-
Numero contenuti
16000 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
2
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di DoctorDoomIII
-
Comunque questa chiamata potrebbe significare che veramente Bayern e PSG non sono interessate o si sono tirate fuori. Perchè IN TEORIA dovrebbe essere una chiamata per i 3 posti vacanti non per i 5 "per meriti sportivi" di cui si parla nei comunicati stampa di domenica sera.
-
Al di là che il fatturato del napoli è migliore di quello della roma, a livello politico i presidenti di napoli e lazio pesano di più in federazione e potrebbero essere decisivi per portarla dalla parte della superleague.
-
Non vorrai farti mancare gli insulti? Mica possono bastare quelli degli intertristi... i napuletani sono maestri. Le cose facciamole per bene.
-
si esprimeranno quando troveranno la porta chiusa. perchè lazio, roma, napoli... OGGI non c'è posto per tutti
-
Si, vedo. "Crediamo ai meriti sportivi. Dalla Champions la Uefa guadagna 120 milioni, noi gliene daremo 400 o quello che possiamo" E' un primo passo, ma ricordiamoci che deve essere superiore a quanto la uefa e le federazioni perderanno con questo cambiamento.
-
E' la governance non tanto del calcio quanto dello sport in generale. Anche se lo sport checchè ne dicano i vari "mr coni" presenti e passati, va a braccetto con la politica che spesso ha lavorato per "convincere" e portare a certe decisioni che tutto erano tranne che "sportive". Ma in queste cose in genere occorre essere bilanciati, osare troppo, tirare troppo la corda non è più "persuasione" ma "forzatura" e non è detto che funzioni allo stesso modo.
-
Possibile, ma a quel punto avrebbero già potuto parlare di queste presunte cifre di contributi, come hanno parlato di quelli che i club della superleague incasseranno sin da subito. E comunque rimane il problema delle federazioni dei paesi che non partecipano, che nella uefa contano comunque, anche se politicamente meno. Diciamo che se avessero detto chessò una cosa tipo "la superleague guadagnerà 10mld, 2 li daremo alla UEFA come contributi al settore calcio, che poi li ridistribuirà a tutte le federazioni" sarebbe stato un proporsi diversamente.
-
I "problemi" sono diversi. C'è il problema "partecipazione", che magari quest'anno riguarda noi ma che ricordiamoci nel recente passato ha riguardato bilan e imperd, mica lazio, fiorentina ecc ecc E che colpisce particolarmente gli inglesi dove c'è una concorrenza molto più spietata, cosa facciamo diamo 6 posti garantiti agli UK? Ma questo è un problema che ad esempio interessa poco-nulla altri come gli spagnoli (real e barca per rischiare l'esclusione devono essere colpiti da un meteorite) e soprattutto oggi bayern e psg. L'altro problema è "economico" ma che riguarda tutti, ovvero come incassare di più dai dirittiTV e collegati, e la soluzione immaginata è solo quella di avere più scontri TOP e meno di seconda fascia, e in parte la champions a 36 accoglieva qualche richiesta. Ma per farlo la soluzione è avere squadre top, che non vuol dire eliminare napoli o roma o atalanta, con le ultime due che in cl si sono comportate bene nel recente passato, ma ELIMINARE le squadre dei campionati "scarsi", quelli dell'est in primis. Quindi trasformare il campionato da "europeo" a "dell'europa occidentale", non credo sia possibile senza andare comunque contro certi principi.
-
Quale compromesso? Se per non fare la superleague devi trasformare la CL in superleague non è che sia molto diverso A meno che come compromesso non si intenda "cara UEFA puoi scegliere, o non farne parte e restare a bocca asciutta o farne parte, e prendertene una fetta, ma lasciando fare a noi" Nell'uefa contano le federazioni e nelle federazioni (e intendo tutte, mica solo quelle di 3 paesi) è ancora in vigore il conteggio dei voti, quindi le piccole realtà numericamente contano nella decisione più di te. Sono loro che devi convincere, sono loro a cui devi dare una fetta, non certo "escludendole" per il futuro.
-
Merito in parte loro, cmq anche non vincendo piazzamenti li hanno ottenuti, dobbiamo liberarci dell'idea che in un certo ambito conti solo la vittoria, e in parte della premiere che consente di alzare i fatturati a prescindere. Anche certe squadre "minori" italiane in UK avrebbero fatturati che qui si sognano.
-
Se la scissione è inevitabile non è possibile migliorare il sistema per evitarla.
-
non ho seguito particolarmente lo sviluppo dell'Eurolega 15 anni fa, quindi ti prendo in parola. Però parliamo del basket che muove briciole rispetto ai soldi del calcio ed ha anche più equilibrio, anche a livello europeo. Non ricordo titoloni o interventi "politici" ad esempio. Però non diciamo stupidaggini il calcio non scomparirebbe perchè è radicato in profondità nel territorio e nella società europea, e non c'è nessuno sport oggi che qui potrebbe sostituirlo, neanche in un momento di crisi quale mai si è vista. Può scomparire in Cina, in medio oriente, in USA, ma in europa e america latina non ci credo.
