Vai al contenuto

Federico_Munerati

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    13432
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    6

Tutti i contenuti di Federico_Munerati

  1. "Voglio il 200esimo oro" Perdiamo tutte le finali, Nibali clavicola rotta a 10 km dalla gloria Personaggio squallido e inquitante, menagramo per gli altri e portafortuna solo per se stesso. La iattura fatta persona.
  2. Un babbione che fa una scelta da babbione. Non farà una carriera molto diversa da quella di Ibra: la CL la vedrà col telescopio Hubble. Ciao babbione, grazie per la plusvalenza.
  3. Non si può buttare una semifinale così, 6 stoccate in parata e risposta, roba mai vista. Fermo restando che il 10mo punto dell'amerixano era chiaramente di Avola, e vabbè...
  4. Si sapeva che queste Olimpiadi sarebbero state un flop. Purtroppo siamo un paese in totale declino e lo sport è un segno estremamente tangibile di questa decadenza.
  5. Io non capisco, parte II. Dite sempre che Marotta parla troppo, che deve fare come Moggi, etc. e poi quando non parla, vi lamentate perchè deve parlare. Davvero, non capisco.
  6. Ad onor del vero, nel 1995 l'elettronica la faceva da padrone: vero è che le macchine avevano tutta un'altra impostazione aerodinamica e telaistica, ma di elettronica ce n'era a iosa. Notizia dell'ultim'ora: è morto a 73 anni Chris Amon, un mito degli anni '60/'70. Non riuscì mai a vincere una gara, fu talmente sfortunato che Andretti disse di lui:"Se facesse il becchino, la gente smetterebbe di morire". Altri tempi, altri uomini. Addio Chris.
  7. Tutto quello che ha fatto di buono Montezuma (ed è tanto) è stato letteralmente spazzato via con la calata di braghe del 2009: poteva riscrivere il futuro di questo sport, ha preferito invece prendere una decisione pilatesca e pavidissima, tornando all'ovile sotto le false rassicurazioni dell'Arteriosclerotico che invece lpha raggirato per benino e ha fissato l'ultimo chiodo sulla bara della Ferrari. Montezuma è un paraculatissimo idiota che si è fatto fregare da un nano con l'arteriosclerosi, questo è quanto.
  8. Mi intrufolo nell'OT su torino. A me ha sempre affascinato e se qualcuno ha un contatto per qualche studio di architettura, società di costruzioni etc. me lo passi, grazie. Sono molto referenziato, non sporco e dormo per terra.
  9. Io lo maledirò sempre, perchè era a un'unghia dal ricreare da zero una nuova F1, dove finalmente ci si sarebbe liberati della FIA e dei suoi "cervellotismi" e dell'arteriosclerosi del Nano: costi ridotti sul serio, piste storiche, massima libertà progettuale, regolamenti ridotti all'osso, coinvolgimento del pubblico e prezzi stracciati per i circuiti. Tutto questo aveva avuto anche l'avallo di nove team, tutti i più importanti eccetto i soliti crumiri della Williams. E buttò tutto al macero per un accordo che lui stesso celebrò come una vittoria ma che invece fu la sua sconfitta più grande: ai tempi, festeggiò dicendo che la F1 doveva avere regole stabili e certe e un cap di spesa...lui pensava così di favorire la Ferrari, invece fece un disastro, in quanto poi ci fu l'esatto contrario: regole cervellotiche e incomprensibili che poi sarebbero di nuovo cambiate in pochi anni e il tetto di spesa è letteralmente esploso. Bella vittoria. L'intento principale era quello di far fuori Mosley e lo ottenne calandosi le braghe.
