Vai al contenuto

orlando9164

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14705
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di orlando9164

  1. Discorso condivisibile, ma non si applica a ieri. Il punto non era "non rischiate le giocate", ma fondamentalmente di non rischiare contropiedi se dall'altro lato c'è Leao. Se ci mettiamo a giocherellare a centrocampo con passaggi corti a compagni marcati, lì la palla non la recuperi più, devi solo sperare nella difesa. L'azione che ha portato Allegri a fare la scenata... Miretti ha subito fallo, ma non ci vuole niente che il difensore non commetta fallo e che Miretti sbagli lo stop. E lì, se vai a vedere la disposizione dei giocatori in campo, sarebbero stati dolori, eravamo messi parecchio male in relazione a com'erano quelli del Milan, Leao incluso. Specialmente in 11 vs 10, quando hai una marea di alternative di gioco, le giocate si devono rischiare quando si è disposti bene in campo e l'avversario non è ben posizionato per l'eventuale contropiede. Quindi, prima giochi sul lungo in orizzontale, per allargarli e scoraggiare la pressione, dopodiché si affonda facendo le stesse giocate di cui parliamo, che a quel punto si possono fare con molti meno rischi e con la stessa efficacia, e si arriva anche più facilmente in porta. Per cui non è questione di non attaccare più, è questione di attaccare meglio e rischiando meno.
  2. Si denota un po' di post in alcune sofferenze *
  3. La scenata è stata sicuramente quanto meno mooolto vistosa Il perchè l'ha spiegato bene, la squadra insisteva a giocare sul corto verso compagni ben marcati, invece di giocare sul medio-lungo, anche in orizzontale, per dare aria alla manovra.. quando l'abbiamo fatto, ci siamo avvicinati pericolosamente alla porta (a volte incespicavamo sul pallone, su Vlahovic un fallo stranetto non dato), e Weah soprattuttospesso riceveva palla e aveva praterie davanti. Quando si è in 10, si tende a giocare più stretti soprattutto lungo l'asse orizzontale. Ma anche in 10, quando la palla è a pochi metri di distanza in seguito a passaggi corti degli avversari, si è invogliati a pressare. Quando la palla invece la si vede "laggiù", è fisiologico che prenda un pò di scoramento. Il senso in sé della scenata è servito, perché si è vanificata del tutto la ricerca della palla sul breve da parte del Milan
  4. Banale (ma evidentemente non per tutti i colleghi) ma efficace dedicare il 75% dell'effort difensivo su Leao e Giroud.
  5. Milan reso sostanzialmente nullo dal momento in cui si è deciso di preparare la fase difensiva su Leao, sfuggito una sola volta, che ha messo una gran palla sul loro secondo giocatore più forte, Giroud, sfuggito anche lui una sola volta (a Rugani). Soluzione "alla vecchia maniera", ormai la marcatura ad uomo, nonché il raddoppio, sono considerati fuori moda, però in una squadra che punta molto sul singolo giocatore è spesso una mossa giusta, specie se ancora il gruppo squadra in questione non si è ancora ben cementato (il Milan ha un sacco di nuovi arrivati). Bella partita dei 3 di difesa e anche Hujsen per quel poco che si è visto e di Kean, anche se quel gol mangiato..... la tecnica base di Kean rimane, secondo il mio parere, al di sotto del necessario anche in una squadra che lotta per non retrocedere. Ha poi un fisico importante e, quest'anno, e si vede anche dalle presenze accumulate finora, una determinazione e serietà del tutto diversa. Buona l'intesa tra McK e Weah, con movimenti intelligenti anche in fase di possesso. A livello di squadra, la mia idea è che, sin da quanto visto a inizio stagione, con Vlahovic e Chiesa avanti mi sembriamo più propensi alla pressione alta, dato che devono essere gli attaccanti a "suonare la carica", e loro due mi sembrano gli unici in grado di farlo con una certa costanza. Però questa diversità tra gli attaccanti non è un bene
  6. Il re: https://www.youtube.com/watch?v=S2i0Cos_1bQ
  7. Pogba più che altro è un peccato perché sembrava veramente rientrare.. poi magari si sarebbe rotto dopo 2 giorni eh Fagioli è partito dietro le gerarchie semplicemente perché ha iniziato in ritardo la preparazione a causa dell'infortunio alla spalla. Già ultimamente se ricordo bene era partito titolare qualche volta, e credo che entro pochissimo avrebbe preso il posto di Miretti, dato che è l'unico un po' capace di legare il gioco tra centrocampo e attacco. Su Chiesa concordo, non ho troppe speranze ma vediamo il resoconto dell'allenamento di oggi
  8. Io ho letto confronti tra le assenze, seriamente non ho letto che nel Milan ci sono tutti né che non giocano con le riserve. Tutti sono concordi nel dire che entrambe le squadre hanno degli assenti, ci sta considerare che quelli più sfigati siamo noi così come considerare che quelli più sfigati sono loro. Sostanzialmente siamo alla pari, ma in "modalità" diverse (tra gli assenti loro un portiere, da noi un centrocampista che aveva iniziato a giocare recentemente, da loro un terzino, da noi Danilo, da loro Bennacer, da noi Chiesa a mezzo servizio.. insomma, siamo là)
