-
Numero contenuti
4981 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di baroneconbrio
-
Deve prendersi Mandragora: obbligo di riscatto. ...... Il contratto prevede, inoltre: · la facoltà per il Torino F.C. S.p.A. di esercitare entro il 30 giugno 2021 il diritto di opzione per l’acquisizione a titolo definitivo del medesimo calciatore a fronte di un corrispettivo di € 16 milioni, pagabile in cinque esercizi; – la facoltà per il Torino F.C. S.p.A. di esercitare entro il 30 giugno 2022 il diritto di opzione per l’acquisizione a titolo definitivo del medesimo calciatore a fronte di un corrispettivo di € 14 milioni, pagabile in cinque esercizi; · l’obbligo per il Torino F.C. S.p.A. di acquisire il calciatore a titolo definitivo qualora vengano raggiunti determinati obiettivi sportivi entro il 30 giugno 2022. Il corrispettivo della cessione a titolo definitivo è fissato a € 9 milioni, pagabili in quattro esercizi. Il corrispettivo pattuito per l’acquisizione definitiva potrà incrementarsi di massimi € 1 milione al raggiungimento di determinati obiettivi sportivi».
-
Beh, non ha fatto bene solo con Juric: terzo campionato da titolare, in continua crescita quanto a rendimento. Quanto a Christensen: no, grazie, non mi piace per nulla ( ancor meno di Botman). Se ti aspetti che vada in giro a proclamare di avere i big money..... All'occorrenza i soldi vengono fuori, così com'è successo a gennaio.( blitz favoloso perchè a giugno si sarebbe scatenata un'asta clamorosa su Vlahovic, come accadrà per Nunez).
-
Non ho detto che lotteranno per il vertice ma possono creare una squadra che s'inserisca stabilmente in medio-alta classifica; bella piazza, pubblico appassionato che gremirebbe il Dall'Ara in ogni incontro, senza spese folli e con un progetto di crescita continua: insomma, sulle orme dell'Atalanta ma con maggiori potenzialità e seguito. Rip Mino: sicuramente non eri un santo, come tutti peraltro, ma altrettanto certamente eri uno dei più capaci nel tuo settore. Ben lieto di sapere che è vivo, anche se, purtroppo, in gravi condizioni. Ma che caxxo di notizie diffondono senza alcun controllo? Deontologia professionale.... @Shannon Perfettamente d'accordo, sono esterrefatto.
-
D'accordo su Theate, ottimo giocatore ma tutt'altro che sottovalutato, dato che, per rendimento, è uno dei migliori difensori del campionato: per ora, però, gli preferisco Bremer che, per clausola e crediti con il Torino, dovrebbe costare di meno visto che Saputo ha intenzione di fare un bel Bologna- in arrivo Sartori o Petrachi- e per privarsi del belga chiederà uno sproposito. Comunque, ripeto: date un'occhiata a Hjulmand, ennesima "invenzione" di Corvino. Praticamente è un acquisto con pagamento differito: primi due anni a 3 e 4 mil, poi lo si acquista a 28 mil. da versare in tre rate annuali; eventuale bonus di 3 mil. Insomma la solita formula già utilizzata con Chiesa, Locatelli etc.
-
In porta stiamo bene con Szczesny, Perin e Pinsoglio ( per il futuro occhio a Carnesecchi), a dx pure con Danilo, Cuadrado e De Winter; Chiello e Bonucci non sono più affidabilissimi, occorre un altro centrale di spessore, sempre che De Ligt prolunghi, altrimenti bisognerà rivoluzionare il reparto. A centrocampo cosa cerchiamo? E chi resterà? Ci sono parecchie variabili. Ci vorrà qualcosa anche in avanti e, se Morata andrà via, sarà necessario ben più di qualcosa. La prima lacuna da colmare, comunque, è quella relativa al terzino sx: Pellegrini può essere una buona alternativa ma, almeno per quanto dimostrato finora, non il titolare. Comunque le opportunità, anche a 0, non mancano, l'importante è non concedere ingaggi spropositati solo perchè par. 0: abbiamo già dato! Centrali: si può andare su Bremer, fortissimo, che ha una clausola da 25 mil da cui sottrarre i 9,5 che Cairo dovrà pagare per Mandragora; non so se Gatti- bravo anche ad impostare- verrà tenuto o dato in prestito ma di sicuro va ceduto, ricavandoci qualcosa, Rugani che gode di un ingaggio esagerato e del tutto immeritato. Da seguire Viti dell'Empoli - sembra buono- mentre Botman e Badiashile presuppongono un esborso ingente (e l'olandese non mi sembra valerlo). L' Atalanta riscatterà Demiral? E, qualora non lo riscattasse, ritornerebbe da noi? Ci sarebbe anche Milenkovic acquisibile con ca. 15 mil., lascerei stare Acerbi, Ginter anche se a 0..... A mio avviso la miglior opzione sarebbe Bremer De Ligt che, assieme, permetterebbero di alzare di una quindicina di metri la linea difensiva. Terzino sx: bel problema! Interessanti i giovani Cambiaso ed Udogie ma...serve un titolare! Ovviamente bisogna cedere, anche gratis, Alex Sandro che pesa quasi 12 mil annui e, soprattutto, non rassomiglia neanche lontanamente a quello che era quando è arrivato( e, ormai, neanche ad un terzino sx). Non male Bensabaini ma niente di più ed ha già 27 anni, ottimo Lodi ma fuori budget, mai visto Wijndal di cui si vocifera tanto. Centrocampo: Locatelli, Zakaria, Mc Kennie, Arthur, Rabiot, cui si aggiungono Rovella, Ranocchia e Fagioli (bellissimo campionato con la Cremonese): oltre ai primi due, chi resterà? A 0 c'è Kamara del Marsiglia, per Gravenberch occorrono 35-40 mil., ma ce ne sono parecchi altri in giro: insomma, non mancano le alternative, quindi è inutile correre dietro ai vari Pogba, Milinkovic Savic, Tchouameni, etc...fuori portata per chi, come la Juve, deve rinforzare un po' tutti i reparti senza avere sceicchi che spendono e spandono. Un bel prospetto, ancora con una quotazione abbordabile, è Hjulmand( Lecce) che recupera una marea di palloni ed è capace anche di impostare e lanciare le punte con veloci verticalizzazioni: da bloccare subito, anche a costo di lasciarlo un altro anno in Salento. Ah, ci sarà anche da rescindere con Ramsey, disastro annunciato e vera sciagura made in Paratici. Attacco: resta Morata? E, in caso affermativo, a che prezzo? E Kean - obbligo di riscatto- resterà o verrà ceduto? Certo se qualcuno offrisse quanto speso per prenderlo lo impacchetterebbero all'istante: uno tra i due, comunque, è destinato a rimanere in quanto è difficile ipotizzare che si possano cambiare 4 attaccanti. Si parla tanto di Raspadori ma...Traorè tutta la vita: tanto meglio, poi, se venissero entrambi. Antony è forte ma costa caro, così come Zaniolo( che imho, tende troppo a fare da solo), Neres potrebbe essere una buona alternativa a basso costo( anche in prestito gratuito vista la situazione in Ucraina); il principale acquisto, ad ogni modo, sarà Chicco Chiesa: quanto ci manca! Un sogno destinato a restar tale? Il milanista Leao: che tridente formerebbe con Chiesa e Vlahovic! Ciao Dybala e Bernardeschi, via Ramsey ed Alex Sandro, pure a 0, ed anche Rugani, si libera un bella cifra dal monte ingaggi; poi, da Mandragora a Demiral, fino a Ihattaren e qualcuno dei centrocampisti ( Rabiot sembra avere qualche offerta interessante, preghiamo possa giungerne una decente pure per Arthur), si dovrebbe contare su un discreto budget( Benta e Kulu non li contiamo perchè serviranno a finanziare l'acquisto di Vlahovic) per procedere agli acquisti. Via tanta gente, ne arriveranno altrettanti: pur se tra mille vincoli e difficoltà, credo che quest'estate assisteremo ad un mercato divertente.
