Vai al contenuto

Morpheus ©

Amministratore - CDA Founder
  • Numero contenuti

    221098
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    93

Tutti i contenuti di Morpheus ©

  1. 17:30, la Prima Squadra Maschile bianconera sfiderà il Borussia Dortmund al Signal Iduna Park, in una sfida di grande prestigio tra due club protagonisti del panorama europeo, legati da tanti precedenti, l’ultimo dei quali nel 2015, proprio in questo stadio. Continua su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/10-agosto-doppia-amichevole-a-dortmund
  2. Terminata nelle scorse settimane una stagione ricca di successi e coronata dalla conquista dello Scudetto e della Coppa Italia Femminile, la Juventus Women prosegue il lavoro sul mercato, mantenendo come sempre particolare attenzione verso le calciatrici giovani e di prospettiva. In quest’ottica la squadra bianconera ha deciso di mettere sotto contratto dal prossimo 1° luglio 2025 Michaela Martiskova, che ha firmato un accordo che la legherà alla Juventus fino al 30 giugno 2028. Attaccante classe 2006, proveniente dallo Slovan Bratislava, è stata tra le migliori giocatrici del suo campionato nell’annata appena conclusa, riuscendo a raccogliere 25 gol in 25 presenze stagionali. Continua su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/michaela-martiskova-nuova-giocatrice-juventus-women
  3. Parliamo qui delle varie bianconere protagoniste all'europeo WOMEN: LE CONVOCATE PRIMA SQUADRA CANADA – 1 giocatrice (Proulx): due amichevoli casalinghe, entrambe con Haiti, per la Nazionale canadese – la prima a Winnipeg e la seconda a Montreal –. DANIMARCA – 1 giocatrice (Vangsgaard): ultime due sfide della fase a gironi di Nations League per la Nazionale danese – inserita nello stesso gruppo dell'Italia – che affronta a Odense, tra le mura amiche, il Galles e poi in trasferta, a Solna, la Svezia di Bennison e Kullberg. FRANCIA – 1 giocatrice (Peyraud-Magnin): la Svizzera di Calligaris e l'Islanda saranno le ultime due avversarie da affrontare nel girone di Nations League per la Nazionale transalpina. Contro le elvetiche si giocherà in Francia, a Tomblaine, contro l'Islanda a Reykjavik. ITALIA - 10 giocatrici (Beccari, Bergamaschi, Boattin, Bonansea, Cantore, Lenzini, Girelli, Rosucci, Salvai, Scahtzer): due impegni in Nations League anche per la Nazionale azzurra che affronta prima la Svezia di Bennison e Kullberg a Parma e poi in trasferta il Galles, a Swansea. NORVEGIA - 1 giocatrice (Harviken): sfida del Nord Europa contro l'Islanda tra le mura amiche di Trondheim per la Nazionale norvegese che chiuderà il girone di Nations League nel "derby bianconero" contro la Svizzera di Calligaris a Sion. SVEZIA - 2 giocatrici (Bennison, Kullberg): due "derby bianconeri" in programma per la Svezia che affronterà in trasferta l'Italia e in casa la Danimarca di Vangsgaard nelle ultime due gare del girone di Nations League. SVIZZERA – 1 giocatrice (Calligaris): Tomblaine e Sion saranno le due città che vedranno in azione, in Nations League, Calligaris e la sua Svizzera ripsettivamente contro Francia e Norvegia in due "derby bianconeri". USA U23 - 1 giocatrice (Brighton): due amichevoli in Germania, invece, in programma per l'Under 23 statunitense con le pari età tedesche. Continua su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-women-convocate-nazionale-sosta-maggio-giugno-2025
