Vai al contenuto

DanFos

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    54499
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    14

Tutti i contenuti di DanFos

  1. Mi riferivo ad altro. Certo che il suo infortunio è una brutta tegola
  2. Madonna santa, quante stron.zate per una botta a un ginocchio
  3. Ma non capisco perché debba essere considerata noiosa quando invece è una cosa normalissima. Cioè, ma questi durante il riscaldamento che cazz fanno? Si fanno i selfie da mettere sui social?
  4. Che poi si tratta di una serie di banalissimi esercizi da fare durante il riscaldamento. Dico banalissimi perché sono esercizi arcinoti a tutti. In poche parole un comune warm-up. Più che altro mi stupisce il fatto che non venga fatto nella normalità delle cose (ammesso sia vero)
  5. Secondo me all'Arsenal farà benissimo (non è vero, ma magari ci leggono )
  6. Ah, ma su questo sono d'accordo eh. Ormai da noi manca proprio la mentalità giusta, la predisposizione al sacrificio, la cattiveria, che stanno alla base di tutto. Il perché non lo possiamo sapere, ce lo dovrebbero spiegare loro. E come dici tu è un problema vecchio risalente al post Cardiff. Forse davvero ci vorrebbe un allenatore alla Conte per resettare tutto e ripartire da zero
  7. Comunque, il fatto che sia arrivato Andreini qualcosa vorrà pur dire. Evidentemente anche la società vuole si migliori dal punto di vista della preparazione atletica. Speriamo sia bravo e faccia un buon lavoro
  8. Bisognerebbe capire perché alla Juve è difficile andare a certi ritmi e giocare con una alta intensità. Per me c'è qualcosa che non va a livello di preparazione, ma come ho già detto, io sono ignorante in materia, faccio solo delle supposizioni mie
  9. Guarda, tra quelli che affermano che bisogna lavorare di più e meglio coi pesi in palestra c'è anche Ancora, preparatore atletico del Chelsea, ed anche lui sostiene che oggi manca il tempo di recuperare da tali carichi. Però evidentemente lui è anche uno di quelli che riesce a trovare il giusto compromesso nello sviluppo della forza dei calciatori che allena. Lui è bravo come tanti altri. Magari Folletti non lo è abbastanza, non lo so, parlo da perfetto ignorante in materia
  10. Esattamente, ma come possiamo ben vedere oggigiorno ormai manca anche la buona, cara, vecchia preparazione estiva. Si fa una settimana di allenamenti e poi si vola dall'altra parte del mondo per fare le solite tournée estive. Nella teoria è tutto molto bello e perfetto. I metodi di allenamento studiati sulla carta sono fantastici. Il problema è che alla fine, nel concreto, oggigiorno manca proprio il tempo di applicarli. Nel calcio odierno manca proprio il tempo di allenarsi bene, anche durante la settimana. Ecco perché potenziare troppo la muscolatura (come invece dovrebbe essere) diventa rischioso, perché manca il tempo di recuperare, visto e considerato che alla fine si gioca ogni 2,3 giorni per lunghi periodi
  11. Mi spiego meglio. Non è che maggior massa muscolare comporta un rischio di infortuni maggiore, anzi, secondo gli esperti del settore è il contrario. Ho letto diversi articoli scritti daTozzi, che è uno dei principali esperti di preparazione atletica, ho il suo libro BIIOSystem, o di Tiberio Ancora, preparatore atletico e di fiducia di Antonio Conte, ma anche Angelini, nutrizionista sportivo del JMedical, e molti altri ancora che adesso non ricordo. Aumentare la forza con carichi di lavoro maggiori (poche ripetute con pesi maggiori) allenando dunque le fibre bianche rende più forte il muscolo prevenendo dagli infortuni. È quello che alla fine serve nel calcio. Aumentare la potenza muscolare. In poche parole, secondo loro i calciatori dovrebbero allenarsi con pesi più alti. Il problema però nel calcio odierno è un altro, che quando ci si allena con pesi massimali (come bisognerebbe fare), occorrono anche più giorni di riposo per permettere al muscolo di recuperare, ma oggigiorno si gioca troppo e manca proprio materialmente il tempo di riposarsi e di scaricare. Ecco il motivo di così tanti infortuni (soprattutto crociati). Questa è la spiegazione che danno i maggiori esperti, non lo dico io. Per questo bisogna trovare il giusto compromesso tra aumento della forza e sviluppo della massa muscolare, ma in un calcio frenetico come questo è difficile purtroppo
  12. Vediamo come andrà quest'anno allora, con Pogba e Di Maria dovremmo aver fatto un bel passo avanti, l'importante e non sentirci dire come al solito che correremo a marzo
  13. Certamente, ma l'ipertrofia dipende comunque dal tipo di forza che un atleta va ad allenare. Un calciatore allena soprattutto la forza esplosiva e la forza rapida, la sua massa muscolare è legata a questo, andare oltre comporta dei rischi inutili che i preparatori conoscono benissimo (o almeno dovrebbero)
  14. Si, probabilmente è tutto un insieme di cose. Avere tecnica e far correre di più la palla e più velocemente evita ai giocatori di correre a vuoto e spomparsi inutilmente
  15. Spe, allora tu stai parlando di forza, non di struttura muscolare. Son due cose diverse, e se ti riferisci a questo ti do ragione. Ed aggiungo, giusto per precisare, che ci si deve allenare sulla forza dinamica (che è quella che serve in uno sport dove si corre)
  16. Nagelsmann non fa testo, è un esaltato col vizio di parlare troppo. Ma che condizione di forma dovrebbe avere De Ligt, dopo una settimana di allenamenti?
  17. Ma De Ligt, come tutti gli altri, ha fatto a malapena una settimana di allenamenti, ma che stato di forma dovrebbe avere?
  18. Boh, io invece ho sempre l'impressione che in campo andiamo a 2 all'ora. Corriamo poco e male, e dopo mezz'ora siamo già con la lingua di fuori. E questo a prescindere dal periodo della stagione. Mi sbaglierò io, che ti devo dire
×
×
  • Crea Nuovo...