-
Nulla che non si fosse già detto sul Dybala visto nel match con il Verona: piede morbidissimo sull'assist per la prima rete( approfittando del goffo intervento del difensore che gliela serve alla perfezione), qualche buono spunto e qualche buona apertura( ma anche una suicida sui nostri 30 m con cui serve gli attaccanti scaligeri), nel primo tempo un po' arruffone ma, tutto sommato, volenteroso, con buon piglio. Corsa e resistenza sono il solito punto dolente: quando è risparmiato sui ripieghi viene lanciato in contropiede e....il difensore lo riprende in 20 m: finisce con la lingua penzoloni. Nel secondo tempo scompare, trotterella qua e là ma non ne ha più: esausto e poco lucido, sparacchia dritto sul portiere l'assist di Danilo( con il suo piede avrebbe dovuto mirare sotto la traversa), unica occasione della sua partita. Stizzito per la sostituzione ma...era già fuori da tempo: e poi giovedì c'è la coppa Italia. In sostanza trae beneficio dal giocare dietro a due punte che corrono, si muovono e danno profondità ma non riesce mai a trovare spazio per il tiro dalla "sua zona"; a disagio sulla fascia, resta fermo a metà campo sul contropiede di Morata che, invece del "diez", trova Zakaria( che conferma le doti da box to box descritte da un suo ex allenatore) per lo scarico/assist con cui lo mette davanti alla porta; paradossalmente si rende pericoloso proprio partendo da dx ed entrando in area, cosa finora verificatasi abbastanza di rado. Insomma non un match da buttare e tantomeno da ricordare, nè pennellate di classe o giocate da incorniciare ( assist bello ma facile con il suo piede), però si sbatte più del solito, ci mette le 00; per il resto una condizione atletica e fisica imbarazzante, avvilente per lui stesso, bastano un paio di scatti da 20 m perchè cammini per i 3 minuti successivi: come detto, nulla che già non si sapesse, incluso un certo nervosismo ( non plausibile ma umanamente comprensibile) già esternato in precedenza( in quel caso platealmente, in modo del tutto censurabile). Questa è la partita che ho visto ma.....chissà cosa diranno i giornali!
-
sondaggio [ Serie A TIM ] JUVENTUS - HELLAS VERONA 2-0
baroneconbrio ha risposto al topic di PiemonteBianconero in Stagione 2021/2022
Due innesti che cambiano una squadra: bene loro ma ne beneficiano anche altri. Migliore in campo Morata, molto bene Danilo, DeLigt, Rabiot( sì, proprio lui ), bene per un tempo Dybala( non gli riescono un po' di cose ma ci mette le 00....l'anima). Bravo pure Szczesny, non semplicissima la parata sul cross di Lazovic. In totale, nessuna insufficienza e la bellissima sensazione di essere tornati a fare ca..re addosso tutti!- 1537 risposte
-
- juventus
- hellas verona
-
(e 1 altri)
Taggato come:
-
Non erano proprio brevissimi neanche i post cui rispondevo e, in sostanza, nessuno ti obbliga a leggerli; se lo avessi fatto, però, invece che limitarti a chiosare, ti saresti pure accorto che non è come dici: solo appunti tecnici, nessuna questione personale verso "el diez"....almeno per me; per quello, magari, cerca tra chi parla di "noi e voi" ed ha "sposato la causa" , persone per cui non si può criticarlo minimamente, neppure quando gioca da schifo. Dybala: ero straentusiasta per quello che era e sarebbe potuto diventare e sono stradeluso da ciò che è diventato e per ciò che non sarà mai: tutto qui ma, finchè indossa la nostra maglia, spero che segni e sfoderi grandi partite a ripetizione. ( nel caso esulto "abbestia", altro che "bruciarmi il coolo"! ) Beh, se l'allenatore è la principale causa per cui il "giocatore di classe", già fatto e finito, viene sacrificato e non può esprimersi al meglio..... Il problema non è la Juve più giovane ma l'effettiva forza di una squadra, già con alcune pecche e privata dell'uomo goal a campionato iniziato: gli acquisti ( e le vendite!) fatti a gennaio lo dimostrano. Quanto ai giovani che abbiamo, alcuni sono già rodati mentre McKennie e Pellegrini sono migliorati parecchio: ad ogni modo, non si possono fare esperimenti come accade in altre società. Capacità di adattamento? Penso che Allegri, pragmatico per eccellenza, ne abbia in quantità ma se servono i risultati occorrono anche i giocatori adatti: finalmente abbiamo un Attaccante vero ed un ruspa in mediana, le lacune iniziano ad essere colmate. Ribadisco che non avrei richiamato Allegri, mi sarei aspettato una scelta più coraggiosa; comunque la situazione mi ricorda il post Maifredi con il ritorno del Trap: non vinse granchè( una Uefa, comunque) ma si gettarono le basi per il periodo lippiano. Tifare Juve come "unica fonte di soddisfazione"? Mah, più che altro vedo tanta gente che sfoga le proprie frustrazioni attraverso il "tifo contro": anche il più reietto ritiene di poterti riversare addosso insulti gratuitamente solo perchè tifi Juve. In tanti casi il sentimento di avversione per la Juve diventa un collante sociale per es. i fiorentini sono storicamente in contrapposizione su tutto ma se vuoi trovare qualcosa che li accomuni...A Napoli ci sono millemila problemi, tante situazioni vanno al di là delle minime condizioni di vivibilità, lo scontro sociale è, di conseguenza, molto aspro ma....si dimentica tutto in nome della Juve( ci s'inventa anche una "storica rivalità" mai esistita): ti dirò, attualmente godersi una vittoria da juventini è un'impresa pressochè impossibile quasi dappertutto! Ho iniziato a tifare Juve grazie al mio "conterroneo" che ho in avatar e nick: allora in Italia dominavano le milanesi e...il Cagliari, in Europa la Germania ed iniziava ad affermarsi l'Ajax. Anche mio fratello, interista, ci ha provato ma...niente, anche da piccolo mi erano "antipatici"! ( eufemismo, ma allora non dicevo parolacce) Le grandi partono sempre per "vincere tutto" : sono dichiarazioni d'intenti, la realtà è diversa e la percepiscono anche i tifosi( qualcuno riteneva di poter vincere la CL in questi ultimi anni? Certamente no, ma ci si spera sempre) ma non ci si può ufficialmente chiamare fuori a prescindere. Chiunque, poi, sa che non si può vincere sempre: 9 titoli consecutivi erano, e sono tuttora, qualcosa d'inimmaginabile. La nazionale del "catenaccio" ha vinto un Europeo da outsider, quella più totale, nel 2006, un Mondiale subendo solo 2 reti, un autogol ed un rigore in finale; quella del catenacciaro Bearzot aveva incantato nel '78 e vinto nell'82...con il 2-0 in finale costruito da Scirea e Bergomi, dopo che Rossi( !) aveva recuperato palla, entrambi nell'area avversaria; quanti luoghi comuni: calcio molto più "totale" di quanto lo si sia dipinto anche se i ritmi erano quelli che erano. Risparmiare a Neymar di sfiancarsi nel pressing presuppone di poterlo lanciare di continuo negli spazi, negli 1vs1: Dybala che farebbe? Il PSG non pressa alto ma le stelle non bastano da sole a vincere qualcosa: il club parigino accatasta campioni su campioni ed è riuscito...a perdere anche la Ligue 1: troppe figurine per fare una squadra, troppi archistars e pochi manovali. Nel calcio odierno bisogna correre: ormai nessuno può pretendere "la palla sui piedi", soprattutto nei pressi dell'area( per questo Paolino si sposta più indietro). Perchè gli avversari rincorrano il pallone occorre che questo giri a gran velocità e quindi che i giocatori si muovano negli spazi dettando il passaggio: movimiento, era il mantra dell'eretico Heriberto Herrera, era il fondamento del calcio di Michels, è indispensabile nel gioco attuale e Dybala....mmhh, no, purtroppo non lo fa più. Chiudo qui, siamo andati avanti fin troppo e la questione diviene( o è già diventata) stucchevole.
