Vai al contenuto

CRAZEOLOGY

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    12267
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    22

Tutti i contenuti di CRAZEOLOGY

  1. Capisco la tua idea. Infatti è solo un'ipotesi che ogni tanto salta fuori da qualche tifoso/opinionista/giornalista quando si sparge la notizia (spesso più voce che notizia eh) che l'arabo X, o il fondo americano Y, sarebbe interessato a rilevare delle quote del club. Allora partono le fantasticherie che AA si sta mettendo d'accordo con un altro colosso in modo da rilevare il club e rimettersi a cavallo della zebra, per così dire. Cosa a cui io non credo, in linea di massima. Visti i costi di gestione del club se JE avesse voluto avrebbe già venduto. Poi ovviamente rimane il fatto che stanno svendendo tutto, e ha una sua logica chiedersi se venderanno anche il club. Villa Frescot che è in vendita non ha mica i costi di gestione della Juve, potevano anche tenersela, eppure la vendono. Per dire. Boh... Diciamo che lo scopriremo solo vivendo. Sinceramente siamo dentro un pasticcio di proporzioni bibliche. Qualunque previsione, anche parecchio argomentata e sensata, fatta da ognuno di noi in qualunque direzione, va presa sempre con le molle. Non ci si capisce più nulla. Ancora fino a qualche anno fa, AA capeggiava una minoranza di pacchetti che gli consentiva di opporre una leggera resistenza interna. E già gli faceva solo il solletico a JE. Adesso quei pacchetti sono diminuiti e lui stesso ha diminuito la sua percentuale. Il punto non è se si lascerà sfuggire un giorno tutto il pacchetto della holding, il punto è che è sempre meno importante. E potenzialmente, allargandosi la forbice esistente tra il pacchetto di maggioranza e il suo, lui sarà sempre più povero rispetto a JE, e quindi diminuiscono sempre di più le prospettive di utili e via dicendo. Ogni volta che si dividono gli utili, per ogni 100 milioni lui ne prenderà 9, JE ne prenderà 40. Lo so che sono cmq cifre da capogiro, ma è come paragonare una Ferrari da pista su un rettilineo alla massima velocità (che ovviamente è tanta roba), e un Eurofighter alla massima velocità. Quando la Ferrari è andata da Torino a Messina, nello stesso tempo il caccia ha fatto già il giro del mondo passando sopra i due poli. Poi si ferma sul cielo di Messina, fa la pipì sulla testa dell'autista della Ferrari, e riparte per un altro giro del mondo. Se ha ceduto delle azioni per altri progetti è possibile. Dubito però che abbia delle soddisfazioni a breve tipo quelle di JE. Mi sa che la divisione famigliare sostanzialmente è finita qui. JE ad oggi è irraggiungibile, di ciò che pensano gli altri se ne frega, e chi vuole vedere le partite se le guarda, chi non vuole se ne sta a casa. Ha in mano il telecomando, decide quello che gli pare quando gli pare. Se arriva un arabo che gli offre una cifra esagerata e fuori mercato per la Juve, lui può serenamente dire di no, e continuare a farci soffrire. AA per ora non è più una speranza, quello intendo dire, perché so che ancora in tanti di voi ci sperano. (per me ha dimostrato di non avere proprio lo spessore e il carattere, e non lo voglio più vedere manco di striscio, ma è una mia opinione, magari sbagliata) PS Ci sono solo 2 possibili eventi che forse possono sparigliare le carte. Ma non li scrivo.
  2. Esatto. Il titolo è un po' grossolano in effetti. Ma AA è sempre più debole. E quelle società sono costruite in modo che ogni volta che vengono emesse nuove azioni, o che qualcuno decide di uscire e vendere le proprie quote, l'azionista di maggioranza rimane sempre tale. Nessuno può comprare le quote degli uscenti per rafforzare la sua quota, senza almeno una redistribuzione proporzionale rispetto all'assetto costituito. E con questo metodo diventa difficile anche fare eventualmente squadra con altri della minoranza per creare un'opposizione interna. Non è possibile rompere, o alterare davvero, l'equilibrio e i rapporti di forza interni. Soprattutto a livello decisionale. Le variazioni delle quote che ci possono essere sono minime, e solitamente a favore del più forte. Se AA vuole diventare potente deve farlo fuori da EXOR, investendo pesantemente in altri colossi. Ma è già troppo vecchio per vedere i risultati in tempi utili a poterli utilizzare. Sono cose lunghe, e lui non ha manco cominciato. E non credo abbia voglia di farlo. Penso che non abbia manco gli uomini per lavorare 24/24h a questo progetto/approccio. Visto quello che hanno combinato i suoi amichetti messi da lui in Juventus direi che è lontano migliaia di anni luce da qualunque vera possibilità di opposizione al grande capo. Speriamo che non gli venga in mente di comprarsi la Juve in caso di cessione, perché saremmo rovinati. Non avrebbe i mezzi, la testa, e la forza per gestirla e difenderla a dovere.
