Jump to content

vanpeebles

Tifoso Juventus
  • Content Count

    1,396
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    1

Everything posted by vanpeebles

  1. ::: Draw Results ::: Roma - Feyenoord Sevilla - Bayer Leverkusen Sporting CP - Manchester United Union Saint-Gilloise - Juventus
  2. Ecco, per completare il quadro ci manca solo di farci dichiarare inammissibile il ricorso perché presentato in ritardo.
  3. art. 59 c. 1 del codice di giustizia sportiva. Il ricorso è proposto mediante deposito al Collegio di Garanzia dello Sport entro trenta giorni dalla pubblicazione della decisione impugnata. art. 58 c. 3 del codice Il procedimento davanti al Collegio di Garanzia dello Sport viene definito entro 60 giorni dal deposito del ricorso.
  4. Ci sono due piani. Il primo è quello dell'inchiesta penale. E qui, in un paese civile, hai fatto la tua indagine, tiri le conclusioni e si vede: archiviazione, rinvio a giudizio, processo ecc. Da noi invece, fai l'indagine, vedi che aria tira, poi se va male tiri fuori "fatti nuovi" e riapri l'indagine e via all'infinito, sperando di trovare qualcosa. L'abbiamo visto: il pm che ci odia (parole sue) ha fatto un'inchiesta, archiviata, poi ne ha fatta un'altra, e via fino a oggi. E se oggi gli va male domani ne aprirà un'altra. Il secondo piano è la "giustizia" sportiva. Questi ci hanno fatto vedere come funziona: prendono l'accusa, dichiarano che è una prova e ti condannano a quello che gli pare, tanto c'è la "slealtà" che copre tutto. Su queste porcate bisognava lavorare per tempo: sputtanare, pubblicare, querelare chi ci dà del ladro, chiedere danni, agire sul versante politico (il pm che ci odia doveva subire almeno un procedimento disciplinare). Invece noi siamo aristocratici, stiamo zitti e subiamo. E il guappo, anche se è di cartone, prende coraggio.
  5. Il giochino è semplice e abusato. Fai 6 mesi, non trovi un c****, archiviazione. Passa un po' di tempo e "arriva una denuncia", oppure "si scopre x", o "emergono fatti nuovi" e si riparte. Volendo, all'infinito. Altro caso recente: Tizia viene trovata morta. Autopsia, indagini, suicidio. Chiuso. Passano alcuni mesi e si apre un'indagine sul marito, perché "i familiari della donna" lo accusano di averla maltrattata e spinta al suicidio. Prove? Nessuna, non ci sono denunce precedenti, né referti medici, né dichiarazioni della donna. Però si va avanti.
  6. Temo che questa cosa che stiamo sperimentando sulla Juve sia abbastanza normale per le procure italiane (e già dirlo fa venire il vomito). Vediamo abbastanza spesso casi "semichiusi" e continuamente riaperti sulla base di presunte nuove informazioni. Ricordo, e non so come è andata a finire, il caso di una trovata impiccata in un parco. Immediatamente indagano l'ex per omicidio, poi lui ha un alibi, la perizia dice che è compatibile con un suicidio, passa qualche annetto e prosciolgono in istruttoria. Passa qualche altro anno, esce un video di una camera di sorveglianza dove si intravede qualcuno, riaprono l'inchiesta sempre sul solito tipo, sempre per omicidio. Altra perizia, dal video non si capisce nulla, nuovo proscioglimento in istruttoria. Anni di "indagini" senza concludere niente. Non so com'è andata a finire. Tanto per dare l'idea, vedo proprio oggi che in un caso abbastanza famoso l'imputato, condannato in primo grado, fa appello e la procura si presenta alla Corte d'Appello con un "nuovo reato" da aggiungere al primo. Non so se mi spiego.
