Vai al contenuto

Momo Sissoko!

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    7178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Momo Sissoko!

  1. No dai questo non è vero. Già dal primo minuti a momenti potevamo prendere goal, molte volte Bremer ha salvato la situazione ma l'Inter ha creato molte occasioni potenziali da goal che poi non ha sfruttato. Penso ad esempio all'occasione di Di Marco ma in generale alle diverse situazioni create dove se è vero che spesso non sono arrivati al tiro hanno mostrato di saper scardinare il nostro blocco basso. Tutto ciò perchè hanno attaccato si con molti uomini ma rotando con una manovra fluida, non hanno mai forzato sui crosso dove noi difendiamo egregiamente, ma hanno ricercato la profondità anche quando questa sembrava non esserci e hanno continuato a muovere i giocatori cambiandosi di posizioni. Nel goal subito Di Marco chiude l'azione a destra, fascia non sua, queste rotazioni hanno creato dubbi su chi prendere o meno nei nostri giocatori, non a caso nell'azione del goal l'Inter riesce a creare superiorità numerica nella fascia destra mettendo dentro un cross non per disperazione ma perchè in vantaggio posizionale dato che la nostra difesa aveva letture difficili da fare. Dire che ci siamo segnati da soli è riduttivo e comunque ripeto di occasioni potenziali ne avevano create diverse.
  2. I braccetti dell'Inter e le loro rotazioni hanno fatto la differenza. L' Inter è stata molto abile a sovraccaricare le fasce laterali di campo dove tramite rotazioni creava indecisioni su chi prendere ai nostri giocatori senza palla. Ulteriore aspetto è che la squadra di Inzaghi ha tante soluzioni, non hanno optato per forzare cross continui dove noi si in quei caso siamo dei maestro nel difendere.
  3. Ora che ad esempio il Cagliari ha alzato il pressing la Roma si non disdegna la costruzione ma si affida molto a Lukaku, immagino che qui De Rossi dovrà lavorarci su molto per avere una manovra più efficace.
  4. Ma è chiaro che andranno in difficoltà, anche io ho visto quella con la Salernitana e sto guardando quella di stasera. E' evidente che ancora non sanno gestire i momenti e ritmi di gara, quando allentano vanno in difficoltà, in difesa schierata non sono affatto solidi. Però quello che volevo evidenziare è che si iniziano a vedere movimenti senza palla e relazioni tra i giocatori, ricordo un'azione stasera dove erano quattro a sovraccaricare la fascia destra, queste azioni con Mourinho non esisevano.
  5. Caro Vlat dove sei stato tutto questo tempo? Non ti si è letto più. Su Mikitharian l'ultimo suo anno alla Roma fu super, era praticamente il creatore di gioco, tutte le azioni passavano da lui ed infatti il suo baricentro fu più arretrato rispetto agli passati. Chiaro che Inzaghi ha fatto un lavoro super su di lui, e non solo, da notare come incide anche in non possesso.
  6. Non è paragonabile questa Inter qui contro una Roma che ha appena intrapreso un percorso nuovo con un allenatore inoltre piuttosto "inesperto", sarebbe strano se la Roma riuscisse a portare via punti.
  7. De Rossi sta portando idee e concetti alla Roma che Mourinho non riusciva, voleva dare. L'allenatore conta, ognuno ha i suoi principi di gioco e la favola che la Roma era scarsissima, incapace di esprimere un certo calcio che millantava il portoghese era ovviamente falsa. Movimenti senza palla, relazioni tra i giocatori questo aiuta la squadra.
  8. In realtà no, le posizioni in campo possono cambiare, ruotare ed anzi cioè è proprio la base del gioco di posizione ed è ciò che rende meno leggibile la manovra. Ci sono partite in cui la squadra è più dinamica, dove si vedono anche scambi di posizioni, però concordo e non è da adesso che me ne lamento, la nostra manovra nel complesso non è buona, c'è poca preparazione anche qui, proprio nello studio delle posizioni e delle relazioni dei giocatori in campo.