  3. Molto bene. Allora ottima scelta la gif, vi ha colpiti e affondati. Che poi è quello che volevo.
  4. Gobbi, cu-cù, Agnelli non c'è più. Exor, cambiano gli equilibri: Elkann più forte con le quote di Andrea Agnelli Il ramo degli eredi dell’Avvocato sale al 40%, quello di Umberto sotto il 9% https://www.affaritaliani.it/economia/exor-cambiano-gli-equilibri-elkann-piu-forte-con-le-quote-di-andrea-agnelli-891433.html Se lo stanno pappando e spolpando piano piano, e poi sputeranno gli ossicini. PS Non fate leggere il post al nostro sognatore Moeller73, che sennò ci rimane male. JE è sempre più forte, ricco e potente. Ascesa inarrestabile. Si sta mangiando tutto, e si libera di tutto quello che non gli serve più (compresi beni e persone).
  5. Vabbè, capisco che ormai si continui con le solite due fazioni che si scornano nel forum e fuori, e che ogni post è una scusa per replicare alla filosofia contrapposta alla propria. Fate pure come vi pare. Ma mica c'è l'obbligo di rispondere a tutte le domande. Infatti spesso glissa quando la cosa non gli interessa. E' che lo conoscono, e lo solleticano nei punti giusti, sapendo che lui i calcoli li fa costantemente, e darà una risposta. Detto questo, lui generalmente i calcoli li fa molto bene, e infatti sta in alto senza manco farli davvero giocare a pallone. Forse sembra una cosa da poco, a molti di voi, invece è una cosa grossa. Tutti i punti della Juve attuali sono quasi solo merito suo. In questo metodo è sicuramente il numero 1 del mondo, con grande distacco. Poi che questo sia calcio è tutto un altro discorso.
  6. Ogni tanto, solleticato dalla domanda giusta, ecco che rispunta il suo solito vecchio vizio. "Per la quota Scudetto più facile 90-92 punti che 86. La quota Champions momentaneamente è a 72" Sempre con la calcolatrice in mano, invece di fare giocare la squadra a pallone.
  7. UN PEZZO DELL’IMPERO EXOR È NASCOSTO IN QUATTRO TRUST SVIZZERI? – DA UNA TRANSAZIONE FINANZIARIA CONCLUSA A NOVEMBRE CON AL CENTRO IL GMG TRUST DI GINEVRA, EMERGONO LE QUATTRO CASSEFORTI ELVETICHE RICONDUCIBILI ALLA SORELLA DI GIANNI AGNELLI, CRISTIANA, 96 ANNI, E AI SUOI FAMILIARI – NEI TRUST DOVREBBERO ESSERCI 370 MILIONI DI ASSET DEL PATRIMONIO DI FAMIGLIA E ANCHE LA QUOTA DELLA OLANDESE “GIOVANNI AGNELLI BV”, CONTROLLATA AL 38% DA JOHN ELKANN TRAMITE LA SOCIETÀ DICEMBRE… https://www.dagospia.com/rubrica-4/business/pezzo-dell-rsquo-impero-exor-nascosto-quattro-trust-svizzeri-377374.htm
  8. https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/calcio-39-show-noioso-nbsp-soglia-dell-39-attenzione-377048.htm
  9. A parte che la frase di Churchill, che condivido da sempre in toto (ci aveva inquadrato bene), viene confermata a pieno proprio dalla sua stupida sparata precedente. Quindi è così intelligentone che lui stesso l'ha precedentemente confermata ancora prima di dirla. E poi non c'entra nulla la questione del coraggio delle proprie bandiere calcistiche in politica, perché al politico si chiede di occuparsi della cosa pubblica, con onestà, competenza, impegno, e rigore. E gli si chiede anche di saper essere giusto e superpartes, e non di sparare puttanate in televisione. Lo scherzo ci starebbe anche, però proprio per ciò che diceva Churchill, visto che il calcio in Italia è divisivo, un politico (lui come il primo LaRussa che passa) con astuzia certe sparate le dovrebbe evitare. E poi invece di uscirsene con luoghi comuni da bar, forse sarebbe il caso che si occupasse seriamente senza pregiudizi e di tifo dei fatti reali. Vorrei ricordare, soprattutto ai fan di AA, che già col