  4. La Nazionale Femminile inizierà la preparazione in vista di EURO 2025, in programma dal 2 al 27 luglio in Svizzera, con il raduno a Coverciano da lunedì 16 a giovedì 19 giugno e da domenica 22 a mercoledì 25 giugno, giorno in cui verrà ufficializzata la lista delle 23 Azzurre che prenderanno parte al torneo continentale. Sono 35 le calciatrici convocate dal ct Andrea Soncin per gli otto giorni di allenamento nel Centro Tecnico Federale: le uniche due novità rispetto al gruppo che ha partecipato all’ultimo raduno di Nations League sono rappresentate da Beatrice Merlo e Giada Greggi. Saranno presenti anche Flaminia Simonetti, Annamaria Serturini, Aurora Galli e Lucia Di Guglielmo che non avevano preso parte all’ultimo match di Nations League. L’elenco delle convocate: Portieri: Rachele Baldi (Inter), Francesca Durante (Fiorentina), Astrid Gilardi (Como), Laura Giuliani (Milan); Difensori: Valentina Bergamaschi (Juventus), Lisa Boattin (Juventus), Lucia Di Guglielmo (Roma), Maria Luisa Filangeri (Fiorentina), Martina Lenzini (Juventus), Elena Linari (Roma), Beatrice Merlo (Inter), Elisabetta Oliviero (Lazio), Julie Piga (Milan), Martina Rosucci (Juventus), Cecilia Salvai (Juventus), Angelica Soffia (Milan); Centrocampiste: Arianna Caruso (Bayern Monaco), Aurora Galli (Everton), Manuela Giugliano (Roma), Eleonora Goldoni (Lazio), Giada Greggi (Roma), Eva Schatzer (Juventus), Annamaria Serturini (Inter), Emma Severini (Fiorentina), Flaminia Simonetti (Lazio), Martina Tomaselli (Inter); Attaccanti: Chiara Beccari (Juventus), Barbara Bonansea (Juventus), Agnese Bonfantini (Fiorentina), Michela Cambiaghi (Inter), Sofia Cantore (Juventus), Valentina Giacinti (Roma), Cristiana Girelli (Juventus), Margherita Monnecchi (Eibar), Martina Piemonte (Lazio). Continua su: https://spettacolomusicasport.com/2025/06/08/nazionale-femminile-le-35-calciatrici-convocate-dal-ct-soncin-per-il-raduno-pre-europeo/
  5. Sion 3 luglio 2025, ore 18:00 CEST Belgio – referto Italia Stade Tourbillon
  6. Ginevra 7 luglio 2025, ore 21:00 CEST Portogallo – referto Italia Stade de Genève
  7. Berna 11 luglio 2025, ore 21:00 CEST Italia – referto Spagna Stadio Wankdorf
  8. Thun 2 luglio 2025, ore 18:00 CEST Islanda – referto Finlandia Stockhorn Arena Basilea 2 luglio 2025, ore 21:00 CEST Svizzera – referto Norvegia St. Jakob-Park Sion 6 luglio 2025, ore 18:00 CEST Norvegia – referto Finlandia Stade Tourbillon Berna 6 luglio 2025, ore 21:00 CEST Svizzera – referto Islanda Stadio Wankdorf Ginevra 10 luglio 2025, ore 21:00 CEST Finlandia – referto Svizzera Stade de Genève Thun 10 luglio 2025, ore 21:00 CEST Norvegia – referto Islanda Stockhorn Arena
  9. Berna 3 luglio 2025, ore 21:00 CEST Spagna – referto Portogallo Stadio Wankdorf Thun 7 luglio 2025, ore 18:00 CEST Spagna – referto Belgio Stockhorn Arena Sion 11 luglio 2025, ore 21:00 CEST Portogallo – referto Belgio Stade Tourbillon Gruppo C
  10. Ginevra 4 luglio 2025, ore 18:00 CEST Danimarca – referto Svezia Stade de Genève San Gallo 4 luglio 2025, ore 21:00 CEST Germania – referto Polonia Kybunpark Basilea 8 luglio 2025, ore 18:00 CEST Germania – referto Danimarca St. Jakob-Park Lucerna 8 luglio 2025, ore 21:00 CEST Polonia – referto Svezia Swissporarena Zurigo 12 luglio 2025, ore 21:00 CEST Svezia – referto Germania Stadio Letzigrund Lucerna 12 luglio 2025, ore 21:00 CEST Polonia – referto Danimarca Swissporarena
  11. Lucerna 5 luglio 2025, ore 18:00 CEST Galles – referto Paesi Bassi Swissporarena Zurigo 5 luglio 2025, ore 21:00 CEST Francia – referto Inghilterra Stadio Letzigrund Zurigo 9 luglio 2025, ore 18:00 CEST Inghilterra – referto Paesi Bassi Stadio Letzigrund San Gallo 9 luglio 2025, ore 21:00 CEST Francia – referto Galles Kybunpark Basilea 13 luglio 2025, ore 21:00 CEST Paesi Bassi – referto Francia St. Jakob-Park San Gallo 13 luglio 2025, ore 21:00 CEST Inghilterra – referto Galles Kybunpark