  9. Mettermi nel "voi allegriani" e tutto il resto dimostra quanto tu non abbia la minima idea di quanto e quando ho effettivamente partecipato ai discorsi che tu stesso citi, oltre al fatto che ti stai dimenticando che in un forum non si discute col singolo utente categorizzandolo in una determinata fazione. Non si riesce a capire che oltre alle due fazioni c'è chi lo apprezza in parte e/o a volte e c'è chi lo critica in parte e/o a volte? Ok. Ma ricorda che di bianco e nero c'è solo la Juve, per il resto ci sono una miriade di sfumature di cui è bene tenere conto. Sono intervenuto nuovamente perché il fatto di essere stato inserito in una "fazione" mi riguarda dal punto di vista extracalcistico, quindi anche qua sono stato chiaro. Lieto eventualmente di parlare d'altro, ma se continui a considerarmi un utente come uno di un "gruppo", bè, buon proseguimento di discussione.
  10. Non credo che nessuno ha detto che loro giocano coi titolari e noi con le riserve. Come sempre la verità sta nel mezzo, noi giochiamo con alcune riserve e loro giocano con alcune riserve. Riguardo il mio confronto, non ho messo in mezzo Buffon così a caso, semplicemente dò un peso all'assenza del giocatore in questione: Maignan incide sulla partita molto meno di quanto fa, rimanendo in casa Milan per non portare spudoratamente acqua al mio mulino, un giocatore come Hernandez o Bennacer.
  11. Io ho fatto notare le finali raggiunte UNICAMENTE in risposta al tuo commento sulle finali perse. Ho semplicemente espresso un concetto totalmente speculare al tuo, in modo da bloccare sul nascere la solita tiritera che si ripete ciclicamente da anni ogni tot giorni. Poi hai detto che "allora non consideriamo scudetti eccetera eccetera vinti perché eravamo molto più forti delle altre". E lì insomma si rischia di prendere la deriva del solito dibattito frivolo e pieno di frecciatine. Per cui, invece di inserire non-trofei nel palmares e rimuovere trofei veri unicamente a convenienza e continuare nei soliti discorsi triti, ritriti, macinati e polverizzati, direi di evitare tutto questo. Se condividi quanto sopra bene, e mi piacerebbe che sia così per il bene virtuale di tutti, altrimenti buona continuazione (da solo).
  12. Fagioli ripeto è uno pseudo titolare. Se la gioca(va) con Miretti, il quale era inizialmente titolare fisso unicamente perché Fagioli ha iniziato in ritardo la preparazione a causa di una spalla rotta (a proposito di sfiga appunto). Maignan è un portiere, bravo ma non certamente il Buffon odierno, per cui incide anche meno di un Fagioli pseudo titolare. E dimentichi Chiesa, che bene che va sarà in panchina.
  13. No. Quelli fanno parte del palmares ufficiale, che tutti noi mi sembra che contiamo con orgoglio quando diciamo che abbiamo 39 campionati e 14 coppe Italia. Altrimenti, per coerenza si dovrebbe affermare che abbiamo 30 scudetti e 9 coppe Italia. Il resto "non effettivo" e non conteggiato viene scritto da anni solo per dare credito alla propria opinione, quella senza cui si crede che il forum non possa andare avanti, e per le quali solitamente si butta tutto in caciara.
  14. Non è che è questione di vittimismo o dell'essere/non essere sfigati: siamo l'unica squadra con un giocatore sospeso per sostanza dopante e un giocatore squalificato per scommesse, oltre ad un giocatore con lesione muscolare rimediata se ben ricordo al terzo allenamento in nazionale. Se proprio si vuole sottilizzare sul termine, qualcuno potrebbe anche dire che "sfigati" forse non è neanche sufficiente.
  15. Se proprio le si vogliono annoverare nella lista del "palmares", allora inseriamo anche il loro raggiungimento stesso, traguardo non proprio trascurabile
  16. Chiesa presumibilmente non partirà dall'inizio. E poi Fagioli è uno pseudo titolare.
  17. Dipende quali statistiche si mettono in mostra. Si può mettere il dato di palle riconquistate in riaggressione per dimostrare che non è cambiato nulla. Io ad esempio sono andato a vedere il dato degli xgoals, e vedo che siamo terzi, mentre l'anno scorso eravamo sesti, due stagioni fa addirittura settimi. Per quanto riguarda quelli subiti, quarti quest'anno sesti l'anno scorso. E così potrei dimostrare che rispetto all'anno scorso è cambiato qualcosa. Vogliamo pretendere che il dato sulla riaggressione descrivano l'andamento del match? Ok, ma prima si dovrebbe determinare effettivamente quali dati siano rappresentativi dell'andamento del match. Chi dice che questo sia espresso solo dalle palle conquistate in riaggressione? Perché allora appunto non includiamo gli xgoals prodotti e concessi? Sempre riguardo le palle in riaggressione, faccio l'esempio di uno scenario: un pressing discretamente eseguito può spingere gli avversari a rifugiarsi subito dietro il portiere, corretto? Così, una palla ancora non riconquistata ma riciclata dagli avversari verso il proprio portiere non rientra nel dato delle palle riconquistate, però appunto va a finire al giocatore più arretrato nel terreno di gioco. Quindi siamo sicuri che questo dato vada a rappresentare veramente la presenza/assenza del pressing? Inoltre, tra i dati dell'efficacia del pressing perché non vengono considerati i dati relativi alle palle riconquistate nella metà campo avversaria? Oppure i lanci lunghi forzati avversari? I dati consideriamoli, ma cerchiamo di avere ben in mente gli scenari e gli episodi di una qualsiasi partita di pallone per capire quali informazioni quantitative (dati) servano per esprimere con certezza un corretto giudizio di tipo qualitativo.
  18. orlando9164

