-
Numero contenuti
16000 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di DoctorDoomIII
-
Alex Sandro: l'incomprensibile scelta di piazzarlo ancora titolare
DoctorDoomIII ha risposto al topic di orlando9164 in Cestino
"tu dirigenza" chi? -
Alex Sandro: l'incomprensibile scelta di piazzarlo ancora titolare
DoctorDoomIII ha risposto al topic di orlando9164 in Cestino
Beh oddio, si parla di trattative in corso per alcuni giocatori (sia juventini da rinnovare, sia non juventini da acquistare), quindi niente "rinnovi automatici", e i dirigenti sono quelli attuali. Poi magari sono tutte invenzioni. -
Alex Sandro: l'incomprensibile scelta di piazzarlo ancora titolare
DoctorDoomIII ha risposto al topic di orlando9164 in Cestino
Lo so che è così ma all'epoca non so se fosse uscita la cosa del +1 Non se se abbiano mai fatto contratti così lunghi per altri giocatori... -
Alex Sandro: l'incomprensibile scelta di piazzarlo ancora titolare
DoctorDoomIII ha risposto al topic di orlando9164 in Cestino
Mhh... nel 2018 portarlo al 2023 voleva dire avere un contratto di 5 anni (2019-20-21-22-23) e oltre ai 5 anni pure il rinnovo automatico per un altro anno? Mi sembra stranissimo, già 5 anni sono tanti ma addirittura un 5+1 è forse un caso più unico che raro per noi. -
Bisogna vedere quanti manterranno quella predisposizione, che oggi è principalmente di protesta, o appunto quando partirà in pompa magna la propaganda del "rilancio" finiranno per accodarsi. Considera che qualsiasi protesta col tempo tende a scemare, e chi protesta tende a "rientrare" nei ranghi (ovviamente ci sono tante sfumature) anche senza aver ottenuto nulla dalla protesta, anzi in certi casi lo fa proprio perchè si convince che non otterrà nulla. Ovviamente rimangono sempre le alternative del disinteressarsi in toto del calcio o andare su streaming illegali/internazionali. In ogni caso tra il 20% (2 su 10) e il 33% (1 su 3) non è che ci sia una differenza abbissale.
-
Sono d'accordo con te, anzi aggiungerei un mercato da cui ti verrà chiesto molto ma con una caterva di problemi da risolvere, in primis i prestiti pesanti di ritorno. Ma sono ragionamenti che possiamo fare io, tu, tutti noi, che però siamo fuori da quell'ambiente. E abbiamo visto che nel calcio non è così strano fare "scelte" discutibile per la propria carriera, pure per chi ha una carriera più breve (calciatori), badando più al guadagno che al resto. Non credo che sia poi tanto diverso per un dirigente.
-
Nuovo DS: Cristiano Giuntoli in pole per il nuovo ruolo alla Juventus
DoctorDoomIII ha risposto al topic di ZEBR one in Cestino
Come sempre nel mercato si dice tutto e il contrario. "Giuntoli pronto a liberarsi, tratta la buonuscita con ADL" "Giuntoli può liberarsi, ADL dà il via libera ma niente buonuscita" "Giuntoli vorrebbe liberarsi, dipende da ADL" 50 sfumature di cazzate -
Paul Pogba non è più un giocatore della Juventus
DoctorDoomIII ha risposto al topic di Morpheus © in Archivio Calciomercato
13:22 - POGBA OUT PER 20 GIORNI - Secondo Sky Sport, i tempi di recupero per Paul Pogba dovrebbero essere di circa 20 giorni. 13:12 - BOLLETTINO MEDICO POGBA - La Juventus, tramite il suo sito internet ufficiale, ha diramato il bollettino medico sulle condizioni di Paul Pogba: "Gli accertamenti diagnostici a cui è stato sottoposto questa mattina Paul Pogba presso il J|Medical hanno evidenziato una lesione di basso grado del retto femorale della coscia sinistra. Il calciatore ha già iniziato il programma riabilitativo", si legge su Juventus.com. -
E' la semplice dimostrazione che appunto non può esistere una pena afflittiva se non commissurata all'ottenimento del danno creando così però uno squlibrio di pena tra 2 o più soggetti. Te l'immagini stesso reato ma ai 2 imputati date 2 pene diverse perchè per essere entrambe "afflittive" ad una basta togliergli 3 punti mentre all'altro ne devi togliere 10? L'unica afflittività "corretta" ripeto sarebbe l'annullamento del risultato sportivo, scudetto, qualificazione coppe, permanenza nella serie. Ma o non sono pene previste (allora cambino i regolamenti dalla prossima stagione) o sono commisurate a reati ben più gravi.
