Vai al contenuto

ragazzo non sono stato io

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1384
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io

  1. Se mette Chiellini e Khedira entrambi in lista da infortunati, comincerò a sospettare che la mia stima per Sarri sia stata mal riposta. Data la forza complessiva del giocatore, potrei capire una sorta di sacrificio di un posto per Chiellini se ci fossero garanzie che ritorni abile ed arruolabile da Marzo. Ma sappiamo bene che nessuno può darci questa garanzia. Un medico può fare una prognosi, un preparatore atletico una previsione, ma entrambi devono poi valutare nuovamente il soggetto in corso d'opera. Ma ripeto, il solo Chiellini in lista con Rugani fuori, potrei anche capirlo. Su Khedira credo che se lo includesse sarebbe diabolico, perché errare nel puntare su Khedira titolare ad inizio stagione, pur coscente che è un giocatore con un'affidabilità atletica da cardiopalma ed una continuità in stagione che è sempre venuta a mancare da quando è alla Juve, è umano, perché il giocatore ha doti preziose e che altri in rosa non anno. Perseverare in questa scelta, per di più con il giocatore a tutt'ora infortunato e che lo ha costretto a ridisegnare il centrocampo in sua assenza, scegliendo anche delle soluzioni di fortuna come Rabiot a destra (dato che Can è stato affossato psicologicamente dalla scelta a favore di Khedira), sapendo che Khedira può farsi male o cmq avere delle flessioni atletiche importanti che lo fanno rendere male a tratti, come è sistematicamente successo in tutta la sua carriera bianconera, sarebbe diabolico, quasi da ritenersi un atto doloso di danneggiamento nei confronti della stagione della squadra.
  2. E chi corre? Non si può giocare con un centrocampo senza nessun giocatore dinamico. Rabiot evidentemente non lo è. Cmq giocatore che mi sta facendo rimpiangere il Khedira degli ultimi due anni. Non pensavo che nessuno ci sarebbe mai riuscito. Mi chiedo come sia possibile avere 'bruciato' un giocatore dal rendimento garantito come Emre Can (fino a prima del trauma dell'esclusione dalla lista Champions era una garanzia) per dare spazio a giocatori finora davvero insulsi come Rabiot e Ramsey stesso.
  3. Siamo d'accordo che si possono trovare altre soluzioni. E penso anche di aver capito che anche tu, come me e molti altri vorresti vedere Ramsey schierato da mezzala ogni tanto.Il discorso su Matuidi credo però che sia qualcosa su cui dobbiamo "mettere una pietra sopra". Matuidi, ogni volta che è integro e ogni volta c'è CR7 in campo, verrà schierato da quel lato. Rabiot, pur avendo buone capacità di corsa (soprattutto negli spazi che questa squadra raramente ormai ha a disposizione, per come gioca e per come.e viene affrontata dagli avversari almeno in Italia), è fondamentalmente un centrocampista posizionale, mentre Matuidi, pur essendo "elementare" dal punto di vista tecnico, è un centrocampista capace di coprire gli spazi lasciati sguarniti da CR7 e a volte anche da A.Sandro, grazie alla sua intensità, frequenza di corsa e in generale il suo dinamismo. Inoltre, con la sua innata propensione a giocare a pochi tocchi, va a "complementare" e forse persino a compensare la propensione di CR7 di tenere palla un po' più di tutti gli altri (cosa che gli ha reso complicato l'inserimento nel gioco Sarriano più di ogni altro giocatore).Nessuno nella rosa della Juventus è in grado di fare quelle cose che fa Matuidi attualmente. Nemmeno Rabiot o Emre Can purtroppo. Personalmente, speravo fosse in grado Ramsey, ma fino ad ora, il giocatore è stato dirottato su di un ruolo nel quale questa squadra avrebbe secondo me invece bisogno di altre caratteristiche: l'ideale sarebbe un trequartista con un buon fisico (deve saper difendere palla quando la squadra è in possesso) e ottima corsa oltre che con buona tecnica. Nella prossima stagione potrebbe essere il ruolo perfetto per Kulusevski... Adesso si fa fatica a trovare uno così in rosa. Quindi si, alla fine il trequartista è un male adesso... Anche perché Dybala, che speravo fosse la soluzione per il ruolo, ha dimostrato di interpretare quel ruolo bene in fase offensiva, ma purtroppo in maniera inadeguata in fase difensiva. Un male è purtroppo anche giocare con il 4-3-3, perché ci porterebbe a mettere in posizioni anomale e improprie i due giocatori più decisivi in fase offensiva: Dybala e CR7. Bisogna solo scegliere il male minore secondo me... Ma non saprei sinceramente quale sia. La mia impressione è che, solo con due mezzali "di copertura" come Matuidi e Emre Can ad affiancare Pjanic secondo me si può schierare il tridente CR7-Higuain-Dybala senza paura di imbucate in ripartenza da parte degli avversari. Ma è un centrocampo poco provato e che funzionerebbe solo con un pieno recupero ed un evoluzione da parte di Emre Can, oltre a buttare nel cesso gli investimenti di stipendio fatti su Ramsey e Rabiot. Difficile da farsi, ma per come la vedo io adesso, sarebbe forse l'unica soluzione praticabile quest'anno. Mi rimetto a Sarri e alle sue valutazioni, sperando che la società nel frattempo la smetta di comprare centrocampisti buoni ma per lo più inadatti al progetto di gioco, se non addirittura affetti da fragilità atletica cronica come ha fatto con Ramsey.