  10. Vettel tempo due anni e abbandona la baracca. Non è come ai tempi di Schumi: il titolo arrivò al quinto anno, ma la vettura era competitiva già dal secondo e nel '99 vinse il titolo costruttori, c'erano le premesse per fare bene, il titolo era solo questione di tempo. Qui la situazione è grave, non ci sono più gli uomini e i regolamenti di una volta, adesso progettare e sviluppare una vettura è molto più complicato e la Ferrari non ha compreso appieno le modalità progettuali e di gestione che vengono richieste ora con queste regole. O c'è un mezzo miracolo, per cui (non si sa come) azzeccano la tipologia di progetto con i nuovi regolamenti, e allora hai gettato le basi per un periodo di competitività, oppure qui bisogna aspettare una nuova radicale rivoluzione in seno alla F1, con una formula nuova e altre tipologie di vetture: l'ultima auto azzeccata in pieno a Maranello è del 2008, un'altra era. Il problema è che adesso ci sono di mezzo una serie di problematiche legate agli interessi dei grandi gruppi automobilistici (Mercedes) e commerciali (Red Bull) per cui vedo molto difficile uscire dal "loop" di "un ciclo per uno"; la Red Bull domina nell'era dell'aerodinamica, la Mercedes in quella dell'ibrido, adesso c'è un parziale cambio di paradigma con un ritorno ad una maggiore importanza del carico aerodinamico per cui potremmo assistere ad un ritorno della Red Bull. In tutto ciò la Ferrari è tagliata fuori: è politicamente irrilevante, in quanto nonostante abbia il diritto di veto, non lo esercita poichè finirebbe fuori dalla F1 in un amen e quindi è stata messa all'angolo e forzatamente costretta, dalle contingenze, a prendersi la sua (lauta) parte senza però poter fare un fiato. In tutto ciò, l'incompetenza di un gruppo dirigenziale che non comprende la F1 e non ha capito la portata del cambiamento del 2009 è stata l'ultimo chiodo sulla bara. E' per questo che, nel 2009, ho maledetto Montezemolo che annullò la proposta della FOTA di "rifare" la F1 senza FIA, Mosley e Ecclestone: quella bozza di accordo tra i team (esclusa la Williams) era, forse, la panacea a tutti i mali che poi la F1 avrebbe incontrato negli anni a venire. In quel tempo, Montezemolo si spaventò delle minacce di Ecclestone e si ritirò pavidamente: un errore che non gli perdonerò mai.
  11. Si, nella melma fino al collo. Le nuove vetture vengono progettate già da marzo dell'anno precedente, qualora sia vera questa indiscrezione, Allison lascerebbe nel pieno del lavoro. Ma la gravità della situazione è data anche dal fatto che, probabilmente, lo sviluppo della vettura 2016 sta bloccando la progettazione della vettura 2017, cosa che risulterebbe alquanto incomprensibile, dato che questa stagione è decisamente andata e la prossima, con il cambio dei regolamenti, poteva prospettarsi come una sorta di "anno uno" se non proprio un nuovo "anno zero" della F1. Un'altra occasione persa, segno di quello che dicevo in privato a Morph: la Ferrari non ha metodi di lavoro al passo coi tempi di questa F1.
  12. Intanto sembra che Allison lasci: la Ferrari non ha un progettista per la vettura 2017. Questo era un momento propizio quanto meno di recuperare terreno e competitività, questa notizia non fa altro che aumentare il caos in Ferrari.
  13. Ah vabbè, tra i giudici c'era Alan Jones: si capisce tutto. Comunque ha ragione Allievi, Verstappen può anche risparmiarsi questi atteggiamenti arroganti, perchè poi la prossima volta qualcuno gli renderà pan per focaccia e allora dovrà stare zitto.
  14. E niente, la direzione corsa fa sapere che non hanno visto nessuna manovra non lecita. A questo punto mi pare evidente la malafede, ma tant'è.
  15. Tanta sorca sul podio, as usual. Pure la ministra era una bella zozzona. L'Ungheria è un grande Paese.
  16. "Eh ma Verstappen fenomeno", sarà questa la motivazione della mancata penalità?
×
×
  • Crea Nuovo...