-
Capisco il ragionamento per come consideri tu il danno, cioè sia a campionato in corso che ad inizio stagione un HANDICAP che ti costringe a faticare di più. Vero, ma appunto per me quello è un HANDICAP non un DANNO CERTO. Andrebbe chiarito come considera afflittiva una pena la GS. E in ogni caso dato che anche 1 punto è un handicap, allora ogni pena sarebbe afflittiva a prescindere senza cioè il benchè minimo ragionamento su "quanti punti servono"... si rientrerebbe nel reato preciso -> pena precisa.
-
Per me sbagli, l'afflittività deve creare un danno REALE e a inizio campionato non saprai MAI se sarà un danno reale. Magari retrocedi con 20 punti dalla quart'ultima anche se ne hanno dati solo 3, quindi quei 3 sono stato di fatto inutili. O vincere il campionato con 5 punti al posto di 15 pur con un -10 in partenza, danno che quindi di fanno non è avvenuto. L'afflittività non può esistere, non ci si scappa. Pena (punti e/o multe) precisa per reato preciso. Annullamenti/revoche di titoli o qualificazioni per pene precise. Retrocessioni per pene precise. Stop. L'aleatorietà delle sanzione gioca SOLO a favore di chi telecomanda la giustizia, perchè gli permette di sanzionare non in base al reato bensì a quello che (e a chi) si vuole punire.
-
Non ricordo se quel concetto l'avevano proprio indicato nelle motivazioni o era una (non tanto scorretta) deduzione di chi guarda la sentenza stessa. Nel primo caso è probabile che il CONI abbia direttamente o indirettamente detto di non scrivere cazzate del genere per non rendere la sentenza stessa fortemente a rischio davanti ad altri tribunali.
-
Il concetto di afflittività è allo stesso tempo chiaro e aleatorio. Chiaro perchè chiaramente dice che la pena DEVE provocare un DANNO (non solo di immagine, fedina penale e cose del genere). Ma anche aleatorio perchè è molto spesso impossibile legare l'afflittività a precise sanzioni/pene. Nella giustizia ordinaria sapendo ciò lo si esclude, tu hai fatto il reato x e y sarà la tua pena, al di là del danno che ti procura, per dire 10 anni di carcere per un poveraccio o un lavoratore autonomo portano danni patrimoniali diversi seppur uguali nella privazioni della libertà e viceversa per un senzatetto 2 anni di carcere magari sono "poco sentiti" mentre per un cittadino normale possono diventare pesantissimi, ovviamente semplifico un discorso molto più complesso. Tornando alla GS l'afflittività è però aleatoria. Faccio degli esempi. Se oggi fosse punito il Napoli con una pena afflittiva dovrebbero darle almeno 15 punti, o 18 (pensando alla "seconda virtuale" cioè non alla Juve), ma naturalmente farebbe sorridere 18 punti raffrontati al caso Juventus. E per la Juve cosa sarebbe l'afflittività? dare tot punti per farla stare fuori dalla CL? O dalle coppe in generale? Ma sulla carta anche scalarla dalla 2a alla 3a posizione sarebbe afflittivo, non per la qualificazione alle coppe ma per il premio di campionato (5-6mln di differenza). Poi uno può pensare che i 5-6mln per la Juve "pesano poco" e quindi non sarebbero un vero DANNO (torniamo al concetto base) se al suo posto ci fosse chessò il Monza magari sarebbero valutati diversamente. Ma è evidente che questo crea già in partenza uno sfregio al "tutti sono uguali di fronte alle legge", che diventerebbe un "la legge è si uguale per tutti ma le pene no". Altro punto come posso stabilire l'afflittività in punti a campionato in corso? Beh semplicemente non posso, e si è visto proprio quest'anno con la Juve che ad un certo punto sembrava poter recuperare il 4° posto anche con 15 punti di penalizzazione. Per essere "efficace" quindi