Vai al contenuto

Diogene il Cinico

Moderatori
  • Numero contenuti

    13571
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di Diogene il Cinico

  1. Crociato e rotula (che è anche più grave come infortunio). Non sembra averne risentito particolarmente però, e d'altro canto pure Spinazzola ha una storia di lesione del LCA. Mal che vada, considerando il costo ridicolo, fra due anni sarà carne per un altra bella plusvalenza. Questo è il grosso vantaggio nell'investire su giocatori giovani. Comunque un minimo di fiducia gliela darei, dopotutto è uno dei nomi più in vista nel panorama degli under 21 internazionali.
  2. Leggo che Spinazzola prenderà 3 milioni netti a Roma (quasi il doppio dell'ingaggio attuale), Pellegrini dovrebbe prenderne circa 1,5 alla Juve. A conti fatti, peserà a bilancio poco meno di 6 milioni l'anno... poco più di Spinazzola ( 4 milioni scarsi) ma con una plusvalenza di quasi 25 milioni. Alla Roma, Spina peserà circa 11 milioni. Economicamente, un'ottima operazione, niente da dire. Se avremo guadagnato anche dal lato tecnico, solo il tempo ce lo dirà... fermo restando che secondo me Spinazzola con Fonseca potrebbe fornire una serie di grandi prestazioni.
  3. Asse caldissimo quello fra Juventus e Roma. I due club si sono incontrati a Milano nel pomeriggio per discutere uno scambio per rinforzare la corsia di sinistra delle proprie difese. Sul piatto Spinazzola (classe 1993) da una parte eLuca Pellegrini (classe 1999) dall'altra. L'esterno bianconero andrà in forza alla squadra di Fonseca, mentre quello giallorosso si unirà alla squadra di Sarri. Le parti hanno trovato un accordo totale. Spinazzola è stato valutato 25 milioni, mentre Luca Pellegrini 15. Si tratta dunque di plusvalenze intere per entrambi i club. 10 milioni di conguaglio per la Juventus da una parte, mentre dall'altra la Roma aveva bisogno di questi 15 milioni per chiudere il discorso plusvalenze dopo la cessione di Manolas al Napoli. Saltando Gerson al Genoa, infatti, i giallorossi hanno dovuto riattivare questo scambio per ottenere le plusvalenze necessarie. Per Spinazzola, nell'ultima stagione, 14 le presenze collezionate e un finale di annata da protagonista. Luca Pellegrini, invece, è sceso in campo in 18 occasioni fra una prima parte di campionato con la Roma e una seconda con il Cagliari. Per entrambi i giocatori un contratto da cinque anni a cifre molto più alte rispetto a quelle attuali. Qualora la trattativa dovesse concludersi già in serata, allora domani mattina potrebbero esserci le visite mediche per i due esterni. Di Marzio
  4. Secondo Di Marzio è praticamente fatta. Accordo totale tra i due club, manca solo la definizione degli ingaggi. Possibili visite mediche già domani.
  5. Al momento nulla. Prenderemmo un prospetto (di indubbio potenziale) al posto di un calciatore già affermato, e tra l'altro pure Club Trained Player. Non sapremo se Pellegrini potrà diventare meglio o peggio di Spinazzola. E' un'operazione che comunque ha un senso perchè ti può permettere una ricca plusvalenza e un sostituto tecnico dall'ottimo potenziale e dal peso a bilancio minimo. Comunque anche Spinazzola viene da una rottura del crociato, non facciamola passare come una cosa positiva per uno e negativa per quell'altro.
  6. Se sanzionano noi, l'intera baracca della serie A crolla, visto che le plusvalenze gonfiate sono il principale mezzo di sostentamento del nostro calcio. E vale soprattutto per le piccole squadre.
  7. Mi sembra abbastanza palese che questa trattativa abbia subito un'impennata perchè ci sono difficoltà per Cancelo al City. Sia Roma che Juve hanno bisogno di una boccata d'ossigeno al bilancio per poter proseguire in modo adeguato con la campagna trasferimenti... da quel punto di vista è un'operazione che fa contente tutte le parti in causa. Se parte Spinazzola, le probabilità di vedere ancora Cancelo in bianconero sono molto aumentate, secondo me.