caso Benatia (definito in diretta Rai "marocchino di M***A") avevamo toccato il fondo. E anche in quel caso la società non ha mosso un dito. Stiamo ancora aspettando il comunicato del club dopo anni, e il resoconto della CIA e dell'FBI (assoldati dalla Rai per le indagini) per capire chi è il responsabile dell'accaduto. Le scuse, ossia la cosa più semplice e immediata per cominciare a buttare acqua sul fuoco, non le stiamo nemmeno più aspettando. E pensare che quel fenomeno di AA voleva fare la Superlega con gente che sa davvero gestire una squadra di calcio dentro e fuori dal campo. Meno male che non ci è riuscito, perché ho l'impressione che sarebbe stata una collezione di figure di M***A. Almeno Elkann ha la scusa di essere interista, quindi è esonerato dall'essere difensore della Juve. Lo scrissi a suo tempo: siamo soli a combattere nel nostro piccolo queste battaglie. Comunque c'è anche di molto peggio eh. I granata sono una razza sfigata dentro.
  10. Buttare giù capanna fatiscente e puzzolente, e costruire un palazzo nuovo e solido. Macerie, spazzatura e ciarpame portarla in discarica. Grazie.
  11. Scusami, ti rubo ancora un attimo. Ecco bravo. E qui veniamo alla vera dimensione del problema. Che in pochi hanno davvero capito. In tanti pensano che una nuova ricca proprietà, magari anche molto potente, sia risolutiva. Eh no. Purtroppo non basta. Se parliamo di investimenti, di vendette nei confronti di chi ci ha fatto del male, e robe così, ok, forse, se ci sa fare, qualcosa conclude. Dove devo firmare? Ma il panorama attorno a noi, tipo i due nomi fatti da te, resta quello. Perché il calcio è finanziato da imprenditori che rappresentano perfettamente il panorama industriale italiano, mediamente. Non si vuole costruire, non si vuole investire, non si vuole emergere rispetto alla concorrenza sfidandola a botte di qualità e innovazione, di prezzo concorrenziale, e via dicendo. Si vogliono i soldi facili, senza rischi, si paga la tangentina, magari uno se proprio gli va può comprarsi una squadra solo per farsi belli per qualche tempo, o magari ha un'attività solo per fare due soldi e farsi una pensione d'oro. In Italia non ci sono più gli Olivetti, i Lamborghini, i Ferrari, ecc. E quei pochi che ci sono, fanno fatica a restarci. I sognatori spesso vengono messi all'angolo dalla realtà. Ora, il calcio, essendo una attività a perdere, soprattutto gestita in questo modo da pseudomafiosi, non è uno sport ma una specie di vetrina a pagamento con un costo annuo, dove tra le altre cose se vuoi vincere la prima cosa da fare è azzoppare l'avversario più forte, con l'aiuto di gentaglia esterna. L'avversario più forte è la Juve, ma non per chissà quali misteri, ma semplicemente per il bacino di utenza e la ricchezza della proprietà. Potendoti permettere, di solito, lungo i decenni, quelli più forti, è più probabile che vinci tu, anche se non sempre. Moratti e Berlusconi hanno vinto , certo, ma hanno speso abbestia e combinandone di tutti i colori. Appena sono nati dei seri rischi per le loro vere attività, per non intaccare la loro ricchezza vera, hanno salutato. (faccio notare che il loro declino calcistico dal punto di vista economico è cominciato con la nostra serie B, paradossalmente) Gli imprenditori seri, stanno lontani dal pallone, e se vuoi costruire un calcio diverso serve gente seria. Non è neanche sensato che poi vinca sempre la Juve 3/4 degli scudetti, se parliamo seriamente di sport. Un nuovo proprietario dovrebbe cimentarsi a piantare la sua quercia cmq su un terreno arido e contaminato. E' proprio l'Italia