  9. I meccanismi e gli automatismi servono proprio per facilitare le tracce e i compiti dei giocatori in campo, è normale che con soluzioni più studiate anche giocatori con meno qualità di fraseggio saranno più facilitati nell'esecuzione. Il Liverpool di Klopp non aveva un centrocampi a livello qualitativo di palleggio straordinario ma su intensità e dinamicità dominava, le transizioni di quella squadra erano micidiali, poi certo davanti ovvio che c'era chi aveva molta, moltissima qualità ma noi potenzialmente abbiamo Yildiz-Vlahovic-Chiesa.
  10. Chiesa, Yildiz, Miretti, Cambiaso, Mckennie, Rabiot...su questa squadra sarebbe ampiamente capace di esprimersi in ripartenze strutturate.
  11. Con Pirlo i contropiedi erano un disastro, ricordo ancora le molte volta di Morata a sbagliare le scelte ed in generale si non c'era nulla di studiato o preparato sotto quel frangente, Pirlo avevamo provato ad imbastire una squadra di possesso e gioco di posizione. Con Sarri va detto che la squadra non aveva proprio giocatori per il contropiede, fu l'anno di Dybala-Ronaldo, nessuno dei due adatto alle ripartenze.
  12. Le famose ripartenze del primo tempo infatti non sono figlie di automatismi di squadra, non a caso in una di queste Mckennie, se non ricordo male, ha messo un crosso dove in area c'era solo Vlahovic, non parlo dell'occasione di quando quest'ultimo ha sbagliato lo stop, in quelle circostanza è mancato proprio l'accompagnamento di squadra.
  13. L'Inter è più forte e più organizzata, ha meccanismi che non noi non abbiamo ed ha ampiamente meritato la vittoria. Dal canto nostro rimane amarezza per come non si sia imbastito nulla per cercare di impensierire l'Inter, non parlo di atteggiamento iniziale ecc. puoi anche scegliere di lasciare il possesso all'avversario ma se in campo non mostri nulla per far male è impossibile.
  14. Bonaventura è tra i centrocampisti che meglio hanno fatto in questa prima parte di stagione, chiaro che acquistarlo avrebbe poco senso come colpo fino a Giugno potenzialmente potrebbe avere ragion d'essere anche se visto, specialmente l'anno scorso. prendere giocatori per un anno o appunto pochi mesi non è che sia tutto questo funzionale. Comprendo comunque la necessità di intervenire e il nove di Bonaventura, se per pochi messi e a cifre basse un senso potrebbe averlo.
  15. Un'Inter sicuramente meno brillante di altre volte ma che ha comunque mostrato tre, quattro azioni da Inter una delle quali ha portato al calcio d'angolo del goal. La Fiorentina, come spesso accade quest'anno, si è affidata a crossoni e lanci sulle punte, di fatto L' Inter non ha mai concesso il centro e la Fiorentina non è mai riuscita a fraseggiare tra le linee. E' capitato il rigore ma niente, sono anche segnali di momenti decisivi che gli vanno bene. Obiettivamente sono più forti e strutturati, per passare avanti dovremo aspettare due loro passi falsi e noi fare meglio, molto, molto difficile.
  16. Sì, ricordo accadeva spesso anche con Sarri, puntualmente non post gara diceva che l'atteggiamento non era piaciuto, troppo passivi ecc. sono però espetti che vanno allenati, se la squadra ha certezze nel giocare bassa e difendere in tanti dentro l'area in situazioni di pericolo si rintana così. Ad esempio quest'anno ho visto spesso il Tottenham, anche in 10 e pure in 9 non rinuncia al baricentro alto perchè la squadra è allenata, la sua struttura di gioco quella è. Allegri ha sempre, a dire il vero più agli inizi del nostro ciclo che dopo, voluto una squadra cangiante che sa controllare la partita e sa alzare. abbassare il baricentro in base alle situazioni però è indubbio che vediamo spesso la squadra abbassarsi tantissimo, non è che ieri è stata la prima volta, diciamo che ci è andata bene moltissime volte quest'anno, certo per meriti anche di una struttura ricercata, mentalità ma ieri no e comunque diverse volte l'abbiamo sfangata a pelo. Purtroppo a ridosso dello scontro diretto non si poteva sbagliare perchè ora potenzialmente l'Inter è a +4 e recuperare due partite a questa Inter è molto, molto difficile, anche il pari settimana prossima non so quanto potrà considerarsi positivo. Prima però di scervellarci aspettiamo stasera.