  4. Credo che sul fatto dell'adattare il proprio gioco alla squadra Sarri abbia fatto già grossi compromessi quest'anno. Penso ci siano almeno 3 "titolari" (CR7, Matuidi e Rabiot) che poco anno da spartire con il gioco di Sarri. I primi due serve schierarli perché sennò si rischia di non fare risultato (dato che il primo fa i goal e il secondo porta la croce per il primo), l'ultimo è un giocatore che Sarri sta provando a "lavorare" per trasformarlo in una sua mezzala tipo, ne vede quelle potenzialità e lo preferisce come base tecnica a Emre Can e come solidità tattica a Ramsey. Io quest'ultima scelta al momento non la condivido affatto, ma è una scelta tra giocatori, sono prerogative inalienabili di un tecnico, lui vede i giocatori in settimana, lui vede come si applicano e come rendono nel suo progetto di gioco, lui sceglie chi schierare. Cmq in generale, suoi compromessi mi pare lì stia facendo eccome mi pare... Ci vuole equilibrio però. Non penso di possa chiedere a Sarri di giocare con due centrali di centrocampo da 4-4-2 (come sarebbe una coppia Can - Rabiot di cui tu parlavi mi pare di ricordare) o con 3 difensori. Altrimenti dici a Sarri "ci dispiace, abbiamo sbagliato a chiamarla quest'estate" e fine della storia. Sarri vuole i 4 difensori ed un regista davanti alla difesa a fare da volano a tutta la fase di costruzione. Questi due capisaldi, secondo me se toccati, porterebbero a rinunciare a Sarri stesso.
  5. Le considerazioni che fai sui singoli giocatori possono anche essere condivisibili, ma credo tu stia descrivendo una formazione non adatta al gioco di Sarri.Capisco l'idea di voler provare a fare altri moduli che facciano rendere meglio la rosa a disposizione, ma ti invito anche a considerare l'ipotesi che non esista un modulo o un tipo di gioco che si attaglia alla rosa attuale della Juventus senza creare situazioni equivoche o cmq di difficile gestione per qualsiasi allenatore. Su questo io mi sono fatto un'idea... La mia idea è che Allegri avesse probabilmente scelto di rinunciare al lavoro di campo (quello che si fa in settimana in allenamento) riguardante la fase di costruzione, proprio perché sfiduciato dall'avere una rosa che potesse mettere in campo un "gioco" e contemporaneamente schierare insieme i giocatori più "performanti" come singoli (una delle cose a cui lui teneva di più, dato che il suo credo calcistico era molto basato sulle giocate e sulle prestazioni dei giocatori più forti). Questa sua idea ci ha permesso di vincere 4 scudetti quasi tutti "in carrozza" senza mostrare mai in campionato (dove il gioco a volte non paga, soprattutto contro avversarie che giocano un calcio attendista e basano tutto sulle ripartenze) delle debolezze strutturali. Ma ci ha anche mostrato che la squadra era perennemente in difficoltà nel momento in cui aveva necessità di giocare in maniera organizzata in fase di possesso, anche nella metà campo avversaria (situazione che si presenta almeno 2-3 partite decisive l'anno in Champions League, contro avversarie che tendono a condurre il gioco e non lasciano gran che il pallino del gioco). Si è scelto di cambiare per diversi motivi, conoscendo i pregi ed i difetti di quello che un cambio con un allenatore legato al gioco organizzato in fase di costruzione rappresentava. Uno dei pregi è che non si andrà mai più incontro alla situazione di quelle partite di Champions di cui parlavo, i difetti sono che 1. Perderemo qualche punto in Serie A, soprattutto contro squadre contropiediste di buon livello come ad esempio la Lazio; 2. I giocatori da schierare vengono valutati per come si adattano al gioco che ha in mente l'allenatore, al di là della reale superiorità di rendimento individuale, per cui ad esempio uno come Pjanic diventa imprescindibile, oppure uno come Emre Can è ritenuto poco utile... Per inciso, io per Can farei un eccezione (così come viene fatta già per gente come CR7 e Dybala), perché penso che il centrocampo della Juve ha bisogno di quel tipo di giocatore che fa filtro, ma è l'allenatore a prendere queste decisioni 'di dettaglio' è giusto così.
