Vai al contenuto

Ghost Dog

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    11014
  • Iscritto

Tutti i contenuti di Ghost Dog

  1. E dopo questa oltraggiosa difesa d'ufficio, Iaria supera Vulpis nella graduatoria dei zerbini di Infront. Ci contavo.
  2. 10 08 2015 Una pioggia di milioni sul calcio malandrino L’impresa “agonistica” più impressionante di questi ultimi giorni ha il nome di un quarantenne sudanese, Abdul Rahman Haroun: è vero, la sua è una “disciplina” molto particolare, di un’infinita tragicità, ma se agonismo e agonia hanno la stessa radice greca e ciò che ha fatto Haroun è anche fisicamente qualcosa di eccezionale, vale la pena di rimarcarlo. L’uomo è un migrante che si è fatto al buio, in un giorno, a piedi, nei 90 cm tra la parete e il binario su cui corrono i treni ad Alta Velocità tra Calais e il Kent, gli oltre 50 km del Tunnel della Manica, per poi essere arrestato dalla polizia inglese. Se questa è una misura della disperazione, possiamo regolarci di conseguenza. Per tornare ai nostri montoni di tutti i giorni, l’evento più grottesco è rappresentato invece dalla telecronaca di Juventus-Lazio da Shanghai per la Supercoppa italiana. Per una pura questione di soldi si è giocato lì come già in passato (dai cinesi sono arrivati 1,5 milione di euro a club più 300mila alla Lega Calcio), in uno stadio pieno, su un terreno miserando e con riprese cinesi in mondovisione. Orrende, al limite del ridicolo, come sapete: affidate a una produzione cinese da Infront, la società che gestisce per conto della Lega suddetta gli eventi e ha un passato e un presente contigui a Mediaset. Curioso, le altre partite amichevoli arrivate dalla Cina nell’ultimo mese sui canali Mediaset erano di buona fattura televisiva, quella dell’altro ieri su Rai 1 invece un disastro… E davanti ai teleschermi c’erano oltre 4 milioni e 600 mila telespettatori, un italiano su tre tra quelli con la tv accesa. Ma tutto questo in buona parte già lo sapete, o almeno lo avete letto ieri su queste pagine. Ho cercato la versione dei fatti nel principale quotidiano sportivo de’ noantri, la _Gazzetta_ dello Sport, che ha dedicato le prime sette pagine intieramente all’evento, a partire dal titolone ovvio sulla Juve vincente in prima. Ebbene, sull’aspetto televisivo, che giocandosi a Shangai ha riguardato pressoché tutti gli italiani interessati, c’era solo un pezzetto, troppo scarno e impaginato con troppo poca evidenza per rendere l’idea di che cosa fosse successo e del giro di interessi bianconeri (non nel senso juventino…) da ricostruire dietro quelle riprese. Cito l’esempio perché in questo caso o ci fanno o ci sono: o preferiscono lasciare i tifolettori nell’ignoranza o sottovalutano di gran lunga il peso di una tale vicenda. E poi ci si domanda perché il mondo del calcio e più in generale la società italiana affondano vieppiù nel becerume. C’è un forte contributo mediatico a spingere in questa direzione. Si obietta che allo “sportivo” (virgolettato, perché ahimé temo sia una specie quasi estinta) interessa piuttosto sapere come hanno giocato le due squadre, gli acquisti che fanno ecc. ecc. E’ esattamente il criterio con cui in politica, in economia e nei vari generi di cronaca ci si ferma in superficie e tutti credono di sapere mentre non si sa quasi niente. Quello che si sa è, a proposito di calciomercato a due settimane dal campionato, che la Juventus ha cambiato pelle tattica ma resta la più forte, avendo investito bene i suoi denari, tra l’altro italiani: per un Tevez, un Vidal o un Pirlo che vanno, c’è un Mandzukic e un Dybala (e un Khedira, e uno Zaza) che vengono. Dietro hanno speso frotte di milioni (italo-americani, indonesiani e thailandesi…) la Roma, l’Inter e il Milan, che adesso debbono vendere non tanto o solo per una questione di bilancio ma di truppe di giocatori da smaltire, né più né meno che se fossero figurine. Più oculate la terza e la quinta dello scorso torneo, la Lazio e il Napoli, la prima contando su un organico soddisfacente e rinforzato, il secondo su una rivisitazione completa a partire dal tecnico. L’impressione generale, comunque, è che a parte la lungimirante Juventus le altre non coltivino progetti a lungo metraggio, giacché si privano di giovani propri come Bertolacci, forse Romagnoli, El Shaarawy (è italiano…) ecc. Fa eccezione la Fiorentina, che conserva i Bernardeschi e i Babacar ma risente del braccino corto della proprietà. Il fratello sportivo dellavallesco, Andrea, vorrebbe potenziare la squadra per difendere o migliorare il quarto posto degli anni scorsi, ma l’astuto Diego pensa solo allo stadio e casomai a vendere (anche la società, se se ne presentasse l’occasione?), non a comprare. Così nelle trattative la Fiorentina o esce perdente o sembra sempre che le manchi un euro per completarle. Peccato.
  3. Molti siti d'informazione hanno diffuso nella giornata di oggi queste dichiarazioni di Bogarelli della Infront Italia all'ANSA Dichiarazioni che sarebbero come minimo scandalose. Solo che sul sito dell'ANSA non ce n'è traccia, al momento. P.s. Alle 19.29 di ieri l'ANSA ha poi riportato Il senso di una dichiarazione? Si batteva i pugni sul petto come un gorilla?
  4. Una barzelletta E secondo me la Rai, volendo, potrebbe chiedere i danni alla Lega e Infront P.s. Ci fosse stato un dirigente serio a supervisionare, invece di far ripetere a pappagalo che la regia era cinese e non della Rai, avrebbe dovuto ordinare di interrompere la telecronaca per ritorsione contro quell'orrore di immagini astratte e collegamenti da bordocampo con lattine e spago.
  5. Ghost Dog

    Perle Laziali...

    Sei un cultore abbruzzese, perfetto! Dall'Abruzzo preferisco andare in vacanza in Umbria (vado a settembre), Marche e Toscana. Ma quest'anno mi violento e vado pure a trovare i parenti canguri. Fino a qualche anno fa era un rito d'iniziazione mangiare al Rifugio...
  6. Possibile che non ci siano i presupposti, sia per la Rai che per le società finaliste (o la Lega in loro vece), per il pagamento di penali?
  7. Ghost Dog

    Perle Laziali...

    Senti, informati per Corropoli ed accontentiamo tutti. Com'è che siete arrivati a parlare di passaggi e vacanze in Abruzzo? P.s. Ah, ho visto che James va ad abboffarsi al Rifugio del Cinghiale in estate. Bei posti, freschi ed agresti.
  8. Non credo: ordini di grandezza tanto diversi. Quando è servita una linea di credito buona alla Juventus Exor è intervenuta, anche con gli aumenti di capitale precedenti. L'unico peccato vero è la sponsorizzazione Jeep a prezzo irrisorio rispetto alle dinamiche internazionali. Onestamente, credo che la Juventus stia operando in questa dimensione economica cum grano salis, a differenza di altre realtà italiane. P.s. Piuttosto l'ultima analisi di Mondellini di MF che porta la EXOR ad influenzare direttamente la politica ammerigana mi lascia un po' basito.
×
×
  • Crea Nuovo...