Vai al contenuto

baroneconbrio

Vincitore Games
  • Numero contenuti

    5067
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di baroneconbrio

  1. La stagione in questione, però, era quella precedente in cui la Juve ne ebbe 8 a favore ( 4 sbagliati) e 4 contro( tutti a segno) e le merve 8 a favore ( un solo errore) e 7 contro( 2 sbagliati). Il problema consiste in quelli farlocchi dati loro sin dall’inizio ( dal carpiato di Moriero con la Lazio a quello ridicolo su Ronaldo con il Vicenza al 95’ - e vittoria 2-1-) e quelli contro evidentissimi non concessi ( da quello di West su Inzaghi a Colonnese che falcia da dietro un attaccante dell’Udinese solo davanti a Pagliuca, per cui Zaccheroni, in campo e poi in tv, era inviperito). Di episodi discutibili ce ne sarebbero tanti altri, a cominciare da West che tronca la carriera a Kanchelskis e viene solo ammonito. Mi sembra ci sia stata una tv straniera che, considerando gli errori arbitrali a favore e contro, stabilì che a quel fatidico scontro diretto la Juve sarebbe dovuta arrivare con 6-7 punti di vantaggio sulla dentimarcese. Quanto a Pagliuca e a quello che può dire, cosa ci si aspetta? Dài, basta guardarlo in faccia….
  2. .... con le due realizzate da Haaland ascrivibili a sue specifiche vaccate, la prima in copertura e la seconda in fase d'impostazione.
  3. Promozione, tentativo di recuperare gli juventini, share elevato con la Juve ( che va pochissimo su Sky) per dare visibilità agli sponsor...un po' tutto! Se non abbassano i prezzi, e non cambiano registro, vanno a gambe all'aria. Comunque ho 60 anni...ed anche una VPN
  4. DAZN la trasmette in chiaro gratuitamente: forse perchè gli sponsor vogliono visibilità e protestano? Eppure tanti media non fanno altro che esaltarne grandi cifre e record di spettatori....
  5. A quel prezzo sarebbe meglio provare a prendere Stiller ma....non ci possiamo permettere nè l'uno nè l'altro.
  6. Bremer, Thuram, Yildiz, il Cambiaso visto nei primi mesi dello scorso anno e forse, dico forse, malgrado alcuni evidenti limiti, Vlahovic che, in altri contesti, potrebbe avere un rendimento migliore; qui siamo riusciti a far sottoperformare persino gente come Di Maria (per dirne uno tecnicamente indiscutibile). Non è solo una questione di giocatori ma di ambiente: non a caso si sprecano i paragoni con la prescrittese ante farsa o il recente ManUtd. Tutt'appost: cose che capitano Come detto sopra, qui hanno fallito anche campioni affermati, come il Fideo, e le peggiori prestazioni sono state offerte da gente esperta ( vedi nella passata stagione Koop, Luiz, Gonzalez e tanti, troppi altri), non dai ragazzini che hanno contribuito parecchio a "mantenere la baracca" ( lo stesso Savona, catapultato dalla serie C a titolare in prima squadra, ha fatto il suo). Kostic è arrivato come "miglior giocatore dell'EL" e poi s'è eclissato: da che era considerato un esubero, ora sembra stia dando qualche segno positivo ma... aspetto a pronunciarmi. Fa' conto, comunque, che le rose di tante big europee sono zeppe di ragazzini e gli over 30 si contano sulle dita di una mano (PSG, Real, Barça): inoltre i giovani pesano decisamente meno quanto ad emolumenti e mantengono un certo valore mentre gli "esperti" spesso non se li fila nessuno, neanche a 0, se non abbassano le pretese ( per es. Dybala e Rabiot). Proprio quello che ho detto: perfettamente d'accordo. Occorre un piano ben preciso, individuare uno staff tecnico e dirigenziale forte, competente e ben assortito che agisca in sintonia: e poi ci vogliono tempo, pazienza e un po' di fortuna, indispensabile per un buon esito. Cambiare tutto ogni anno sperando