Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. dal 2010 a oggi, le vincitrici della Champions sono state Inter Barcellona Chelsea Bayern Monaco Real Madrid Barcellona Real Madrid Di queste, 3 su 7 (Inter, Chelsea e l'ultimo Real) giocavano un calcio tutt'altro spettacolare, tutt'altro che imperniato su concetti di gioco offensivi (forse giusto il Real, che però ha veramente svoltato quando ha messo a posto la fase difensiva). 3 su 7 significa quasi la metà. Viene a cadere anche quest'ultimo assioma, cioè che per vincere in Europa negli ultimi anni è necessario "giocare bene". Di sicuro è la tendenza del calcio odierno, ma questo non significa che ti assicuri la vittoria. Posso citarti per tutte queste squadre episodi determinanti ai fini della loro vittoria.... mentre per altre squadre come il Borussia e l'Atletico, il fato è stato avverso, pur non demeritando affatto come qualità di gioco. La fai troppo semplice. Ti ripeto che il calcio non è matematica. Evita gli assiomi.
  2. Questo ti fa capire solo come la definizione di "bel gioco", tra le altre cose, sia estremamente aleatoria. Per me vedere giocare le squadre di Zeman è divertente; le occasioni fioccano da una parte e dall'altra. Vedere l'ultimo Barcellona di Guardiola un po' mi annoiava, visto che la palla circolava ai due all'ora tra centrocampo e difesa. Bel gioco non può voler dire divertirsi a vedere una squadra? Ecco, io a vedere l'Atletico di Simeone mi diverto, mi godo a vedere come si muovano in blocco monolitico e come abbiamo idee chiare in entrambe la fasi... anche se sono sicuro che se giocassimo come l'Atletico di Simeone in troppe persone qui si taglierebbero i polsi. Il concetto è: lasciamo stare gli assiomi. Nel calcio l'unico assioma incontrovertibile è che si vince se si fa un gol in più dell'avversario. Non importa come. P.S: e con questo non sto difendendo il non-gioco della Juventus attuale. Lo dico giusto perchè, ultimamente, a tentare di parlare di calcio con toni non esagitati, ti prendi sempre dell'"aziendalista"...
  3. Come mi spieghi allora che Mourinho e Capello, solo per citarne due e non tornare troppo indietro, senza gioco abbiano vinto tutto? In base al tuo assioma incontrovertibile questo non è possibile, perchè non hanno gioco. Lascia stare le verità incontrovertibili, che ti esponi solo a brutte figure. Il calcio non è una scienza, non è regolato da leggi naturali precise: il "bel gioco" è solo uno dei tantissimi requisiti richiesti, e peraltro non è assolutamente un fattore indispensabile per essere vincenti. Tantissimi allenatori nella storia lo hanno dimostrato, ed è vero anche il contrario: in tanti col "bel gioco" anche con squadre di valore, ci si sono fatti il brodo.
  4. Io sono molto critico con la Juventus attuale, ma questa tua affermazione vince il premio di cazzata dell'anno 2016. In base alla tua definizione, Zeman sarebbe l'allenatore più vincente della storia.
  5. Non ha coperto bene, questo mi pare abbastanza fuori discussione.... se potessi recuperare i fermi immagine di determinate situazioni di gioco, ti farei vedere quante volte è andato a prendere l'avversario troppo alto, e una volta saltato abbia di fatto lasciato completamente scoperto il centrocampo. L'ho visto giocare molto meglio come filtro difensivo. Sul resto posso anche essere d'accordo, anche se tecnicamente ha sbagliato più di qualcosa.... ma è anche vero che ha toccato e giocato moltissimi palloni, e la maggior parte li ha giocati bene.
  6. Sono d'accordo. Mi ero arrabbiato moltissimo contro il Lione, perchè togliere Higuain per lasciare dentro un Mandzukic morto ci ha segato ogni possibilità di recuperare la partita. Oggi invece è stato un cambio azzeccato, perchè Higuain ha giocato veramente male, Mandzukic aveva la gamba per reggere fino alla fine, e abbiamo bloccato le vie di sfogo per il Chievo, aumentando la pressione offensiva grazie ai centrocampisti resi più sicuri dalle fasce più coperte. Non è un caso che abbiamo prodotto il meglio in questa situazione (certo, abbiamo anche rischiato di farci male da soli, ma questo esula dalla situazione tattica).