  17. Ma certo però un conto è l'assalto finale per cercare la vittoria un altro è avere un atteggiamento non così passivo. Adesso non siamo la prima squadra che rimane in 10, nell'arco di un campionato capito ma ieri era una di quelle partite "decisive", molto dipenderà da stasera, era comunque girata bene però maggiormente in 10 quando fisicamente non copri al meglio tutti gli spazi abbiamo concesso il pari. Aggiungo che la squadra non ha mai trovato una quadra generale, anche il primo tempo è stato in agonia Scesni ha fatto ottime parate. Tutta la contestualizzazione del mondo ma non può bastare l'essere in 10 per perdere proprio certezze e struttura. Speriamo per stasera va, ma non ci conto troppo.
  18. Il problema non è Milik titolare, ora non è che senza Yildiz non si possa vincere, è che chiaramente per atteggiamento e per come è costruito il nostro gioco in 10 è quasi impossibile vincere e di fatto una quadra in campo ieri non si è riuscita a trovare. La partita era anche girata a nostro favore ma abbassandoci così per forza ti esponi a dei rischi e l'Empoli già stava palleggiando a ridosso della nostra area prima del goal. Anche il Monza ci pareggiò con un tiro da fuori poi per fortuna l'abbiamo risolta a nostro favore ma se per le ambizioni scudetto così non basta anche perchè ormai le squadre stanno già e costruiranno meccanismi contro di noi per poter calciare da fuori dato che li concediamo.
  19. Per come giochiamo e interpretiamo le partite giocare in 10 è la morte, già spesso occupiamo poco l'area di rigore avversaria e non creiamo tantissimo, in 10 tutto ciò è accentuato. Non deve essere un alibi, una squadra che ha ambizioni scudetto anche in inferiorità numerica deve dimostrare di essere superiore all'avversario. La partita era anche girata a nostro favore con il goal, da calcio piazzato, ci siamo abbassati modello Monza e gli spazi per tirare da fuori c'erano e l'Empoli a ridosso dell'area riusciva a infatti molto spesso a palleggiare anche prima del goal. I rischi di interpretare le partite in questo modo, ok stasera anche forzati visto l'uomo in meno, lo si conosceva già, rivaleggiare con l'Inter che di punti ne perdono davvero pochi non permette passi falsi e paradossalmente rischiamo che anche se dovessimo vincere lo scontro diretto di rimanere ancora sotto in classifica.
  20. Come soluzioni di gioco nella la scorsa partita col Sassuolo dove si erano visti movimenti interessanti di Danilo. Stasera sotto quest'aspetto un po' meno fluidità, si nota comunque degli scambi e dei meccanismi per arrivare ai cross, gioco su cui Allegri punta molto. Di base puntare tutto su un crossing game non è sempre salutare, però se si creano le occasioni giuste accompagnando Vlahovic in area e mandando Cambiaso al crosso con giocate rapide, dunque meno leggibili, per i difensori avversari si creano occasioni molto pericolose.
  21. Per continuità per me è il migliore della stagione fin'ora.
  22. Mckennie senza dubbio ha svolto un girone d'andata positivo però voto Bremer per costanza, interventi e tenuta del reparto difensivo, non solo della Juve ma per questo girone d'andata tra i migliori difensori della Serie A.
  23. Miretti è dinamico, da mobilità e aiuta la fluidità di manovra, l'azione del rigore è sì da palla recuperata ma se si nota bene eravamo in 3vs3 con spazio. Saranno interessanti anche le combinazioni tra Yildiz e Rabiot e vedremo se si insterà ancora su Kostc o se Iling giocherà più stabilmente.
  24. Con Yildiz la ricerca della superiorità numerica nella corsie laterali diventa potenzialmente abbastanza devastante, non parlo solo delle sue doti singole, ma quest'anno si cerca spesso di avere 3-4 giocatori, dipende anche dall'avversario sull'esterno per provare scambi stretti e rapidi ed è normale che l'apporto di Yildiz è grande grande.
×
×
  • Crea Nuovo...