Vai al contenuto

arboreto

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3029
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di arboreto

  1. Mi ripeto, c'è un decreto del 30 dicembre in vigore dal 31 con successive circolari del ministero della sanità che sta su tutte le scrivanie dei dirigenti e tecnici delle Asl di Italia in cui cambia tutto per le quarantenne...i giocatori di calcio,che hanno tutti booster o sono entro i 120 GG dalla seconda, non devono fare quarantenne dopo contatti stretti con positivi e possono viaggiare tranquillamente con la ffp2. l'ASL di Napoli se ferma la squadra di cui fa il tifo non può decidere senza valutare questo aspetto.
  2. Questa Asl di Napoli si muove da ultras, ci vorrebbe conte quando disse al giornalista: tu in curva devi andare!. Il governo ha appena fatto passare una legge secondo la quale se vivi con un positivo e sei asintomatico puoi andare a lavorare questo per non bloccare l'economia e anche vista la meno aggressività del covid e l'ASL di Napoli vuole mettere in quarantena un 'intera squadra di giocatori o comunque vietare il viaggio a Napoli ventenni con terza dose e asintomatici di un settore economico che produce miliardi di euro grazie a quei lavoratori.
  3. Era solo un paragone, se sei abituato a scartavetrarti per nulla non ci posso fare niente
  4. questa notizia riportata cosi (alesi è famoso per il fatto fosse un pilota di F1, mica perchè era o è juventino) dimostra come mai ci mettono sempre in prima pagina; per loro essere juventino è un aggettivo che equivale a essere un pregiudicato, chiaramente non solo per la stampa ma anche per la maggioranza dell'opinione pubblica...ecco perchè la ns dirigenza proprieta' dovrebbe avere un approccio verbale e legale piu' aggressivo, parlare con loro è come parlare con un novax...capiscono solo quando sono in terapia intensiva e nemmeno tutti.
  5. Ormai è un fenomeno straconosciuto, escono i titoloni di un ipotetico scandalo e c'è subito chi abbraccia queste tesi senza alcuna prova ma poi con il tempo ci si ravvede...è stato così con il doping, con farsopoli e con i recenti scandali costruiti ad hoc,tutti costruiti con il solito schema
  6. Quindi nulla sui dirigenti della Juve...naturalmente saranno arrivate le scuse formali da parte degli organi di stampa! Ah no, poi ci si chiede come mai dei nobilissimi lavori come quello dei magistrati o dei giornalisti in Italia siano considerati a livello dei criminali! Non è che gli italiani siano un popolo di stolti ma semplicemente è dovuto al fatto che troppe troppe troppe volte hanno infangato con le loro attività il loro stesso codice deontologico.
  7. Ogni volta che lo sento parlare di calcio mi sembra uno che ha la cultura di un tifoso qualsiasi e fa battute e ragionamenti di un antijuventino qualsiasi
  8. Ok, per ora da ciò che è uscito comunque si può dire poco su come finirà questa storia; è chiaro che sul discorso plusvalenze non hanno nulla in mano se non quotazioni in linea con il mercato per cui un buco nell'acqua da parte degli inquirenti; ci sarà da capire se attorno a quella intercettazione riescano a trovare dei riscontri,ho molti dubbi che possano trovare carte e quindi prove,ma non si sa mai! Ad oggi di certo non le hanno se continuano a cercare carte o a sequestrare documenti ecc. Diciamo che stanno cercando...ma da qui a dire che saremmo condannati anche ad una semplice sanzione il salto è triplo...
  9. Senza covid e con 200 mln di perdite in meno legate al covid stesso faremmo altri ragionameni
  10. È indubbio che la proprietà ha delle responsabilità, visti i continui attacchi a senso unico che si sono verificati negli anni, attacchi mediatici,politici, da parte della Figc, della lega, della UEFA addirittura attacchi anche da parte di tebas e personaggi simili...e noi sempre e solo a difenderci ma sempre utilizzando al massimo il fioretto lì dove ci vorrebbe un mitra, senza usare quel potere di influenza che teoricamente e sulla carta una proprietà come la nostra dovrebbe avere...non ho capito se si tratta di incapacità o volontà ma di certo le cose non possono andare avanti su questa china...vendano o si assumono le responsabilità di difendere una storia ultracentenaria.
  11. Il caso plusvalenze è inevitabilmente uno dei più caldi dell’attualità calcistica e sta alimentando, come di consueto, un sentimento popolare. Indiscrezioni, intercettazioni, addirittura messaggi WhatsApp, che non dovrebbero mai venir fuori, sono prontamente finiti sui media creando un clima al solito “manettaro” prima ancora che venga istituito un processo. Ancora nessuno può sapere cosa succederà alla Juventus e a tutti gli altri club che hanno fatto ricorso alle plusvalenze per migliorare i propri conti, anche se i precedenti possono dirci già qualcosa. Plusvalenze: i precedenti Nel 2008, Milan e Inter se la cavarono con una multa di 90 mila euro, perché sostanzialmente le plusvalenze furono utilizzate solo per “abbellire” i bilanci. Diverso il caso del Chievo, che fu penalizzato di 3 punti (dopo una richiesta di 15) perché tramite quelle