ad essere in declino. E molti dei motivi stanno in quello che scrivo da 16 anni. Ho lavorato in decine di aziende e mi sono reso conto amaramente delle dimensioni del problema. La mia non è una opinione gratuita sull'economia reale, ma quasi una consulenza. Io credo che molti tifosi ancora non abbiano ben capito la dimensione del problema. Riempiono lo stadio, si segano pensando a Gatti che ha abbattuto quasi casualmente il Monza, e viva la Juve. Tutto buono e tutto bello, per carità. Mentre in realtà l'Italia si sta spegnendo sempre di più, e il calcio è solo lo specchio del resto del paese. Pastocchi, illegalità diffuse, imbrogli, massonerie, mafiette, raccomandazioni, ecc. Ora, visto che uno dei poteri più forti negli anni è stato sempre chi ci possiede, proprio per questo motivo ritengo che AA si sia seduto a fare il pres solo per rivalsa personale, ma senza aver concordato col cugino strategie per affrontare questo problema anche solo parzialmente. Parliamo di uno che ha fatto amicizia con Zhang, che nel suo paese è praticamente un ricercato. Quando ha provato a fare qualche discorso un po' più alto, nessuno lo ha preso sul serio. Perché in realtà non aveva l'appoggio di nessuno. E infatti dopo le sue vittorie, alla fine sono riusciti a defenestrarlo. Quindi ben venga un altro al posto di 'sti interisti antisportivi. Ma ricordiamoci dove siamo, dove giochiamo, e dove tutti noi viviamo. E' che qui manca proprio la ciccia.
  12. Boh, in questo caso mi sembrano dati abbastanza acclarati. AA lo hanno defenestrato anche dal cda Exor, Stellantis, ecc. Cosa del tutto inutile, visto che la questione è ancora da chiarire, non si sa se ci saranno processi, non si sa come finiranno, e il tutto riguarda solo il calcio. Quando scoppiò tangentopoli i dirigenti della Fiat rimasero al loro posto. Le accuse prima si dimostrano, poi ne parliamo. I tempi dal 2006 in poi son cambiati. E dipende da chi è l'imputato. Alla festa a pagamento dei 100 anni della Juve in mano alla famiglia, della famiglia c'era solo John. Una roba incredibile. C'è da aspettare altri 100 anni per farne un'altra. Che non si vogliano bene tra loro mi sembra abbastanza acclarato, non è che ci vuole uno scienziato dei complotti eh. I ricchi non piangono in questo caso, ma i soldi e il potere sono elementi della corruttibilità dell'animo umano da sempre. Non è un caso che si stanno scannando in tribunale madre e figli. Senza voler dare ragione a nessuna delle due parti, è già molto strano che, viste le reali somme in ballo, non ci sia ancora scappato il morto... E nel nostro piccolo vale anche per tutti noi qua dentro. Se da domani ci danno un potere nelle mani, come ci comporteremmo? E' tutto da vedersi eh. Siamo fortunati oggi, a potergli fare la morale. Se poi un giorno tocca a uno di noi avere in mano un telecomando importante? PS Niente Sambuca. L'uso dei superalcolici nel mio caso è rarissimo e occasionale, anche se non li disprezzo in linea di massima. CRAZEOLOGY, significa pazzologia, detto in modo un po' slang. E l'ho scelto perché ogni tanto la mia testa, da sempre, se ne va e costruisce pensieri e sentieri strani. Però a volte tra le righe di quello che scrivo, capita che... Occhio! ....
  13. Si tratta solo di un giochino, l'ho scritto fin da subito. Aprite le vostre menti, respiratele le idee prima di commentarle. Sono solo chiacchiere da bar. Non prendiamoci troppo sul serio su. E sorrideteci su, che un giorno tutto questo sarà vostro. Su Agnelli leggere il post prima dei vostri. "Amici ascoltatori... Allegriaaaaaaaa!" - Mike Bongiorno cit.
