Vai al contenuto

ragazzo non sono stato io

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io

  1. Lo adoro dal punto di vista tecnico. Pochissimi giocatori al mondo hanno la sua abilità nell'uno contro uno. Paradossalmente però, per una questione di "quantità di corsa erogabile", di abilità nei contrasti e quindi di equilibrio che può donare alla squadra nel complesso, spero che nel tempo, prima possibile, Bernardeschi si riveli pronto per prendergli il posto. Temo però che il problema sia nella convinzione di Bernardeschi che, sballottato da un ruolo all'altro (mentre Douglas è sempre stato molto "specialista" e quindi anche più semplice sia per Sarri che per Allegri da collocare), sta vivendo un periodo di difficoltà a riconoscere quali siano le cose in cui deve "fare il salto di qualità". Godiamoci quindi almeno per ora lo strapotere tecnico e di rapidità di Douglas Costa, con la speranza che mantenga continuità e non rappresenti a tratti un fardello smettendo di correre come ha fatto nel finale della partita contro il Napoli.
  2. Ahia... Spero che non si trasformi in un "caso Andrade". Cmq, guardando allo storico infortuni, mi aspettavo molto peggio, da come ho letto di lui, credevo avesse una frequenza infortuni "ala Khedira". Invce direi che ha avuto qualche stop negli ultimi anni, ma niente di prolungato o chissà quanto grave.
  3. Se parli dei mondiali, ha rifiutato di andare, sapendo già di essere riserva (di Matuidi tra l'altro...).
  4. Guarda, spero di sbagliarmi, come ho già detto. Riguardo il Barcellona, mi pare che abbia sbagliato diversi acquisti negli ultimi anni.Cmq, se proprio dovessi collocarlo nel centrocampo a 3, così a vederlo giocare lo proverei al centro. Della mezzala mi sembra non avere nulla. Magari anche il Barça lo voleva prendere per fare il centrale. Vedremo cosa sa fare.
  5. Sarri non si fida di Rabiot. E fino a prova contraria, neanche io. Giocatore che ha una carriera della consistenza di quella di Bentancur praticamente. Anzi, almeno Bentancur ha Mondiali e Coppa America all'attivo.Spero mi faccia ricredere ma, oltre ai dubbi di carattere generale sul suo valore, ne ho molti sulla sua posizione in campo: a me sembra tanto un centrale da 4-4-2. Né regista, né mezzala, per quel che si è visto finora. Spero tanto di sbagliarmi.
  6. Uno dei tre deve anche contrastare bene. Altrimenti giochiamo ad un altro sport, non sarebbe più calcio ma roba da playstation. Quindi se Ramsey va al posto di Matuidi, va inserito in formazione uno che copra bene e contrasti sempre il portatore di palla dal suo lato (dall'altro bisogna chiedere al terzino di turno di limitare le sortite, da cui il fatto che si è puntato forte su De Sciglio). A centrocampo, l'unico con quelle caratteristiche sarebbe Emre Can, che però è stato stranamente emarginato dalla coppa. Per questo credo che in Champions non potremo fare a meno di Matuidi, almeno fino a Dicembre (in caso contrario, ce ne accorgeremo amaramente non appena Sarri farà qualche tentativo, che siamo poco equilibrati senza almeno un giocatore di contenimento a centrocampo). Solo in campionato, adottando la soluzione con Ramsey a sinistra, Pjanic a destra e Emre Can davanti alla difesa (Emre Can non può fare la mezzala nel gioco di Sarri a mio giudizio), potremmo vedere Ramsey al posto di Matuidi senza effetti collaterali come immagino desideri.
  7. E' proprio la preparazione di quelli che citi, infinitamente superiore alla mia in materia di calcio, che li spinge a sbagliare. Loro vedono il rendimento assoluto di Khedira, che è eccezionale, ma cercano di non vedere che il giocatore non riesce a giocare con continuità. Quando hai uno che gioca così bene e che sembra (in allenamento immagino che sembri un carro armato) fisicamente a posto, se sei il suo allenatore, inevitabilmente ti convinci che non puoi farne a meno. Per questo parlo di "innamoramento" è lo stesso meccanimsmo beffardo dell'innamoramento (ma sotto altri presupposti chiaramente) che spinge a fare questa scelta sbagliata, sulle basi di un'irresistibile "attrazione tecnica". La loro preparazione batte la mia ignoranza, la realtà dei fatti (i tanti infortuni e la poca autonomia in campo che spinge gli stessi allenatori a sostituirlo), batte le loro valutazioni (e non parlo solo di Ancelotti al Real o Allegri e forse oggi Sarri alla Juventus, chiedere ai tifosi della Germania se vogliono ancora Khedira in campo dopo il pessimo mondiale scorso giocato dallo stesso).