  8. Se si fa, è per questioni di bilancio. Scommetto che entrambi i club andranno a gonfiare il cartellino per mettere a segno una ricca plusvalenza. Economicamente, sarebbe un'ottima operazione. Tecnicamente non so... per quanto Pellegrini sia un ottimo prospetto, Spinazzola è una realtà consolidata ed è prezioso in ottica liste per il campionato.
  9. Alla fine parliamo di un portiere, non è che abbia tutto questo impatto sulla futuribilità della squadra. A me tra i giovani portieri piace molto Cragno per esempio, ma so già che in caso di acquisto di un profilo simile farebbe la fine di Perin: a giocare poco, e per giunta male. Il rinnovamento in porta andrà fatto quando si penserà che Szczesny non darà più garanzie. Un secondo di 41 anni non pregiudica niente, tutto sommato.
  10. Penso si spalmerà un po' di presenze in campionato (gliene bastano 8 per superare Maldini e diventare recordman all time) e magari qualcuna pure in Champions, magari per gare non di primo piano. Praticamente sarà una situazione simile alla stagione 17-18, solo a ruoli invertiti: Szczesny sarà il titolare e il suo secondo comunque giocherà un cospicuo numero di partite.
  11. Mi pare abbastanza chiaro che si siano lasciati con la promessa di poter eventualmente ritornare, anche dopo un anno di esperienza estera. Non è un mistero che Agnelli gli abbia offerto una scrivania, e lo stesso Buffon ha detto di aver ritenuto la proposta allettante, ma poi evidentemente sentiva di poter essere ancora protagonista in campo e si è messo alla prova con un'esperienza estera. Semplicemente è stato tutto rimandato di un anno. Dispiace perchè è venuto meno quel senso di continuità propria delle bandiere, ma Buffon e Juventus sono binomio indissolubile ed è giusto che possa terminare la carriera come meglio crede. Da secondo, nonostante l'età, rimane sempre un lusso esagerato. Se come credo accetterà uno stipendio ridotto, potremo anche contare su un risparmio dei costi e sulla plusvalenza garantita dalla cessione di Perin. Capisco che possa sembrare il tutto un po' casereccio, ma l'operazione in se' ha senso.
  12. Ritarda quello che avrebbe dovuto fare la scorsa stagione: un ultimo anno apposta per incrementare il conto dei trofei e ottenere il record di presenze in serie A con partite sporadiche, e poi dritto filato nella società Juventus. Ha voluto fare un'altra esperienza ritenendo di essere ancora utile alla causa... poco male, consideriamolo un errore sulla tabella di marcia, come se nulla fosse successo. La Juventus è casa di Buffon.
  13. Sono andato a rivedermi un po' di schieramenti del Psg in cui Rabiot partiva titolare... il ragazzo praticamente si è fatto tutti i ruoli possibili e immaginabili in mediana. Ha ricoperto tutte e tre le posizioni di un centrocampo a 3 (e da mezzala destra non ha giocato poco, anzi) e pure interno in centrocampo a 2, giocando in coppia con giocatori di caratteristiche diversissime (Verratti, Marquinhos, Draxler). Insomma, è chiaro che trattasi di giocatore che sa far tutto, ma che ha bisogno di un inquadramento specialistico, altrimenti rimarrà sempre in quel limbo di giocatori "bravi in tutto" che oggi vengono considerati di secondo piano, vista l'alta esigenza di superspecializzati in un calcio sempre più di posizione. Da noi attualmente farebbe o la mezzala sinistra (ruolo in cui però non mi convince troppo, dato che è un giocatore che cura molto la sua zona di campo e poco consono a calpestare le zolle più vicine all'area avversaria), oppure il mediano in un centrocampo a 2, accoppiato o con un regista puro (Pjanic) o un intermedio più aggressivo e verticale (Can, Bentancur). Dipenderà molto da come vorrà svilupparlo Sarri nella squadra che ha in testa. Se adottassimo un 4231 come modulo principale, si potrebbe dire che con Rabiot e Ramsey abbiamo chiuso la campagna rinforzi del centrocampo, e l'ipotetico grande colpo di cui si vocifera verrebbe fatto in avanti (esterno/trequartista).