  12. Struttura del torneo Il numero di squadre partecipanti alla fase finale è rimasto inalterato a 16. Il torneo si articola su due fasi, una fase a gironi e una fase a eliminazione diretta. Nella fase a gironi le 16 squadre sono sorteggiate in 4 gironi e accedono ai quarti di finale le prime due classificate di ciascun girone. Qualificazioni Le qualificazioni sono iniziate il 5 aprile 2024 concludendosi il 3 dicembre dello stesso anno. Alle qualificazioni non partecipano Gibilterra, Liechtenstein, Russia e San Marino. La fase di qualificazione è suddivisa in tre leghe e due turni di spareggio[1]: Lega A: le 12 Nazionali della Lega A della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali promosse dalla Lega B. Lega B: le 7 Nazionali della Lega B della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali retrocesse dalla Lega A e le 5 Nazionali promosse dalla Lega C. Lega C: le 14 Nazionali della Lega C della UEFA Women's Nations League 2023-2024 più le 4 Nazionali retrocesse dalla Lega B. Spareggi primo turno: le terze e quarte classificate di ciascun girone della Lega A affronteranno le prime classificate e le tre migliori seconde dei gironi della Lega C nel Percorso 1, mentre le prime e le due migliori seconde classificate di ogni girone della Lega B affronteranno le due seconde peggiori classificate e le terze classificate di ogni girone della Lega B nel Percorso 2. Spareggi secondo turno: le 14 vincitrici del primo turno verranno sorteggiate in 7 coppie e le 7 squadre vincitrici si qualificheranno alla fase finale. Squadre partecipanti Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza 1 Svizzera 4 aprile 2023 Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale Inghilterra 2022 2 Spagna 4 giugno 2024 Vincitrice del gruppo 2 di qualificazione Inghilterra 2022 3 Germania 4 giugno 2024 Vincitrice del gruppo 4 di qualificazione Inghilterra 2022 4 Islanda 12 luglio 2024 Seconda del gruppo 4 di qualificazione Inghilterra 2022 5 Danimarca 12 luglio 2024 Seconda del gruppo 2 di qualificazione Inghilterra 2022 6 Francia 12 luglio 2024 Vincitrice del gruppo 3 di qualificazione Inghilterra 2022 7 Inghilterra 16 luglio 2024 Seconda del gruppo 3 di qualificazione Inghilterra 2022 8 Italia 16 luglio 2024 Vincitrice del gruppo 1 di qualificazione Inghilterra 2022 9 Paesi Bassi 16 luglio 2024 Seconda del gruppo 1 di qualificazione Inghilterra 2022 10 Portogallo 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 11 Norvegia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 12 Finlandia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 13 Polonia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Esordiente 14 Svezia 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 15 Belgio 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Inghilterra 2022 16 Galles 3 dicembre 2024 Vincitrice dei play-off di qualificazione Esordiente
  13. Stadi [modifica | modifica wikitesto] Basilea Thun Lucerna Ginevra Sion San Gallo Berna Zurigo Basilea Berna St. Jakob-Park Stadio Wankdorf Capienza: 38 512 Capienza: 31 783 Ginevra Zurigo Stade de Genève Stadio Letzigrund Capienza: 30 084 Capienza: 26 104 San Gallo Lucerna Sion Thun Kybunpark Swissporarena Stade Tourbillon Stockhorn Arena Capienza: 19 694 Capienza: 16 800 Capienza: 16 263 Capienza: 10 398
  14. Edizioni European Competition for Women's Football Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto/Semifinaliste Numero di squadre Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto 1984 Europa Gare di andata e ritorno Svezia 1 – 0 0 – 1 (4-3 dtr) Inghilterra Italia e Danimarca 4 1987 Norvegia Norvegia 2 – 1 Ullevaal Stadion, Oslo Svezia Italia 2 – 1 Marienlyst Stadion, Drammen Inghilterra 4 1989 Germania Ovest Germania Ovest 4 – 1 Stadion an der Bremer Brücke, Osnabrück Norvegia Svezia 2 – 1 (dts) Stadion an der Bremer Brücke, Osnabrück Italia 4 UEFA Women's Championship [modifica | modifica wikitesto] Anno Ospitante Finale Finale terzo e quarto posto/Semifinaliste Numero di squadre Vincitore Risultato 2º posto 3º posto Risultato 4º posto 1991 Danimarca Germania 3 – 1 (dts) Aalborg Stadion, Aalborg Norvegia Danimarca 2 – 1 Aalborg Stadion, Aalborg Italia 4 1993 Italia Norvegia 1 – 0 Stadio Dino Manuzzi, Cesena Italia Danimarca 3 – 1 Stadio Alfiero Moretti, Cesenatico Germania 4 1995 Europa