  8. Hanno avuto tutti buone cose, ma altrettanti danni da mancanza di continuità da Khedira. E' uno di quei giocatori che fa ottime cose, ma averlo in formazione titolare è a conti fatti peggio che non averlo neanche in rosa. Per fortuna non è frequente ma succede, purtroppo certi giocatori fanno "innamorare" (tecnicamente si intende) gli allenatori (nel senso "sofferente", "accecato" e "danneggiato" dell'innamoramento stesso). Khedira è uno di quelli.
  9. Certo, poi dopo un tempo della partita di Champions devi fare sempre un cambio progammato per lui che è cotto, bruciandolo per altri impieghi. E' bravo ma neanche se fosse Maradona avrebbe senso.
  10. Se lo tieni bello fresco, vuol dire che gioca qualcun altro al posto suo in campionato, indice che qualcun'altro dovrà giocare bene in campionato ed essere sistematicamente panchinato in Champions per uno che si riposa tutto il resto del tempo. Mi sembra un po' "di difficile gestione". Ripeto, so che adesso dirlo è impopolare (ma basta vedere quanti minuti ha "davvero giocato" in due partite ne avrà messo insieme si e no 60-70): se arriva una bella offerta nelle ultime ore di mercato, Khedira va venduto subito, senza neanche chiedere a Sarri.
  11. Sai, ormai temo che Khedira sia un caso umano di rapporto giocatore/allenatore, molto complicato da decifrare quando lo si allena. Tutti gli allenatori vedono quanto è bravo e non vogliono farne a meno, tutti gli allenatori finiscono per doversi arrendere a qualche suo infortunio prima o poi, oppure al suo sistematico "scoppiare" dopo tot minuti di partita. Nessuno ha il coraggio di toglierlo, indice che è più bravo degli altri sopratutto tatticamente e tecnicamente, ma non indice del fatto che sia l'uomo su cui puntare. E' dura, quando andò via dal Real mi pare fu lui stesso a decidere di andare via, altrimenti sarebbe ancora lì a giocare bene a breve termine e a produrre danni a lungo termine.
  12. Temo molto per la scelta. Tenendo in lista Khedira stiamo tappandoci gli occhi per non vedere quanto poco duri questo gran bel giocatore. Sarebbe un errore madornale pensare che possa reggere, non lo farà e tutte le stagioni passate a sperare invano nella sua tenuta atletica lo dimostrano. Prego che dietro tutto questo "lustro" che gli si sta dando, ci sia invece la volontà di piazzarlo in un'operazione in uscita last minute.
  13. Finché ha retto è stato bravo, poi ha cominciare ad avere crampi, se non vado errato Esatto. Teniamo conto che a quell'età si ha brillantezza a vagonate, ma si può pagare qualcosa in termini di gestione dello sforzo (con l'esperienza sai muoverti meglio e non andarti a stancare inutilmente). Tutto lì.