  6. Chiaro che su Ramsey la cosa difficilmente avrebbe un impatto positivo... Se Sarri non lo vede mezzala, cancellata l'ipotesi trequartista nel rombo, con qualsiasi altro modulo cosa gli rimarrebbe da fare se non il centro-panchina? Cmq la questione è molto interessante... Come pensi possa giocare questa squadra allora? Personalmente, io vedo solo guai a cambiare modulo in questa fase della stagione e così su due piedi non trovo un modulo maggiormente compatibile coi giocatori in rosa. Ma mi piacerebbe sentire come la pensi.
  7. Il fatto che Sarri lo abbia proposto solo per spezzoni di partita da mezzala, mi fa purtroppo prevedere per lui un futuro "grigio". Da trequartista è chiaramente un giocatore non da squadra di alto livello, dato che per eccellere lì nel calcio moderno bisogna avere: tecnica di altissimo livello (parlo di livelli molto più alti di quelli che ha finora dimostrato Ramsey in carriera) e/o fisicità di altissimo livello, più specificamente: capacità di difendere la palla col fisico (anche spalle alla porta, ricordate Zidane?) e/o capacità di velocizzare l'azione sia in possesso che in ripartenza con strappi di corsa (ala Nedved per intenderci). Poi ci sarebbe da dire che mi sembra sia tutto fuorché eccellente nelle conclusioni (cosa che per un trequartista di una squadra top è di per se un handicap forse insormontabile). In ogni caso, Credo che Sarri speri che prima o poi Ramsey cambi marcia nelle "specialità" del punto 2, ma temo che abbia preso il più grosso abbaglio di questa sua stagione (forse finora l'unico nella valutazione dei giocatori, insieme alla bocciatura in tronco e a priori di Emre Can, almeno a mio giudizio). Come molti di voi, spero lo si possa apprezzare da mezzala, capisco che il ruolo potrebbe essere affollato, ma se il giocatore è bravo come dicono e vedendo che in carriera di club per lo più ha fatto quel ruolo, mi sembra un suicidio insistere sullo schierarlo trequartista.
  8. Chiaro, ci vuole pazienza con Ramsey. Chissà... Riguardo D.Costa, secondo me, guardando alle sue prestazioni in tutto l'arco della carriera, il quadro che ci si può fare è inequivocabile: copre bene per 50-60 Min. Poi diventa più inutile degli altri del nostro attacco in transizione negativa, perché smette totalmente di farla (secondo me non ha la struttura fisica per reggere quel tipo di lavoro, ci vuole "fondo" e lui è tutto potenza e strappi).
  9. Il beneficio del dubbio ad uno che ha giocato così ad intermittenza dopo un lungo infortunio, almeno ancora per un paio di mesi, è giusto darlo. Ma rimane il fatto che alla Juve attuale, per supportare un tridente di gente che copre poco (comunque li si scelga tra Dybala-C.Ronaldo, Higuain e D.Costa è uguale, coprono in maniera insufficiente), servono due mezzali molto complete in fase di non possesso nonché con grande prestanza atletica. Non riesco ancora ad essere così sicuro che Ramsey risponda a quest'identikit. Temo sia più una mezzala da squadra che gioca con il 3-5-2, dove i compiti difensivi sono chiaramente ridotti. Spero di sbagliarmi e che ci faccia svoltare, perché alla fine ritengo quello di mezzala destra (ahinoi a sinistra non possiamo fare a meno di Matuidi attualmente) sia attualmente il ruolo chiave per fare decollare questa squadra.