di vincere subito qualcosa è un errore marchiano ed oltremodo dispendioso. La gestione al risparmio riguarda soprattutto quest'ultimo periodo quando s'è dovuto far fronte alle spese folli di Paratici, ottimo come osservatore e DS ma terribile amministratore: non rimpiango Marry, che di vaccate ne ha fatte parecchie a sua volta, ma ci sarebbe voluto un AD a tenere i cordoni della borsa. Abbiamo venduto, anche bene, svariata gente ma se per es. mentre cedi Coman a 29 compri, dallo stesso club, Douglas Costa a 45 con ingaggio di 6 netti.... La cessione di Pogba a peso d'oro doveva servire a rifondare la squadra, soprattutto il centrocampo già orfano di Pirlo e Vidal, prendendo "la meglio gioventù" in circolazione (Milinkovic Savic è costato 18 mil, oppure l'anno dopo Haaland era praticamente nostro) ma l'intera cifra è stata dirottata sull'acquisto di Higuain, fortissimo ma già ventinovenne. Insomma, non s'è trattato di mancanza di soldi ma di prospettiva, elargendo capitali a destra ed a manca in Italia ( per essere ricambiati con le solite palate di melda) quando sarebbe stato più semplice e conveniente fare la spesa oltrefrontiera. Su questi ultimi punti pesano, parecchio, le scelte e le richieste del coach: Elkann è indifendibile, ha tantissime colpe, a comiciare dal "peccato originale del 2006" ( anche se al tempo non contava quasi nulla) ma non è l'unico responsabile dello sfacelo; le colpe vanno suddivise tra tanti protagonisti, non si possono addossare tutte ad un unico soggetto facendone una sorta di parafulmine per tutti gli altri. Personalmente non volevo DiGre, avrei puntato, e punterei ancora, su Caprile ( ma ora costa il triplo): per Tek la questione era relativa al suo ingaggio ed alla necessità di alleggerire il bilancio. Il ricambio di Vlahovic l'avevamo in casa, quel Kean salutato qui sopra come ennesimo "pippone vai via!" e poi esploso a suon di reti; venduto a 13+5 di bonus per acquistare, dallo stesso club, Gonzalez a 40: corsi e ricorsi storici, la medesima dinamica(e relativa ink'ulata) dello scambio Coman- Douglas Costa. Tudor è stato un ripiegone, come lo fu Sarri a suo tempo: confermato solo dopo i due di picche presi da Conte ( principalmente) e poi da Gasp, a sua volta primo ripiego. Lacune in difesa? Certo, mancano i terzini, o i cursori laterali con una difesa a tre, e ciò rende ancora più assurda ed inspiegabile la cessione di Costa e Weah; ma abbiamo anche un centrocampo monco, privo di un regista capace di far girare la squadra, forse l'elemento che più servirebbe alla squadra. Purtroppo Tonali è imprendibile, per cartellino ed ingaggio: meno arduo, ma sempre oltremodo difficile, sarebbe arrivare a Stiller( che, personalmente, preferisco all'italiano); un'alternativa più rischiosa, ma decisamente più economica ( però se continua a giocare così il prezzo è destinato a salire parecchio) sarebbe Berisha ( Lecce, in cui va seguito attentamente anche il centrale difensivo Gabriel). Rugani? Una riserva affidabile ma sempre riserva: in una rosa, comunque, ci può stare. Certo c'è da impazzire se consideriamo quali e quanti difensori abbiamo svenduto in questi anni, gente come Dragusin, Romero, De Winter, Huijsen, Muharemovic, ma anche Kayodè o il succitato Alberto Costa: dovrebbe risultare evidente che non conviene, non è una mossa intelligente disfarsi dei giovani. Per non parlare dello scorso gennaio quando, con 6-7 mil, si poteva portare subito in rosa Coppola (Verona) ed invece s'è attesa la fine del mese per prendere Kelly a ca. 27 Leader non è necessariamente uno esperto ma, in mancanza di gente esperta capace di esserlo, meglio puntare su giovani