Vai al contenuto

Bradipo76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    109839
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    232

Tutti i contenuti di Bradipo76

  1. Boh, il Neymar marocchino è andato a giocare in mezzo ai cammelli per prendere qualche milione in più... Tutta sta fregola di giocare secondo me non ce l'aveva.
  2. Infatti poi quando vanno via rifioriscono.
  3. Mah. Ricordiamoci sempre che questa estate è arrivato un calciatore del calibro di Ronaldo (cui si è aggiunto un terzino da quaranta milioni), che ancora non si riesce a capire come sia uscito fuori economicamente. Se questi son mercati da dementi, di quelli degli altri che dobbiamo dire?
  4. Stasera non c'ho tanta voglia di parlare dell'argomento, pur interessante, per ovvi motivi. Ci volevo aprire un topic, a questo punto rimarrà solo un pensiero. Il problema non è la mancanza di estetica. Il problema è l'estetica monodimensionale, di considerare bello solo quello che risponde ad un unico canone. E' come buttare nel cassonetto un Caravaggio, quello della mela bacata, perchè ci piace solo come dipinge Giotto. Personalmente trovo questo il limitarsi. Nelle prodezze di Scesni c'è il bello. In quelle di Chiellini c'è il bello. In una fase difensiva ben riuscita c'è il bello. Nei passaggetti e nel ritmo di Pjanic, riuscendo a coglierne la finalità, c'è il bello. In quelle scintille che ti fanno vincere la partita contro la Lazio, c'è il bello. Basterebbe riuscire a leggerlo.
  5. Al 31 gennaio compri le pippe che non ti aggiungono nulla. Purtroppo non è il supermarket, vado, pago, prendo
  6. Berna ha fatto una buona gara. Anche De Sciglio, ma perde tutto sulla sciocchezza fatta nel finale.
  7. Migliore in campo Bernardeschi, forse l'unico che ha messo in campo un certo spirito. Scesni maluccio sul secondo gol, poco ha potuto sugli altri. Alex Sandro in periodo negativo, non fa errori clamorosi ma sbaglia tanto. A De Sciglio tocca praticamente da subito spostarsi nel ruolo inedito di centrale, bene per 80 minuti ma purtroppo macchia la prestazione con un clamoroso errore che regala un gol agli avversari, errore che fa diventare il suo voto negativo. Peccato. In mezzo Chiellini poco giudicabile, ha giocato troppo poco. Rugani partita diligente contro un avversario ostico, lo tiene con qualche difficoltà ma alla fine fa il suo. Centrocampo che ripete la prestazione scialba contro la Lazio, pur cambiando gli interpreti. Il più positivo dei tre Khedira, che comunque si limita a fare il minimo sindacale. Impalpabile la prova di Bentancur, in difficoltà contro la fisicità dell'Atalanta. Generosa come al solito la prova di Matuidi, ma a differenza di altre volte rimane troppo confusionaria ed alla fine incolore. E così come contro la Lazio, alle difficoltà del centrocampo seguono quelle dell'attacco. Male Dybala, a parziale scusante ha passato una partita a prendere i calci. Ancor peggio Ronaldo, del tutto avulso dalla partita, si fa vedere solo con un tiro a tempo scaduto. I cambi non sortiscono gli effetti sperati, anzi peggiorano la partita. Prestazione pessima di Cancelo, ha praticamente sbagliato tutto quello che si poteva sbagliare e regala il primo gol che indirizza la gara. Inutile l'ingresso di Douglas Costa, assolutamente inconcludente. Pjanic non da praticamente nulla alla partita.
  8. Partita molto fisica, difficile da dirigere. Risparmiato un rosso ad un loro calciatore, la sensazione è che l'Atalanta avrebbe dovuto finirla almeno in 10. L'arbitraggio comunque rimane buono, difficile attaccarsi ad esso.
  9. Il risultato parla da sè. Giocato male, senza idee, scarichi fisicamente. Oltretutto ci facciamo i gol da soli. Aggrava la situazione il fatto che era una partita da dentro fuori, e veniamo eliminati. Complimenti a loro, sono una bella realtà.
  10. Sì, soprattutto Ronaldo dovrebbe pensare a giocare un po' di più. In Spagna magari funzionava, qui un po' meno.
  11. Primo tempo, fischiato un fuorigioco probabilmente inesistente a Ronaldo, azione comunque sfumata. Non ho ben chiaro cosa sia successo in occasione del secondo gol loro, qualcosa che ha generato proteste nostre.
  12. Inizio complicato, poi siamo riusciti a riequilibrare la gara. Presi due gol evitabili. Decisamente evitabili. Facciamo fatica a sviluppare gioco, servirebbe maggior ritmo e convinzione. 45 minuti, avremmo la potenzialità di riacciuffarla ma dobbiamo giocar meglio.
  13. Il concetto è, se applichiamo il setaccio, non se ne salva uno. Allegri essendo il nostro allenatore è passato sotto la lente tutti i giorni, gli altri spesso li facciamo più belli di quelli che sono.
  14. Prendo le stesse tre partite e la guardo dal punto di vista degli avversari, rovesciandolo. Guardiola, Zidane, Mourinho. Nei momenti dove noi abbiamo fatto bene, loro hanno fatto non male ma malissimo, mi verrebbe da dire. Ebbene, almeno due dei tre personaggi citati passano per paradigmi del "come vanno fatte le cose". E son passati in quelle occasioni solo per una buona dose di kulo. Che avremmo detto dell'allenatore della Juventus, non importa il nome, che rischia di farsi estromettere dalla coppa dopo un 3-0 fatto all'andata? Cose buone, mi sa di no. Andando a setacciare gli episodi, tutti hanno i loro momenti non riusciti.
  15. Se abbiamo ridotto il concetto di bellezza del calcio al senso che gli abbiamo dato negli ultimi anni, ossia che bisogna essere dominanti, rapidi, spettacolari, offensivi, attivi o quello che è, che poi in realtà non l'ho ancora ben inquadrato cosa si intende per bello, ebbene sì, non è altro che un'insalatina quello che manca. Poi ci stanno i vegani, capisco che possa essere fondamentale sotto certi punti di vista. Tra sabato e domenica ho visto tre gare di "mediocre" Serie A. Ho goduto alla sconfitta dell'Inter, ho gufato il Napoli, ho sofferto, smoccolato e gioito in quella della Juve. Ho passato due giorni piacevoli e mi son divertito, perdonami la perversione.
  16. Gli obiettivi primari sono far gol e non prenderne. Nella misura in cui riesci a far bene le due cose in modo da avere ragione del tuo avversario, fai buon calcio. Quello è l'obiettivo, la strada è a scelta libera. Con due tocchi o cento, gestendo la palla o andando in verticale, aggredendo o agendo di rimessa.
  17. è un dettaglio, un contorno che più passa il tempo più si percepisce per portata principale. Rimandiamo allo chef un'ottima angus perchè l'insalata che l'accompagna non è poi così verde.
×
×
  • Crea Nuovo...