dovrebbe avvenire a classifica "ferma" ma ciò genererebbe ancor più chiaramente un caso simile a quello ipotetico del Napoli, ovvero sanzioni "afflittive" variabili in base al danno da affliggere e non al reato commesso. Ultimo punto citato ad esempio per il Napoli, ma valido nel caso in cui si ritenga che l'afflittività sia legata comunque ai punti di penalizzazione che se non sufficienti per arrecare DANNO devono traslare al campionato successivo... beh è evidente che non sarebbe più una pena afflittiva. L'esempio più chiaro è la Juventus in serie B, 9 punti di penalizzazione non impedirono non solo di salire in A ma persino di vincere il campionato. Quindi alla fine non furono certo afflittivi (non lo vollero essere ma è un esempio concreto). Quindi per assurdo darne il prossimo anno 9 al Napoli o alla Juve non garantirebbe nessun DANNO CERTO ad una squadra, potrebbero comunque vincere il campionato quindi senza ricevere concretamente un danno. Insomma afflittività e DANNO CERTO non sono automaticamente legati. Le uniche penalizzazioni reali sono quelle di "annullamento", ovvero pena afflittiva al Napoli? revoca scudetto, pena afflittiva alla Juve "revoca qualificazione (a 1 o tutte le coppe)" e così via. Ma regolamento alla mano non è possibile, per revocare uno scudetto servono colpe ben più gravi (almeno sulla carta) e revocare "qualificazioni" non è possibile. Poi magari domani si inventano un cambio regolamentare e la sfangano così. Come già ipotizzato stamane un -3 punti + esclusione di un anno dalle liste delle partecipanti italiane alle coppe europee, salverebbero capra e cavoli, a spese "solo" di un ulteriore obbrobrio regolamentare.
-
può darsi che ne chieda ancora 9 confermando la vecchia requisitoria, come può essere che segua la sentenzia precedente che ne stabiliva di più, con la coperta del CONI, bisognerebbe anche conoscere a fondo le 75 pagine di motivazioni per farsi un’idea più precisa. ma come hai detto il giudice poi deciderà autonomamente quindi anche comminando più o meno punti al di là della richiesta del pm.
-
Lasciamo da parte la giustizia ordinaria, perchè se facessero processi del genere altro che "schiaffi della consulta come i 2 primi processi per l'omicidio di Garlasco"... Quella sportiva è un mondo a parte per tanti fattori che conosciamo tutti, prove, dibattimenti, testimonianze ecc... Detto ciò si è evidente che ad un'accusa dovrebbe interessare solo la colpevolezza dell'imputato (do per scontato che a quella ci creda altrimenti chiederebbe l'assoluzione), ma è altrettanto evidente che è libero di dire quello che vuole (entro certi margini naturalmente). L'accusa di fondo non dice "commesso il reato x, va applicata la pena prevista dal regolamento" bensì "commesso il reato x va inflitta una dura pena, ed essendo l'imputato una società come la Juventus tale pena deve essere pesante affinchè "abbia effetto" sulla stessa". Non può farlo? No, può farlo e l'ha fatto, l'importante è che questa "richiesta" pervenga ai giudici che poi sanzionino tenendone conto, ma motivando comunque la pena in base ad elementi "regolamentari" e non "come ha richiesto il PM puniamo la Juve più di qualsiasi altra squadra perchè fattura di più e quindi il danno deve esssere commisurato non al crimine ma al criminale". Pensare che la GS funzioni come chessò le squalifiche di un giocatore tot ammonizioni=1giornata di squalifica sia che il giocatore sia della Juventus che della Cremonese è purtroppo aleatorio. Perchè? Perchè in quel caso non c'è la "discrezionalità del giudice" ma un regolamento preciso, e in quanto preciso uguale per tutti.