  10. Giocatore deludente sotto svariati punti di vista, in ordine decrescente di gravità: Tenuta atletica, praticamente da ex calciatore; Scarsa utilità tattica per la squadra: Non sa fare la mezzala con efficacia, dato che non è un gran che a coprire; Non sa fare il trequartista con efficacia, dato che non è un gran che né a rifinire l'azione né nelle conclusioni Scarso rendimento generale, giocatore che per come ha reso finora al massimo può giocare in una squadra da metà classifica. Da ottimista, spero ancora che il punto 3 sia causato direttamete dal punto 1, ovvero dal fatto che giocando poco non riesce ad entrare in forma. Da pessimista, temo che sia uno di quei giocatori "di secondo piano" e "scarti del miglior calcio europeo" che da anni ci becchiamo a centrocampo. Gente con ottimi bagagli tecnico ma poco affidabili atleticamente ed in generale non in grado di colmare il gap tecnico/dinamico che il centrocampo della Juventus ha ormai dal 2016 rispetto alle altre contentendi Europee. Rimane il punto 2, che è quello che mi infastidisce di più... Continuo a non capire come si possa fare mercato per migliorare il livello della squadra, senza però avere un'idea chiara e più o meno stabile di come ciascun reparto debba essere assortito come caratteristiche dei giocatori.
  11. Mandate via chi vi pare. Ma fin quando la Juventus avrà una squadra titola così piena di giocatori inadatti a giocare a ritmi elevati (Khedira e Pjanic in un centrocampo insieme vanno bene solo se giochi come faceva Allegri), le squadre che vanno a 100 all'ora come l'Atalanta saranno sempre un problema. L'allenatore non cambierà mai nulla.
  12. Khedira peso morto in partite giocate a questi ritmi. Totalmente incomprensibile il fatto che giochi oggi.
  13. Anche in questo topic, come nel topic su Pjanic, mi sento di dire che il modo di giocare di una squadra può impattare e tanto sul rendimento di un giocatore. Ma prima ed al di là di questo direi che la mia impressione è che Bonucci abbia più motivazioni di quante ne aveva lo scorso anno, e soprattutto un rapporto più "limpido" (perché nuovo) con il suo allenatore, queste sono cose che nella testa (che per un difensore è fondamentale, perché basa il suo rendimento sul suo livello di attenzione) di un giocatore, possono fare la differenza.
  14. L'Inter è messa molto bene in campo, vero. Ha fatto un'ottima partita, vero. Ma il Barça di Valverde fa girare il pallone in maniera piuttosto lenta però. E' un suo problema quasi "strutturale" che già altri avevano sfruttato (vedi la Roma di Di Francesco ad es.). Il pressing dell'Inter ha funzionato per quello. La Juventus di Sarri non ha quel difetto "strutturale", gli capita occasionalmente, ma sta pian piano facendo scomparire le fasi di palleggio lento. Se l Juve dovesse avere gli stessi problemi del Barça (che si è ripreso nel secondo tempo, infatti ha vinto) per tutta la partita di Domenica, vuol dire che sarà in pessima serata e potrà fare poco contro la difesa dell'Inter, altrimenti sono convinto che i problemi ad andare in porta non ci saranno.
  15. Non ho mai messo in dubbio che gli allenatori lo abbiano schierato in quella posizione, per questo dicevo che non mi sono spiegato. Sul fatto che a D.Costa "talvolta" le energie vengano meno, sono convinto che non ci sia scampo (e deduco che tu la pensi diversamente, ma tu dai per assodato che abbia fatto bene, quindi mi pare quasi che non sei disposto a discuterne). Cmq, se riguardi le partite di D. Costa in carriera, vedrai che non è che "talvolta" gli vengono meno le energie, non le ha proprio mai avute per condurre 90' minuti da laterale di fascia (senza parlare di numeri), quindi in linea con i centrocampisti. Se poi Sarri fa il miracolo su di lui questo non lo posso sapere (e non lo posso sperare, dato che mi devo attenere a quello che so per certo, da osservatore e non addetto ai lavori), ma finora D.Costa ha sempre avuto quel difetto lì: lasciare quasi scoperta la sua posizione in fase di non possesso dopo ca. un'ora di gioco al massimo (a volte anche meno, purtroppo). Fior di Allenatori si sono arresi a questa evidenza (Guardiola e Allegri). Dico di più, secondo me, per fare quel lavoro lì per una partita intera, D.Costa ha proprio dei limiti fisici (gambe corte, muscolatura esplosiva e poca resistenza nel lungo) e mentali (non è così bravo nei movimenti senza palla e nel "mestiere" tattico). Ripeto, io lo adoro tecnicamente, ma sono rassegnato a vederlo ala e non tornante, per dirla con dei nomi di ruoli "antichi". Dal canto mio, con un terzino molto bloccato questo suo difetto sarebbe anche mascherabile (uno dei motivi per cui secondo me Sarri ha avallato la cessione di Cancelo), ma mi chiedo, se D. Costa ha quel problema e per di più non ha un sostituto valido in rosa, vale la pena puntare su di un modulo incentrato sulla sua presenza? Oppure ha più senso puntare su di un modulo a 2 punte + un trequartista (di cui uno aiuti la fase di non possesso e scali tra i centrocampisti in non possesso), ovvero un modulo per il quale la rosa è in grado di supplire alle assenze dei singoli, in cui D. Costa sia solo uno di quelli che si gioca il posto e non l'altro titolare fisso insieme a CR7?
