Vai al contenuto

kenpachi

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    23733
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di kenpachi

  1. Ma Samp, Bologna, Sassuolo,ecc. sono stai anch'essi deferiti? chiedo per un amico
  2. non ci possono fucilare 2 volte cit. Ma chinè e gravina non lo sanno e lo faranno semicit.
  3. https://www.juventusnews24.com/stipendi-juve-procura-figc-deferito-club-giugno-processo-inchiesta-indagine-dettagli/ Chrstian Belli 2 giorni fa: se volevano deferirci lo avrebbero già fatto. Tranquillis tanno trattando nell'ombra. MERCOLEDÌ 17 MAGGIO. AGGIORNAMENTI. Buongiorno a tutti. Inizierei questo post facendo la dovuta e necessaria chiarezza riguardo alla questione “Filone Stipendi”. Ho letto e sentito di tutto, veramente di tutto. Tra stampa e social, c’è stato un alternarsi di teorie e ipotesi a dir poco deliranti, dove i soliti personaggi che nulla sanno delle vicende societarie e della giustizia sportiva, hanno continuato imperterriti a postare informazioni false, inventate, prive di ogni fondamento, per quella voglia di fingersi informati, che continua ad ingannare le persone che li leggono. Le cose stanno in un modo solo: in data 12 Aprile si è avuta contezza della conclusione indagini da parte del procuratore federale, a carico della Juventus. Cosa dice il Codice di Giustizia Sportiva FIGC (abbr. CGS)? Ce lo spiega un chiarimento della Corte federale d’appello (CFA), a presidenza Torsello, il n. 30/CFA/2020-2021/A, stagione 2020/21. Si fa chiarezza sull’interpretazione come da modifica al Codice attraverso l’art. 32 ter, comma 4, avvenuta nel 2015: “Qualora il Procuratore federale ritenga di dover confermare la propria intenzione, entro trenta giorni dalla scadenza del termine per l'audizione o per la presentazione della memoria, esercita l'azione disciplinare formulando l'incolpazione mediante atto di deferimento a giudizio comunicato all'incolpato e all'organo di giustizia competente, al Presidente Federale, nonché in caso di deferimento di società, alla Lega, al Comitato, alla Divisione e al Settore di appartenenza. Nell'atto di deferimento sono descritti i fatti che si assumono accaduti, enunciate le norme che si assumono violate e indicano le fonti di prova acquisite, ed è formulata la richiesta di fissazione del procedimento disciplinare». In relazione alla suddetta norma ed al relativo termine di trenta giorni nello stesso previsto, questa Corte federale, con orientamento consolidato, ha escluso la natura perentoria di tale termine (ex multis: Corte federale d'appello, SS.UU., n. 65 /2016-2017 Corte federale d'appello, SS.UU., n.92/2016-2017; Corte federale d'appello, SS.UU., n. 102-2016/2017; Corte federale d'appello, Sezione IV, n. 140/2016-2017). Tale è stato anche l'orientamento del Collegio di garanzia dello sport (decisione n. 25-2017)”. C’è un passaggio importante: è esclusa la natura perentoria del termine di 30 giorni. Che significa, all’atto pratico? Che conteggiando dal 12 Aprile, la Juventus ha avuto tempo fino al 27 stesso mese, per produrre memorie; da quella data si conteggiano 30 giorni per comunicare i deferimenti, ergo il 27 Maggio. Ma come spiegato sopra, non è perentorio. Passiamo ai fatti. Se Chiné avesse voluto deferire con assoluta certezza, lo avrebbe di certo fatto nell’arco di questo periodo. Perché non ha ancora comunicato tale intenzione a procedere, al di là della non perentorietà del termine? Per il semplice motivo che come vi raccontai, mi risultava e mi risulta che la società, attraverso i legali, abbia posto in essere quelle che mesi fa chiamai trattative e dialoghi, mettendo a conoscenza il procuratore generale e lo stesso Chiné, della volontà di avvalersi di una delle due ipotesi previste dall’art. 126 CGS: “Prima che il Procuratore federale abbia notificato l'atto di deferimento, i soggetti ai quali è stato noti ficato l'avviso di conclusione delle indagini possono richiedere, con una proposta di accordo trasmessa a mezzo di posta elettronica certificata alla segreteria della Procura federale, l'applicazione di una sanzione ridotta o COMMUTATA, indicandone il tipo e la misura