-
Manzo e CR7 si alternavano nelle posizioni, con uno che si allargava e l'altro che si accentrava: entrambi, comunque, occupavano l'area e si potevano sfruttare i cross. Dybala restava a dx per tagliare al centro ed arrivare al tiro dalla sua posizione: non faceva cross( anche perchè doveva rientrare sul sx) e neppure assist( non è proprio il suo forte, basta leggere i numeri). Mezzala? Girava al largo dall'area ma restava sempre alto: i compiti di copertura se li accollavano Manzo e Matuidi, e poi c'era lì in mezzo anche il prof Khedira che, fino al 2019, reggeva la mediana. Ehm, poco più sotto dici di non capire, anzi di capire benissimo, perchè si usino forzatamente i termini di paragone per dare un valore a tizio o a caio e poi.... vabbè. Neymar? Davvero vuoi paragonare Dybala a Neymar? Se dai la palla ad O' Ney a 40 m dalla porta dribbla il marcatore e va a segnare, se la dai a Dybala forse dribbla il marcatore e....se lo ritrova addosso dopo 5 m: uno è una freccia, uno dei giocatori più efficaci nell'1vs1, l'altro è uno che ha un gran tiro da fuori ma è lento, lento, lento.... Il pressing va allenato: ma non ti sei accorto che Dybala non regge fisicamente? Se fa un buon primo tempo sparisce nella ripresa ( paradigmatico il match di Roma): certi ritmi non li regge, figuriamoci scattare a ripetizione. Non è questione di età: Morata ha solo un anno più di lui, Cuadrado 5, ma gli mangiano in testa sul piano atletico. Se si vuol fare il pressing alto è necessario che partecipino tutti gli attaccanti: se rimane un buco diventa un inutile spreco di energie. Allegri per primo è perfettamente cosciente del materiale umano di cui dispone e si regola di conseguenza: non è un'esclusiva questione di volontà ma di necessità. Non è solo il CT attuale che non lo mette in campo: però, con un bottino di 2 reti in 31 gare ho qualche sospetto circa le motivazioni sia di Scaloni che dei suoi predecessori... Con tutti i nazionali......quelli buoni sono i difensori centrali, in attacco aveva Morata, a dir poco contestato in nazionale e...un panchinaro della seleccion argentina. Vlahovic è uno che segna e fa reparto: mancava un elemento del genere ad una squadra costruita male e.....privata del suo goleador principale a fine mercato: c'era addirittura chi pensava che vi sopperisse "il campione sacrificato a cui CR7 faceva ombra" ma...nulla, finora si è segnato con il contagocce ed il "campione" non s'è dimostrato tale. E meno male che lo consideri un "grandissimo allenatore": "uno che ha bisogno di Vlahovic per agguantare il 4° posto", "che sacrifica Dybala a fare la mezzala o il tuttocampista", che "non è capace di organizzare un pressing alto", "mooolto accorto" nello schieramento ergo catenacciaro, etc....non oso immaginare cosa diresti se lo disprezzassi! Chiunque alleni la Juve deve vincere: qui anche un secondo posto è vissuto come un fallimento. Sui giovani ti ho già risposto: se uno è forte gioca, diversamente non può essere buttato allo sbaraglio, nè si possono fare esperimenti in una squadra che deve necessariamente raggiungere determinati obiettivi. Per utilizzare un giocatore ha bisogno di poterci fare affidamento: il percorso di crescita non è immediato ma è evidente come il lavoro su gente come Pellegrini, oppure su McKennie, inizi a farsi vedere ed a produrre risultati; Pellegrini è passato dall'essere considerato solo come una plusvalenza di Paratici ed un mezzo disastro in campo all'essere invocato come terzino titolare. Il City, come il Chelsea, sono solo dei "nuovi ricchi"; l'una era la squadra povera, popolare di Manchester, l'altra quella di una zona chic di Londra con poco seguito: nulla in comune con squadre storicamente al vertice. Il Bayern ha sempre avuto fior di giocatori, da Beckembauer, Breitner, Muller a quelli attuali: non è mai stata una squadra sparagnina: ovvio che dagli anni '70 ad ora sia cambiato tutto. Hai voluto sottolineare come non sopporti che" alla Juve si critichino i giocatori di talento e si esaltino gli operai", mi hai definito "tifoso medio che predilige la quantità" erigendoti quale " tifoso che ama la qualità", ora mi accusi pure di amare il "catenaccio e contropiede"( in contrapposizione al belgiuoco qualitativo?).... Una carrellata di caxxate con pochi precedenti! Pensa un po', sono cresciuto con il calcio totale dell'Olanda e dell'Ajax di Cruijff... "Preferisci un giocatore che sappia calciare ad uno che corre"? Beh, penso che nessuno preferisca Bonini a Platini ( grazialca....e sarei io quello che fa un potpourri di retorica?) ma, e torniamo in tema, Platini era Platini ed il calcio anni '80 era del tutto diverso da quello attuale: Dybala saprà calciare bene ma è lentissimo, inadatto ai ritmi attuali. Ha cambiato ruolo, da centravanti a seconda punta, s'è spostato sulla dx, è arretrato "per giocare più palloni" (parole sue) e non avere marcature strette ( in pratica ), ed ora può dare il meglio solo se messo in posizione centrale, alle spalle di una o due punte che gli creino gli spazi per arrivare al tiro: inutile nelle altre situazioni, non crossa, fa pochissimi assist, ancor meno filtranti e neppure grandi aperture di gioco, è pressochè nullo nelle ripartenze veloci; co++ione Allegri che lo mette in campo? No, l'allenatore deve utilizzare al meglio le risorse di cui dispone; in una squadra priva di bomber è logico che provi a fruire del tiro da fuori di cui è dotato Dybala ed è quindi costretto a ricorrere ad una serie di alchimie tattiche per metterlo in condizione di sfruttare la sua arma: chi avrebbe dovuto schierare, altrimenti, Kean? Se non si fosse rotto Chiesa l'avremmo visto in un tridente con Morata e Vlahovic ma è fuori causa e non se ne parla: non è che qui fiocchino le alternative come per la nazionale argentina; al massimo, prescindendo da Dybala, si può schierare Cuadrado con le due punte. In una grande squadra anche i giocatori tecnici si sacrificano in copertura ed è paradigmatica al proposito la Juve di Lippi, in cui gli attaccanti Ravanelli e