-
Numero contenuti
3625 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di pflip
-
Ma che cosa c'entra il CDA con la parte sportiva ? Il CDA si riunisce una volta ogni 3 mesi per verificare la stato finanziario, per verificare che i parametri per gli obbiettivi annuali o quinquennali siano in linea e (in rarissimi casi) per decidere su eventuali aumenti di capitale. Tu pensi che Cherubini o Allegri parlino mai con qualcuno del CDA??? Io penso che solo il DG( o il DS) siano invitati a illustrare al CDA (ogni tanto) la situazione economica, di marketing, di obbiettivi . E ripeto magari un paio di volte l'anno. Le riunioni CDA vertono su fogli excel e grafici di bilancio, non certo sulla tattica di Allegri o sul rinnovo di Kean. Spesso e volentieri nel CDA della azienda fanno parte gente totalmente esterna all'azienda stessa , che non hanno nulla a che fare con il core business dell'azienda, ma sono li per fornire un contributo da una terza parte non coinvolto nell'azienda. Ben venga ci siano revisori di conti, giuristi e esperti di business
-
Mah, fossi La juve, preparerei un be dossier e poi un comunicato : " nel rispetto delle regole vigenti, qualora la Juventus fosse condannata per delle plusvalenze, vorremmo favorire agli organi competenti e a tutti gli organi di stampa le seguenti operazioni di mercato di tutte le squadre di Serie A che hanno generato plusvalenze fittizie. Tutti i valori stimati dei giocatori sono presi da TransferMarket da dove la procura ha giudicato il valore dei giocatori. "
-
CI hanno processato 2 volte (diconsi 2) per lo stesso reato ed ogni volta assolti in pieno. Ora vogliono processarci per la terza volta, non sono un esperto in materia ma a me sembra che la legge italiana non consenta di essere processato per lo stesso reato. Mah, io, una volta finito anche questo con un buco nell'acqua chiederei i danni
-
se si facesse un " pure Uefa" senza quei soggetti, non credo che il calcio europeo perda molto....
-
Associazione privata non riconosciuta ???
-
Mah, mi pare che sia un castello che si regge su dei pilastri traballanti. E' solo questione di tempo (e di soldi)
-
Si infatti, l'adesione ad una lega (corporazione, massoneria, poker del giovedi', etc) è libera, e quando tu ti associ ne comprendi i diritti e doveri. La cosa che trovo "ingiusta" (non sono un legale ma uno stupido cittadino europeo) è che l'UE permetta a qualsiasi associazione di imporre sanzioni a chi decide di fare anche un'altra cosa. Capisco un concetto di escludere, ma addirittura di sanzionare.....
-
no, in quanto ogni società ha ceduto i suoi diritti alla lega seria A per far fare un contratto collettivo, quindi la singola società non ha nessun diritto di vendere le proprie partite.
-
Mah, secondo me sta per crollare tutto. Non appena finiscono i mondiali più corrotti di sempre uscirà qualche nuovo scandalo.
-
Ma quando nel 92, i club inglesi decisero di formare la Premiere League, staccandosi dalla First Division (gestita ed organizzata dall federazione inglese) , dove era L'UEFA ?
-
Si ma questo processo è ormai in atto nel Volley, nel Rubgy, nella pallacanestro, nella Pallanuoto, nel golf appunto. Ma si sa il calcio è uno "sport" diverso.