Germania 3 – 2 Fritz-Walter-Stadion, Kaiserslautern Svezia Inghilterra e Norvegia 4 1997 Norvegia e Svezia Germania 2 – 0 Ullevaal Stadion, Oslo Italia Svezia e Spagna 8 2001 Germania Germania 1 – 0 (gg) Donaustadion, Ulma Svezia Norvegia e Danimarca 8 2005 Inghilterra Germania 3 – 1 Ewood Park, Blackburn Norvegia Finlandia e Svezia 8 2009 Finlandia Germania 6 – 2 Olympiastadion, Helsinki Inghilterra Paesi Bassi e Norvegia 12 2013 Svezia Germania 1 – 0 Friends Arena, Solna Norvegia Svezia e Danimarca 12 2017 Paesi Bassi Paesi Bassi 4 – 2 De Grolsch Veste, Enschede Danimarca Austria e Inghilterra 16 2022[12] Inghilterra Inghilterra 2 – 1 (dts) Wembley, Londra Germania Svezia e Francia 16 2025 Svizzera – St. Jakob-Park, Basilea 16 Piazzamenti Squadra Titolo 2º posto 3º posto 4º posto Semifinaliste Totale podi Totale piazzamenti nei primi quattro posto Partecipazioni Germania[n 1] 8 (1989, 1991, 1995, 1997, 2001, 2005, 2009, 2013) 1 (2022) - 1 (1993) - 9 10 11 Norvegia 2 (1987, 1993) 4 (1989, 1991, 2005, 2013) - - 3 (1995, 2001, 2009) 9 9 12 Svezia 1 (1984) 3 (1987, 1995, 2001) 1 (1989) - 4 (1997, 2005, 2013, 2022) 7 7 12 Inghilterra 1 (2022) 2 (1984, 2009) - 1 (1987) 2 (1995, 2017) 5 6 9 Paesi Bassi 1 (2017) - - - 1 (2009) 2 2 4 Italia - 2 (1993, 1997) 1 (1987) 2 (1989, 1991) 1 (1984) 4 6 12 Danimarca - 1 (2017) 2 (1991, 1993) - 3 (1984, 2001, 2013) 6 6 10 Francia - - - - 1 (2022) 1 1 7 Spagna - - - - 1 (1997) 1 1 4 Finlandia - - - - 1 (2005) 1 1 4 Austria - - - - 1 (2017) 1 1 2 ^ Germania Ovest fino all'edizione 1989
  15. Chiusa con la super vittoria in finale di Coppa Italia contro la Roma la stagione 2024/2025, la Juventus Women ha già iniziato a pensare alla prossima annata e accoglierà in rosa, a partire dal prossimo 1° luglio, una nuova giocatrice: si tratta di Estela Carbonell che ha firmato un contratto fino al 30 giugno 2028. Classe 2004, di ruolo terzino, Estela è di nazionalità spagnola e arriva dal Levante, squadra dove calcisticamente è cresciuta e dove ha giocato oltre settanta partite tra tutte le competizioni. Anche in Nazionale il suo è stato un percorso in costante crescita che le ha permesso di vincere l'Europeo Under 19 nel 2023 con la sua Spagna superando in finale, ai calci di rigore, la Germania. Continua su: https://www.juventus.com/it/news/articoli/estela-carbonell-nuova-giocatrice-juventus-women
  16. Ottima impressione, almeno, sulla carta. Buon lavoro sperando sia meglio della gestione precedente. Non che ci voglia una laurea in ingegneria biomeccanica
  17. Dopo Viareggio Women's Cup e Serie A, la Juventus Women U19 conquista anche la Coppa Italia Femminile Primavera chiudendo così una stagione perfetta! Al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia, in provincia di Pisa, è una gara a senso unico quella che va in scena contro la Fiorentina nella finale del torneo. Le giovani bianconere si impongono per due reti a zero sulle rivali in entrambi i tempi per il risultato finale di 4-0: di Zamboni e Bellagente le prime due reti che indirizzano l'incontro nella prima frazione, con il match poi chiuso nella ripresa con i gol di Santarella e Di Bello. Una vittoria netta che regala così alla squadra di mister Bruzzano anche il trionfo in Coppa Italia a concludere un'annata da ricordare! IL COMMENTO DI CAROLA COPPO, HEAD OF WOMEN ACADEMY «Sono molto contenta della prestazione e della vittoria. Le ragazze sono riuscite da subito a imporsi e hanno dimostrato tutto il loro valore. Io sono sempre dell'idea che i bilanci di stagione sul settore giovanile si debbano fare in realtà su lunghi periodi perché altrimenti si rischierebbe di parlare esclusivamente di risultati sportivi e appunto se guardiamo l'ossatura della primavera ci sono molte ragazze del 2006, ragazze arrivate in Juventus all'età di 11/12 anni e arrivate alla fine del percorso che si è concluso come meglio non si