Vialli erano i "primi difensori"; dopo il primo "goal alla Del Piero" a Dortmund, Alex, mentre passava esultante davanti alla panchina, invece che complimenti si sentì urlare da Lippi di coprire la fascia: abnegazione ed applicazione feroce, non c'era posto per Abatini( termine coniato da Brera per Rivera: ovunque i campioni sono oggetto di punzecchiature). Qui il problema è un allenatore che addirittura pretende di affidare compiti di copertura anche agli attaccanti "di talento": sacrilegio! Per te il DNA sarà una caxxata ma questo è lo spirito della Juve, l'anima operaia di una big pragmatica, votata da sempre al sacrificio e a non mollare mai, dove anche i campioni "lavorano umilmente": una superstar come Ronaldo non si era mai vista e, malgrado la caterva di reti con cui ha fornito un enorme apporto alla squadra, il portoghese è rimasto sempre come una sorta di corpo estraneo nel contesto bianconero. "Fino alla fine" è ben più di un coro da stadio: non siamo e non saremo mai belli e nobili, nè altezzosi e spocchiosi come il Real Madrid; probabile sia un limite ma è da sempre il punto di forza di questo club. Si crea lui le condizioni....ma quando? Va al tiro arrivando a rimorchio di chi entra in area e si porta dietro i difensori creando, così, lo spazio in cui possa inserirsi e ricevere palla sul limite: sarà frutto di situazioni di gioco provate e riprovate per portarlo alla conclusione o pensi che sia lì di sua iniziativa, così per caso? Visto che il tiro è la sua arma migliore si prova ad utilizzarlo.... Il "piccino" Morata, con tutti i suoi limiti, si butta in area, spesso da solo, scatta in profondità dettando il passaggio, crea spazi e, malgrado i "mesi di magra", ha realizzato 2 reti meno del "cannoniere principe" tirando verso la porta la metà delle volte: di assist e filtranti non è che gliene arrivino in quantità; tra l'altro, ha lo stesso numero di assist del "diez" . Lo spagnolo si sacrifica e gioca molto di più per la squadra, spesso solo, a 40 m dalla porta, con il compagno più vicino a 20 m e due marcatori addosso, non è che possa inventarsi chissà cosa; con Vlahovic accanto la musica dovrebbe cambiare ma, ad ogni modo, andrà via a giugno..... Quanto a Dybala, continuo, comunque, a chiedermi come dovrebbe essere schierato per esaltarne le doti senza sminuirne il talento, in quale zona e con quali compiti e mansioni; il tutto, ovviamente, senza stravolgere l'assetto della squadra costringendola ad alchimie tattiche per non lasciare zone scoperte. Se fossimo un club di NFL sarebbe il kicker ma qui..... 'Azz però, ti senti chiamato in causa pure quando rispondo ad un altro: elmetto e baionetta per la "sacra missione"...... Ma se dovesse andar via si darà vita al club delle vedove?
-
Rispondevo a gnokko che descriveva Morata come "finalizzatore principale" e, visto che, dati alla mano, Dybala ha effettuato quasi il doppio delle conclusioni a rete rispetto allo spagnolo è evidente chi sia stato, almeno finora, il "finalizzatore principale"; questione di numeri: 7 reti su 64 conclusioni verso la porta per Dybala ( 2 rig di cui 1 fallito), 5 reti su 37 tiri per Morata. Già detto sopra: cos'è? Non è, nè può più essere considerato una seconda punta ( lento e non riempie l'area), anomalo come trequartista perchè molto più portato alla conclusione personale, soprattutto arrivando a rimorchio in zona centrale, che all'assist o al passaggio filtrante ( i conteggi relativi a reti ed assist realizzati lo dimostrano).
-
Veramente era Manzo a sbattersi di più, ad arretrare e coprire anche quando è arrivato Higuain, ed ha continuato, spostandosi a sx, con l'arrivo di CR7. Pipa, CR7 sono veri bomber, Dybala non lo è mai stato. Era una seconda punta, anche un centravanti di manovra ( a Palermo), ma ha perso spunto, velocità e non riempie mai l'area, caratteristiche indispensabili per una seconda punta: è lui che s'è tirato indietro per liberarsi da marcature asfissianti ma, partendo da lontano, non riesce a fare un coast to coast, una fuga in contropiede di 30 m perchè....dopo 5 m lo hanno già raggiunto. Gli resta un gran tiro da fuori ma, monopiede come tanti mancini puri, diventa prevedibile per un marcatore che debba impedirglielo e lo fronteggi a 1-2 m; micidiale dalla lunetta quando arriva a rimorchio e può liberare il sx: chirurgico, precisissimo, sembra un giocatore di biliardo. Ehm, non ricordo Higuain stare alto a sx per il mismatch con il laterale dx avversario: Manzo s'è sempre fatto il mazzo, sia con Pipa che con CR7, e, malgrado tutto, riusciva anche a farsi trovare in area sui cross mentre Paolino restava fuori per colpire dalla sua zona. Poi Manzo è andato via e quando se n'è andato pure CR7, Morata è rimasto solo e abbandonato: l'area di rigore deserta, uno dei principali motivi della "stitichezza" dell'attacco. Inoltre non si possono lasciare 2 giocatori privi di compiti di marcatura e se c'è in campo un cecchino come Ronaldo, lui sì capace d'involarsi palla al piede per 30-40 m e presentarsi davanti al portiere avversario, tutti gli altri devono sacrificarsi un po' di più( CR7 lo faceva sui calci d'angolo lasciando a Dybala il compito di prendere e proteggere palla su un eventuale rinvio). Tutto sommato, comunque, non ha dovuto sobbarcarsi grandi sacrifici, visto che il "perfido" Allegri non ha mai costretto i suoi attaccanti a fare un pressing feroce: cosa farebbe Dybala alle dipendenze di Guardiola, Klopp, Nagelsmann, Ragnick, insomma tutti i "guru" più bravi e celebrati del calcio odierno, che pretendono dai propri attaccanti una costante ed assidua copertura sugli avversari fin dai primi metri di campo? Si arrenderebbe dopo 5 min? Lì non si tratta di trotterellare per il campo effettuando qualche scatto ogni tanto, ma di correre e scattare in continuazione, come da noi faceva, finchè non s'è rotto, Chiesa. Ah, un'altra peculiarità di tutti questi allenatori è che nessuno di loro gioca con un trequartista classico: centravanti e due frecce ai lati; dove metterebbero Dybala? Sospetto