affiatati e capaci di "far gruppo": il cruccio principale dello scorso anno consiste proprio nell'aver dissolto quello che sarebbe stato il nocciolo della squadra, una base destinata a rifondarla ed a costituirne l'ossatura per gli anni a venire. Sappiamo tutti che bragherosa di soldi ne ha a palate, e nella Juve ne avrebbe messi anche parecchi stando ai numeri, ma non si comprende la ratio di questi investimenti: nel 2024, con le casse societarie vuote e la necessità di far fronte ad un rosso di bilancio dovuto ai mancati proventi della precedente CL, che senso ha avuto interrompere la sponsorizzazione (sempre roba sua!) rendendo impossibile qualsiasi acquisto senza una previa vendita e costringendo la dirigenza, che doveva rinnovare la rosa, a disfarsi dei giovani emergenti, gli unici che avessero qualche richiesta? Non era più logico mantenere la sponsorizzazione, ripristinata già nell'anno in corso in cui è stato necessario ricorrere all'ennesimo aumento di capitale? Non ha senso... Acquisti di gente mediocre se ne sono fatti ma il problema è che anche gente forte, o potenzialmente tale, in questo contesto s'è mediocrizzata: una sorta di lassismo generale che scende dall'incompetenza dei vertici all'inadeguatezza, peculiare o sopraggiunta, degli staff tecnici incaricati, per arrivare fino ad uno spogliatoio che, con tali premesse, s'è trasformato in una vera e propria latrina. Speriamo che l'arrivo di Spalletti, uno con idee ben radicate e bello tosto come carattere, dia una sterzata ad un gruppo finora alquanto anarchico ed indolente in campo; le prime uscite hanno mostrato una squadra non solo messa meglio, ma più grintosa, più propensa al sacrificio: speriamo bene! Miretti è una risorsa, soprattutto in un centrocampo povero come il nostro: bentornato, sono convinto che sarà molto utile. Aspettare qualcuno? Zhegrova lo aspetto volentieri, talento notevolissimo, può farci fare un bel salto qualitativo; e resto convinto che anche David ed Openda siano decisamente migliori di quanto fatto vedere finora: si riveleranno utili anche loro. Altri vanno comunque aspettati: a parte l'ambientamento, va valutato attentamente anche il contesto in cui si sono venuti a trovare. N.B. Mai praticato qualsivoglia forma di onanismo per l'arrivo di Douglas Luiz: nel mercato dell'estate 2024 ero entusiasta per Thuram, freddo su Douglas Luiz e DiGre ( come detto preferisco Caprile), volevo Samardzic invece di Koop, Greenwood al posto di N.Gonzalez e sognavo Cherki e Konè in bianconero ( in totale avremmo speso meno); e poi ero alquanto contrariato( eufemismo) per la vendita dei vari Soulè, Barrenechea etc. compreso quel Nicolussi Caviglia praticamente regalato al Venezia. Comprare campioni nel pieno della carriera? Non possiamo permettercelo e non è conveniente: allo stato attuale tutti cercano di accaparrarsi i giovani migliori e, se costretti a venderli una volta messisi in luce, a reinvestire su altri ragazzini: a ben vedere i colpi di mercato più onerosi riguardano gente appena o non ancora ventenne. Mi auguro che Comolli, forte delle sue conoscenze, possa permetterci di realizzare qualche buon affare nel fornitissimo, e per noi spesso fruttuoso, mercato transalpino.
  7. A prescindere, se realmente si potesse investire una grossa cifra, ci sarebbe Stiller: stesso ruolo, forse più talentuoso, un anno in meno, percepisce un terzo dello stipendio dell'italiano e sembra abbia dal 2026 una clausola rescissoria di 36,5 mil( che, però, lo Stoccarda può annullare versandogli 2 mil); ad ogni modo il prezzo richiesto, finora, sarebbe di ca.50 mil., decisamente meno rispetto a Tonali o Hjulmand.
