algoritmo, ma quasta definizione mi infastidisce, chiamiamolo sistema, tu al sistema chiedi essenzialmnete quello che ti serve, ovvero, mi serve un centrale mancino forte di testa, con buona elevazione, rapido dotatto di ottimo piazzamneto e che abbia una visione di gioco per poter iniziare l'azione dal basso. Ovviamente è un esempio, ma già da qui sorge il primo problema che è quello di computare a livello numerico le caratteristiche richieste, si può fare certo, ma ovviamente serve un ampio database L'aggegio ti fornisce una lista di giocatori rientranti nelle caratteristiche richieste e dal basso impatto econimico. In pratica vai a cercare quei giocatori sfuggiti alle altre squadre o che sono in esubero. Ma ripeto applicare tutto questo nel calcio è molto molto difficile per i motivi visti prima. Il Milan ad esempio ha un gruppo di studio che lavora già da qualche anno ma che non ha certo dato i risultati sperati.Di fatto è un po' come pensare al database di Football Manager.Hai dei giocatori con delle proprie caratteristiche convertita in dati numerici.Ti serve forse per fare un filtro su quello che cerchi, poi ovviamente da lì sta al manager fare una valutazione reale sul giocatore e capire se può funzionare in un determinato contesto, se ha potenziale, se vale quei soldi etc...Inviato dal mio SM-S938B utilizzando Tapatalk Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
carlosti 2407 Joined: 17-Jan-2008 6192 messaggi Inviato July 27 Boh, considerato il livello medio, Nico Gonzales non è che sia più brocco di altri... Bel tiro, ottimo di testa, buon piede, dovrebbe essere un po' più continuo. Se resta, non mi dispiace. 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
joyce 9154 Joined: 09-Jun-2006 34384 messaggi Inviato July 27 tra i peggiori giocatori della Juve degli ultimi vent'anni tecnicamente ha anche delle doti ma i limiti atletici e mentali sono talmente grandi che tutto il resto sparisce Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
scassat 224 Joined: 02-Jan-2011 738 messaggi Inviato July 27 Mi ricorda il Malaka, grande acquisto di Peppone.Inviato dal mio MI MAX 3 utilizzando Tapatalk Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muoviti 989 Joined: 30-Apr-2010 2924 messaggi Inviato July 27 43 minuti fa, Arminius ha scritto: Ma questo Muoviti lo devi chiedere a Comolli, potrebbe fidarsi unicamente dell'analisi dei dati in esame oppure utilizzare il sestema solo per "scremare" le opzioni. Questo lo sa solo lui. Per quanto riguarda la prima domanda, non credo, che il sistema ti dia una risposta riguardo la congruità del contartto di un giocatore. Anche perchè il sistema ti da una fotografia del giocatore, anzi delle carattristiche del giocatore in quel momento. Se poi diventerà un fenomeno o una sega questo non te lo potrà dire nessuno. E' ovvio che se tu prendi un determinato giocatore sta a te darne una valutazione di un certo peso, magari perchè ritieni possa migliorare e temi se ne possa andare L'algoritmo, ma quasta definizione mi infastidisce, chiamiamolo sistema, tu al sistema chiedi essenzialmnete quello che ti serve, ovvero, mi serve un centrale mancino forte di testa, con buona elevazione, rapido dotatto di ottimo piazzamneto e che abbia una visione di gioco per poter iniziare l'azione dal basso. Ovviamente è un esempio, ma già da qui sorge il primo problema che è quello di computare a livello numerico le caratteristiche richieste, si può fare certo, ma ovviamente serve un ampio database L'aggegio ti fornisce una lista di giocatori rientranti nelle caratteristiche richieste e dal basso impatto econimico. In pratica vai a cercare quei giocatori sfuggiti alle altre squadre o che sono in esubero. Ma ripeto applicare tutto questo nel calcio è molto molto difficile per i motivi visti prima. Il Milan ad esempio ha un gruppo di studio che lavora già da qualche anno ma che non ha certo dato i risultati sperati. appunto, in pratica non sappiamo cosa farà. Ma da come scrivi sembra quasi certo che penderà dalle labbra del "Sistema". Dalla conferenza stampa su sto Moneyball ci si sta facendo dei film Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gelone 14591 Joined: 03-Jun-2005 52788 messaggi Inviato July 27 2 ore fa, Arminius ha scritto: Partiamo dall'inizio. Il problema di Billy Beane era il budget. Gli A's sono stati da sempre una squadra di una piccola città inserita in un mercato in perenne crescita. risultato gli A's non potevano competere dal punto di vista economico con le grosse realtà ed erano sempre in cerca del fantomatico soldo per fare una lira. Quella stagione poi per far cassa dovettere vendere i giocatori migliori, compresi i bash brothers Canseco e McGuire. La trovata di Beane era quella di trovare giocatori migliori a costi irrisori sia come cartellino che come ingaggi e per fare