    Nicoló Fagioli

    Verissimo. E' il motivo per cui molto raramente punto il dito sulle prestazioni/dichiarazioni/comportamenti di tutti i tesserati durante l'anno. Anche perchè alla fine il tifoso è bravo alla fine a dire "eee io l'avevo detto" quell'unica volta su 10 che ci azzecca, come a fare la parte del profeta che prevede tutto, peccato che si "dimentica" delle altre 9 volte su 10 in cui neanche ci si avvicina
  19. orlando9164

    Nicoló Fagioli

    Guarda, non so.. non sono proprio d'accordo.. così come, parallelamente, condivido in parte. Responsabilità Fagioli ne ha, è indubbio, però ecco quelle di Pogba per me sono maggiori. In entrambi i casi, comunque, non c'è malafede. Nessuno dei due voleva indebitarsi né doparsi. Dal punto di vista economico, nella nostra situazione, è ovvio che la rescissione non sarebbe male, specie Pogba che prende un sacco e non ha quasi mai giocato però ecco, dal punto di vista umano non mi sentirei di mandarli via. Vero anche che la Juve non è una Onlus, ovvio, però penso che sarebbero mosse alquanto "dispotiche"
  20. orlando9164

    Nicoló Fagioli

    Per quanto mi riguarda, in ogni caso "Pogba crocefisso" per me no... è stata un'ingenuità, anche grave, ma non è che si è dopato per migliorare le performance sportive. Ha preso una sostanza che, tra i componenti, contiene (tracce di) un componente proibito da noi. Una scommessa sconsigliata è diversa una scommessa proibita. Insegnano che è sconsigliato fare scommessine, così come è sconsigliato bere bibite gassate, fumare, andare in discoteca fino a tarda notte quando il giorno dopo hai allenamento... ma sono cose che la legge non vieta espressamente. Il "brutto" viene dopo se cadi nel tunnel, quando ormai è troppo tardi. E Fagioli è presumibilmente caduto nel tunnel prima di puntare sul calcio. Pogba ha sbagliato in primis perché ha assunto una sostanza di cui probabilmente non ne conosceva il contenuto, o per meglio dire non lo conosceva la persona che ha interpellato (un normale "civile" non medico ovviamente non conosce bene i componenti di farmaci vari, è per questo che ci si affida a chi di competenza). Se la neanche la suddetta persona conosce la sostanza che si sta per assumere, si lascia stare. Specialmente se tale sostanza è proveniente dagli USA, che non è propriamente una nazione nota per le norme particolarmente stringenti sulle sostanze considerate dopanti. E' un errore che, come detto prima, è tale nella vita in generale, non solo nello sport: se quello che lo assume non conosce la sostanza (prevedibile) e quello che si interpella non la conosce neanche oppure la conosce e dice di non prenderla, quella sostanza non va presa.
  21. orlando9164