oppure, ove previsto dall'ordinamento federale, l'adozione di impegni volti a porre rimedio agli effetti degli illeciti ipotizzati”: sto parlando di aver manifestato l’intenzione di ritenere congrua solo e solamente una pena “commutata”, cioè il rifiuto categorico di ulteriori penalizzazioni in punti, con disponibilità ad accettare la commutazione in ammenda di quanto ritenuto a carico, a seguito della contestazione della violazione art. 4 comma 1 CGS. E’ stata posta la questione emergenziale (pandemia), in cui le manovre oggetto di contestazione, sono state poste in essere, in buona fede quindi e non con dolo. La collaborazione di cui scrissi nel post precedente, va intesa su questo punto. Vi è disponibilità a discutere di errori in buona fede, non di slealtà sistemica. Come spiegai tempo fa, la parola finale spetta a Chiné: se non ritiene congrue le proposte d’accordo, che allo stato attuale sono più ufficiose che ufficiali (torniamo sempre al concetto di dialoghi), procede ai deferimenti. E’ evidente che la data del 22 Maggio (udienza CFA plusvalenze) funga ancora una volta da spartiacque, per orientarsi: ormai è diventata una consuetudine. Peggio di un insider cazzar* c'è solo un insider che porta sfiga.. madonna...
  4. e soprattutto negli ultimi anni ha capito che fare il "fenomeno estroverso" non paga. Tipo quando mise la squadra a specchio nel quarto di champions col Lione. Una squadra che stava giocando benissimo con 433 messa a specchio di un 352 ababstanza catenacciaro. Il perchè non si è mai capito. Ed ha capito che alla fine un 9 ti serve. C'è arrivato dopo un po' ma c'è arrivato. Spero solo che resista dalla follia d'inventarsi qualcosa in finale.
  5. agli ottavi rubò la qualificazione alla fiorentina in un modo osceno
  6. il forum è fatto di chiacchiere superficiali. Nello stesso momento in cui tu stai dicendo ad un utente "non hai capito nulla di come sono andati i fatti" stai facendo chiacchiere superficiali. I freddi numeri lì restano poi, che piacciano o non piacciano.
  7. al di là di tutte le considerazioni restano i fatti. Questo Di Maria concluderà la stagione con meno minuti giocati meno gol e meno assist del Dybala romanista. E molti, molti meno del dybala juventino. A me interessa il bene della Juve. La Juve ha deciso, per i suoi motivi, di non rinnovare Dybala. E che il suo sostituto, come giocatore offensivo di talento, è Di Maria. Col facilissimo senno di poi scelta che non ha pagato.
  8. per me anche da prima. Certo il buon Maccse non ha fatto molto per migliorare la situazione (non dimenticate mai il papello uscito dopo la sconfitta col Benfica con la buonanima di Soncerti), ma non eravamo squadra da un bel po'. Su Di Maria sinceramente non me la sentirei di rischiare. Già rischieremo con Pogba, rischieremo con Chiesa che deve tornare quello di un tempo, rischiamo anche con Di Maria sperando abbia voglia di fare quello per cui lo paghiamo profumatamente? Anche no.
  9. ieri una delusione grande. Ci sta sgarrare la partita, è capitato a calciatori molto più forti di lui, figuriamoci. Ma ha giocato con una leggerezza, una non voglia, che personalmente ho trovato irritante. Chiesa è subentrato ed ha sbagliato almeno quanto lui, ma la differenza di attitudine era palese. Prima di ogni altra cosa dobbiamo tornare ad essere un gruppo, cosa che non siamo, al di là delle solite dichiarazioni di facciata sul cementarsi nelle difficoltà e bla bla bla. Ieri il Siviglia ha giocato da squadra molto più di noi, senza andare lontano. Quindi caro Angel, se questo è l'andazzo...
  10. il problema infatti non è rimpiangere Dybala. E' che l'hai sostituito con uno che ha giocato meno minuti, segnato meno gol e fatto meno assist. Ma pagato di più (parlo di stipendi). Quindi se stiamo a spernacchiare Dybala che sparisce nei momenti decisivi... almeno facciamolo avendolo sostituito decentemente. Alla base di ogni valutazione dovrebbe esserci il bene della Juventus. Fattualmente, la scelta di sostituire Dybala con Di Maria non ha pagato. Una valutazione sbagliata, ci può stare. Una delle decine di valutazioni sbagliate negli ultimi anni, ci sta molto meno.
