Vai al contenuto

pflip

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3657
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di pflip

  1. Ma non è che a Norimberga hanno condannato dei nazisti innocenti, o sbaglio ? (p.s. : non voglio entrare in polemiche politiche/culturali/razziali , solo per capire perchè fai riferimento a quel tipo di processo)
  2. fake news non lo vorrei neanche come segretario del mio condominio
  3. Sono l'ultimo ad essere a favore di Gravina, però penso faccia riferimento al parere dell'Avvocato Generale UEFA alcune settimane scorse. Sinceramente non so quanto questo "parere" sia vincolante per la decisione del tribunale (anche se, forse solo a me, pare una forzatura emettere un parere autorevole prima di un tribunale, ma io non sono avvocato), in ogni caso c'è stato. Di contro, un tribunale Europeo ha stabilito che l'Uefa non può imporre sanzioni alle squadre della Super League, quindi , in ogni caso, Real Madrid, Barcellona e Juve se ne fottono degli strali (ufficiali) Uefa
  4. Bello questo articolo di Vaciago su tuttosport. Devo dire che, almeno a parole, questa volta Tuttosport sta facendo il suo.....
  5. Allegri in C. Stampa pre Juve-Lazio: "La società poi cercherà di farci ridare i 15 punti punti. Penso che sia la prima volta che vengano tolti 15 punti a campionato in corso" Di contro ha pure detto : "È una partita secca e andrà giocata con questi canoni" siamo a posto allora ....
  6. da Calcio&Finanza "Il mese di gennaio 2023 è stato all’insegna del risparmio con le big del nostro calcio che sono state praticamente immobili per gli affari in entrata e l‘esborso economico del nostro campionato è stato di soli 31,22 milioni di euro (secondo i dati di Transfermarkt *)" * N.d.R : vi ricordo che transfermarket è l'unica fonte attendibile per la procura federale per valutare il valore dei calciatori
  7. Infatti, fossi stato P.K. (o eredi, visto che mi pare fosse già morto) gli avrei fatto causa
  8. Infatti mi riferivo proprio al suo post su twitter : non ha parlato, ha fatto parlare i giornali
  9. Certo, in Italia è notorio, in qualsiasi ambito, specialmente pubblico, dimettersi se si commettono errori . E' quasi più raro di sentir dire "mi sono sbagliato".
  10. Quindi io e te passiamo con il rosso, ci beccano entrambi. Tu hai una macchina più grossa della mia e ti fanno la multa, a me no. Perchè qui non si tratta di dire siccome la consob via ha intercettati ora vi condanno, le informazioni sulle plusvalenze le hai su entrambe, ma condanni solo una.
  11. Sandulli (si, quello di Farsopoli) su tuttosport : «Nel senso che la revocazione prima e la sentenza poi si sono basati sugli elementi emersi nel corso degli accertamenti prodotti dalla Consob, che per definizione può naturalmente vigilare sui soli club presenti a Piazza Affari. Da qui nasce la sanzione ai danni della Juventus e la mancata sanzione nei confronti di tutte le altre società coinvolte. Non la reputo una disparità, ma un trattamento diverso sulla base di scelte pregresse diverse.». Ora , io non sono laureato in legge, ma l'italiano l'ho studiato e i termini "disparità" e "trattamento diverso" per me sono sinonimi. Sbaglio o una volta era " La legge è uguale per tutti " ?
  12. Citazione per gli over 40 (o addirittura over 50 ) Finisce cosìQuesta favola breve se ne vaIl disco fa clickE, vedrete, fra un po’ si fermerà,ma aspettate, e un altro ne avrete“C’era una volta” il Cantafiabe diràE un’altra favola comincerà
  13. Anche questo si chiama sentimento popolare . Lo creano i media, e se quelli cominciano a far serpeggiare che la cosa può fare male a tutti.....
  14. Le controproposte ci sono già state a 29.99. Comunque il punto rimane : ti abboni per vedere cosa? Delle partite il cui risultato può non cambiare nulla sulla classifica finale ? Mi ricorda un pò la F1 attuale, la classifica finale non è mai certa visto che penalizzazioni possono spuntare in ogni momento dopo la gara.