  14. Stai a vedere che il nuovo Chiellini l'abbiamo pescato nell'indifferenza assoluta. Ho presente di lui soprattutto la gara di ritorno contro l'Inter, a San Siro: fu spaventoso per dominanza fisica e reattività. Sarri da quando è nel calcio che conta è sempre riuscito a far overperformare i suoi difensori centrali: se riesce a recuperare Rugani e a sviluppare al massimo le potenzialità di questa bestiola, potrebbe non esserci un bisogno così impellente di un centrale di caratura internazionale. Non vedo l'ora di vederlo giocare con la nostra maglia, mi incuriosisce molto.
  15. Sono d'accordo. Un altro modo per farli convivere sarebbe Pogba nel suo ruolo naturale e Rabiot mediano... per quanto non sia propriamente il suo ruolo, è comunque più un giocatore di posizione che di movimento, e per il modo che ha di recuperare palla e di fraseggiarla ci ho sempre visto un po' di Redondo. Comunque alla fine credo anch'io che sarà o Pogba o Rabiot. Fra i centrocampisti imho partirà il solo Khedira, perchè pure Matuidi che in tanti vorrebbero sbolognare ha caratteristiche che teoricamente dovrebbero piacere molto a Sarri.
  16. Ti posso rassicurare sulle sue doti. Il problema principale è che dovrebbe sviluppare un cervello per far fruttare queste doti nel modo migliore, e attualmente è ben lontano dall'avere un cervello funzionante. Calcisticamente ha qualità da fuoriclasse. Nessun dubbio su questo.
  17. Finalmente è finita questa incredibile agonia. Ridotti ad aspettare i comodi del Chelsea per poter annunciare l'allenatore... gran bella programmazione, niente da dire. Benvenuto Maurizio. Meritava una grande occasione in Italia, sono sicuro che farà bene. Sul lato tecnico, bravura indiscutibile.
  18. Lorenzo riesce a favorire Marquez pure involontariamente. E' il toy-boy dei sogni.
  19. Ha fatto un lavoro più che dignitoso, considerando il veramente mediocre materiale a disposizione.
  20. Un'altra trovata in cui i confini tra genialata e follia rimangono molto labili fu la coppia di centrocampo Hernanes-Sturaro schierata nel secondo tempo di Juventus-Bayern. Riuscimmo a rimontare Guardiola sotto di due reti. Mossa da calcio d'altri tempi, una trovata di puro genio e tantissima pazzia. Per conto mio, troppi momenti belli legati a questo ciclo. Al momento mi riesce difficile identificarne solo tre con certezza. Ma posso dire che tutte le cavalcate Champions, tranne quella un po' mesta di questa stagione, sono state esaltanti, anche quando precocemente interrotte. Sono tornato a rivivere le sensazioni elettrizzanti dell'attesa di una finale di Champions, momenti che ti rimangono dentro anche quando poi va male. Forse sono i mesi di maggio 2015 e 2017 quelli che lego di più al suo ricordo.... mesi vissuti da campioni d'Italia e in trepidante attesa di centrare il treble. Sensazioni uniche.
  21. Ti ripeto, è tutto giusto e personalmente non posso che condividere. Ti ho controbattuto soltanto sull'affermazione perentoria "la fortuna non esiste". quando a mio modo di vedere esiste eccome, e può condizionare (rimaniamo nell'ambito calcistico) un match anche se l'approccio e la gestione sono perfetti. Con questo non significa che bisogna rassegnarsi ad accettare passivamente il destino. Il destino si può influenzare con un atteggiamento proattivo.
  22. Un limite preciso non saprei quantificarlo. Mia idea (e solo mia) è che quando si parla di uno/due centimetri, è difficilissimo discernere tra tiro sbagliato e sfortuna. Persino uno come Messi non ha il telemetro a laser nel piede, altrimenti sarebbe a 2000 gol in carriera.
  23. Te pensi che i giocatori abbiano il goniometro nel piede che riescono a calcolare i tiri che fanno al micron? Un palo in determinate condizioni è solo sfortuna, non si può neanche chiamare tiro sbagliato. Per il resto ho già scritto che la componente si può orientare con il giusto atteggiamento, ma non puoi evitare completamente i tiri mancini del destino.
×
×
  • Crea Nuovo...