  14. E' solo un giochino. E, tanto per la cronaca, io pure di AA mi sono sempre fidato poco. Ma i suoi scudetti sono regolari a vista, perché al di là delle situazioni che ben conosciamo, lui hanno cominciato a spintonarlo fin dal suo ingresso nel calcio, e quella Juve ha fatto rodere tanti fegati. Non è stata affatto una passeggiata. Questo dimostra che ciò che ha vinto, senza prove inoppugnabili di segno contrario, va considerato regolare. Anche se tutto ciò che vediamo, viste le decisioni mafiose prese negli ultimi anni, ha sempre un valore molto relativo, perché se con giudizi farlocchi alteri le classifiche, gli anni dopo le classifiche sono nuovamente alterate. Quindi sai... "Regolarità" per modo dire eh. Sulla credibilità del risultato del campo, dopo tutto quello che abbiamo visto, c'è poco da stare tranquilli. I campionati alterati sono ormai nell'ordine delle decine. Quindi sai... "Regolarità" sempre per modo dire eh. E' tutto un gran casino ormai. Mi hai risposto sulla questione "accorgersene". In effetti è molto difficile. La penso come te. Sulla tua ottima controdomanda... Mettiamola così. Come dico sempre, c'è anche qualcosa che non sappiamo, probabilmente, che riguarda tutti i veri motivi per cui più volte Exor ci ha rimesso di volontà propria fior di soldoni. Da calciopoli in poi, diciamo. E io ho sempre detto che in tutta la sequenza di eventi quanto meno dal 1994 in poi, ha purtroppo avuto la sua importanza anche l'avvocato. Ma: 1- I soldoni loro, sono come gli spiccioli nostri. Quindi bisogna vedere quanto conta la loro guerra famigliare all'interno delle dinamiche aziendali. Quanto è forte l'astio e quanto è forte il conto alla mano. Ricordiamoci che anche noi nel nostro piccolo a volte possiamo prendere decisioni sconvenienti economicamente solo per questioni di principio o per questioni personali da regolare. Figuriamoci a quei livelli, dove non c'è la paura di non poter pagare la bolletta a fine mese. Vivono in un mondo a parte. Ragionano in un modo a parte. Decidono in un modo diverso dal nostro. Rispondono delle loro decisioni in modo diverso dal nostro. Spesso prevale la matematica, ma a volte forse no, a costo di rimetterci. E su questo rimangono ancora tanti misteri di vario genere. 2- Se una telecamera di sorveglianza in un luogo pubblico riprende, e c'è un Tizio che con un coltello sta ammazzando un altro Tizio, in quel preciso momento non è importante sapere perché. Quello è il movente. E serve per ricostruire se non hai le prove, ma tanti buoni indizi e alcune prove non del tutto illuminanti. Ma con il filmato e i testimoni il Tizio va in galera (o dovrebbe andarci in un paese normale) anche se non ha un movente preciso. Ora, che Agnelli sia stato cacciato con la forza, dopo altri tentativi falliti, mi sembra palese. Il movente viene dopo. Hanno deciso di perdere soldi, ma di approfittare dell'occasione generata da Ceferin e dalla procura di Torino per buttarlo fuori. I motivi sai, contano fino ad un certo punto. Ricordiamoci che per sedersi lì AA non ha guardato in faccia a nessuno e di andarsene non ne ha mai avuta l'intenzione. Ci son voluti gli energumeni della ditta traslochi che lo han portato via incollato alla poltrona, e lo hanno lasciato vicino ai bidoni dell'immondizia.
  15. Dai giochiamo. Visto che la Juve ha vinto e siete tutti contenti. (io che giocava la Juve l'ho scoperto da una cassiera del Carrefour, e che ha vinto l'ho scoperto da voi leggendo qua e là, perché ieri sera mi occupavo di altre questioni) Domandone complottista di un sabato pomeriggio italico, post caffè, scritto da sotto le montagne, mentre tira vento e il cielo è ancora azzurro e il sole sta per salutare. Se nel patto tra Gravina e GiònJakyB.Good ci fosse la conquista di questo scudetto, da assegnarsi con le buone o con le cattive (per ora stanno stanno bastando le buone perché la qualità complessiva del torneo è tipo quella di un bicchiere di diarrea rispetto ad uno di nutella, [ossia la premier] ), allo scopo di delegittimare e resettare il prima (AA), e legittimare e riavviare il dopo (JE-Ferrero-Scanavino), presso il popolino gobbo? Come la prendereste? E soprattutto, riuscireste ad accorgervene, dopo tutto quello che abbiamo passato? PS E' solo un giochino eh. Stiamo parlando di fantasticherie al momento, ma quello che so è che rispetto a Gianni e Umberto che sul pallone dei limiti se li erano posti, quello che ora è il padrone è molto meno onesto di Moratti (non so se mi spiego). Quindi non mi sorprenderei affatto. E' l'antisportività fatta a persona. Almeno gli onestoni trafficavano pro-domo Inter. Questo traffica contro il club che possiede e contro la regolarità dei tornei, da almeno 19 anni circa.