nella stessa posizione in cui lo mettono i selezionatori dell'albiceleste.... Angel Di Maria è tuttora un grandissimo giocatore, era titolare anche con Messi in campo, mentre Ocampos, Papu e Correa no: in mezzo c'era Higuain, poi Aguero, ora Lautaro ( ed alle sue spalle è già pronto Alvarez). L'unica costante è Dybala in panca o in tribuna: davvero non te ne sei accorto? Genio incompreso? Ci sarà un motivo per cui sta fuori o sono tutti imbecilli gli allenatori? Non tutte, ma un po' di partite dell'Argentina le ho viste.... Forse non ti è chiaro che il campione, per essere tale, è sempre tenuto a dare qualcosa in più: da lui ci si aspetta la giocata risolutiva, il "numero", se no che campione sarebbe? Le critiche fatte ad un campione fungono da pungolo, quelle fatte ad un "umile operaio" sarebbero un'umiliazione, un'inutile vigliaccata; i "veri campioni", come lo erano Platini, Maradona, etc. ne sono consapevoli, hanno spalle larghe e fanno da ombrello per i compagni: qui nasce l'ascendente che hanno nei loro confronti, è questo per cui "Bonini correva per sè e per Platini". Responsabilità e consapevolezza del ruolo comporta accettarne onori ed oneri: il campione sa di doverci sempre mettere la faccia, soprattutto nelle sconfitte più cocenti. Finire sul banco degli imputati...Qui si vorrebbe trovare sempre un alibi ad ogni prova deludente del "più dotato tecnicamente" ( che - ahinoi - campione non è): l'allenatore, i compagni scarsi, i compagni forti che gli fanno ombra...ecchecazz, qualche responsabilità gliela vogliamo dare se, a 28 anni, è un incompiuto, non essendo riuscito a superare quello step decisivo ( anzi, è sceso di almeno un livello)? Se fosse un campione non lo metteremmo in dubbio....nè noi tifosi nè dirigenti e tecnici che non possono essere tutti incompetenti! Zidane, Platini, Boniek (" bello di notte"), Del Piero sono stati criticati per qualche defaillance ma non si è mai messo in discussione il loro valore, la loro classe; per es. Del Piero divenne "Godot" nel primo periodo post infortunio perchè tutti aspettavano un suo pronto recupero, tutti volevano rivedere il giocatore fantastico ammirato nel torneo 97-98, non perchè se ne mettessero in dubbio le doti o, peggio, lo si considerasse un pippa. Si tratta solo della normale considerazione che si ha per i campioni, quelli "più dotati" che possono decidere da soli un match: un'attesa impaziente sintomo di enorme considerazione; difatti, chissenefregava dell'indisponibilità o delle scarse prestazioni di un Ramsey, salvo porconare sui milioni che si sbafava senza motivo? Dunque, l'oggetto della tua critica non ha motivo d'essere: alla Juve il Campione è celebrato - eccome! - ma c'è anche un grandissimo rispetto e considerazione per gli operai, quelli che corrono e si sacrificano per mettere i campioni in condizione di "fare i loro colpi"; in una squadra vincente c'è bisogno sia degli uni che degli altri ( vedi Geppetto migliore in campo nell'ultima finale di CL vinta). Questa è la Juve, mon ami, squadra blasonata che ha sempre mantenuto un cuore operaio: è il suo DNA, è storicamente la sua forza. Strano che, da tifoso juventino, non l'abbia ancora capito, assurda la pretesa di dividere la tifoseria in upper class e mid class, tra "quelli che capiscono" e gli altri "poveretti". So chi ci allena: uno che ha vinto un po' di titoli quando venivamo considerati come "accattoni che volevano sedersi ad un ristorante da 100€ possedendo solo 10€". Non sono un fan accanito nè particolarmente entusiasta di Allegri - l'ho già scritto, avrei preso qualcun altro - ma un minimo di rispetto per lui è doveroso: potrà non piacere la sua tattica, la disposizione prudente che dà alla squadra, ma non si può descriverlo come un incompetente, incapace, nemico "dei giovani" e...soprattutto dei giocatori più tecnici perchè, diciamocelo francamente, tutti quelli che difendono oltre ogni logica Dybala, accampando le scuse più improbabili, imperversano nell'attaccare, in modo decisamente più offensivo, il buon Max ( basta dare una breve lettura ai due topic per rendersene conto). Sinceramente, pensi che se Allegri avesse a disposizione un novello Messi o CR7, o un giovane Pogba, non lo metterebbe in campo di corsa? Anche a me stuzzica parecchio l'idea di vedere una squadra infarcita di giovani ma...quali giovani emergenti abbiamo a disposizione? DeLigt e Vlahovic sono già rodati, come Loca, McKennie è un titolare fisso, Pellegrini è stato pian piano recuperato dopo qualche spezzone sconfortante e qualche infortunio: poi ci sono anche i senatori, validissimi ed imprescindibili. Però è facile bruciare i giovani, soprattutto in una squadra che non gira come dovrebbe e che deve necessariamente conseguire determinati obiettivi. In questo contesto i tifosi in primis sono poco tolleranti e per nulla pazienti nei loro confronti: non c'è nessuna voglia di aspettarli, li si bolla subito come pippe e li si fischia e critica ferocemente, distruggendoli. Ci vuole spregiudicatezza ma anche ...halma! Parecchie falsità...da entrambi gli "schieramenti". Vedi, te l'ho detto già sopra: tifi Juve e ne disprezzi lo spirito; e ritorni con 'sta menata del sentirti "tifoso illuminato" , qualitativo, rispetto a me poveretto tifoso "dozzinale" quantitativo. Ma gli allenatori qualitativi, quelli che esaltano la classe dei singoli nella coralità, sarebbe gente come Sarri, come Zeman? Alla larga! "Vorrei 11 piemontesi tosti": diceva quello a cui hai dato del rincoglionito.....azz, vallo a spiegare che pure l'Avvocato era un "classic juventino dozzinale" quantitativo. Io un "Classic juventino....medio" : certo, adoro vedere la mia squadra alzare trofei veri in gran quantità - più ce ne sono meglio è - a fine stagione ; quanto al medio lo mostro ai tanti rosiconi che s'inventano i titoli del "bel giuoco" e caxxate del genere perchè incapaci di riconoscere il valore altrui. La qualità ce l'ha e l'ha utilizzata al meglio chi vince: è la regola alla base di ogni competizione, questo è lo sport.