-
Un situazione simile si è generata quest'anno nel mondo del golf professionistico. Finora era predominante la PGA (USA) e la European PGA (EU) e a rimorchio la Asian PGA (Asia). Queste 3 leghe gestivano ed organizzavano i vari tornei, con ricchi premi e cotillions, mettendosi più o meno d'accordo con loro, anche se con qualche attrito (un giocatore dovevo per forza fare un certo numero di tornei in una determinata lega (us, Eu or Asis) pena l'esclusione dal ranking di quella lega. Gli introiti per i giocatori e per tutto il circo attorno erano buoni e tutti felici e contenti Poi quest'anno esce una LIV league, con i soldi (molti molti, molti di più dei vari PGA) degli Arabi (principalmente Arabia Saudita). Inizialmente solo 42 giocatori professionisti decidono di farne parte (quasi nessuno dei top 20 al mondo). Poi però si è visto che vincere (ad esempio) il British Open della PGA (con i migliori al mondo) portava un 2 Milioni di $ montepremio, mentre vincere il Al arabia obscure tournament (con 42 mezze pippe come avversari) portava in saccoccia 15 M $. Entro 6 mesi molti dei top player hanno cominciato ad aderire all LIV. A quel punto le varie lege PGA hanno avvertito i giocatori che se giocavano nella LIV avrebbero perso il diritto di giocare nei tornei PGA. I giocatori hanno detto, che mi frega, con 1 torneo vinto nella LIV sono a posto per una vita mentre nei PGA devo competere per anni.... Ora le varie PGA (in primis la European) stanno cercando di trovare un accordo con la LIV per avere un calendario compatibile... A differenza della superlega parliamo di singoli individui contro intere squadre, ma il morale della favola : sono professionisti vanno da chi li paga di più. Se la superlega vuole vincere deve far vedere quanti soldi si possono guadagnare, sia alle squadre che ai giocatori.
-
Secondo voi è un affare per la Lega A se noi andiamo in superlega ? La nascita della Superlega porterebbe a un crollo dei ricavi per la Liga. Lo ha stimato KPMG in una analisi commissionata dalla lega spagnol Il rapporto degli esperti di KPMG del 2a sul potenziale impatto della creazione della Superlega sul massimo campionato iberico e sui top club professionistici del Paese.022 stima una perdita di entrate complessiva per la Liga fino ad un massimo del 55%. Nel dettaglio, nella stagione in corso la Liga prevede ricavi per complessivi 3,3 miliardi di euro, di cui 1,8 miliardi dai diritti tv, 1 miliardo dagli sponsor e 384 milioni da botteghino e abbonamenti. Con la nascita di una Superlega semichiusa che giocherebbe durante la settimana, KPMG prevede un calo del 50% (1,6 miliardi di euro) dei ricavi, con la fetta maggiore legata ai diritti tv (-64% o 1,2 miliardi). https://www.calcioefinanza.it/2022/12/05/superlega-impatto-liga-ricavi/
-
Ragazzi ma basta. Le plusvalenze non hanno nessun peso. punto. finitela. Non sono più giudicabili ne saranno mai giudicabile perchè come detto da svariati organi di giustizia, non è mai possibile definire un "fair value" di un giocatore. Punto. La consob e procura ci accusano di non aver scritto a bilancio dell'anno in questione gli stipendi non erogati (che invece sono stati erogati in forma di loyaly negli anni successivi e messi a bilancio). La procura dice che non avendolo fatto abbiamo falsato i conti di una SpA, la SpA in questione dice che ha fatto secondo norme consolidate. Non so quanti di voi siano revisori di conti e ferrati negli aspetti legali (e dubito fortemente ci sia un solo giornalista sportivo capace di parlarne con competenza), ma è un argomento troppo complesso per parlarne al bar (o sui giornali sportivi). Per quanto riguarda la iscrizione al campionato senza quei 60 Milioni in bilancio... beh fanno ridere. La somma per iscriversi al campionato di Serie A di calcio è di 1.2 M € (se hai anche una squadra B), altrimenti 70000 € AA e famiglia ce li hanno in tasca quando vanno a fare la spesa.
-
Mi ricorda tanto la situazione : Vai dal medico per farti fare un certificato di "sana e robusta costituzione fisica " per andare in palestra o iscriverti a qualche associazione sportiva. Lui , ti visita, te lo compila, tu esci dallo studio e ti prende un infarto. Il medico non è responsabile......... Della serie, ma allora a che serve sta certificazione ?