  16. Grazie mille per la spiegazione [emoji1]Non mi occupo di calcio, ma ti assicuro che di partite ne ho viste abbastanza (sia in TV che dal vivo) da accorgermi da solo del concetto di cui parli.Diciamo che "mi sono spiegato male"[emoji57] Quanto dici non solo mi trova d'accordo, ma è ampiamente incluso e considerato nell'analisi (sempre senza pretese di verità) che ho provato a fare nel messaggio precedente.Giusto per capirsi, quale parte del concetto "Costa quando schierato con compiti di tornante dopo un tempo ha smesso di scalare tra i 4 di centrocampo" ho spiegato male? Provo ad anticipare un potenziale scambio seguente, giusto perché siamo già offtopic: se mi dicessi invece che non sei d'accordo con il concetto tra virgolette, a quel punto ti inviterei a riguardarti almeno le ultime mezz'ore delle due partite da me citate, ovvero Real 2018 a Madrid e Napoli a Torino in questo inizio di campionato. Personalmente penso che, anche guardando alla carriera di D.Costa, sia ampiamente assodato che ha problemi di resistenza fisica e mentale nel mantenere la posizione corretta in fase di non possesso dopo al max l'ora di gioco, tanto che Allegri (che aveva una visione chiarissima dei punti deboli dei suoi calciatori) lo aveva ormai battezzato per uso esclusivo di "creatore di superiorità numerica a partita in corso". Detto ciò, io ammiro D.Costa come giocatore e mi piacerebbe ci fosse modo di schierarlo titolare. Ma temo non sia possibile se non smettendo di fare affidamento su di lui in fase di non possesso (e, come te e altri, temo sia inaccettabile per gli equilibri della squadra). Non ammiro Rabiot invece, ma a lui almeno qualche altra chance va data, è ancora giovane e viene da una stagione a dir poco complicata, temo solo sia poco adatto al gioco che ha mente Sarri... Ma staremo a vedere.
  17. Sarà, Douglas Costa quarto di centrocampo come si deve, non l'ho mai visto. Il fatto che in fase di non possesso scali sulla fascia non basta certo a definirlo tale... Non dico che i suoi allenatori non abbiano provato a farglielo fare, ma le partite in cui ha fatto il "compitino di scalare" in fase di non possesso (senza certo andare a recuperare palloni), sono anche quelle in cui ad un certo punto della partita ha smesso totalmente di partecipare alla fase di non possesso (vedi Napoli quest'anno, o Real al ritorno due anni fa) costringendo la squadra a schiacciarsi per coprire dal suo lato. Anche Sarri sperava forse di fargli fare quella cosa lì, ma purtroppo non ha il fisico per fare il "tornante", come lo si chiamava una volta. Se lo utilizzi in quel modo, dopo un tempo, come dici tu, difenderai in 8, ma attaccherai anche in 9, altrimenti lo dovrai sostituire.Dybala invece ha una discreta resistenza (cosa per cui Allegri lo lodava tra l'altro) e non l'ho mai visto calare così tanto in partita. Nel 4-3-1-2 quelli davanti non hanno bisogno di scalare sulle fasce, le mezzali (che devono essere veloci in ripiegamento, quindi Khedira è vietato) ed i terzini coprono gli esterni, mentre il trequartista e uno degli attaccanti possono dare una mano a coprire le vie centrali. Giusto per fare un esempio, ti ricordi il Milan di Ancelotti? Ti chiedo, aveva gravi problemi difensivi giocando con tre giocatori offensivi "puri" e di cui nessuno era né un ala come D. Costa né un tornante?