manovre riuscì ad iscriversi al campionato, cosa che altrimenti non sarebbe riuscito a fare. Inoltre, tra i calciatori oggetto di spostamenti, ve ne furono alcuni che non giocarono mai e che non avevano nemmeno accordi economici, a conferma dunque del fatto che fossero trasferimenti virtuali. Ultima, ma non meno importante, la pistola fumante, ovvero l’intercettazione che confermava la plusvalenza come mezzo per restare nel massimo campionato italiano. Doppia assoluzione per la Triade Detto questo, è curioso notare, nel caso della Juventus, come tra i pm che stanno indagando ci sia Marco Gianoglio, che nel 2009 tentò un’indagine simile (basta googlare per recuperarne i riferimenti da testate come giornalaccio rosa.it). Allora c’era la celeberrima Triade a guidare la società bianconera e la stessa finì sotto la lente di ingrandimento per le plusvalenze generate in primis dalle operazioni Mutu e Zidane e gli effetti dei trasferimenti sui bilanci dal 2001 al 2006. Il pm allora chiese da 3 a 2 anni di reclusione per Moggi, Giraudo e Bettega, ma già il primo grado si concluse con un’assoluzione piena. La Procura presentò ricorso e perse anche in secondo grado, con una nuova e piena assoluzione per la dirigenza della Juve nel 2018. Un processo lunghissimo che ha impiegato ingenti risorse per concludersi con un nulla di fatto. “Indagare sulla Juve attira riflettori” È curioso il fatto che a distanza di un solo anno da quella seconda sconfitta (l’inchiesta Prisma parte dal 2019), uno dei pm della prima inchiesta sia tornato alla carica. Ed è curioso che anche questa volta, il perito (un noto commercialista) incaricato dalla Procura di Torino per il calcolo delle plusvalenze sia anch’egli lo stesso. Inevitabile che sorgano spontaneamente tante domande. La prima è inevitabilmente: non è che aprire un’inchiesta sulla Juventus generi clamore e porti grande pubblicità a chi l’avvia? A tal proposito, lo stesso ex magistrato Palamara in questi giorni ha confermato che “indagare sulla Juventus attiri i riflettori”. E crea un effetto mediatico devastante, salvo poi alle assoluzioni non dare la stessa visibilità alle sentenze. Perché il pm Gianoglio ce l’ha tanto con la Juventus? E chi risarcisce i contribuenti quando un’inchiesta che ha impiegato ingenti risorse pubbliche si conclude con un nulla di fatto? Ieri il numero uno di Exor, John Elkann, ha ribadito di avere massima fiducia nella magistratura, con cui la Juventus sta collaborando sin dall’inizio. Ovviamente, il processo penale sarà molto lungo (il precedente è durato 10 anni), ma quello sportivo sarà immediato e rapido. Si dice che tempo un mese e si arriverà a sentenza definitiva. Che inevitabilmente a seconda dell’esito avrà più o meno visibilità sui media. Se questo magistrato vuole farne una questione personale le cose non vanno proprio bene...insomma dai, hai perso il processo inesorabilmente tante volte sugli stessi argomenti e insisti ancora? Cosa lo muove? Tifo, motivi personale, pubblicità ecc....di certo la sete di giustizia con questo accanimento da parte sua non ha alcun legame.,ecchecazzo, si ricordi che lo sto pagando anche io per fare il magistrato, che vado a lavorare c****!!!
  12. Considera anche i lati negativi che il maggior azionista deve sopportare (inchiesta penale per un agnelli, indagine di falso in bilancio per un azienda del gruppo con tutta la pubblicità negativa ecc..) dall'aver organizzato una cosa del genere,suvvia non è credibile questa ricostruzione
  13. Ahhahh capone a 20 plusvalenza per non parlare di Bettega a 7e Caletti a 6, ma con questo esempio di cosa ci dobbiamo preoccupare?
  14. Si si, sto incominciando anche io a pensare che dietro a tutto questo ci sia veramente aspirina con le sue relazioni politiche di alto livello, infatti altrimenti non capisco come mai Elkann sempre attento nelle sue dichiarazioni abbia introdotto il discorso superlega che apparentemente era fuori contesto...
  15. Si ma le fatture false suppongo siano,per gli inquirenti, quelle legate alla vendita dei calciatori e quindi alle plusvalenze...quindi il nocciolo della questione sono sempre le plusvalenze
  16. Mi paresi tratti di valutazioni in linea con il mercato...quotare un ventenne nel giro dell'under e con un paio di convocazioni in serie a entro i 10 mln di euri e consuetudine...se qualcuno ha dubbi basta guardare il calciomercato dell'Inter degli ultimi 20 anni
  17. Capisco, ma purtroppo vent'anni di rapporti controversi tra "Giustizia" e Juve dove,prove alla mano, è stato completamente rimosso il principio "la legge è uguale per tutti" mi ha fatto diventare quello che sono
  18. Ti sto dicendo che se tu fossi un imprenditore di una grossa azienda con il telefono intercettato in 24 ore si troverebbero svariate telefonate che interpretate in un determinato modo potrebbero portare ad uno scenario tipo quello che oramai viviamo da decenni: processi sui media, processi farlocchi della federazione,condanne sportive e se trovi l'ambiente giusto(tipo il tribunale di Napoli) anche condanne penali in associazione mafiosa!!!!
×
×
  • Crea Nuovo...