-
Parole non mie: ho riportato quanto affermato da Tacchinardi, che ha giocato con entrambi, a proposito di Morfeo, e di Capello - ed anche di altri "addetti ai lavori" - che li ha allenati entrambi. Prendetevela con loro Perchè Dybala non gioca più da seconda punta? Così stupidi, incompetenti e, dati alla mano, autolesionisti i vari allenatori a schierarlo più indietro? E quante volte è lui ad andare più indietro per avere lo spazio che, stando avanti, non riesce a procurarsi? In realtà non ce la fa a giocare da seconda punta: troppo lento e non entra quasi mai in area; che punta sarebbe questa? ADP si giocava il posto con gente come Totti, Inzaghi, Baggio...non con un Papu trentaquattrenne o Ocampos, Correa: c'è una bella differenza! I campioni assoluti sono al centro delle critiche quando non rendono come potrebbero: l'Avvocato ( rincoglionito? ) pungolava quelli bravi: con chi doveva "prendersela", altrimenti, con Bonini e Brio che si facevano un mazzo così dando l'anima in campo? Gli "operai, umili ed utili, " non li toccava", non erano "all'altezza" dei suoi graffi. Dici di preferire il bello ( filtrante d'esterno) all'utile ( salvataggio difensivo in extremis) e poi attacchi l'esteta per eccellenza? I campioni sono i più celebrati, idolatrati a volte, ma è ovvio che se le cose non vanno come si spera sono i primi a finire sul banco degli imputati: onori ed oneri del ruolo. Camavinga fa la riserva al Real ma da noi non sarebbe tale. Ah, non voglio sostituire Dybala con Gravenberch...anche perchè hanno ruoli e mansioni totalmente differenti! L'olandese, preso come esempio, sarebbe un tassello per completare il centrocampo e, dato che gioca in CL da 2 anni e fa parte della nazionale oranje, è già svezzato abbondantemente: dobbiamo aspettare che "maturi" fino ai 25 anni per prenderlo? Poi lo prende qualcun altro e... partono le lamentele verso una dirigenza miope, incapace di investire sui "giovani": tranquillo che, qualora ci presentassimo al Real Madrid con 40 mil per Kroos ultratrentenne ce lo spedirebbero subito. Ah, un venticinquenne titolare in una big e membro della nazionale l'abbiamo preso, e pure a 0....però ora non vediamo l'ora di sbolognarlo a chiunque lo voglia! Rinforzare la mediana: dopo aver preso Vlahovic è il reparto che maggiormente necessita di ritocchi. Chi prendere in futuro? A 0 c'è tanta gente, pure Dembelè, ma chiede la luna come ingaggio: i contratti da 5 netti devono diventare un'eccezione, non la regola. Ma perchè ritieni indispensabile un altro Dybala? Si può prescindere tranquillamente da lui, a maggior ragione se si evitano i problemi relativi alla sua difficile collocazione. A parte la disponibilità di Chiesa( a settembre sarà rientrato), si può giocare con un 433 normale, con due ali vere, con una mediana a 3 (Zakaria, Loca, Gravenberch, o chi per lui, non è male assortita): ci sarà un'altra ala o una seconda punta prendibile senza dover spendere 40-50 mil e 6-7 d'ingaggio? Il Milan ha trovato Leao( e attenzione ad Adli): solo noi non riusciamo a trovarne? E poi, prendendo gente poco più che ventenne, si fa un investimento: in caso lo si voglia vendere, fra 2-3 anni quanto varrebbe Vlahovic e quanto Dybala? Uno dei 2 meno di Fracazzo da Velletri....immagina chi. Bene, molto bene due anni fa, assente, molto male, l'anno scorso e male anche tre anni addietro: cosa prendere in considerazione? Io, invece, mi riferisco a quello che potrebbe offrire nei prossimi 5 anni: tra l'altro un contratto così oneroso pregiudicherebbe un buon acquisto, poste le esigenze del bilancio. Ci sarebbe il serio rischio di mettersi un cappio al collo da 15-20 mil annui ( ridicolo pensare che lo si possa vendere, trentenne, dopo avergli assicurato una cifra del genere): dopo le esperienze con D.Costa, Higuain, il folle rinnovo a Khedira, i contratti "fuori da ogni logica" offerti random che hanno affossato bilancio e le casse sociali, una volta che sembra si intraprenda un cammino diverso, liberandosi in primis da tante zavorre, vogliamo rischiare di ricadere nello stesso errore? Purtroppo Dybala non è fisicamente affidabile e con il passare del tempo le sue condizioni non tenderanno certo a migliorare. Neanche a me piace molto il minestrone e non avrei riproposto il cacciucco di cui si conoscevano bene pregi e difetti, ma preferisco mangiare un abbondante minestrone che restare digiuno guardando il menù degustazione di Bottura.
-
Il problema è proprio il ruolo: cos'è Dybala? Se parte da dx per accentrarsi e tirare dal limite risulta prevedibile, non è un'ala che mette cross in continuazione.... dico che è un trequartista perchè non può essere considerato una seconda punta: arriva a rimorchio per il tiro dalla lunetta, non riempie mai l'area e non va "sul secondo palo" sui cross; Morata, salvo sui corner, era lì da solo. I numeri dellle reti di squadra sono terribili e per questo s'è proceduto all'acquisto del miglior attaccante del campionato: però, anche se "con i numeri più alti della squadra" , 7 reti sono un magro bottino per il "finalizzatore principale" ( 64 conclusioni verso la porta), così come lo sono in assoluto 18 reti e 3 assist in 52 matches di CL( solo con CR7 c'era chi arrivava più di lui alla conclusione). Alla luce di questo score, che ruolo può avere un giocatore? Inoltre, proprio per le sue caratteristiche, risulta difficile da inserire in una squadra e comporta difficili alchimie tattiche ( 4 4 11, 4 3 3 storto etc..); a mio avviso, attualmente potrebbe essere schierato in posizione centrale, alle spalle di Vlahovic e Morata, oppure del solo serbo in un 4411. Il suo score migliore, anche in campionato, l'ha ottenuto con "l'allenatore dal gioco mooolto accorto", lo stesso che, a detta di molti, rappresenta la principale causa del suo rendimento insoddisfacente o, quantomeno, inferiore alle aspettative; però con altri allenatori, in nazionale, ha fatto decisamente peggio: 2 reti e 6 assist in 31 partite .... ma sarà anche colpa sua se, anche in assenza di Messi, gli preferiscono Lo Celso, Correa, Ocampos, il Papu(! )etc, per non parlare di Martinez puntero titolarissimo. Per nulla d'accordo: abbiamo visto fior di campioni e siamo abituati fin troppo bene; esigenti, forse troppo, spesso critici, non idioti al punto di ostracizzare i talenti. Il più critico, quello che più si "divertiva" a punzecchiare i campioni bianconeri, era l'Avvocato: dalle celebri battute con Platini a Baggio "coniglio bagnato"( ma anche Raffaello), da Del Piero "Pinturicchio" a Zidane "quest'anno più divertente che utile".....Si trattava di campioni assoluti, certo, ma anche se non è questo il caso di Dybala, sarà possibile muovergli delle critiche o, dato che ha un naturale talento, dev'esserne esente? Morfeo, oppure Cassano, avevano un talento naturale superiore a quello di Del Piero ma per ciò che sono stati in grado di produrre....manco la borsa gli avrebbero potuto portare! Il talento Dybala: siamo al settimo anno, quando sboccerebbe definitivamente? Questo, realmente, non riesco a capirlo.... Per ora: non è che si poteva andare a prendere per es. pure Gravenberch, dopo Vlahovic e Zakaria; già dobbiamo accendere un cero per l'insperata campagna acquisti invernale. E poi, 15 mil per 4-5 anni ( ma si parlava di 8+2 e sarebbero stati ca.20 annui) fanno 60-75 mil: si spende di più per l'acquisto del cartellino e meno per l'ingaggio( per es. Camavinga è costato poco più di 30 mil e ne percepisce 4). Berna, De Sciglio, Perin sono tutti in scadenza, Rabiot ed A.Sandro, magari anche Rugani, si cercherà di cederli. Solo una volta alleggerito il bilancio si potranno fare gli acquisti giusti, mirati, così com'è avvenuto pochi giorni addietro: insomma, la musica è cambiata e 7 mil li prenderà Vlahovic, attaccante su cui si vuol ricostruire una squadra vincente, e non si elargiranno compensi milionari ad minchiam. Il problema non consiste nel fatto che abbia giocato bene o meno 2 stagioni fa, ma nel giustificarne l'onerosissimo rinnovo "perchè due anni fa è stato eletto miglior giocatore": per il rinnovo si valuta quello che può dare in futuro non quanto fatto in passato( altrimenti in base allo scorso anno non si sarebbe dovuta neppure aprire una trattativa). Si dice il peccato non il peccatore ma ti assicuro che è stato detto. Anch'io dubito vada all'inter, mi sembra più uno spauracchio mediatico, ma, nel caso, sarebbe interessante conoscere le cifre. Io tifo Juve e mi auguro che la mia squadra faccia incetta di trofei: per ottenerli servono grandi giocatori in tutti i ruoli, dalla porta all'attacco fino ad una buona panchina, anche se poi, storicamente, il campionato lo vince chi prende meno reti. Il bel gesto delizia gli occhi ma una rete in sforbiciata alla Ronaldo vale come una deviazione sottoporta alla Pippo Inzaghi: non rinuncerei mai ad un titolo per "il bel gioco".....quelli sono trofei che lascio a vesuviani e ad altri cronici "diversamente vincenti".