  8. Certo, più che un forum siamo diventati un "pippificio" e si fa a gara a chi prima riesce a demolire chiunque: basta scorrere l'elenco delle discussioni e non se ne salva uno. Chiarisci cosa intendi dire: di cessi a pedale ne sono transitati, certo, ma nell'attuale rosa latiterebbero? A me sembrano tuttora ben presenti. Comunque, capita che gli stessi " cessi a pedale" giochino con le loro nazionali ed abbiano un rendimento decisamente migliore, oppure vengano ceduti o svenduti come dei " chicaxx'è" qualunque, ovviamente accompagnati dai soliti commenti " una sega in meno, ce ne siamo liberati, etc" per essere rimpianti a calde lacrime dopo pochissimo tempo ( vedi Huijsen, Soulè, Barrenechea e, a breve, Costa e Mbangoula). Si cambiano gli allenatori dopo percorsi fallimentari, più o meno brevi, e, di conseguenza, pacchi di giocatori, quindi nessuna programmazione che, necessariamente, deve basarsi su un percorso pluriennale: eh, ma "siamo la Juve e dobbiamo stracciare tutti in Italia e far ca'gare sotto chiunque in Europa!". Ancora non è chiaro che non si può costruire una corazzata del genere in una stagione? Ma neanche se potessimo disporre del plafond di PSG e City sarebbe fattibile. Dal 2015 assistiamo al depauperamento, o proprio alla demolizione, della rosa spendendo vagonate di milioni senza riuscire a trovare sostituti all'altezza: e proprio le operazioni più onerose per prendere campioni assoluti ci si sono ritorte contro come un boomerang ( da Higuain a Ronaldo fino ai giorni nostri): colpa delle scelte dei vari dirigenti o delle richieste degli allenatori che si sono succeduti, sfortuna o che altro, ma la realtà è che non si è stati capaci di rinnovare adeguatamente quella corazzata che avevamo e che tanto vorremmo ora. Per giunta, con risorse di per sè limitate rispetto alla concorrenza ( parlo di Europa) che ci precludono le "prime scelte", abbiamo anche enormi problemi di bilancio per cui si deve provare ad azzardare qualche "scommessa" per es. su uno come Zeghrova, che senza gli acciacchi sarebbe un top ( ma col kaiser l'avremmo preso), o su "occasioni" a 0 come David, tanto per ritornare in tema: a quel prezzo chi si poteva prendere? Una rosa demolita, manca un nocciolo duro attorno al quale poter ricostruire, ma non si ottiene nulla, se non lo sperpero di tempo e risorse, inseguendo l'idea di un instant team già in passato rivelatasi fallimentare e che ha lasciato macerie con effetti cui tuttora si deve far fronte. Era chiaro che prendere Koop dopo l'annata della vita fosse un errore, anche perchè sarebbe costato tantissimo: cose dette e ripetute fino alla noia ed oltre già durante il mercato dell'estate 2024; ad ogni modo ci sono "braccetti" o terzini ( quanto ci mancano!) ben più costosi di 60 mil che - ripeto - mai avrei investito su Koop. L' errore, comunque, era farlo giocare sulla 3/4: un mediano bravo ad inserirsi e con un buon tiro, da vedere - potrebbe essere valido - come fulcro della manovra ma che, se realmente si confermasse come valido regista difensivo da cui far partire la manovra...beh, giustificherebbe la spesa effettuata.
  9. Solo un antipastino: aspettiamo con ansia quella - immancabile pre derby - "all'illuminato" Pasquale Bruno ed altre a tutta la mandria ca'gata riesumata per l'occasione.
  10. Intanto.... (Tmw) Il canadese della Juventus Jonathan David è stato nominato Giocatore dell’anno CONCACAF maschile 2024-25. Premiato per le sue prestazioni sia con la Lille che con la nazionale canadese, l’attaccante venticinquenne diventa il secondo canadese a conquistare il riconoscimento, dopo il due volte vincitore Alphonso Davies. Già eletto Giocatore canadese dell’anno nel 2019 e nel 2024, David era stato candidato al premio CONCACAF anche nel 2021, 2022 e 2023-24. Con 37 gol in 67 presenze, è attualmente il miglior marcatore di sempre della nazionale maschile del Canada. Sta deludendo? Certo, come un po' tutti, chi più chi meno. Non è il primo che stenta a carburare nella Juve, soprattutto in questi ultimi anni e, visti i precedenti, sarebbe il caso di pazientare un poco prima di esprimere giudizi trancianti e definitivi: la stagione è lunga, i bilanci si fanno alla fine ( o, almeno parzialmente, a fine semestre).