  7. Non sono d'accordo. Non ha giocato male, specialmente in fase di regia, dove ancora una volta ha dimostrato che, senza una pressione intesa del centrocampo avversario, è un giocatore affidabile e di qualità. Ma in copertura troppo spesso fuori posizione, e questo ha spalancato la porta per alcuni contropiedi del Chievo che potevano essere mortiferi. Per non è stato il miglior Hernanes juventino oggi, comunque una prova sufficiente.
  8. Prova a focalizzarti sul lavoro che fa, anzichè rampognarlo sempre sugli errori tecnici: tra mercoledì e oggi ha retto da solo il centrocampo, ha cercato di accorciare per tenere vicine le linee e ad attaccare la profondità per dare soluzioni offensive in più. Lo sta dicendo anche Tacchinardi ora. Un lavoro enorme. E questo, considerando che tecnicamente è mediocre, pesa ancora di più sulla sua lucidità. Nella condizione in cui siamo adesso, piaccia o non piaccia, Sturaro è fondamentale.
  9. Passi avanti rispetto a mercoledì, ma ci voleva veramente poco: bastava riuscire a tenere il possesso di palla per più di 10 secondi. Qualche trama anche di buona fattura, a dir la verità, certo rimane l'essenza dell'improvvisazione, ma per la serie A basta e avanza. Meritavamo di vincere con un passivo più ampio, invece la poca lucidità sotto rete e la paura ingiustificata che attanaglia i giocatori a fine partita li hanno tenuti in gioco fino all'ultimo secondo. Complessivamente partita discreta da parte del centrocampo, che sulla carta sembrava dovesse esprimere ben poco; Sturaro, con tutti i suoi limiti tecnici, è l'unico che ci dà cambio di ritmo in mezzo, e tra Hernanes e Pjanic è stato l'unico a rinculare sempre nella maniera giusta in fase difensiva. Ed è proprio per quello che ultimamente la difesa va nel panico in ogni situazione: il centrocampo le dà pochissima protezione. Migliore in campo Mandzukic, peggiore Lichtsteiner.
  10. Esattamente. Il contesto è cambiato in maniera radicale. Per questo mi rimane sempre il gozzo pensando a quello che NON abbiamo fatto con quella rosa. Oggi noi non partiamo da favoriti.... allora lo eravamo di brutto.
  11. Questo non lo so, ma all'epoca quella rosa era senza dubbio nella top 3. Oggi noi non siamo nella top 3.... come nomi siamo subito dietro. Comunque, Kovac in panca era un lusso, era un po' come Benatia da noi oggi.
  12. Parlare di "dominio" con Capello è un tantinello eccessivo. Allora chiudevamo i gironi a punteggio pieno, ma semplicemente perchè in campo avevamo 11 marziani più altri 4-5 in panchina. Come rosa eravamo il top del top, solo Milan e Real Madrid potevano competere come nomi. Ma associare la parola "dominio" al gioco della Juventus di Capello, beh... Diciamo pure che l'ultima Juventus dominante che abbiamo visto in Europa fu quella 02/03.
  13. Mi giocherei lo scroto con esito sicuro di vittoria che tu nel 2015 eri uno di quelli che "Pirlo è vecchio, rallenta il gioco, perde troppi palloni, a fine anno VIA DALLA JUVENTUS!!!" Sul serio, mettiamoci a rimpiangere Pirlo 36enne, e il circo è completo. (Ovviamente in tutto questo la mia stima e la mia gratitudine al Maestro rimangono intatte. Ma c'è il momento di dire basta per tutte le cose, anche le più belle)
  14. Se sono tifoso e mi abbono o pago il biglietto, sono conscio anche di correre il rischio di vedere un brutto spettacolo. Altrimenti se voglio vedere il teatro, c'è sempre la tv al plasma da 50 pollici con impianto stereo potenziato subwoofer eccetera. Ma a dir la verità la mia non è un'invettiva contro i tifosi. Quelli che continuano ad andare e a sostenere la squadra, indipendentemente dal gioco e dai risultati, ci sono ancora e hanno tutto il mio rispetto possibile. Quello che non mi piace è la puzza sotto il naso che ha preso il nostro ambiente, a partire dalla società.
  15. Sì, Pirlo a fine carriera. E' proprio lui che manca al nostro centrocampo adesso, l'uomo giusto per aumentare i ritmi
  16. A me andrebbe benissimo fare un gioco fatto di difesa e ripartenze fatte bene: sbaglia chi dice che non si fa strada così in Europa, in tanti hanno vinto la Coppa giocando così. Una roba come quella vista nella prima ora vs Bayern per me sarebbe fantastica. Il problema è che attualmente non sappiamo fare difesa e ripartenze: ci manca un fattore fondamentale, cioè le ripartenze. Non abbiamo giocatori con la gamba necessaria per pogare il campo a 100 all'ora (tranne Cuadrado e Sandro), e soprattutto nelle ripartenze siamo sempre in pochissimi, con gli attaccanti che si muovono in maniera completamente avulsa dallo sviluppo della manovra. Allo stato delle cose, siamo un ibrido di nulla. Siamo quelli del vorrei ma non posso.