  7. Juve, nuovo fronte dell'inchiesta: accordi segreti con altri club di Simona Lorenzetti Udienza preliminare, possibili nuove accuse per il club https://torino.corriere.it/notizie/sport/juventus/23_febbraio_23/juve-nuovo-fronte-dell-inchiesta-accordi-segreti-con-altri-club-a1cd842b-7b7e-4b53-87c5-01be6569exlk.shtml Se qualcuno avesse dubbi. Non mollano un c****, anzi, il PM dichiaratamente antijuventino riparte inventando nuove accuse per gli stessi fatti. Ora indagano sulla recompra. Fra poco scopriremo che se la facciamo noi è reato. Questo, dopo 4 anni di indagini senza trovare una beata m*****a (ce lo ha detto lui nel 2019 che stava rosicando per la precedente archiviazione), sta cercando disperatamente di appiopparci un reato che giustifichi il suo accanimento. Se non fosse disgustoso, sarebbe anche divertente scoprire quali nuove frontiere dell'analfabetismo giuridico sta aprendo.
  8. Beh, qui, più che il fornaio, è il cameriere che ti sputa nel piatto. Però vorrei uscire dalla metafora, altrimenti il discorso si complica troppo. Facciamola ancora più semplice, per quanto mi riguarda. E' disgusto, ormai talmente forte che mi impedisce di continuare. Mi interessa poco anche la questione campagna o no. Tifo la Juve da più di cinquant'anni, quindi ne ho viste di tutti i colori, dar go' de Turone al "meglio secondi che ladri" a tutto quello che è venuto dopo. Sempre peggio. Prima ho smesso di leggere i giornali sportivi, poi ho smesso di guardare i programmi "di contorno". Ho resistito allo schifo che ci circonda sopportando le telecronache "anti", su tutti i canali (per ora salvo solo Amazon, che mi sembra faccia un prodotto dignitoso). Finita la partita, spegnevo tutto. Ma questa situazione la percepivo da anni (almeno da farsopoli) come insostenibile. Reggevo perché il tifo non ammette la ragione, è peggio dell'amore. Con il -15 e tutto quello che è venuto fuori, dentro e fuori dalla società, semplicemente non reggo più. Non ce la faccio più nemmeno a guardare una partita. Dalla sentenza, ho provato a guardarne una, quella con il Nantes. Ecco, era meglio se lasciavo perdere. Dal mio, personalissimo, punto di vista, la situazione non è più sostenibile: guardi le partite sapendo che c'è il solito "errore arbitrale" in agguato; poi sai che in ogni momento può arrivare qualcuno (procure, Figc, Coni, UEFA, ben popolate di ultras) che si inventa un'inchiesta, ci appiccica un illecito di fantasia e ci mette sopra la sanzione che vuole. Abbiamo già dimostrato di poter vincere uno scudetto senza rigori a favore, ma ora ci spiegano che, anche se le vinci tutte, loro decideranno in qualunque momento se sei arrivato primo, decimo, ultimo. Così, perché gli stai sulle palle. Perché lo vuole il sentimento popolare. Che senso ha? E' uno sport? Di certo non è il calcio. Dal mio punto di vista, non è nemmeno questione di aderire alla campagna. Non è una scelta, è il disgusto e l'incazzatura continua. Non ho voglia di rompere il giocattolo, perché il mio giocattolo è già rotto. Anche se domani arrivasse il proscioglimento da tutto e ci ritrovassimo secondi, non mi basterebbe. Per tornare a seguire la mia squadra, vorrei una società che si difendesse e ci difendesse, un giornalismo sportivo vero, una radicale pulizia in quei covi di ultras che sono diventati gli organi di governo del calcio. Quindi, non ho speranze.
