Vai al contenuto

Windom Earle

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    10912
  • Iscritto

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di Windom Earle

  1. E allora che criterio hanno usato per punirlo? Non volontario, movimento e posizione congrue...
  2. 6/6 vittorie esterne. 8/8 contando la CL
  3. Io sono sempre molto dubbioso sulla sanzionabilità di certi falli di mano. Palla inaspettata (liscio del milanista e rimbalzo a mezzo metro da Benatia), posizione del braccio assolutamente congrua con la corsa, braccio che sembra andare sul pallone ma è il movimento naturale oscillatorio degli arti superiori. Purtroppo si guarda e si continuerà a valutare i mani a velocità rallentata e si perderà di vista la vera dinamica di gioco. Comunque giusto non dare il giallo
  4. No, è ricerca dello spazio. Non c'è particolare irruenza e pericolosità.
  5. Il lavoro di un allenatore non è solo per quello che si vede (o che si capisce, dire che la Juve non abbia un'organizzazione e una fisionomia sua fa sbellicare) in campo. È soprattutto quello che fa fuori dal campo.
  6. Chi capisce di calcio sa che se non sai amministrare non sei un grande allenatore, o un allenatore da grandi. Di Gasperini questo non puoi dirlo.
  7. La miq postilla era per specificare. Ha detto una cosa giusta nella teoria, ma che mal si adattava al caso specifico. Ma ogni partita da storia a se e ogni partita ha dentro di se tante partite (cit. Allegri, senza le consuete forumistiche storpiature...). Che Allegri insegni alla squadra a cercare sempre la vittoria e la squadra lo segua in questo è evidente dalle statistiche in CL e dalla partita di mercoledì presa come singolo esempio. Per me per approccio, per ricerca e qualità della manovra e per dominio del campo una delle migliori Juve degli ultimi anni (nb. SETTE, non 4).
  8. Si continua a fare minestrone, la gestione della stagione, della singola partita, della rosa e del singolo giocatore, è funzione del momento ma anche del tipo di partita. In tutta l'intervista fa riferimento al campionato o al girone. Aver perso anziché pareggiato ci porta dal dover guadagnare un punto all'essere quasi costretti a farne 6, con conseguente dispendio di energie fisiche, mentali e di riprogrammazione della gestione della rosa. Il tutto in un periodo in cui avremmo un calendario tosto. Mi pare che la situazione sia questa, non tutte le partite sono identiche nell'approccio e nella gestione. La finale che molti citano per screditare il discorso* di Allegri non c'entra niente con quanto ha voluto esprimere. La gestione monocorde non può far parte del mondo reale, è una cosa fin troppo ovvia. Ah, la "gestione" è fondamentale a livello professionistico. * Fermo restando che, come tutti i discorsi a posteriori, anche questo arriva a risultato avvenuto. In quel discorso mancano alcune cose: il ManU aveva già cominciato a creare una certa pressione, il baricentro e la tendenza della squadra erano già a protezione del risultato da qualche minuto e questa tendenza non è cambiata sino al 2-1, complice anche il cambio De Sciglio-Barzagli ha evidentemente dato più libertà al ManU sulla sinistra.
  9. A Venerato conviene parlare di ipotesi molto future. È sempre più facile scordarsi le cazzate dette molto tempo prima rispetto a quelle dette ieri.
  10. Comunque Allegri ha fatto intendere che dovrebbero giocare ancora Bonucci e Chiellini
  11. Bisognerebbe capire che le partite sono diverse e diverse sono le fasi della stagione. Ha fatto un discorso applicabile soprattutto al campionato, e anche se prima dice che è stata una sconfitta indolore, dopo spiega matematicamente il senso della sue parole. Perdere mercoledì ci porta dal bastarci un punto a doverne fare 6. Che sia un allenatore calcolatore è fin troppo ovvio, che invece sia uno che si limita al compitino e si accontenta proprio no. In Champions ha una percentuale di vittorie superiore a Lippi, 56 vs 50%, e inferiore solo a Trapattoni (58%, in una Coppa Campioni meno competitiva da un lato, ma con formula diversa di sole partite eliminatorie) e Capello (59%, 13/22, ma 10/13 vittorie ai gironi).
  12. Comunque, per me quella di ieri è stata la migliore partita stagionale. Almeno sino all'80'. Scambi di posizione, movimento senza palla, inserimenti dei centrocampisti, fraseggio preciso e pulito, pressing alto e recupero rapido del pallone. Sapevamo sempre cosa fare col pallone e abbiamo costruito azioni limpide da gol su azioni manovrate e finalmente anche su verticalizzazioni (a memoria almeno 3, Pjanic, Dybala e Bonucci per Ronaldo). Dobbiamo continuare cosi
  13. Stavamo già bassi. Guardati le immagini. Grazie, so bene che sono 36-38 (non ricordo la lunghezza del campo di gioco dello stadium). Non avevamo il pallino del gioco in quella fase
×
×
  • Crea Nuovo...