Vai al contenuto

Fra' Pasquale da Casoria

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1351
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fra' Pasquale da Casoria

  1. L'abbaglio ci sarebbe stato se non fosse andato a rivederlo ma essendoci andato......
  2. La chiamata al var dimostra che il vecchio adagio di Carraro "per carità di Dio, che non faccia errori a favore della Juve" è sempre valido, d'altronde Calvarese è quello di Cagliari - Juve dello scorso campionato, con grandi polemiche per l'intervento di braccio di Bernardeschi in area, tanto che Rizzoli chiese pubblicamente agli arbitri di andare sempre a rivedere i tocchi di braccio. E' ovvio il perché Calvarese sia stato così pignolo in questa circostanza e mi starebbe anche bene il tutto, se solo gli anti la smettessero di scassare la m*****a con arbitri, aiuti, rigori ecc. quando la realtà è proprio il contrario delle loro percezioni.
  3. leggendo quello che hai risposto prima, non ho proprio alcuna intenzione di stare a leggerti. Senza offesa e buona vita.
  4. La concezione sabauda valeva negli anni 50 e 60, forse; dagli anni 70 la Juventus ha messo grande attenzione nelle competizioni europee, le statistiche sono lì a dimostrarlo. Il problema è forse il contrario, ossia l'eccessiva pressione che proprietà e dirigenza mettevano sulla squadra proprio per il raggiungimento di questi obiettivi, non è un mio pensiero, ma una riflessione con un giocatore simbolo della prima Juve di Trapattoni, Romeo Benetti, che ebbi la fortuna di incontrare per caso una decina di anni fa.
  5. a me della tripletta frega zero, credo che in questi 7 anni la Juventus abbia dimostrato molto di più, soprattutto a livello internazionale, di una squadra che come disse Xavi non rappresenta nulla e che nessuno ricorderà, a parte gli interisti e qualche masochista. Tutti gli addetti ai lavori, da Guardiola (l'anno scorso) ci considerano tra i favoriti, anche il loro Water, bastava ascoltarlo, nelle conferenze pre e post partita. Loro questa reputazione a livello internazionale non l'hanno mai avuta, forse manco quando vinsero con Moratti padre, mentre per noi non è neanche la prima volta. Per i cori non credo assolutamente che riguardino ciò che mou ha vinto all'inter ma solo ed esclusivamente per quello che si dimostra di essere costantemente, oltretutto partono dopo che ha ostacolato un nostro giocatore che cercava di non far uscire il pallone in fallo laterale, prima non credo che lo avessero minimamente calcolato ed hanno rincarato la dose per le sue provocazioni. Grandissimi i nostri 4000 tifosi in tutto e per tutto.
  6. Dirò una banalità ma alcune critiche non hanno nulla di tecnico o tattico contro il nostro allenatore sembrano più una antipatia personale o addirittura un non voler ammettere di essersi sbagliati a considerarlo un incapace. Poi magari sbaglio io visto che non so quasi nulla di calcio e tattica e ancora meno di comportamenti, sentimenti e emozioni umane.
  7. Nel frattempo la Roma perdeva in casa contro il Lecce già retrocesso
  8. Perché da noi l'azione penale è obbligatoria, cioè, in presenza di elementi/indizi di reato, al di là della denuncia, gli inquirenti sono obbligati ad indagare e di conseguenza il caso non può essere risolto tra le parti.
  9. Certo, nel 2004, un gruppo già zoppo, perché l'azienda determinante per le sorti dello stesso, era oramai considerata tecnicamente fallita (FIAT) decide di tagliarsi anche un dito (o braccio dipende dalle proporzioni), così per sfizio o, perché voleva liberarsi di 2 amministratori scomodi (considerando che il mandato di questi ultimi scadeva il 2006 e che la loro buonuscita sarebbe stata di gran lunga inferiore alle perdite registrate dopo questa automutilazione senza considerare le perdite di immagine ecc.) o, addirittura perché l'azionista di riferimento voleva fare un favore a qualche amico. Infine, Guido Rossi aveva già lavorato per gli Agnelli, tipo quando questi ultimi, insieme ad altri gruppi industriali e finanziari, controllavano Telecom in seguito alla privatizzazione, infatti proprio quest'ultimo fu nominato presidente; tutto ciò per dire che aldilà delle porcate fatte come commissario della federazione (e qui l'elenco sarebbe molto lungo) era un professionista stimato, prima ed anche dopo, magari, non necessariamente e personalmente dagli Agnelli ma sicuramente da mercati, analisti c***i e mazzi.
  10. Molto probabilmente è dovuta alla ribalta che in America sta avendo da un annetto a questa parte il metoo, infatti la notizia della violenza da parte di Ronaldo è uscita fuori proprio dopo la grande eco mediatica delle violenze o presunte tali fatte da personaggi famosi. Magari adesso la ragazza, dopo un lungo periodo di sofferenza psicologica e non, è riuscita a farsi forza ed ha deciso di volere giustizia per ciò che gli è stato fatto o magari si è resa conto di poter sfruttare in maniera più vantaggiosa la faccenda in questo particolare periodo storico. La Juventus, il Real, questo o quello non c'entrano nulla secondo me.
  11. Come te (immagino) e altri, non giustifico i cori, anzi; ma mi sembra assurda la stima verso quest'uomo da parte della nostra tifoseria, evidentemente la memoria a lungo termine difetta a molti. Oltretutto al processo rese delle dichiarazioni ridicole sulla compilazione dei calendari. E purtroppo per noi, la rinascita della sua carriera in breve tempo, dopo essere stato esonerato, la deve solo ed esclusivamente a Moggi, infatti stava per tornare al Parma e fu il direttore ad avvisare e consigliare la dirigenza del Milan, e ribadisco ancora il purtroppo per noi.
×
×
  • Crea Nuovo...