  9. Mettiamola così: tu vai abitualmente in un ristorante perché fa molto bene il tuo piatto preferito, che ne so, il brasato al Barolo. Dopo un po', ti accorgi che il locale non è proprio pulitissimo. Vabbè, il brasato è super. Poi, un giorno scopri che il gestore racconta in giro che non paghi il conto. Continui ad andare, ma ti girano. Un'altra volta vedi che al tuo vicino di tavolo danno più attenzioni, propongono menù ricercati, fanno prezzi migliori, e a te invece lanciano il piatto sul tavolo con un grugnito e se fai richieste sbuffano. Alla fine, un bel giorno, il brasato che ti arriva in tavola è un pezzo di carne putrefatta. E' ovvio, te ne vai, chiami la ASL (sapendo già che non farà niente), non ci metterai più piede e gli augurerai ogni male. Se falliranno sarà solo la giusta conseguenza delle loro azioni. Il vero problema è: perché non sono falliti prima?
  10. In realtà l'autore dell'articolo cade in un tranello molto peggiore: anche lui, nei suoi ragionamenti, prende le contestazioni Consob per buone, quando in realtà sono ancora in discussione e non si sa nemmeno se si andrà a processo. Stesso discorso fatto con le accuse della Procura: hanno preso l'accusa e l'hanno messa lì come se fosse un prova del fatto contestato, quando ancora non c'è nemmeno un rinvio a giudizio. Su queste "prove", ancora non verificate in nessun giudizio, hanno costruito la sentenza.
  11. Classico del tema "menare il can per l'aia". Il collegio di garanzia è istituito "presso il coni", è previsto dallo statuto coni, è eletto dal consiglio nazionale del coni su proposta del presidente del coni, e opera in base a un regolamento del coni... ... ma non è un organo del coni, perché naturalmente svolge le sue funzioni "in posizione di autonomia e indipendenza" (art. 12 bis statuto coni). In fondo, è una questione di fede. Basta crederci.
  12. Infatti è la UEFA che commercializza il loro prodotto, facendo da intermediario di servizi tra noi e le società di calcio. Senza la UEFA non ci sarebbero competizioni spendibili sul mercato. Oggi la UEFA dice, a chi vuol passare anche da altri intermediari, meno esosi, "io ti sanziono". E lo fa per impedire che qualcuno le faccia concorrenza. Abuso di posizione dominante.
  13. In questo thread ne abbiamo parlato più volte. Di recente c'è una sentenza della Corte UE che può servire. Riprendo una sintesi che mi sembra fatta bene La sentenza risponde al quesito “quando si ha abuso di posizione dominante?“. In particolare, evidenzia la Corte Ue, si ha abuso di posizione dominante quando il comportamento di un’azienda si basi sullo sfruttamento di risorse o di mezzi propri al fine di servirsi della propria posizione di forza sul mercato per impedire od ostacolare la concorrenza. In particolare, la Corte ai fini della definizione di posizione dominante ha individuato i seguenti principi: 1) Per accertare se una pratica costituisca uno sfruttamento abusivo di posizione dominante, è sufficiente per l’Autorità garante antitrust dimostrare la sua idoneità a pregiudicare la struttura di effettiva concorrenza sul mercato rilevante; resta salva per l’impresa dominante la prova degli effetti positivi per i consumatori (prezzi, scelta, qualità e innovazione) che possano controbilanciare quelli anticoncorrenziali. 2) Per escludere il carattere abusivo di una condotta di un’impresa in posizione dominante, non è di per sé sufficiente la prova della mancata produzione in concreto degli effetti restrittivi. 3) L’esistenza di una pratica escludente abusiva da parte di un’impresa in posizione dominante va valutata in funzione della sua capacità di produrre effetti anticoncorrenziali. L’Autorità garante antitrust non è tenuta a provare l’intento, da parte dell’impresa, di escludere i propri concorrenti ricorrendo a mezzi o risorse non riconducibili ai canoni ordinari. 4) Una pratica che, prescindendo dal diritto antitrust, sia considerata lecita può, quando sia posta in essere da una società in posizione dominante, essere considerata abusiva, se produce un effetto escludente e se sia basata sull’impiego di mezzi differenti da quelli tipici di una concorrenza basata sul merito. Nel rispetto di tali presupposti, la società in posizione dominante può superare il divieto previsto dall’articolo 102 TFUE dimostrando come la pratica in questione fosse giustificata e proporzionata o comunque compensata da vantaggi in termini di convenienza a beneficio dei consumatori e del mercato. il testo completo dell'articolo è qui https://www.dirittobancario.it/art/abuso-di-posizione-dominante-dalla-corte-ue-i-criteri-di-qualificazione/ Non si scappa: se tu UEFA (o FIFA o FIGC) penalizzi la società che non vuole passare attraverso la tua intermediazione, sanzionandola, escludendola, buttando fuori i suoi giocatori dalle nazionali, stai abusando della tua posizione dominante. Su questo non ci piove. Poi, abbiamo visto che si possono fare sentenze "molto fantasiose"...