  11. è una materia nebulosa, ma credo che la grossa discriminate non sia la vaghezza del codice di giustizia sportiva bensì le intenzioni dei vari Gravina, Chinè, Torsello,ecc. Ma torniamo sempre al solito discorso... abbiamo la possibilità di andare oltre a questa vaghezza legislativa. Chissà se c'è anche la voglia.
  12. come del resto sulla faccenda plusvalenze non ne ha azzeccat una nessun esperto del settore intervistato mentre i vari Lotito e compagnia cantante erano già lì da mesi come iene... Strano posto l'Italia...
  13. io molto più semplicemente aspetto le prossime dichiarazioni di Giorgetti. Se è stato travisato (non ho seguito quindi uso il condizionale) un ministro ha il DOVERE di chiarire la situazione (e infamare i traviatori). Aspettiamo
  14. La Juve ha affrontato tutte e 3 le squadre perquisite negli ultimi anni, addirittura Benfica e Sporting 4 volte quest'anno. E' fuori da ogni discussione che queste partite sono state delle semplici coperture per poter metter su delle truffe in tranquillità. Per l'afflittività della pena diri che -25 punti nel prossimo campionato saranno giusti. E concludo porgendo tutta la mia vicinanza all'Inter, che quest'anno ha dovuto affrontare Benfica e Porto, club che si sono illecitamente avvantaggiati sul rettangolo verde. Lo sforzo compiuto dagli onesti atleti milanesi dovrebbe essere premiato con un rigorello in finale, ma se così non fosse va bene lo stesso, non c'è nessunissimo problema.
  15. Cristian Belli, te voglio bene, ma mi sembra tutto troppo ottimistico. La trattativa con gente come Chinè, i segnali positivi sulla superlega, i nuovi soci col grano...
  16. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    esatto. L'ho detto anche mostrando i risultatti di Lippi e Ancelotti, due che abbiamo preso e non erano dei top. Ci stanno le categorie cit. Palladino cresca tranquillo, affronti le prime difficoltà da allenatore che il suo tempo arriverà.
  17. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    Guai che abbiamo avuto nel recente (e meno recente) passato proprio perchè non era così. Prendi l'Inter di Marotta e Ausilio. Da anni gioca col 352 prima di Conte e attualmente di Inzaghino. Parliamo di 4 anni mi sembra. In questi anni tanto si può dire sulle scelte di mercato fatte da loro, ma non certo che non siano state fatte tutte nell'ottica di dare materiale adatto al modo di giocare dell'allenatore. Da noi già se penso al 3511 ultima versione Allegriball vedo che abbiamo 3 punte per un ruolo. Milik, Kean e Vlahovic. E la cosa bella è che non siamo mai partiti con l'idea di giocare con 2 punte (da quel che ricordo).
  18. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    certo, ma Conte è venuto in un momento diverso. E' venuto dopo anni di anonimato totale, in cui eravamo una squadretta da metà classifica (due settimi posti, giusto?). In quel caso neanche riesci a prenderlo un top, senza coppe, senza campioni, senza grandi possibilità economiche. Quindi lì c'aveva davvero poco senso parlare di top allenatori. Poi per fortuna è andata diversamente fin da subito, ma al momento di scegliere l'allenatore le condizioni erano ben diverse. Anche ora, se ragioniamo su questa rosa, parliamo sempre di una rosa che per me è la più forte in Italia (con Pogba sano) e che può tranquillamente raggiungere la fase ad eliminazione diretta della champions. Poi (tocchiamoci tutti) se a luglio saremo senza coppe, senza Rabiot e Di Maria, senza capitali da investire... allora ci sta anche una soluzione non top in panchina, perchè saremmo, più o meno, come ad inizio 11/12. Ma con meno entusiasmo e più nemici.
  19. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    il punto però sarà la convivenza col futuro allenatore. e' banale ma Giuntoli (e staff) poco possono fare se non ci sarà un'armonia progettuale col prossimo allenatore, chiunque sia. per intenderci, la figura del ds mancava da tempo e in OGNI CASO dovevi metterne una in dirigenza. Il passo successivo è quello di remare tutti nella stessa direzione poi.
