Vai al contenuto

gobbo_dal_76

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    20753
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di gobbo_dal_76

  1. Mica siamo in un telefilm Made in U.S.A. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  2. Qualche altra katzata della FIGC, vuoi per la "carta" vuoi per altro, e non mi stupirei di vedere la PS o i CC in Via Allegri a Roma. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  3. Sembrerebbe che gli alieni stiano per sbarcare sul pianeta per vergare kuli romani coi loro membri da 30cm....di diametro! [emoji38] Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  4. Una considerazione in libertà. Se il CdS avesse, anche solo in fumus, ravvisato nell'ostensione del documento lo sconvolgimento dell'autonomia della giustizia sportiva stabilita dalla legge (e confermata dalla CCost, sic!) avrebbe concesso la sospensiva. Pertanto, per ora a grandi linee, l'impalcato del TAR regge egregiamente. Poi, a mio parere, come ho già scritto, la portata della sentenza d'appello che il CdS sarà rilevante e farà, come si suol dire, scuola. Ma c'è un ma. Se il CdS ribaltasse la sentenza del TAR è come se affermasse che per tutto ciò che riguarda gli interessi legittimi dei cittadini strettamente connessi con i principi costituzionali, quando anche incidentalmente posti in relazione con la giustizia sportiva, i giudici amministrativi (e ciò loro stessi) e la Costituzione stessa non contano un katzo. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  5. Lunedì e martedì sarò a Roma e quasi quasi porterò un mazzo di fiori a Palazzo Spada! [emoji16] Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  6. Lasciamo perdere la famiglia, che alla fine finisce (come sempre) che "nel loro assordante silenzio" se le cose vanno male è colpa di altri e se vanno bene è merito della famiglia. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  7. Posso, per una volta dire che finalmente "C'è un giudice a Berlino"? Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  8. Nota a margine. L'estensore della Sentenza del TAR è proprio il Presidente del Collegio e non, come avviene normalmente nelle questioni "non importanti", il referendario e cioè lo "sbarbatello" del collegio stesso. Ciò può voler dire una di due cose: - il referendario e l'altro Consigliere avevano il mal di pancia e non potevano estendere materialmente la Sentenza; - il Presidente voleva essere certo che nella Sentenza fossero riportate puntualmente e chiaramente le questioni di fatto e diritto sottese alla stessa secondo quella che è la sua scienza e coscenza. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  9. Questo, per chiarezza, quanto scritto dal TAR al punto 10.1 delle Sentenza: 10.1. È evidente l’interesse all’accesso difensivo nel caso in esame, in particolare nella pendenza della impugnazione della sentenza di revocazione, emessa dalla Corte Federale di Appello, proprio perché l’atto in esame dev’essere conosciuto prima che si concluda il processo sportivo, posto che ogni successiva iniziativa proposta presso la giurisdizione amministrativa statale incorrerebbe nei noti limiti degli strumenti di tutela, che in materia disciplinare sono di tipo risarcitorio e non reale, secondo l’impostazione accolta dalla Corte costituzionale. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  10. In materia di accesso agli atti la sospensiva è quasi sempre negata. Però........qui pensare male è lecito. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  11. Nooooooooooooooooo! Loro non vogliono esibire "la carta" prima della fine del processo sportivo proprio perchè il TAR non può modificare la sentenza sportiva (in materia disciplinare) ma può solo eventualmente risarcire il danno derivante dalla lesione di interessi soggettivi dovuti alla sentenza stessa!!!!! Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  12. Il CdS, ora, si pronuncerà sulla sospensiva, non nel merito. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  13. Allora la richiesta d'accesso lo faccio io!!! Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  14. Esiste ma non è cosa che possa superare la Costituzione e i principi generali dell'ordinamento. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  15. Leggendo la sentenza del TAR si trova la chiara spiegazione perchè non c'è alcuna violazione della clausola compromissoria. Se il CdS dovesse riformare la sentenza del TAR affermerebbe, dettando di fatto (non di diritto) un nuovo e pericolosissimo indirizzo, che i principi fondamentali della Costituzione (giusto processo) e i consolidati principi giurisprudenziali del CdS in materia di accesso, di procedimento amministrativo, valgono per tutti ma non per lo sport. Credo, e questo è solo il mio pensiero, che il massimo giudice amministrativo non voglia statuire di non contare nulla. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  16. Il TAR dice che non c'è nessuna violazione della clausola Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  17. Volevo proprio sottolineare il fatto che seppur campano ha fatto egregiamente il proprio lavoro. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  18. - Il TAR lo ha necessariamente visionato per comprenderne la natura. - Non può sparire o essere modificato. - No, il TAR non può darlo. Gli interessati devono attivare particolari istituti tipo il giudizio di ottemperanza con eventuale contestuale richiesta di risarcimento del danno. Poi ci sono eventuali rilievi di natura penale. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  19. Curiosità. Il presidente della Sezione Prima Ter del TAR Lazio è nato a Santa Maria Capua Vetere (Caserta).
  20. Più leggo la sentenza del TAR e più noto cose particolari. Qualcuno si è domandato, ma la "nota incriminata" potrebbe contenere cose che riguardano altre squadre, i loro bilanci e la loro possibilità di iscriversi ai campionati? Rispondo con quanto precisato dal TAR: 10. Il ricorrente ha domandato l’accesso alla nota della Procura Federale -OMISSIS- del -OMISSIS-, che ha fornito indicazioni interpretative alla Co.Vi.So.C. ai fini dell’emanazione della nota del -OMISSIS-, con la quale [in seguito nds] la Commissione ha proceduto a una segnalazione in ordine alla valutazione degli effetti della cessione dei calciatori sui bilanci di alcune società professionistiche ai fini dell’iscrizione ai rispettivi campionati. Ebbene sì, la nota Covisoc potrebbe aver detto: "Cara procura federale, secondo me, causa queste cessioni e i relativi effetti sui bilanci, le squadre X, Y, Z non potrebbero iscriversi ai rispettivi campionati! Vedi tu cosa fare, io te l'ho detto!". Tali squadre non avrebbero potuto iscriversi e la procura federale ha fatto finta di niente? O tutto era a posto? Solo leggendo la carta si potrà capire se alcune teste dovrebbero saltare o....finire in galera!
  21. Provo a farla breve. La FIGC farà ricorso al CdS avverso la sentenza del TAR Lazio? Ok. Il CdS "dovrebbe" dare atto che: - la Sentenza del TAR non comprime l'autonomia della giustizia sportiva anzi, ribadisce la cosa citando la legge e l'indirizzo della CCost. - il TAR correttamente rileva (ex plurimis) che gli organi sportivi operano anche nel campo pubblicistico; - il TAR correttamente rileva che negare l'accesso ad un documento è espressione autoritativa (negativa) della volontà di un soggetto che opera nel campo del diritto pubblico (Covisoc che dice io non ti consento l'accesso perchè il soggetto che l'ha formato è altro ente); - il TAR correttamente rileva la natura di documento della "carta" incriminata. - il TAR correttamente rileva che il consentire l'accesso ad un documento "difensivo" solo dopo la conclusione "definitiva" del procedimento sportivo che lo riguarda è "assurdo" e quindi contrario al principio costituzionale del "giusto processo". ecc. ecc.
  22. I PM di Torimo non possono indagare su magistrati di Torino. Nel caso ravvisassero profili penali devono trasmettere tutto a Milano (competente). Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  23. Quella cosa assurda riguardava la giustizia penale. "La carta" incriminata non è segreta, semplicemente stanno facendo di tutto per non farla vedere. Quando lo farà sarà sempre troppo tardi.
  24. Il TAR non è entrato nel merito del contenuto se non per la parte necessaria a considerarlo atto amministrativo sottoposto alla discpilina del diritto d'accesso che era l'oggetto del contendere..
×
×
  • Crea Nuovo...