  16. Oltre al fatto che l'azionista di maggioranza non vuole perdere il controllo, quindi non vende, va pure considerato che anche tanti piccoli azionisti non vogliono vendere. E' per un fatto affettivo, cosa abbastanza ragionevole. Per un tifoso ha il suo fascino sentirsi piccolo proprietario del club per cui tifa. La quota realisticamente acquisibile, se mettiamo nel conto anche Lindsell-Train (che ha investito anche nel MU), secondo me è bassa. Ci sono tanti azionisti non tifosi, investitori, speculatori, che venderebbero immediatamente se ne vale la pena, ma stiamo parlando di percentuali cmq basse. Ma forse il 15 che dici tu si potrebbe raggiungere.
  17. No. O meglio, si potrebbe porre un prezzo tale da ingolosire il proprietario a cedere tutto il suo pacchetto, o una bella fetta. Se scende molto sotto il 51 si comincerebbe a ragionare. Ma la verità è che non è possibile togliergli la maggioranza se lui non è d'accordo. Quindi nisba. E se vengono emesse nuove azioni chi comanda si tutela in modo da non perdere il telecomando. Tuttavia si potrebbe organizzare una resistenza dall'interno. Lanci l'opa, compri tutto il comprabile (e non è facile perché è quasi impossibile che i piccoli azionisti in massa ti vendano le loro azioni), diventi un pezzo grosso, e ti organizzi con media e simili a rilasciare dichiarazioni sulla malagestione e la non competitività del club, ecc. Gli fai la guerra dall'interno. Se, per esempio, sei un editore, e carichi i cannoni, un po' di fastidio lo dai. Ma devi tirar su almeno un 35/40 o simili. In pratica sarebbe un'opa atipica, inusuale, cioè non volta ad acquisire la maggioranza come si fa di solito e vedere se va in porto. Bensì sarebbe un'opa dove fin dall'inizio sai che non otterrai la maggioranza. Le opa ostili generalmente si fanno su società enormi dove con quote anche piccole si dirige la società. Tipo il 5/10 /20. Vuol dire che ci sono tante di quelle azioni e tanti di quegli azionisti che puoi provare a convincerne una fetta importante e venderti le proprie quote. Se superi la quota più grande è facile che prendi il controllo. Perché? Che intenzioni hai?
  18. Trafiletto su La Stampa di Elkann elogia il nuovo ciclo: “addio gestione spericolata” di Agnelli. “il ciclo felice bianconero un anno dopo Agnelli”. “Un anno ed è cambiato tutto: filosofia e board nuovi, mercato low cost e talenti fatti in casa per abbattere il monte ingaggi e migliorare i conti, i frutti di una gestione oculata a prescindere dall’aumento di capitale. Il presidente Ferrero e l’ad Scavino sono stati determinanti per il risanamento economico, Giuntoli ha colmato il vuoto dell’area sportiva, Allegri ha sottoscritto rinunce e sacrifici costruendo una squadra comunque competitiva, la sola capace di reggere il passo dell’Inter. No, non è cambiato tutto: il tecnico c’era già e ha tenuto la barra nella tempesta, unico ad attraversare un anno che sembra un secolo”. Saranno 20 anni che non compro una copia della Stampa. Ho sempre preferito la cartaigienica.
  19. Me la ricordavo. Ma l'ho riguardata volentieri. Buone le argomentazioni, a cui avrei aggiunto forse anche qualcosa che non poteva dire in tv. Ma non sono abbastanza. E' evidente che hanno beneficiato di agevolazioni enormi. L'intelligenza, lo charme, e l'autorevolezza dell'avvocato non sono sufficienti ad ubriacarmi. Infatti appena hanno aperto i confini europei la Fiat ha cominciato ad andare a ramengo.