  20. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    l'ho detto, se non top gente che sta diventando top. Lo stesso Lippi (presumo che ti stessi, implicitamente, riferendo a lui) arrivò a Torino dopo 2 campionati con Atalanta e Napoli dove ottenne dei risultati superiori a quelli del Monza odierno. E allenava da anni. Quindi non era un top ma aveva esperienza e risultati. Se vogliamo, a livello di background, possiamo paragonarlo ad un Italiano, non certo ad un palladino. Lo stesso Ancelotti venne da noi dopo anni a Parma dove lottò per lo scudetto e fece la champions. Non venti partite col Monza contro i Gabbiadini e i Thauvin. Quindi ripeto se non top gente che sta diventando top. Palladino per ora è un ottimo esordiente, veramente ottimo. Ma da qui a metterlo tra quelli che sta diventando top (come ad esempio un Tudor che a Marsiglia sta lottando per vincere un campionato tra le squadre "normali") per me ce ne passa. Già l'anno prossimo ne sapremo di più
  21. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    Palladino non c'avrebbe senso per me. Ha fatto un'ottima stagione, ma basta per meritarsi la Juve? per me assolutamente no. A volte sembra che per fare l'allenatore basti far giocare "bene" la squadra. Ma fategli fare 2-3 anni d'esperienza almeno. L'allenatore della Juve deve essere un top, o se non un top, almeno uno che si sta avvicinando a quei livelli.
  22. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    Hojlund che a Bergamo ha segnato (MOLTO meno di Vlahovic del resto) da 9 che vorrebbero qui no? facendo cambi campo, essendo un animale d'area di rigore, duettando nello stretto,ecc.ecc. eheh
  23. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    innanzitutto devi togliergli responsabilità di costruzione. Può abbassarsi, deve farlo, ma non deve essere nel suo piano partita farlo continuamente. Senza filosofeggiare tanto, basta guardare com giocava con Dybala l'anno scorso o come gioca quando c'è Di Maria. Quindi banalmente serve un Di Maria o un Dybala. Se non loro quel tipo di giocatore che aveva anche a Firenze. Già se gioca con Chiesa cambia tutto (uno si potrebbe anche chiedere qual è il modo per sfruttare Chiesa volendo...) Giusto per iniziare qualcosa di costruttivo. Poi per carità, se nel piano gioco del nostro allenatore c'è l'uso del 9 "pulitore di gioco" alla Llorente, alla Higuain... cedessero Dusan subito prima di deprezzarlo ancora. Non sarà mai quel tipo di calciatore. Quindi forse più che parlare di qual è il modo per sfruttarlo (che implica un piegamento delle idee della nostra attuale guida tecnica alle situazioni della rosa) direi che è il caso di parlare di quali sono i compiti che il n.9 deve avere nel calcio di Allegri (che mi sembra una domanda più realistica, vista la poca elasticità mentale mostrata in questi mesi).
  24. kenpachi

    Dusan Vlahovic

    Quindi vorresti un attaccante che tecnicamente sia eccelso (in modo da fare cambi campo di 25-30 metri), fisicamente sia eccelso (corro come un dananto verso la porta cit.) e che abbini a questo lavoro tecnico/atletico anche la mentalità, il killer instinct del rapace d'area di rigore (faccio gol). Mi sento abbastanza sicuro di dirti che Vlahovic ad oggi non fa questo lavoro, ma la domanda successiva, e credo sia interessante da farsi, è: quali attaccanti fanno questo lavoro ad oggi? Ho letto Milik che ha fatto un gol così. Un gol per l'appunto. Milik, alla soglia dei 30 anni, con un bagaglio d'esperienza tremendamente maggiore, ha le stesse media di Vlahovic, forse anche inferori e con qualche assist in meno. Perchè Milik in ogni partita non va incontro a Cuadrado? perchè in ogni partita non sventaglia sul lato opposto e perchè non va a concludere l'azione?
  25. pensa tu Marione fuori rosa e sto branco de... non so nemmeno come definirli, trattati come principessine. Arthur, McKennie, Pellegrini, Alex Sandro rinnovato addirittura.
×
×
  • Crea Nuovo...