  11. L'ho visto e ricordo anche un suo splendido gol...purtroppo annullato. Forse sei tu che lo confondi con qualcun altro: è arrivato nel mercato invernale e Motta l'ha avuto per poco più di un mese; nuovo arrivato in uno spogliatoio in subbuglio ed ostile al coach fino al punto da "farlo fuori". Il paragone che ho fatto con la situazione di Kelly era pertinente e non campato in aria. Personalità non equivale a litigiosità in campo: ma anche considerando questo singolo aspetto, cos'avrebbe altro Gatti? E quando riceve un pallone...lo passa a due metri o indietro a DiGre: per il resto meglio lasciar perdere perchè di svarioni ne fa parecchi, anche in copertura( freschissima la vaccata con Vardy); Costa ha corsa, gamba e sa crossare molto bene, oltre ad avere un buon tiro da fuori: e, dati i cartellini presi per entrate fin troppo irruenti, non è propriamente un agnellino. Ah, finora ha effettuato 5 assist in campionato con il Porto: ho l'impressione che sappia a chi passarla. Quanto a Tudor, ha avuto più alternative di quante ne avesse avute Motta, data la moria generale autunnale: ad ogni modo su quella fascia c'erano Savona e Weah che, già con il tecnico brasiliano, s'erano ben comportati ( e, difatti, a differenza di altri, hanno avuto delle richieste da altre società); lo stesso Tudor, poi, ne aveva chiesto la riconferma, non voleva Joao Mario e, difatti, non l'ha fatto giocare quasi mai.
  12. Costa, non appena arrivato, non solo ha dovuto affrontare il normale inserimento in un altra realtà, del tutto differente da quella da cui proveniva, ma anche un cambio d'allenatore ( e un bell'ambientino nello spogliatoio!): non fine nel tocco ma capace di percorrere tutta la fascia e di crossare - bene - dal fondo; qualche buono spezzone nel finale di campionato, poi nel mondiale è stato positivo dimostrando di meritarsi una riconferma, così come espressamente richiesto anche dal coach ma....dovevamo fare l'affarone! Difficoltà evidenti non solo per lui che ha solo 22 anni: pensa un po' a Kelly che sembrava la copia scarsa di Rouhi e che invece, pur non essendo un top, nè mai lo sarà, s'è rivelato essere un calciatore capace di stare in campo e di offrire prestazioni e rendimento dignitosi. I brividi? Palla al piede li mette Gatti così come Kalulu, Kelly o Rugani, tutta gente con più anni ed esperienza del portoghese e, difatti, Spalletti ha arretrato Koop per averne uno con una minima proprietà di palleggio. Poi, se il metro di paragone è Dani Alves...chiunque fa una figura barbina: non mi sembra, comunque, che nè Bisseck nè Dumfries siano dotati di tecnica sopraffina. Non fisicamente dominante uno capace di arare la fascia andando su e giù per tutta la gara? Quindi scarso sia tecnicamente che fisicamente? Vabbè....
  13. Per l'appunto: m 1,86 Forse sei il solo a ritenere Joao Mario migliore di A.Costa: al Porto sono strafelici dello scambio, per cui hanno anche dato un conguaglio. Come al solito, abbiamo venduto un giovane promettente, un difensore capace di giocare su entrambe le fasce sia come quarto che come quinto, per prendere un centrocampista-ala tecnicamente valido ma che in copertura lascia tanto a desiderare: tra l'altro lo stipendio del nuovo acquisto pesa 4,63 mil a bilancio a differenza di Costa che percepiva 930k lordi; insomma, quei due milioni non bastano nemmeno a coprire i costi.
  14. Testuale dai telecronisti spagnoli: " En duda pro Inter" .... Strano, non mi suona nuova, come se l'avessi già sentita 'sta frase....