  15. Vediamo se i dati saranno gli stessi tra una 20ina di giorni. La 19esima giornata della Serie A 2022/23 in onda su DAZN, supera i 6,6 milioni di ascolto complessivo (6.615.698). Il dato è rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience Venerdi 27/01/23 18:31 – 20:24* BOLOGNA – SPEZIA 223.593** ESCLUSIVA DAZN Venerdi 27/01/23 20:45 – 22:43* LECCE – SALERNITANA 269.054** ESCLUSIVA DAZN Sabato 28/01/23 15:01 – 16:50* EMPOLI – TORINO 289.577** ESCLUSIVA DAZN Sabato 28/01/23 18:01 – 19:52* CREMONESE – INTER 931.133** ESCLUSIVA DAZN Sabato 28/01/23 20:47 – 22:39* ATALANTA – SAMPDORIA 385.960** Domenica 29/01/23 12:31 – 14:31* MILAN – SASSUOLO 712.282** Domenica 29/01/23 15:02 – 16:55* JUVENTUS – MONZA 1.140.583** ESCLUSIVA DAZN Domenica 29/01/23 18:03 – 19:56* LAZIO – FIORENTINA 718.447** ESCLUSIVA DAZN Domenica 29/01/23 20:46 – 22:43* NAPOLI – ROMA 1.753.620** ESCLUSIVA DAZN Lunedi 30/01/23 20:46 – 22:38* UDINESE – VERONA 191.449**
  16. Ovviamente non parere mio ma sempre di tal Intrieri. «Questione tecnica. Ho visto che hanno condannato per l’articolo 4 unito all’articolo 31. Il comma uno dell’articolo 4 enuncia un principio, cioè il fatto che tutti bisogna attenersi alle regole di correttezza e lealtà. È un principio generico. Mentre non è contestato il comma 2 dell’articolo 4, che è quello che sanziona la violazione di questo principio. Perché non è indicato il comma 2? Perché all’epoca la Procura aveva ritenuto di contestare come reato specifico, insieme al principio di ordine generale, la falsificazione di documenti . Si tratta di un illecito amministrativo che prevede una pena pecuniaria. Mentre invece per arrivare alla penalizzazione avrebbe dovuto contestare il comma 2 dell’articolo 31 che punisce la falsificazione di documenti contabili al fine di eludere le norme per l’iscrizione alle competizione sportiva. Cosa non fatta allora ma oggi annunciando una straordinaria novità : che la Juve era in condizione di insolvenza nel 2020 e non avrebbe potuto iscrversi al campionato successivo, ipotesi tutta da dimostrare almeno con perizie». E quindi? «Quindi secondo me è accaduto che la Procura era partita da una diversa contestazione. Aveva cioè ritenuto che ci fosse stata una alterazione delle scritture contabili per la Covisoc e per i regolamenti sportivi. Ma poi ha ricevuto questa montagna di carte dalla procura, dunque Chiné si è reso conto di avere formulato una contestazione blanda. Non potendo aprire un nuovo procedimento (ci sarebbe stato il bis in idem) allora ha fatto l’istanza di revocazione forzando i termini: “siccome io ti ho contestato comunque l’articolo 4, allora tu Corte federale d’appello mi puoi applicare la sanzione al comma due". Ma in diritto esiste il principio di specialità per cui quando c’è una norma generica (art 4) e c’è una norma specifica (art.31), si applica la fattispecie specifica. Del resto è chiaro che falsificare viola i principi di lealtà, che bisogno c’è di contestarla 2 volte? Mica puoi mandare uno due volte sulla sedia elettrica».