  20. Del resto stiamo parlando di una proprietà che sa come prendere tutto ciò che gli serve, quando gli serve, da chiunque, imponendo direttamente o indirettamente la propria volontà. Già dai tempi di Mussolini ebbe dei vantaggi di vario genere. Il gruppo ha ricevuto 220 miliardi di contributi pubblici negli ultimi 37 anni, sotto forma di fondi, casse integrazioni, prestiti agevolati, rottamazioni, e via dicendo, eppure posti di lavoro e produzione sono in caduta libera. Inoltre stanno ufficialmente mollando lentamente e costantemente il paese. E lo stanno facendo in modo davvero inaspettato, ossia rompendo degli storici tabù come la palazzina Fiat del Lingotto, villa Frescot, stabilimento Maserati, Mirafiori, ecc. che sembravano anche solo simbolicamente intoccabili. Non so se nei programmi c'è anche quello di mollare il club, perché è una cosa a cui non ho mai creduto. Ma nelle mie solide e storiche certezze (magari sbagliate) si è aperta una crepa. Perché se qua in Italia non hai più niente, cosa te ne fai della Juve? Ad oggi ancora la sacrifichi e la svendi per quattro soldi per giocartela su altri tavoli, ma prima o poi non ti servirà più. E il rischio è che se non se la compra un grosso riccone figlio di mignotta, la Juve venga definitivamente appesa in un virtuale piazzale Loreto, per dare da mangiare gratis agli affamati sfigati delle altre parrocchiette dalle casacche variopinte, invidiosi e nati perdenti. Oppure, se i mafiosetti antiJuventini sono più furbi e meno istintivi, si limiteranno a perimetrare costantemente il club dalle parti basse della classifica, in modo da avere ancora il popolo bue che finanzia in carrozzone, e poter umiliare un ex grande club con vittorie facili. E poter così realizzare il fenomeno del big in japan (sfigato, non considerato da chi fa tendenza, il quale si consola con encomi minori. Oppure competere e vincere in campionati minori fingendo di essere come quello che ha vinto la Premier. insomma, come vincere il campionato di Baseball in Giappone e sentirsi come gli Yankees). E se invece non vendono, continuerà questa agonia fatta di menefreghismo, simpatie per altri club, assenza di progetto di sviluppo del club e del brand, e periodiche accuse di ruberie da chiunque.
  21. La parabola Fiat, soldi pubblici, utili privati 25 Novembre 2023 - 06:00 Il gruppo ha ricevuto 220 miliardi di contributi in 37 anni, ma posti e produzione sono in caduta libera «Nella nostra storia non abbiamo mai avuto nessun bisogno di avere lo Stato nel nostro capitale», ha detto pochi mesi fa il presidente di Stellantis John Elkann, a proposito di un eventuale ingresso dello Stato italiano attraverso Cdp. «Gli Stati entrano nelle imprese quando vanno male e Stellantis va molto bene», ha aggiunto. Ma se lo Stato italiano è sempre rimasto fuori dal capitale, in compenso miliardi di soldi pubblici sono entrati nelle casse dell'azienda che oggi è il risultato della fusione tra Fca (ex Fiat) e la francese Psa. Decenni di incentivi, aiuti, linee di credito. Difficile fornire una cifra precisa. Nel 2012 Federcontribuenti ha fatto un calcolo complessivo: dal 1975 ad oggi la casa Torinese «ha ottenuto dallo Stato italiano l'incredibile somma di 220 miliardi di euro tra varie casse integrazioni, prepensionamenti, rottamazioni, nuovi stabilimenti in gran parte finanziati con risorse pubbliche e contributi statali sotto varia forma». Numeri mai smentiti dalla casa torinese. Del resto era stato il quotidiano Domani, di Carlo De Benedetti, a contestare le dichiarazioni di Elkann con un editoriale di Salvatore Bragantini: «Che non abbia mai dovuto far entrare lo stato in azienda è una mezza verità legale e, se non una reale balla, una sicura burla. Nella sua storia Fiat ha avuto più volte bisogno di una partecipazione statale ma, potendo scegliere, ha preferito incassare in modi meno vincolanti». E poi dentro Stellantis uno Stato c'è, ed è quello francese, che detiene il 6%. Una partecipazione attenzionata dal Copasir, che nel febbraio 2022 aveva avvertito del rischio di uno «spostamento del baricentro di controllo sul versante francese, con ricadute già evidenti nel settore dell'indotto connesso con le linee di produzione degli stabilimenti italiani», e aveva invitato il governo Draghi a valutare l'ipotesi di un ingresso di Cdp per «controbilanciare». Scenario respinto seccamente da Stellantis. Ma torniamo ai supporti dello Stato. L'ultimo è stato la maxi linea di credito da 6,3 miliardi