-
Beh, tra i dati di questa stagione si potrebbe prendere in considerazione quello relativo ai matches giocati con Dybala in campo e quelli senza di lui: in campionato, nel primo caso 17 partite con 7 vittorie 6 pareggi 4 sconfitte, per una media di 1,588 punti a partita, nel secondo 6 partite con 5 vinte ed 1 persa, con una media di 2,5 punti/partita. Con lui in CL 3v 1s, conditi da 3 reti(2Rig) ed un assist( 2+1 nel solo match casalingo con lo Zenit, sua miglior performance stagionale) e senza 2v, presente in CI, 1v 1goal, ed in Supercoppa 1s: incolpevole nello strazio di Londra, irritante al Meazza in supercoppa. Primo per gol ma anche per tiri: percentuale di realizzazione? 7 reti, una ogni 176' giocati, su 64 tiri verso la porta avversaria: non proprio un cecchino infallibile; il dato, peraltro, evidenzia la stitichezza del nostro attacco ( 34 reti in 23 partite: avvilente, speriamo che il problema si risolva con Vlahovic). Parecchi dribbling riusciti, vero, peccato che quasi sempre il marcatore ha fatto in tempo a ritornargli addosso a causa della sua lentezza. Capitolo assist: solo 3 in campionato ed 1 in CL, veramente pochi per un trequartista ovvero per un giocatore "decisivo ed incisivo" : dati reali non idiozie! Idiozie sono quelle per cui "è sempre il migliore in campo della Juve" e non le dicono certamente i "critici", astiosi, haters E poi "figlie di un astio immotivato".....ma chemminchia vai dicendo: perchè un tifoso della Juve dovrebbe avercela con un proprio giocatore se non perchè insoddisfatto del suo rendimento? Se fosse stato all'altezza del giocatore visto nei primi anni saremmo tutti entusiasti di lui ma, purtroppo, non è così ed i primi a dolersene siamo noi tifosi, poi chi lo paga e chi contava su di lui per "togliere le castagne dal fuoco". Cit "senno' vien giù tutto": addirittura! Ma vorresti dire che chiunque critichi Dybala è un troll o( me lo sono sentito dire) un interista di merva? Su, esprimiti pure... Francamente a venir giù sono i test.icoli, dato non appena ci si azzarda a muovere una critica al "diez" parte la solita litania di obiezioni, sempre uguali, monocordi (ne faccio un riassunto, ovviamente riferibili a più utenti): via Dybala si giocherà con Bernardeschi-Kulusevski ( ormai venduto): si continua ad imperversare con questo refrain malgrado la dirigenza abbia dato un chiarissimo segno di svolta procedendo con l'acquisto del miglior giocatore del campionato ( sono convinto che sarebbe arrivato in estate se Ronaldo fosse andato via a giugno: operazione posta già da mesi che spiega tutti gli acquisti fatti dai viola prima di "sganciare la bomba".) Ramsey e Rabiot prendono 7 mil, A.Sandro 6, Berna 4 etc quindi Dybala ne deve percepire almeno 8-10: ma aver concesso stipendi spropositati non è motivo valido per continuare a farlo, sarebbe proprio da collioni! ha segnato 111 reti con la nostra maglia: certo, e per quello è stato anche lautamente pagato ma, per continuare a corrispondergli tali emolumenti, alla società interessa quanti ne potrà fare, che rendimento potrà assicurare nel prossimo quinquennio e, francamente, tra alti e bassi ed infortuni, il giocatore non dà la minima garanzia al riguardo; i dubbi sono a maggior ragione giustificati quando il rinnovo comporta un cospicuo investimento 2 anni addietro eletto miglior giocatore del campionato: a parte i miei personalissimi dubbi in proposito - nella stessa squadra ce n'era uno ben più decisivo con oltre 30 reti, e poi è stato un campionato perlomeno anomalo, data la pausa di 3 mesi ed i matches decisivi giocati in luglio-agosto a ritmi da anni '70 - vale il medesimo principio espresso sopra per cui il contratto riguarda gli anni a venire e non può essere una sorta di pensione, d'oro per giunta, per quanto fatto in passato. Quanto ai premi personali, ritengo lascino il tempo che trovano: ricordo palloni d'oro assegnati a Sammer ed a Belanov..... bisogna cambiare ben altri elementi prima di Dybala: si è già iniziato, a giugno si proseguirà l'opera e gli eventuali rinnovi per i contratti in scadenza si faranno a cifre minori andrà dai prescritti e (sic!) si godrà a vederlo segnare a raffica: ed i troll sarebbero gli altri? l'amore per la maglia: vabbè.....stendiamo un velo pietoso! avevano concordato tutto e la società s'è tirata indietro: certo, probabile che sia andata così, anche perchè lo stesso AA disse, al tempo, di avergli offerto un "contratto tra i più alti in Europa"; è stato Dybala a traccheggiare, a cercare di spuntare una cifra maggiore convinto di ottenerla. Ha voluto rischiare e, dopo ca. un paio di anni, le cose sono cambiate, a cominciare dal dirigente con cui trattare: sta a lui scegliere se accettarle o meno. Anche Baggio è andato via senza rinnovo alla scadenza del contratto e...abbiamo vinto la CL. Beninteso, spero che, finchè veste la nostra maglia, segni e faccia assist a raffica, alzi la maledetta e tutti i trofei possibili: tifo per la Juve, non per un singolo giocatore.