  15. Finora abbiamo visto solo quanto ho descritto in precedenza e, al massimo, lo scarico su Kalulu/Cambiaso per il cross - prevalentemente dai 20-25 m arrivando a rimorchio e quasi mai in sovrapposizione veloce dalla linea di fondo - in un'area in cui c'era il solo Vlahovic: a parte i calci piazzati, nessuno riempie l'area. Quanto agli inserimenti dei cc, li stiamo ancora aspettando: salvo qualche incursione coast to coast di Thuram i centrocampisti stanno lontani dall'area avversaria e offrono solo un'opzione di appoggio comodo, a fianco o indietro; e così siamo straprevedibili, come testimoniano le tante partite senza segnare una rete ( e senza nemmeno rischiare di farla). Ci sono mancati gli esterni capaci di sovrapporsi e crossare dal fondo: ieri Kostic ha dimostrato di saperlo fare, spesso imbeccato da un Yildiz più centrale e partecipe alla manovra collettiva. Continua a mancare un regista che faccia girare velocemente la palla ed in grado di fare imbucate profonde per gli attaccanti o per gli inserimenti di cc e difensori: anche per questo, al di là del rendimento fallimentare di cui è responsabile, uno come Koop - che scarso non è - diventa inutile, spesso deleterio. Insomma, non dico che Conceicao vada messo definitivamente in panca ma che con il modulo visto ieri la squadra era messa meglio in campo, più equilibrata e presente nella metà campo avversaria, più veloce ed imprevedibile nella manovra e che, a differenza della passata stagione, abbiamo una certa scelta in attacco, con un ventaglio di possibili alternative che il nuovo coach avrà a disposizione: buon per noi - e per lui - se riuscirà disporne al meglio. P.S. Certamente l'Udinese non è il Real Madrid ma smettiamo di considerare ogni avversaria come una sorta di selezione pedemontana da sgambata estiva in piena preparazione atletica; come tifosi abbiamo sviluppato questa presunzione che è del tutto antitetica a quella che è sempre stata la peculiarità della Juve, cioè il mettere lo stesso impegno, la stessa feroce determinazione in campo indipendentemente dal rango dell'avversaria di turno: "Signora omicidi", per l'appunto. Occhio, dunque, che "la cenerentola" Cremonese ha un solo punto meno di noi...
  16. Con Conceicao si gioca in modo diverso; il portoghese vuole palla sui piedi per puntare l'avversario, va in 1Vs1 per rientrare sul suo piede e crossare o per accentrarsi e tentare il tiro: bravissimo in questo, spesso fondamentale per scardinare le difese ma, alla fine, prevedibile. Con lui largo a dx, ed Yildiz a sx a fare la stessa cosa, ci si affida solo alle loro iniziative individuali, rese innocue dagli avversari con i raddoppi di marcatura: tra l'altro, con le due ali così larghe il centravanti rimane solo in area e....non becca palla. Con Openda, malgrado la serie di sbavature ed errori marchiani che ha commesso, abbiamo potuto fruire di maggiore profondità, di maggior presenza in avanti e quindi - almeno io l'ho vista così - di maggiore imprevedibilità, grazie anche ad un Yildiz più accentrato e nel vivo del gioco ed alla fluidità delle posizioni dei tre attaccanti: così Vlahovic non è rimasto solo ed abbandonato lì davanti. Abbiamo parecchie variabili in attacco, soprattutto quando si riusciranno ad integrare tutti i nuovi, che aspetterei a bollare come "cessi a pedale" così come si sta facendo diffusamente qui sopra: già non è facile abituarsi ad un nuovo campionato e ad una nuova realtà ma l'inserimento diventa arduo in uno spogliatoio "problematico" ( rectius latrina) e con continui avvicendamenti al timone della squadra. Per es. Kelly non sarà un campione ma non è nemmeno la brutta copia di Rouhi vista nei primi mesi.