  17. Più che la squadra, sentire parlare la dirigenza e l'allenatore con l'arroganza di chi ha ragione sempre e comunque è lo specchio di quello che siamo diventati. E il tifoso è una mera conseguenza di tutto ciò: è diventato viziato e arrogante pure lui. Si è vinto tantissimo in questi anni: qualcuno si è montato un po' troppo la testa.
  18. Noi non marchiamo a zona, marchiamo a uomo. E il fatto che prendiamo così tanti gol su piazzati è un ennesimo indicatore della confusione tattica che vige nella squadra. Disattenzioni personali e gente che vaga per i c***i suoi in area: questo succede perchè? Perchè non hanno idea di come disporsi.
  19. Si sono imborghesiti tutti. La società, l'allenatore, i giocatori e la tifoseria. Tutto l'ambiente ha perso l'umiltà e la passione che la contraddistingueva all'inizio di questo fantastico ciclo. Dispiace molto anche a me vedere lo Stadium così freddo.
  20. Quoto, è stata giustizia divina. Il Lione non meritava di uscire con 0 punti dallo Stadium ( e già il pareggio gli sta stretto). Non può andarti sempre bene ogni volta. Se speculi sul risultato, 7-8 volte su 10 ti va bene, ma ci sono quelle volte in cui lo prendi laggiù.
  21. E' vero, era più lucido, ma la squadra obiettivamente dava segnali incoraggianti. L'anno scorso nei primi mesi siamo stati travolti da un'ondata di scarogna nera, la squadra aveva poche colpe, giocava meglio dell'avversario ma prendeva gol al primo e unico tiro. Quest'anno io di segnali incoraggianti ne vedo pochi. L'anno scorso di questi tempi cominciavamo a svoltare... io continuo a sperare, ma vedendo le condizioni della squadra e l'allenatore che non si raccapezza, è difficile Hai ragione, lo sapevo bene che Pjanic era questo. Un giocatore che può sempre fare la differenza, ma completamente inutile nelle 8 partite su 10 che decide di nascondersi. Per questo ho detto che preferisco i lavoratori onesti alla Sturaro. La voglia e l'impegno sono le prime cose richieste per stare alla Juve... se non ce le hai, puoi anche essere Maradona, ma sei un peso morto. La Juventus ha fondato la sua gloriosa storia su Uomini che hanno dato il sangue per questa maglia.... non su primedonne fighette e viziate.
  22. Tra questo Sturaro e questo Pjanic, scelgo Sturaro anche in punto di morte. Se c'è una cosa che mi fa inca**are è la leziosità e la mollezza da chi dovrebbe spaccare il mondo, viste le doti tecniche che possiede. Sturaro, pur con tutti i limiti che conosciamo, l'agonismo e il sacrificio lo garantisce sempre. Non bastano i piedi buoni per poter giocare nella Juve.
  23. Io l'anno scorso avevo fiducia che sarebbe stato così, visto che la squadra dava segnali incoraggianti anche nel periodo nero di inizio stagione. Quest'anno ne ho molta meno... non vedo segnali positivi a cui appigliarsi. L'unico conforto viene dai risultati, che obiettivamente sono ottimi fino a questo momento (11 vittorie 2 pareggi e 2 sconfitte). Ma allo stato attuale delle cose, faccio fatica a vedere un futuro roseo. Intanto mi accontenterei solo di avere tutta la rosa a disposizione, almeno per qualche partita. Sono stufo di avere mezza rosa fuori a ogni partita... per forza che poi la squadra è sulle gambe.
  24. Esatto. Non teniamo un straccio di pallone, avremo una media di 30-40 palle perse a partita, e tutte in zone molto pericolose. Sotto questo aspetto siamo peggiorati di diversi ordini di grandezza, visto che il giropalla difensiva a eludere il pressing era uno dei punti di forza della squadra. Manco a dirlo, grosse responsabilità ce le ha lo zombie di Pjanic. E' stato preso per incrementare il livello del palleggio, ed è quello che perde più palloni di tutti.... Non so più cosa dire.
×
×
  • Crea Nuovo...