-
Andrea Cambiaso: giocatore da Juve?
baroneconbrio ha risposto al topic di Sogno in Calciomercato Juventus
Ti riferisci ad Udogie, in prestito all'Udinese? Buoni sia lui che Cambiaso che, a differenza degli altri, usa entrambi i piedi e sa giocare anche a dx; non male Parisi il cui buon rendimento è dovuto anche ad una squadra che gioca e " gira" molto bene. Nell'Empoli, comunque, quello da seguire con molta attenzione è Bajrami. -
«Manca amalgama alla squadra? Ditemi dove gioca che lo compro» (cit. Massimino )
-
Mazraoui? Niente male ma c'è la folla a dx: abbiamo Danilo, De Winter in rampa di lancio, Cuadrado e non ho idea se rimarrà, con ingaggio ridotto si spera, anche De Sciglio. Meglio Bremer di Milenkovic: il granata è meno falloso e poi con il Topo sono in piedi le questioni Mandragora ( obbligo di riscatto) e Pjaca ( DdR); comunque se non rinnovano verrano entrambi ceduti quest'estate e non andranno in scadenza. Romagnoli? No grazie, resti dov'è oppure si accomodi altrove: tra l'altro ha, e presumibilmente pretenderà anche per il futuro, un contratto onerosissimo. A 0 c'è pure Luis Felipe che guadagna 600k € annui e ne chiede 2 - 2,5 mil. : un'ottima occasione da non farsi scappare. Per la fascia sx ritorno a fare il nome di Cambiaso: non male neppure Parisi ma preferisco di gran lunga il genoano, capace di usare entrambi i piedi e di giocare anche a dx.
-
Valore ed attaccamento alla squadra? Beh se in tanti lo discutono, dirigenti in primis, ci sarà un perchè: fatti una domanda e datti una risposta........ Iscritti da 10-15 anni, con pochissimi post, mai visti nè sentiti...improvvisamente iniziano a produrre post in serie, sempre su questo topic, tutti dello stesso tipo: ....ma tutti qui dovete venire ?
-
Mal che vada non c'è plusvalenza ma accollo di un ingaggio onerosissimo per tutta la durata del contratto, perchè è pressochè impossibile vendere, rectius rifilare, un giocatore che non rende, ha uno stipendio elevato e, in più, avrebbe 30 anni: Ramsey, per esempio, non riusciamo neppure a regalarlo. Ben diverso acquisire per "soli" 33 mil uno come Ferran Torres, con un contratto da 2,8 mil lordi annui, e farci una plusvalenza rivendendolo( 55 +15 bonus), visto che non mancherebbero le società interessate a tesserarlo. Un altro dato non trascurabile: a parte De Bruyne e Sterling, i cui stipendi superano o sono prossimi ai 20 mil lordi, il più pagato nel City è Grealish, con 12,8 mil lordi....più o meno come Szczesny da noi; nel PSG, invece, fioccano i contratti plurimilionari. Ma Dybala, nel City, dove giocherebbe? A chi dovrebbe togliere il posto da titolare? Sarebbe un "falso 9", entrerebbe in concorrenza con Jesus? Mah, per ora sappiamo che hanno acquistato già un vero 9 come Alvarez e che la scorsa estate avrebbero fatto follie per Kane. Imho, se Paolino non rinnovasse la destinazione più probabile sarebbe Madrid, sponda Atletico.
-
Dusan Vlahovic: altra stagione al di sotto delle aspettative
baroneconbrio ha risposto al topic di dal1982 in Juventus Forum
Ho sottolineato come sia riuscito a vendere a prezzi altissimi, esagerati nel caso di Lukaku: in questo è stato bravo e fortunato ( se girava male avrebbero dovuto vendere pure le braghe per iscriversi al campionato) ed ha potuto fruire della mancanza di quell'occhio di riguardo riservato da autorità e media ai conti della Juve, dato che anche lì di plusvalenze farlocche ce ne sono a bizzeffe, per non parlare di conti in rosso e cineserie finanziarie assortite. I giocatori, comunque, li visiona e li sceglie Ausilio, che non è certo un incapace: una volta che ha avuto la "copertura finanziaria" ha potuto prendere determinati giocatori; il plus, comunque, l'ha dato il solito Conte ( cui stanno ancora pagando 10 mil di buonuscita). L'anno scorso venduti due "pezzi pregiati", rimpiazzati con Dumfries e Dzeko( 36 anni): bene finora ma in prospettiva? Inoltre, anche da loro i giocatori stanno iniziando ad alzare le pretese: come gestirà certi rinnovi e chi venderà l'estate prossima? Ci sono parecchi par 0 ma talvolta, ne sappiamo qualcosa, si becca la "sola invendibile". Il colmo è che i media paventino lo scippo di Dybala da parte di Marry; se gli desse quanto pretende i Chinaboys s'impiccherebbero con le loro stesse mani. Escluderei l'ipotesi: purtroppo non è il genio infallibile che si dipinge qui dentro ma tantomeno sarà mai uno sprovveduto. -
Dusan Vlahovic: altra stagione al di sotto delle aspettative
baroneconbrio ha risposto al topic di dal1982 in Juventus Forum
Il valore - grandissimo- di Vucinic è stato già sottolineato in altri post, aggiungerei il non trascurabile apporto di Conte che trasformò tanto nel gioco ( la sua prima Juve giocava benissimo) che nel carattere quel gruppo: si veniva da due settimi posti, certo, uno dei quali conquistato proprio con Marotta. Marotta DS non lo è mai stato: era un AD molto attento ai conti ma i giocatori li "vedeva" Paratici; in particolare Vidal, soffiato al Bayern( ricordate le accuse di Kalle?), fu fortemente voluto dal DS. Paratici ha combinato guai senza Beppone? Certo, soprattutto elargendo ingaggi spropositati, ma rigaurdo "all'azzardo CR7" bisogna sottolineare che nessuno poteva prevedere la pandemia. Tra l'altro Marotta all'Inter ha cambiato "filosofia", effettuando un mercato da 200 mil con i "pagherò": gli è andata bene, grazie ad un ennesimo prestito che ha permesso di pagare la prima rata di Hakimi a marzo - il Real minacciava di riprenderselo a metà stagione -, ai conti fatti quadrare anche con stipendi non pagati e con le vendite a fine stagione a prezzi altissimi ( 110 mil per Lukaku: doveva piacere parecchio alla Granovskaia!) che hanno parzialmente raddrizzato la baracca; non dimentichiamo, comunque, quante pesanti eredità ( Higuain, D.Costa, il prolungamento a Khedira a 6 netti etc- la lista è lunga-) ci abbia lasciato il tanto rimpianto Marry. Ah, ci ha "soffiato" Dzeko nelle titubanze della cessione di CR7 ma ora è chiaro perchè si sia mollata la presa sul bosniaco. -
Dusan Vlahovic: altra stagione al di sotto delle aspettative
baroneconbrio ha risposto al topic di dal1982 in Juventus Forum
Trotterella rende meglio l'idea.... Cuadrado corre, Morata corre, Chiesa correva e tornerà a correre, ma Paolino no: velocità e resistenza sono le sue pecche primarie. Non so se Alvaro resterà da noi fino a giugno ma mi piacerebbe vederlo in coppia con Vlahovic; due attaccanti forti fisicamente, veloci, capaci di svariare su tutto il fronte d'attacco, di riempire l'area, di andare in profondità giocando sulla linea dei difensori e scattando a ripetizione: migliorerebbe enormemente sia lo "score" di Morata che quello della squadra. -
Dusan Vlahovic: altra stagione al di sotto delle aspettative
baroneconbrio ha risposto al topic di dal1982 in Juventus Forum
2-2 : ci sarebbe un certo Roby Baggio