  18. Non vedo problemi, se non gli stessi identici del tridente CR7 + Higuain + D.Costa proposto ad inizio campionato... Ovvero, bisogna imparare a difendere alti e di squadra nel gioco che vuole fare Sarri. Mettere Dybala al posto di Douglas Costa non complicherà certo il compito ai centrocampisti, anzi, semmai lì aiuterà, dato che Dybala pressa meglio e difende meglio il pallone di quanto Costa (che continuo, nonostante gli preferisca Dybala per incisività, a ritenere uno dei giocatori più forti al mondo nell'uno contro uno) potrà mai imparare a fare.
  19. Esattamente. Per questo periodo di emergenza, si intende. L'ideale sarebbe però schierare Dybala dietro CR7 e Higuain (con Ramsey mezzala destra e Matuidi mezzala sinistra). Il tridente CR7HD (il più forte e completo sulla carta) ha un solo problema: non avrebbe sostituti a sufficienza per tutti i ruoli a meno di rispolverare Mandzukic.
  20. Capisco il punto di vista su Ramsey nell'ottica emergenza, ma non condivido in generale.Perché di mezzali che sanno portare palla, scambiare nello stretto ed inserirsi, dato che Rabiot sembra avere molti problemi, al momento abbiamo solo Ramsey stesso. Toglierlo da lì per fargli fare il trequartista (in favore del solito Khedira che fa bene solo i "compitini" e quando sale il ritmo va in difficoltà), secondo me è sbagliato, dato anche che mi sembra che il gallese si presti un po' i piedi con Dybala, quando gli tocca giocare trequartista. Preferirei riprovare Bernardeschi trequartista (sono convinto che sia il ruolo naturale di Berna).
  21. Spero che abbiate ragione. Io, vedo due suoi limiti correlati e difficilmente superabili con la crescita fisica: 1. Ha il passo lungo ed è macchinoso nel muoversi, perché fisicamente è grande e grosso, può prendere velocità, ma solo negli spazi medio/lunghi. 2. Con quelle caratteristiche, in un centrocampo a 3, secondo me potrà giocare solo in zone centrali, tanto che Sarri a fine partita, per non togliere Pjanic e rischiare, lo ha messo dietro le punte. Per me è un centrale da centrocampo a 4 fatto e finito. Ultima scelta per il momento, per quanto mi riguarda, deve venire proprio dopo tutti, anche dopo il povero e bistrattato Emre Can.
  22. Ramsey in questa squdra deve fare la mezzala, non il trequartista. Per quello, punterei su Dybala ancora.
  23. Non si può giocare con due mezzali lente come Rabiot e Khedira... Qualcosa non quadra nella gestione del parco centrocampisti.
  24. Le mie paure su di lui stanno purtroppo prendendo forma...
  25. Credo che certi giudizi al momento siano esagerati. Per la prima volta dopo due anni alla Juventus (e per la prima volta in carriera in assoluto probabilmente), sta giocando in maniera "specifica", nel senso che gli è stato dato il compito di specializzarsi nel ruolo di mediano/regista (il ruolo di Pjanic adesso e quello che aveva Jorginho nel Napoli e poi nel Chelsea, per capirci). Non è facile far bene in quel ruolo. Pjanic ci mise ca. 6 mesi da titolare nella Juventus per rendere bene in quel ruolo. Una cosa: molti pensano che in quel ruolo bisogna verticalizzare. Io invece sono ormai convinto che per sarri il mediano/regista deve fare un po' tutto quello che dovrebbe fare un centrocampista, tranne proprio verticalizzare (e questo credo sia il motivo per cui emre Emre Can, che invece eccelle nel gioco lungo e difetta nel gioco corto, non è ritenuto adatto a quel ruolo). Quindi il fatto che Bentancur non abbia fatto chissà quali lanci o aperture non è un problema. Il problema, semmai, è che ancora sbaglia alcune scelte di intervento in fase di non possesso, generando situazioni pericolose per la difesa. Il resto, lo fa egregiamente. Non vedo tutta questa "inferiorità" nei confronti di Pjanic in fase di costruzione, vedo semmai una maggiore difficoltà nel difendere il pallone e nel recuperarlo, cose che Pjanic ha imparato a fare correttamente solo dopo mesi di giocare in quel ruolo. Comincio a fidarmi di Sarri e se ho cominciato a capire un attimo come vede i giocatori, credo che vedremo spesso Bentancur in quel ruolo, per far rifiatare Pjanic, ovviamente più in Campionato che in Champions.
×
×
  • Crea Nuovo...