  17. Sempre più ingarbugliato (fonte Tuttosport, intervista suppletiva ad Intrieri dopo motivazioni sentenza ) Partiamo dalla fine. «È surreale. Ma lei pensi solo che il ministro dello sport e il presidente della Figc stanno dicendo tutti i giorni che bisogna fare la norma sulle plusvalenze. La norma per cui la Juve è già stata sanzionata! È incredibile. Tutti dicono “la dobbiamo fare” ma qualcuno è già stato condannato. Ecco, se vuole il sunto della “supercazzola” che le ho fatto finora è questo». Dunque c’è speranza, per la Juventus, al Collegio di garanzia? «Secondo me sì. I termini di diritto sono questi: la violazione del principio di legalità e la mutazione del fatto. E ancora, un altro paradosso. Parti da una ipotesi più lieve e poi mi condanni a una ipotesi più grave utilizzando una documentazione che arriva dal giudice ordinario sulla quale ancora non c’è una valutazione del giudice ordinario stesso. C’è un passaggio della sentenza in cui la Corte dice che non spetta al Giudice Sportivo sindacare le risultanze dell’indagine penale: ma se poi l’indagine penale dà interpretazioni diverse o non ammette le intercettazioni, come fai a rimediare all’utilizzo di prove che tu hai usato in maniera difforme dal giudice ordinario? No, non ci siamo. La giustizia sportiva va di gran carriera e deve decidere in 20 giorni vicende che richiedono anni. Beh, difficile parlare di principi di diritto».
  18. Se è vera questa notizia, penso ci sia veramente la possibilità anche per il piccolo azionista, di querelale per danni la FIGC. Questi si permettono di dire che i bilanci di una SpA sono falsi. Ma chi c**** sono ? Anche Deloitte gli può fare causa. Non posso credere che sia vera sta notizia
  19. magari è la volta che si azzera la FIGC. Ma l'ineffabile Gravina non ha ancora commentato nulla ?
  20. Siamo tra amici e tutti (spero) remiamo nella stessa direzione, io credo che in queste situazioni stressanti , gli amici possano capire uno sfogo.
  21. Non mancano le teorie ...... ( fonte Tuttosport) TORINO. Abitualmente, né giudica né difende. Studia. E insegna. Mariano Protto - ordinario presso la facoltà di Giurisprudenza di Torino, titolare dei corsi di “Diritto amministrativo” e “Diritto amministrativo dello sport e giustizia sportiva” - offre una opinione neutra. «Come era prevedibile, la Corte federale di appello sposta l’attenzione dall’operazione di scambio che determina la plusvalenza alla valutazione del comportamento degli amministratori e dirigenti della Juventus, ritenendo che la nuova documentazione acquisita dal procedimento penale dimostri la presenza di un sistema fraudolento in partenza che non era stato possibile conoscere prima. È interessante notare come nei precedenti giudizi di primo e secondo grado, l’illecito contestato fosse quello dell’art. 31 (violazioni in materia gestionale ed economica), ora tutta la motivazione della decisione si incentra sull’articolo 4, ovvero sulla violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità che connotano più che la plusvalenza in quanto tale il comportamento sottostante, trattandosi di una norma di chiusura del sistema sanzionatorio destinata ad operare quando non ricorrono le fattispecie tipiche di illecito. Tale prospettiva consente alla Corte di non contraddire ed anzi confermare il principio sul quale si fondavano le precedenti decisioni di assoluzione, ossia l’assenza di parametri normativamente volti a determinare il “prezzo corretto” di trasferimento di un calciatore. Come a dire che la plusvalenza è lecita se discende dal normale gioco del calciomercato, ma diventa illecita se è dimostrato che il prezzo è stato pattuito tra le parti in modo fraudolento per migliorare il bilancio». Il ricorso al Collegio di Garanzia, il precedente del Chievo Ora cosa succederà dinnanzi al Collegio di Garanzia? «Il Collegio non può rimettere in discussione l’accertamento dei fatti effettuato dalla Corte federale di appello. Esiste al proposito un preciso precedente relativo alle plusvalenze del Chievo, con riferimento al quale il Collegio di Garanzia ha ritenuto che non è possibile procedere ad una rivalutazione della regolarità o meno del carattere fittizio delle plusvalenze. Un piccolo spiraglio può essere costituito dalla motivazione in ordine alla gravità dei fatti e all’applicazione delle sanzioni, ove però si tenga distinta, cosa finora non fatta, la posizione degli amministratori e dei dirigenti rispetto a quella della società: ciò comporta la valorizzazione di eventi sopravvenuti come le dimissioni dei componenti del CdA e la nomina di un nuovo organo di amministrazione. Ciò presumibilmente dovrebbe comportare l’annullamento della penalizzazione con rinvio alla Corte federale di appello per una nuova determinazione della sanzione».
×
×
  • Crea Nuovo...