poteva immaginare. Credo che siano l'esempio migliore di come vorremmo riuscire a lavorare. È stata una bella stagione, sorprendente e fino ad oggi davvero unica. Faccio i complimenti al mister, allo staff e infine alle ragazze che non si sono mai risparmiate e questo ha permesso loro di togliersi moltissime soddisfazioni». LE PAROLE DEL CAPITANO GIORGIA TERMENTINI «Emozioni uniche, abbiamo vinto tutto quello che potevamo vincere con un gruppo stupendo. È il risultato del tanto lavoro che abbiamo fatto dal 1° agosto. È stata una stagione incredibile, si punta sempre a fare il meglio quando si comincia ma non si poteva immaginare un'annata così vincendo tutte le manifestazioni a cui abbiamo partecipato». juventus.com https://www.juventus.com/it/news/articoli/la-juventus-women-u19-trionfa-anche-in-coppa-italia Complimenti ragazze
  18. Ma quale amico mio, mi stanno facendo passare la voglia di seguire tutto ciò. E il bello è che quando aprivo le discussioni su Malouda e similari erano meglio dei nomi che circolano oggi Il Napoli prende Gyokeres e noi l'attaccante dello Sri Lanka, ma stiamo scherzando?
  19. Non vedo l'ora che arrivi questo meraviglioso tecnico da qualche giovanile del Tajikistan sulla base del dato e dell'algoritmo Sono proprio curioso di vedere quale sarà questo profilo che porterà per la prima volta sul campo la Juventus FC o quello che ne rimane a retrocedere sul campo. E questa è la realtà più vera e vergognosa. E Chiellini è un altro che dovrebbe andare a nascondersi visto che sta avallando uno scempio del genere. Vergogna.
  20. In questi giorni ho avuto il piacere di vedere una serie di live sulla Juve: non avevo mai in vita mia rivalutato delle televendite di Mastrota giuro, una roba mai vista. Se la Juve è andata in decadenza è anche per colpa di questi canali, tuttologi di Juventus che criticano pure chi pretende una squadra e una situazione all'altezza della nostra storia. Per la serie "siamo diventati l'Udinese? E in questo momento si, e allora?". Che vergogna
  21. Gli farei fare un bel giro al museo della Juve, così, tanto per fargli comprendere con che cosa ha a che fare. I numeri e gli algoritmi li utilizzasse altrove e non alla Juventus. Che vergogna immane. Mi auguro che questi personaggi siano un'anticamera per una futura vendita della società, perché tutto ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni è una autentica vergogna nonché uno scempio.
  22. Questa non è Juventus Inviato dal mio Samsung Note9 utilizzando Tapatalk
  23. Mi stanno portando a vergognarmi di tirare questa squadra
  24. Scriverò (A parte che nemmeno scrivo più tanto, ma comunque) una e una cosa soltanto in merito a questa autentica, se non ennesima, pagliacciata che riguarda questo soggetto e i nostri colori: fosse per me non lo avrei contattato nemmeno di striscio in quanto non degno nemmeno di menzionare il nostro nome (Al pari di tanta altra gente oggi presente in dirigenza). Non ripeterò il passato perché lo sapete tutti per cui non vale la pena perdere nemmeno tempo. L'errore è stato contattarlo quando, se si voleva cambiare per forza Tudor (Che alla luce delle dichiarazioni di domenica post Venezia non so come possa guidare la Juventus se non per ritornare nel mese di ottobre a pensare all'anno prossimo stile Scuderia Ferrari comparto di F1) vi stavano tantissimi altri allenatori validi sul panorama mondiale che, come stipendio, equivalevano a quello del fuggitivo barra traditore, vedi Zidane tanto per citarne uno. È l'ennesima volta che questo soggetto gioca sulla maglia bianconera, ed è una vergogna. Mi dispiace pure che a suo tempo gli abbiano dato la fascia di Capitano e pure la stella allo stadio che, se fosse per me, rimuoverei immediatamente. È più juventino Boniek che questo qua, il che è tutto dire. Questo è quanto, buon proseguimento di giornata.
×
×
  • Crea Nuovo...