  14. Sì, curò lui l'inchiesta. Non ho ricordi precisi, ma mi pare che lui accusò i dirigenti di omicidio volontario e ottenne la condanna in primo grado, poi appello e cassazione modificarono in omicidio colposo.
  15. Esistono due categorie di PM: quelli che vogliono vincere a tutti i costi e quelli che vogliono vincere rispettando le regole. Io credo che il vero PM appartenga alla seconda categoria. E credo che i PM della prima categoria dovrebbero andare in galera.
  16. Giu­sep­pe Gu­lot­ta – 36 anni in car­ce­re da in­no­cen­te Gu­lot­ta è sta­to vit­ti­ma del più gros­so er­ro­re giu­di­zia­rio del­la sto­ria d’I­ta­lia. Ora ha 60 anni, in car­ce­re ci era fi­ni­to a 18 anni e fino al feb­bra­io 2012 era sta­to re­clu­so a San Gi­mi­gna­no, in pro­vin­cia di Sie­na. Nel 1976 fa­ce­va il mu­ra­to­re, e ave­va fat­to do­man­da per en­tra­re nel­la Guar­dia di Fi­nan­za. Il 13 feb­bra­io vie­ne pre­le­va­to dai ca­ra­bi­nie­ri, por­ta­to in ca­ser­ma, le­ga­to mani e pie­di a una se­dia, pic­chia­to, mi­nac­cia­to di mor­te con una pi­sto­la che gli graf­fia le guan­ce. Un “bran­co di lupi” lo cir­con­da. Bot­te, in­sul­ti, i te­sti­co­li striz­za­ti. Così per die­ci ore fin­ché “spor­co di san­gue, la­cri­me, bava, pipì” si ras­se­gna a con­fes­sa­re quel­lo che gli ur­la­no i ca­ra­bi­nie­ri, pur di por­re fine a quel­l’in­cu­bo. Ma è una il­lu­sio­ne. La sua vita pre­ci­pi­ta in una vo­ra­gi­ne. Nien­te pena di mor­te, che per for­tu­na in Ita­lia non esi­ste, ma una con­dan­na a vita. Er­ga­sto­lo. Iden­ti­co il de­sti­no giu­di­zia­rio dei suoi “com­pli­ci”. Qui l'articolo intero https://www.giornalelora.it/giuseppe-gulotta-36-anni-in-carcere-da-innocente/?fbclid=IwAR1vssZ0xfKkWUX2mk2bq8fwieScUnqbT9LwWEMwrGfQIy-ngxwemvLmGvk Abbiamo a che fare con soggetti di questo genere.
  17. Purtroppo abbiamo visto che dal 2006 questo è possibile, le altre "non interessano"... Il nostro silenzio, l'acquiescenza ai massacri che abbiamo subito da allora, ci gioca contro. Con la Juve puoi fare quel che vuoi, tanto non reagisce. Speriamo che stavolta si cambi, ma non ho molta fiducia.