concessa dal secondo governo Conte tramite Intesa Sanpaolo con garanzia Sace a Fca Italy nel 2020, durante la pandemia, per «preservare e rafforzare la filiera automotive italiana». Il prestito è stato restituito in anticipo da Stellantis nel 2022, ma la produzione non è ancora tornata ai livelli pre-Covid, mentre dal 2021 il gruppo ha lasciato a casa quasi 8mila lavoratori. Una recente analisi del Sole 24 Ore rileva che dopo la fusione con i francesi, il nostro Paese è stato sempre meno centrale nei volumi di produzione. Secondo Milano Finanza «nel 2000 i dipendenti diretti del gruppo in Italia erano 112mila, nel 2017 solo 60mila». Eppure negli ultimi mesi l'ad di Stellantis, Carlos Tavares, non ha esitato a chiedere nuovi «sussidi diretti nelle tasche dei consumatori». Il ministro delle Imprese Adolfo Urso gli ha però ribattuto che gli incentivi stanziati finora «sono finiti in misura significativa alla grande azienda Stellantis in gran parte per auto realizzate dal gruppo automobilistico fuori dall'Italia». Sia chiaro, che sostegni e incentivi pubblici vengano elargiti a realtà imprenditoriali che rappresentano posti di lavoro e producono Pil è più che ragionevole. Anzi doveroso in anni come questi, durante i quali l'aggressività della concorrenza estera è cresciuta in modo esponenziale soprattutto grazie agli aiuti di Stato elargiti da Paesi come Germania, Francia e Spagna. A maggior ragione se i contributi erano diretti a un gruppo come la Fiat che a un certo punto della sua storia dava lavoro a 190mila dipendenti (oltre a un indotto almeno doppio), produceva in 188 stabilimenti ed esportava made in Italy in almeno 50 paesi. Ma lo scopo non era certo arricchire l'azionista di controllo in un futuro che lo avrebbe visto rinunciatario di fronte alla sfida globale. Cosa che invece è avvenuto nel momento in cui si è trattato di stabilire la dinamica della fusione con la francese Psa. Per questo la richiesta di nuovi sostegni allo Stato italiano da parte di Stellantis suona come una beffa per molti contribuenti. https://www.ilgiornale.it/news/politica/parabola-fiat-soldi-pubblici-utili-privati-2246618.html
  22. Gravina (Figc): «L’Italia ha rifiutato il Mondiale 2030 con Egitto e Arabia Saudita per il caso Regeni» Bravo. Poi però facciamo la supercoppa italiana in Arabia saudita. Ci vuole proprio una faccia tosta per dire 'ste cazzate. Vi auguro tutto il male possibile. In tanti continueranno a boicottarvi. Vergognatevi.
  23. Concordo con Salvo. Ha fatto bene a sparargli addosso le sue bordate. Ma ormai è tardi. Il Team doveva ascoltarmi quando era ora e tempo, invece di sentirsi rassicurato nella "comfort-zone" scudettata della gestione di AA. Forse oggi ci sarebbe un movimento di opinione più forte, solido, e variegato. Sarebbe stato difficile lo stesso venire fuori dal peccato originale, ossia dalla questione vera che risiede a Torino, per carità nulla c'è di facile in tutto questo disastro. Però oggi forse saremmo in una situazione diversa, magari con qualche possibilità in più di influire anche solo lontanamente in qualche vicenda. Adesso sinceramente vedo una situazione per cui se prima serviva un miracolo, adesso ne servono due. Il boicottaggio ha funzionato per un po', adesso però vediamo quanto dura ancora. Qui stiamo parlando di sold-out allo stadio, riapertura campagna abbonamenti, ecc. E il problema vero, che sappiamo tutti chi è e da cosa deriva, è solido più che mai, saldo più che mai, intoccabile più che mai. Solo grosse vicende esterne ed inattese possono davvero sparigliare le carte e far formare crepe serie nello status quo. Mi sono iscritto nel 2006 a questo forum, e vedermi tanti anni dopo confermate giorno dopo giorno tutte le riflessioni che da sempre faccio qui (e non solo qui), invece di inorgoglirmi e farmi sentire fiero (con l'idea di aver sempre avuto ragione), mi fanno sentire solo triste ed incazzato. Sarebbe stato 1000000 volte meglio che avessi avuto torto su tutta la linea, e che mi sarebbe stato fatto notare che sono un co*****e invasato complottista (tanto chi nella vita non ha mai fatto una cazzata, o una figura di M, o è stato vittima di dicerie, pettegolezzi del gazzo, cattiverie, giudizi affrettati, ecc? Io un miliardo di volte e mezzo. E sono ancora vivo.) Ma la mia Juve sarebbe tornata ad essere la mia Juve, e mi sarei accontentato di non farmi più vedere qui, e di guardare la madama dal buco della serratura, come ho sempre fatto.
×
×
  • Crea Nuovo...