questo si affida all'analisi della sabermetrica di un giovanotto dell' Ivy League. Il resto è storia. Con una squadra coposta essenzialmente da scarti delle altre squadre vince 103 gare fa i playoffs ed esce un'altra volta alla quinta partita contri i Twins. Funziono? A quanto pare si, funziona ancora? Ni Nel senso che il sistema dopo vent'anni non è più basato su un sistema statico ma si è evoluto ed ora è ancora utilizzato da diverse squadra ma solo per situazioni particolari. C'è da choarore subito un'aspetto. Il baseball è lo sport per eccellenza riguardo alle statistiche, ci sono sttaostoche su tutto, puoi saper la media del battitore X contro il lanciatori mancini che utilizzano sinker o slide piuttosto che fastball, il PGL di un lanciatore Y conro battotori destri sinisto o switchers e qauale lancio è più efficacie contro quel determinato battitore. Poi mettici le situazioni, un conto è lanciare su un full count al nono quando sei sopra di uno e devi chiudere piuttosto che contro lo stesso battitore su un conto di due striche nel terzo inning quando sei sopra di sei punti. Nel calcio non esiste una simile mole di statistiche e siccome l'analisi iniziale si basa su di un'analisi di questo tipo, non c'è bisogno di spiegare che con un campione di dati scarso anche il risultato diventa poco significativo. Mettici anche che gli analisti dell'MLB parametrano giocatori dello stesso campionato, per quel che ne so non veniva applicato ai farm club delle minors, applicandolo al calcio ti troveresti a lavorarre non solo su un campione povero di dati ma anche non omogeneo. Ecco perchè, secondo me, ma non solo, questo tipo di analisi nella valutazione non è funzionale. Molto megio una rete di osservatori vasta e competente In pochissime parole, "l'algoritmo" è una cagata pazzesca Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Arminius 12683 Joined: 24-Jun-2006 23048 messaggi Inviato July 27 (modificato) 29 minuti fa, Gelone ha scritto: In pochissime parole, "l'algoritmo" è una cagata pazzesca Dipende come lo usi. Se lo usi per scremare, ma devi avere un database funzionale, può anche essere utile, se lo usi come l'oracolo, proprio no. Insomma ragazzi, la tecnlogia va benissimo se è applicata con giudizio e se porta miglioramenti e vantaggi, ma se cominciamo a a demandare affidandoci ad un computer nel fare valutazioni e prendere decisioni, tipo gestire una campagna acquisti, imbocchiamo una strada sbagliata. Va bene l'AI generativa, ma lo sport in generale e quello di squadra in modo particolare, sono dei sistemi con infinite variabili che nessun algoritmo attuale sarebbe in grado di gestirlo appieno, forse mi spiego male, ma se cominciamo piano piano a togliere l'elemento umano, se finiamo ad esempio con un computer che ti assembla la formazione da mandare in campo domenica, che ti gestisce le sostituzioni o che arbitra una gara. sto esagerando ovviamnete, togliamo tutta quella parte legata alla sfera personale ed emozionale che fa della competizione sportiva un unicum nelle attività umane. Ovvio che ne Billy Beane ne Comolli stanno facendo nulla di sbagliato o di pericoloso, però innamorarsi di un qualcosa che affascina perche "non fa errori" ed ha un livello di analisi "superiore ad un essere umano" alla lunga può creare diversi problemi Capiso che può sembrare un discorso più etico che pratico, ma la tecnologia è veloce va gestita, altrimenti da un anno all'altro ti trovi a maledire i social e gli smartphone che rincolgioniscono la gente Ti faccio una domanda, a chi ti affideersti, ad un medico che immette da remoto i tuoi dati clinici e ti fa una diagnosi tramite un sofisticato algoritmo, o a un dottore vecchia maniera, che ti visita, ti fa un'anamnesi e ti fa delle domade specifiche? Io non avrei dubbi Modificato July 27 da Arminius 2 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gelone 14591 Joined: 03-Jun-2005 52788 messaggi Inviato July 27 1 ora fa, Arminius ha scritto: Dipende come lo usi. Se lo usi per scremare, ma devi avere un database funzionale, può anche essere utile, se lo usi come l'oracolo, proprio no. Insomma ragazzi, la tecnlogia va benissimo se è applicata con giudizio e se porta miglioramenti e vantaggi, ma se cominciamo a a demandare affidandoci ad un computer nel fare valutazioni e prendere decisioni, tipo gestire una campagna acquisti, imbocchiamo una strada sbagliata. Va bene l'AI generativa, ma lo sport in generale e quello di squadra in modo particolare, sono dei sistemi con infinite variabili che nessun algoritmo attuale sarebbe in grado di gestirlo appieno, forse mi spiego male, ma se cominciamo piano piano a togliere l'elemento umano, se finiamo ad esempio con un computer che ti assembla la formazione da mandare in campo domenica, che ti gestisce le sostituzioni o che arbitra una gara. sto esagerando