  18. Troppo poco, troppo tardi, troppo debole. Nell'epoca dei social devi essere sempre presente, sempre sul pezzo, sempre a ribattere ogni colpo e possibilmente attaccare. Questo è meglio di nulla ma puzza di burocratico, di grigiore. Poi c'è il resto: non puoi pensare, oggi, di contrastare questa marea di M***A che arriva da tutte le direzioni con i comunicati ufficiali. Ci vuole gente sui giornali, le tv e i social che vada all'attacco e che sputtani la gente in malafede. Abbiamo bisogno di far uscire il doppiopesismo, le indagini fatte per protagonismo, di qualcuno che ricordi tutte le altre incredibili inchieste finite nel nulla, magari facendo anche due conti su quanto sono costate a chi paga le tasse. Se è l'inizio di un'inversione di tendenza, vabbè. Se pensano di ottenere qualcosa con un comunicato stampa stile Politburo, non ci siamo.
  19. Anche presidente. L'ho conosciuto allora, agli inizi degli anni 2000. Aveva già più di 75 anni. Sinceramente non mi ha fatto una grande impressione. Quando l'hanno messo a presiedere la corte di Farsopoli aveva 81 anni...
  20. Cioè, fatemi capire. Il nuovo DG era l'AD del gruppo GEDI, che è quello che ci ha spalato M***A addosso fino ad oggi. Inoltre è pure bovino. Ma davvero non c'era niente di meglio? https://torino.corriere.it/notizie/sport/juventus/22_novembre_28/chi-e-scanavino-il-nuovo-dg-bianconero-98f89301-01e9-46a1-bd7e-5c6827e9exlk.shtml
  21. Siamo l'unica società al mondo quotidianamente ricoperta di M***A e che non si difende mai. E no, i comunicati sul sito ufficiale non sono "difendersi".
  22. Questo è l'antitrust UE La Commissione Ue accusa Meta: abuso di posizione dominante Parere preliminare su violazione norme antitrust su pubblicità. Meta: 'Parere Ue privo di fondamento, lavoreremo con Autorità' Redazione ANSABRUXELLES 19 dicembre 202216:05NEWS La Commissione europea ha informato Meta del suo parere preliminare secondo cui l'azienda ha violato le norme antitrust dell'Ue distorcendo la concorrenza nel mercato pubblicitario online. La Commissione non condivide il fatto che Meta leghi il suo servizio di annunci online, Facebook Marketplace, al suo social network personale, Facebook. La Commissione teme inoltre che Meta imponga condizioni commerciali sleali ai concorrenti di Facebook Marketplace a proprio vantaggio. Se confermate, queste pratiche violerebbero l'articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea ("TFUE") che vieta l'abuso di posizione dominante. Amazon si impegna a non discriminare i venditori terzi che non usano la sua logistica e fa pace con Bruxelles Gli impegni sono giuridicamente vincolanti e coprono tutti i mercati attuali e futuri di Amazon nello spazio economico europeo e dovranno essere operativi entro il prossimo giugno. È esclusa invece l’Italia per quanto riguarda gli impegni relativi alla Buy Box e a Prime in virtù dei rimedi imposti direttamente dal Garante nazionale della concorrenza. In caso di mancato rispetto degli accordi gruppo rischia una multa di quasi 50 miliardi di F. Q. | 20 DICEMBRE 2022 Tregua tra Bruxelles e il colosso dell’e-commerce Amazon. L’Antitrust europeo ha accettato gli impegni presentati dal gruppo per evitare l’uso improprio dei dati aziendali non pubblici dei venditori indipendenti che utilizzano la piattaforme e quindi evitare possibili favoritismi per quei venditori che si avvalgono anche dei suoi servizi di logistica e consegna. Amazon si è mossa dopo che l’Ue ha avviato due indagini formali nel 2019 e nel 2020. Nel mirino dell’autorità europea vi erano anche i criteri per selezionare il vincitore della ‘Buy Box’ e spingere l’utilizzo del programma fedeltà Prime da parte dei venditori indipendenti. Poi c'è la UEFA...
×
×
  • Create New...