  14. Fa un lavoro discretamente buono in fase di costruzione, peccato che in fase di copertura è un punto debole evidentissimo. Quello che fa davanti alla difesa potrebbe farlo anche defilato sulla destra (vedi Modric al Real Madrid), lasciando al nostro Casemiro (Emre Can) il compito di fare taglia e cuci come fa lui. Dopo un po' di partite mi sento di poter affermare che non è così difficile in fondo, non ci vogliono i piedi di Pirlo per fare il regista nel 4-3-3 di Sarri, può farlo benissimo un Emre Can o un Bentancur (dato che entrambi sono più validi in copertura) quel lavoro lì. Hai probabilmente ragione sulla coppia di centrali, ma vedo purtroppo molto male la prospettiva di panchinare Bonucci, perché la ritengo difficilmente gestibile dal punto di vista dello spogliatoio. Sta lì il vero "guaio" dell'acquisto di De Ligt. Emre Can, che sa anche marcare quando deve, messo davanti alla difesa è secondo me l'unica soluzione "ponte" tra il problema "politico/gestionale" della coppia di difensori centrali titolari (panchinare Bonucci come andrebbe fatto, un vero senatore dello spogliatoio, in favore di un "ragazzino appena arrivato" come Demiral è dura) ed il problema tecnico della fase difensiva in generale (coppia di difensori imperfetti in marcatura, un mediano come Pjanic che andrebbe perennemente in difficoltà nell' aiutare i due difensori in copertura). Spero si arrivi prestissimo a questa soluzione, tanto il lavoro che fa Khedira (che tutti incensano e che sta giocando benino, ma che alla fine dura sempre solo mezzora) può farlo benissimo Pjanic (aiutare la manovra offensiva, andare a costruire l'azione insieme a terzino e ad attaccante esterno destro). Prima si arriva a questa soluzione, prima ci togliamo dalle scatole le variabili ingestibili di questa stagione: 1. Durata di Khedira 2. tenuta fisica di Ramsey 3. tenuta atletica e difensiva, soprattutto in marcatura del trio centrale basso (difensori centrali + mediano).
  15. Questo potrebbe essere un problema. Con Bonucci e De Ligt che non sono marcatori + Pjanic che non è un mediano, in zona centrale siamo un colabrodo, soprattutto su calci piazzati e su ripartenze veloci da parte degli avversari, una volta persa palla sulla trequarti avversaria fatichiamo tanto (e se togliamo Matuidi dal campo sono sicuro che si vede ancora di più). Urge risolvere l'equivoco tattico Pjanic. L'insistere su di lui davanti alla difesa, ha impatti negativi collaterali su tutto l'assetto difensivo, sia in fase di transizione difensiva, che sui calci piazzati.
  16. Can non può fare la mezzala per il gioco di Sarri. Deve fare il mediano, così i buchi in zona centrale che Pjanic non coprirà mai e che continueremo ad avere, li copre lui.
  17. O.T., per l'ultima volta perché è meglio parlare della partita quì: Non faccio sentimentalismi. Guardo i numeri. 1. Intesi come cifre: Dybala è stato per 2 volte (2015/16 e 2017/2018) il miglior marcatore stagionale della Juventus. 2. Intesi come giocate: Dybala ha fatto numeri che nessuno nell'attuale Serie A (eccetto Cristiano Ronaldo che tra un paio di stagioni al massimo si ritirerà) ha nel suo bagaglio tecnico e potrà mai fare. Ha un potenziale di crescita in termini di decisività dei risultati che nessun attaccante nell'attuale Serie A ha. La Juventus lo cede per ragioni economiche. Ok, me ne farò tranquillamente una ragione. Significa allora, alla luce di quanto detto, che dovremo farci allora tutti una ragione del fatto che la stagione 2019-2020 sarà una stagione di transizione, perché le scelte tecniche vengono molto dopo le ragioni economiche nella gestione del parco giocatori. Spieghiamolo anche a Cr7 che non puntiamo a vincere tutto. Vediamo se è tranquillo quanto me della cosa. Fine dell'off topic.
  18. Questo è il vero problema. Negli anni, la Juventus ha affollato la rosa con giocatori impossibili da vendere per ragioni salariali e anagrafiche. Sbagliava Marotta e sbaglia ancora Paratici (Rabiot e soprattutto Danilo rischiano di essere i nuovi carichi pesanti invendibili tra un paio di anni). Politica di mercato che va bene da top team emergente come era la Juventus di Conte. Politica di mercato suicida da 4 stagioni a questa parte. Questa strategia ha di fatto "ingessato" la mobilità di mercato della Juventus. La rosa è troppo folta, costosa e a tratti "vecchia". Serve un cambio di rotta radicale, non richieste "amichevoli" ai giocatori di andar via. Invece Paratici che fa? Cede Cancelo, Kean e cerca di vendere Dybala. I primi due giovani e con ingaggi bassi. L'ultimo negli anni d'oro della carriera (ancora per almeno 3-4 stagioni) e con uno stipendio molto basso se paragonato ai top del ruolo. Grande intenditore di talenti Paratici, non bene finora nella gestione di una rosa resa complessa da lui stesso insieme a Marotta ed Allegri negli anni scorsi. Capisco che è difficile, ma ad un certo punto, qualcuno puoi anche svincolarlo (Mandzukic e Khedira andavano gestiti così, dato che non li vuole nessuno).