ovviamnete, togliamo tutta quella parte legata alla sfera personale ed emozionale che fa della competizione sportiva un unicum nelle attività umane. Ovvio che ne Billy Beane ne Comolli stanno facendo nulla di sbagliato o di pericoloso, però innamorarsi di un qualcosa che affascina perche "non fa errori" ed ha un livello di analisi "superiore ad un essere umano" alla lunga può creare diversi problemi Capiso che può sembrare un discorso più etico che pratico, ma la tecnologia è veloce va gestita, altrimenti da un anno all'altro ti trovi a maledire i social e gli smartphone che rincolgioniscono la gente Ti faccio una domanda, a chi ti affideersti, ad un medico che immette da remoto i tuoi dati clinici e ti fa una diagnosi tramite un sofisticato algoritmo, o a un dottore vecchia maniera, che ti visita, ti fa un'anamnesi e ti fa delle domade specifiche? Io non avrei dubbi Chi di noi dopo esami, sintomi o malesseri non ha ricercato su google le possinili cause? Ma alla fine qualsiasi sito ti scrive apertamente e chiaramente che devi rivolgerti ad uno specialista. Il tema è talmente banale che quasi non sembra necessario approfondirlo... Le statistiche i dati sono super interessanti e da tenere conto ma affidarsi totalmente e ciecamente a loro , diciamo che è da ingenui. Il calcio è uno degli sport piu imprevedibili. Ci sono troppe variabili che non possono essere "computate". Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Muoviti 989 Joined: 30-Apr-2010 2924 messaggi Inviato July 27 2 ore fa, Gelone ha scritto: Chi di noi dopo esami, sintomi o malesseri non ha ricercato su google le possinili cause? Ma alla fine qualsiasi sito ti scrive apertamente e chiaramente che devi rivolgerti ad uno specialista. Il tema è talmente banale che quasi non sembra necessario approfondirlo... Le statistiche i dati sono super interessanti e da tenere conto ma affidarsi totalmente e ciecamente a loro , diciamo che è da ingenui. Il calcio è uno degli sport piu imprevedibili. Ci sono troppe variabili che non possono essere "computate". chi dice che Comolli farà cosi? 1 Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Maxfido 1456 Joined: 30-Mar-2006 6751 messaggi Inviato July 27 6 ore fa, Arminius ha scritto: Ma questo Muoviti lo devi chiedere a Comolli, potrebbe fidarsi unicamente dell'analisi dei dati in esame oppure utilizzare il sestema solo per "scremare" le opzioni. Questo lo sa solo lui. Per quanto riguarda la prima domanda, non credo, che il sistema ti dia una risposta riguardo la congruità del contartto di un giocatore. Anche perchè il sistema ti da una fotografia del giocatore, anzi delle carattristiche del giocatore in quel momento. Se poi diventerà un fenomeno o una sega questo non te lo potrà dire nessuno. E' ovvio che se tu prendi un determinato giocatore sta a te darne una valutazione di un certo peso, magari perchè ritieni possa migliorare e temi se ne possa andare L'algoritmo, ma quasta definizione mi infastidisce, chiamiamolo sistema, tu al sistema chiedi essenzialmnete quello che ti serve, ovvero, mi serve un centrale mancino forte di testa, con buona elevazione, rapido dotatto di ottimo piazzamneto e che abbia una visione di gioco per poter iniziare l'azione dal basso. Ovviamente è un esempio, ma già da qui sorge il primo problema che è quello di computare a livello numerico le caratteristiche richieste, si può fare certo, ma ovviamente serve un ampio database L'aggegio ti fornisce una lista di giocatori rientranti nelle caratteristiche richieste e dal basso impatto econimico. In pratica vai a cercare quei giocatori sfuggiti alle altre squadre o che sono in esubero. Ma ripeto applicare tutto questo nel calcio è molto molto difficile per i motivi visti prima. Il Milan ad esempio ha un gruppo di studio che lavora già da qualche anno ma che non ha certo dato i risultati sperati. Io gio giocato a baseball un pochino Non si può fare un paragone con il calcio Per 2 motivi , enormi Nel baseball non c è il tempo Non c è il contatto fisico Il film l ho visto anche io e lo spiega bene Nel calcio è impensabile pensare di replicare una logica del genere Ovvero basarsi solo sui dati crudi di battute , di ball, di out e togliere il resto , il contatto fisico la possibilità di aumentare il ritmo non ha senso Di che algoritmo parlate? Sicuramente tutte le squadre useranno la tecnologia per aggiustare qualcosa, ma non si può Pensare di fare una squadra così Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Gattorosso 642 Joined: 06-Jan-2023 2037 messaggi Inviato July 27 Sarebbe interessante sapere di preciso come usano i dati sui giocatori . A me sembra abbastanza normale usare i dati per fare la squadra. Però i dati non prendono decisioni. Le decisioni le prendono sempre le persone. Condividi questo messaggio Link di questo messaggio Condividi su altri siti