  17. Partita da chiudere già dal primo tempo: troppe occasioni sprecate e per un soffio non becchiamo il 2-2 da beffa nel finale; occorre maggiore cinismo là davanti e maggiore attenzione dietro perchè stavolta è andata bene ma non si può sempre rischiare l'inxulata conclusiva. Squadra messa meglio, più compatta, non ho visto "cadaveri" che non si reggevano in piedi come in altre gare. Openda riesce a fornire maggiore profondità e riferimenti in avanti, Vlahovic grintoso e tenace, Yildiz più coinvolto e non più abbandonato ad una serie di 1Vs1 ( che poi diventavano 1Vs3); molto bene Kostic ( i cross!), Gatti rimedia alla vaccata costata la loro rete ( DiGre è l'ultimo ad esserne responsabile), segni di risveglio da parte di David. Buoni i tre punti ma bisogna crescere parecchio e c'è tanto da lavorare
  18. Motta l'avrebbe spedito tranquillamente, anche perchè con quella cifra avrebbe potuto ottenere un po' di gente per riassortire la rosa. Appurato, per esplicita ammissione delle parti in causa, che nel mercato invernale - perchè di questo si parla - ci sia stata una trattativa, come potrebbe non esserci stata anche l'offerta? Sarebbe assurdo, non ti pare? L 'affare non s'è concluso per i motivi indicati in precedenza, ma l'offerta, allettante quanto razionalmente irrifiutabile per una società come la Juve, in rosso nei conti e con l' impellente necessità di procedere ad una serie di acquisti per far fronte ad infortuni e defezioni nei ruoli chiave, c'era, eccome se c'era. A giugno, poi, nessuna offerta, ma Motta era via da tempo: che c'entra? Colpa sua se da quando sono iniziate a circolare certe voci Cambiaso ha offerto una serie di prestazioni indecorose, a differenza di una prima parte della stagione talmente buona da valere la formale richiesta del City e l'inizio di una trattativa? Boh, non comprendo il nesso.
  19. L' offerta c'era e non è stato certo Motta a bloccare l'affare; il City, a cui interessava parecchio anche DiGre visti i disastri combinati da Ederson, per far fronte ad alcuni infortuni aveva speso già parecchio e quindi non ha potuto fare nuovi investimenti( non perchè mancasse il cash ma per non incorrere in sanzioni): Guardiola lo ha dichiarato apertamente in seguito. Da lì, Cambiaso s'è spento, tra infortuni e prestazioni opache, dopo un girone d'andata in cui aveva brillato offrendo una serie di prestazioni a livelli mai raggiunti: ovvio che quest'estate lo avrebbero ceduto per una cifra decisamente inferiore ai 60-70 mil di cui si parlava ma, dato il crollo nel rendimento, non c'erano offerte in tal senso.
  20. Sarebbe una provocazione che avrebbe un senso anche se servisse solo per "saldare alcuni conti in sospeso" e desse vita ad un repulisti indispensabile in quella latrina che è lo spogliatoio. L'impressione, però, è che tutto porti a Spalletti...che non è un traghettatore e porterebbe ad escludere altri obiettivi individuati per la prossima stagione (in primis, il ritorno di Conte).
  21. Oddio, se ci fosse uno capace d'insegnare come difendere a qualcuno del pacchetto arretrato, come impostare a qualcuno del centrocampo e come segnare a qualcuno degli attaccanti, non sarebbe male. Sottolineo a qualcuno eh, non a tutti: troppa grazia, avrebbe del miracoloso.
  22. Con un centrocampo a due Miretti Thuram e 4 attaccanti - Conceicao, Yildiz, Openda, David - se ne prendono 6 a partita con una difesa formata da Joao Mario Kalulu Bremer ( indisponibile almeno fino a dicembre) Kelly. Il problema principale risiede in una mediana priva di fosforo: con gli uomini attualmente a disposizione sarebbe il caso di provare Adzic in mezzo ad una coppia formata da Thuram + uno tra Loca/Koop/Miretti/McKennie; inoltre servono i terzini e, data l'involuzione di Cambiaso ed in attesa che possa tornare Cabal al 100%, considera che abbiamo anche ceduto l'unico buono che avevamo, Costa, per giunta capace di giocare su entrambe le fasce.
  23. Più che le gaffes paga i siluri inviati a Comolli. Per es. "L' allenatore del Como ottiene i giocatori richiesti": non era una critica a Fabregas, nè voleva mancargli di rispetto, ma solo sottolineare come in una piccola( anche se piena di soldi) quale il Como le richieste dell'allenatore venivano tenute in considerazione mentre alla Juve....
  24. E chi difende? Manco se dietro ci fosse la BBBC ed il miglior AlexSandro...
×
×
  • Crea Nuovo...