    Nicoló Fagioli

    Voi non sapete come è andata. Funziona che si prova a giocare prima 10 euro sull'hockey, poi altri 100, poi 1000, poi 10mila, aggiungendo via via altri sport. Nel frattempo, probabilmente già dopo la scommessa di 100 euro, si è già diventati ludopatici, senza ancora scommettere sul calcio, e quindi senza aver fatto ancora nulla di illecito. E' pieno di persone che scommettono 100 euro senza cadere nel vizio. Se si cade nel vizio ci si ammala, e si va oltre, si scommettono quindi cifre immense e, per recuperare, si punta dove si deve puntare e si contattano persone sbagliate. @Cene Parallelismo sbagliato: quando ci si fa di cocaina, si cade immediatamente nell'illecito, quando non si è ancora necessariamente tossicodipendenti, quindi l'errore sta a monte. Se, invece, il calciatore scommette su uno sport non suo, non è illecito. @mik.mac dai erroneamente per scontato che è diventato ludopatico sin da subito, ma è molto molto probabile che sia diventato ludopatico senza essere prima passato dal calcio. Dovrebbe essere andata che ha scommesso sul calcio (ossia su uno sport che conosce bene) solo per recuperare dai propri debiti, e i debiti nel mondo delle scommesse, specie se si è ricchi come un calciatore di Serie A, si hanno solo se ad un certo punto si sono puntate cifre fuori dal normale, ovvero che si puntano solo quando si ha una malattia di fondo, la ludopatia appunto. @TPN Pogba era consapevole, le ricostruzioni parlano di un farmaco sconsigliato dallo staff della Juve. Inoltre, cosa ancor più importante, se "non si sa cosa si sta assumendo", ci si deve fermare e accertarsi di cosa si sta introducendo nel proprio corpo, regola che vale nella vita, figuriamoci quando riguarda un prodotto non consentito.
  22. orlando9164

    Nicoló Fagioli

    Fagioli però, a quanto sembra, ha l'"attenuante" della ludopatia, che è ufficialmente riconosciuta come malattia al pari di tante altre. Pogba invece ha commesso un errore in maniera consapevole (non intendo al fine di migliorare le prestazioni sportive, ma assumendo un prodotto non consentito qui da noi)
  23. "Con minor blasone" sicuramente, ma "con più spazio" altrettanto sicuramente. Ciò non vuol dire necessariamente non essere uno scarto. Se se ne è andato lui o ha scelto Perez di tenere Benzema, beh non credo che potremo avere mai la certezza di cosa sia accaduto.
  24. La scelta di venderlo e preferire Benzema a lui è stata di Florentino Perez (alla lunga ha avuto anche ragione). O probabilmente anche in seguito a diverse offerte economiche pervenutegli eh, non è da escludere. Come non è da escludere la scelta precisa di Higuain. Attenzione, in ogni caso uno era lo scarto dell'altro potenzialmente. Higuain è risultato lo scarto perchè è stato venduto lui, ma se fosse stato Higuain a rimanere al Real, a risultare "scarto" sarebbe stato Benzema. Il concetto è semplice, ne ho due, uno lo devo scartare/vendere. Quello che scarto lo definisco scarto. E poi sì, Higuain è diventato Higuain al Napoli e poi alla Juve, può anche far ridere ma le buone stagioni di Higuain al Real non eguagliano le stagioni successive fuori dal Real: postare i numeri è spesso utile, ma postarli in maniera così isolata e giudicarli decisivi per la propria visione delle cose senza però considerare la loro effettiva bontà, evitando cioè di confrontarli con quelli nelle squadre successive, non è propriamente equo.
  25. Sullo scarto no, non condivido quello che dici. Proprio per definizione, calcisticamente Higuain è stato uno scarto, in maniera piuttosto oggettiva tra l'altro. Scarto non equivale a voler dire "Higuain era scarso". Higuain era un giocatore spaziale. Scarto vuol dire semplicemente che per il Real, per la squadra che aveva in quel momento, era un eccesso.
×
×
  • Crea Nuovo...