-
L'NBA ha una storia di 75 anni, oggi non sappiamo neanche se la superleague durerà 10 anni. Cosa diventerà nessuno può ipotizzarlo minimamente, e allargarsi significa o sostituire i campionati di alcune nazioni o diluire le squadre in vari gironi perdendo quell'aspetto di "top scontri" che è alla base della creazione del "prodotto" da vendere e con cui incassare.
-
hai "detto" ma non decidi tu, o sei il portavoce dei 12?
-
si ma anche differenze non di poco conto La euroleague è più bilanciata, i membri "permanenti" ad esempio sono solo 11 su 18 non 15 su 20, ed è molto più europea, si contano 10 diversi paesi di appartenenza e nessun paese ha addirittura 6 rappresentanti. Ad oggi la superleague è un trinazionale, non certamente una competizione "europea". Quando tutti i membri e i parametri di accesso della superleague saranno definiti sarà più facile valutare
-
Dove l'hai letto? Perchè sta bene se è una tua ipotesi, ma appunto è un'ipotesi. Oggi dei 5 membri ad "invito" non si sa nulla se non un generico "merito sportivo" di cui non conosciamo minimamente i parametri. Per dirla nei 5 chi si dovrebbe mettere? un'atalanta che sportivamente caga in testa a tutti gli altri invitati possibili? O una Roma che potrebbe avere più appeal economico ed una proprietà "amica" dei fondatori?
-
non esiste mediazione possibile, tra i tanti commenti in giro che ne parlano NESSUNO ha anche solo vagamente ipotizzato un punto di mediazione raggiungibile. I club chiedono troppo e l'uefa può concedere troppo poco senza snaturarsi o suicidarsi (e andando contro tutti gli altri club europei) Per dirla chiara, non è che i 12 chiedono la testa di Ceferin, magari fosse solo quello, gliel'avrebbero già consegnata su un vassoio d'argento.
-
1) Così facendo stai però impedendo a chiunque altro club di raggiungere quel "merito". Perchè è evidente che non potrai raggiungere certi fatturati in ambiti economicamente svantaggiosi. 2) vincono da 60 anni, ma se poi quel club non vinceranno nei prossimi 20-30 cosa succede? Che diventerà la permanenza sarà solo per "merito" economico, "merito" che però impedisci (punto 1) ad altri di raggiungere. Va bene che i 12 club si siano autoselezionati ma non parliamo di "merito" ma di "interesse", hanno interesse economico a fare gruppo tra loro, nè più nè meno.
-
Gli sceicchi non sono entrati a centinai e contemporaneamente. La situazione è figlia di chi all'epoca nei club ha fatto spallucce magari ridicolizzandoli con "coi soldi non si vince, servono competenze". Cacchi loro ora porvi rimedio con regole ferree, che se si vuole si trovano.
-
c’è un piccolo particolare, chi ha deciso il merito (che noi non conosciamo) sono gli stessi club che se lo sono autoassegnato.
-
i calciatori chiedono sempre più soldi finchè c’è qualcuno disposto a darglieli, se questi stringono i cordoni i calciatori si adeguano, non possono fate altrimenti. ma è una strada che i club non vogliono percorrere nonostante sia molto più saggia che cercare di spremere a più non posso un sistema.
-
mi sfugge quale possa essere, il margine di manovra è ridottissimo, a meno di puntare SOLO ad un maggior coinvolgimento dell’ECA (da cui i 12 però si sono tirati fuori) nelle decisioni dell’UEFA. stai chiedendo 100 quando gli altri al più possono concederti 10 a meno di non suicidarsi.
-
non c’è una soluzione che possa risolvere tutti i problemi lo so. solo limitarli. anche perchè un campionato di serieA livellato verso il basso sarebbe ancor meno interessante sul fronte dirittiTV e questo problema per me in UK lo sentiranno anche pià di noi.
-
questo forse si potrebbe risolvere con un salary cup ferreo e rigido, a giocatore o complessivo prendi cr7 e mbappè per la superleague? Bene dato che li paghi più di 4mln (sparo) non puoi usarli in serieA. così ci sarebbe anche quell’allineamento da anni invocato da chi si lamenta dei fatturati. avresti una juveA e una juveB non per scelta o necessità ma per imposizione. resta da vedere se non vincere in superleague e molto meno in serieA renderebbe comunque tutti contenti.
-
Delle 5 non si sa, ad esempio potrebbero essere "invitate" le 4 semifinaliste della CL e la vincitrice della EL per quanto ne sappiamo. Così ad esempio daresti spazio a qualsiasi squadra di qualsiasi nazione europea piuttosto che sceglierne 5 di soli 5 campionati, magari già presenti tra le 15. Oppure al contrario potrebbero puntare a selezionarle solo tra alcune nazioni dove possono massimizzare gli spettatori, il che potrebbe pure esser dalla Russia tanto per dire (non so quanto pubblico pagante ci sia). E' tutto generico ora come ora.