  19. Credo che Dybala all'Inter in cambio di Icardi sarebbe l'operazione più dissennata della storia recente (e non) della Juventus. Batterebbe persino il riacqusto di Bonucci.
  20. Io non capisco invece. La parte in grassetto, per quanto mi riguarda, se corrispondesse a realtà, avrebbe dietro considerazioni tecniche imbarazzanti. Perché, a meno che non arrivi l'improbabilissimo Neymar, significa che ci stiamo preparando ad indebolire e/o a invecchiare la squadra. Mi sfugge davvero dove sia la logica di cedere un giocatore con le qualità di Dybala, per non prendere nessuno oppure al limite per prendere un buon attaccante che mai cmq avrà i colpi di Dybala (Icardi ad esempio, con l'aggravante in quel caso di essere chiaramente meno gestibile caratterialmente). Diciamo allora chiaramente a tutti che è un anno in cui a differenza degli ultimi 3 non si punta più a vincere tutto. Si punta a rientrare dagli sforzi economici già fatti e a cambiare modo di gioco... Sempre da chiedersi: cosa ne penserà Cristiano Ronaldo?
  21. 1) il lavoro di campo su di un certo tipo di situazioni c'è finalmente, ancora è presto ma, con un po' pazienza, ci sono tutti i margini per vedere finalmente la Juventus di nuovo giocare a calcio. E sottolineo di nuovo, perché sembra che qualcuno si sia scordato che la Juventus non è la squadra del gioco "gestito con baricentro basso" e "contropiedista" per antonomasia. Se proprio in Italia c'è una squadra che ha una tradizione esclusiva di gioco di rimessa, quella è l'Inter. 2) vuol dire che abbiamo finalmente fatto una preparazione fatta bene, coi carichi quando vanno fatti. Se perderemo punti col Napoli perché cediamo nel secondo tempo, amen. Il problema sarebbe se li perdiamo perché non entriamo mai realmente in partita (come ad esempio è successo due anni fa con il Napoli al ritorno). 3) Credo che in questa squadra con mezzali che faticano a "portare l'azione" (perché inadatti o con poca autonomia, vedi Khedira o Matuidi), chiunque soffrirebbe. Rinculare a centrocampo è faticoso per un attaccante "verticale" come è Higuain. Lo vedrei benissimo come prima riserva della prima punta, che se la dirigenza non si fosse fissata, dovrebbe essere giustamente Dybala. 4) Khedira è un ex-calciatore da 2 stagioni. Questa sarà la sua terza da giocatore finito. Farà sempre qualche mezz'ora buona, convincendo qualcuno che è imprescindibile, ma è un ex- calciatore. 5) Provo ad interpretare. Credo che giustamente lo veda come mediano e non come mezzala nel suo gioco. Finché non ci libereremo del tremendo equivoco Pjanic mediano, qualunque giocatore tagliato per fare il mediano che passerà dalla Juventus (Emre Can come Bentancur) subirà questo beffardo destino di non poter giocare perché un fuoriruolo ne prende il posto in maniera mediocre, invece di andare a giocare dove può fare bene (da mezzala). 6) Possibile. Tristemente vero che ci pentiremo amaramente. Rivedo un caso Pogba. Cessione e poi ricerca di giocatore simile per diverse stagioni, senza successo. Prego che non andiamo a sostituirlo con Icardi. Sarebbe un downgrade tremendo. 7) Come hai detto, mi sembra che il problema sia tutto di concentrazione. Si può (anche se non è una certezza) risolvere solo giocando con continuità.
  22. Io tra Matuidi e Khedira farei uscire tutti e due. Ma se proprio devo scegliere, metto subito fuori Khedira, dato che da un certo punto della partita in poi, con lui in campo è un po' come giocare in 10.
  23. Sono d'accordo. Pjanic gioca bene quando si trova negli ultimi 30-35 metri di campo. Davanti alla difesa è uno spreco ed un pericolo. La gente vede le giocate che fa sulla trequarti e lo giudica per quello, peccato che lui giochi davanti alla difesa e si trovi solo occasionalmente in quelle zone.
×
×
  • Crea Nuovo...