
andrea
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
4461 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di andrea
-
[ Amichevole ] JUVENTUS - MILAN 2-2 (6-5 d.c.r.)
andrea ha risposto al topic di Morpheus © in Stagione 2023/2024
Che abbiamo vendicato Manchester è già stato detto?- 95 risposte
-
- 2
-
-
Tanto per dire... https://www.ilpost.it/2018/09/01/arabia-saudita-canale-qatar-isola/
-
https://www.derbyderbyderby.it/rubriche/capu-t-derby-aveva-ragione-aa-linnominabile/
-
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
Il delirio, ovviamente c'entra la Juve https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/nuovi-guai-ldquo-viperetta-rdquo-massimo-ferrero-indagato-361799.htm -
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
Cambiano le regole a fine luglio: i soliti cialtroni -
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
andrea ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
-
Per una volta sono d'accordo con Alessandro Giudice https://www.dagospia.com/rubrica-30/sport/rsquo-operazione-monstre-mbappe-rsquo-affare-stato-361576.htm
-
NEFANDEZZE MEDIATICHE E ANTIJUVENTINISMO VARIO
andrea ha risposto al topic di Bradipo76 in L'Archivio Di Tifosibianconeri.com
Per l'Inter si parla di prestito: Mbappe' gli presta i soldi per il mercato e viene a giocare per un anno a Milano, in attesa di andare al Real la prossima stagione -
Napoli, secondo scudetto in tre anni
andrea ha risposto al topic di Homer_Simpson in Archivio Off Juve
Aspetta, fammi pensare... https://www.dazn.com/it-IT/news/serie-a/chi-ha-vinto-piu-trofei-tra-napoli-e-juve/1kggcj5xqqxn01cwcsao91b8cv#:~:text=La Juve%2C con i nove,seguito ai fatti di Calciopoli. -
Caso stipendi, la Juventus patteggia: ammenda di 718mila euro
andrea ha risposto al topic di gabe in Juventus Forum
-
https://www.contattolab.it/rapporti-tesserati-tifoserie-la-normativa-della-figc-vietato-parlare-con-i-tifosi/#:~:text=Ai tesserati è fatto divieto di avere rapporti con esponenti,a rapporti con la tifoseria
-
I tifosi dell'Inter chiederanno a Cuadrado di tuffarsi con entusiasmo nella nuova avventura
-
Vediamo quale sarà il nostro di centravanti Comunque sembra che gli arabi offrano 40 milioni l'anno a Lukaku
-
ma non c'è nessuna squadra araba che gli offre dieci milioni all'anno?
-
Promesso sposo? Ma prima del matrimonio almeno dimagrisce un po' per entrare nell'abito?
-
Sergej Milinkovic-Savic: il talento della Lazio
andrea ha risposto al topic di JOHN CENA PREPARA LA CENA in Cestino
196 pagine su uno che va a giocare in Arabia Saudita -
Giuntoli non sarà l'uomo dei georgiani, ma da lui mi aspetto un uzbeko, o almeno un armeno
- 12244 risposte
-
- 2
-
-
https://www.tuttojuve.com/altre-notizie/de-paola-su-sportitalia-com-le-offese-a-giuntoli-nascono-da-un-tifo-che-nasce-dall-odio-650522
- 12244 risposte
-
[UFFICIALE] La Juventus è fuori dalla Conference League
andrea ha risposto al topic di TurinGoeba1897 in Cestino
<<Vi spiego il Fair Play» «ADDIO SPESE PAZZE UN TETTO UGUALE PER TUTTI I CLUB » di Fabio Licari · 7 lug 2023 Il dirigente Uefa Andrea Traverso: «Non credo che l’Arabia sia un problema. Non oggi almeno. Preoccupano di più la polarizzazione e la concentrazione di risorse in paesi che dominano il mercato e attraggono i miglior talenti». Andrea Traverso non lo dice, ma è la Premier il “problema”: un fatturato che consente spese sempre più alte, impossibili per altri. L’Uefa studia misure per ridurre questa forbice che può annullare la competitività. Traverso, direttore della Sostenibilità Finanziaria, è l’architetto del nuovo Fair Play che, dopo un anno, ha introdotto novità per bloccare plusvalenze finte e altri espedienti di finanza creativa. ► Il tanto criticato Fair Play… «Non tutti l’hanno capito, ma il nuovo regolamento è molto più rigoroso. Con attenzione particolare a debiti e costi. Non concede più scappatoie, ha controlli più attuali su debiti, deficit, spese, plusvalenze, prestiti, ammortamenti e, presto, forse, introdurrà un limite assoluto alle spese. Lo hanno chiesto leghe, federazioni, giocatori e club per far fronte alle spese pazze». ► Le italiane? «Sono quelle che devono stare più attente, ma quest’anno c’è stata una presa di coscienza. Lo scudetto l’ha vinto il Napoli dalla gestione esemplare. Alcune (Milan, ndr) hanno intrapreso con ottimi risultati un cammino virtuoso. Altre (Juve e Inter, ndr) sono un po’ in ritardo, ma hanno cominciato il risanamento controllando i costi. La Roma ha detto che forse sforerà alcuni parametri del settlement e pagherà una multa invece di vendere. I controlli saranno a ottobre». ► Il discorso Juve è complesso. «L’inchiesta è in corso. In caso di sanzioni, probabile che il settlement sia rivisto o interrotto». ► La nuova regola sulle plusvalenze è per la Juve? «No, è che in Italia le plusvalenze pesano di più, il 20 per cento del fatturato contro l’11 in Premier, il 7 in Spagna, il 6 in Germania. Intendiamoci: non hanno niente di sbagliato se sono vere e non artificiali, solo per gonfiare i bilanci. Scritture contabili che non generano soldi e spostano il problema nel tempo. Richiedono ammortamenti più alti che richiedono plusvalenze e via così... La palla di neve che diventa valanga». ► La pacchia è finita? «Con la nuova norma rigorosa, ispirata a una decisione della Borsa portoghese e alle indicazioni della Consob, non c’è più plusvalenza nel semplice scambio: se fai un “baratto”, iscrivi il nuovo giocatore allo stesso valore di bilancio di quello ceduto. I revisori sono più responsabilizzati: per giustificare un’eventuale plusvalenza, dovrebbero dimostrare un valore diverso. Ma oggi non esistono basi scientifiche per farlo. Se invece c’è uno scambio con saldo in denaro, la plusvalenza è proprio il denaro». ► Basta ammortamenti lunghi tipo Chelsea... «Saranno al massimo quinquennali. Se un club vuole farli in dieci, perché la legge nazionale lo permette, dovrà preparare un altro bilancio per l’Uefa. Ma non si può intervenire sul passato». ► Novità anche sui prestiti... «Se un giocatore è prestato a un valore inferiore rispetto a quello di bilancio (diciamo 7 milioni contro 15 di ammortamento), il club dovrà valutare se fare una svalutazione. Così evitiamo prestiti di comodo tra società dello stesso gruppo. Fatti salvi, però, casi tipo uno reduce da un infor ► Come va il nuovo Fair Play? «Vediamo a ottobre, con la prima verifica del periodo gennaio-dicembre 2023. Avremo dati ufficiali fino a giugno e una stima credibile del secondo semestre. Se c’è violazione, tra gennaio e marzo ’24 arriveranno le multe». ► Che sono ormai predefinite… «Quelle economiche, per le spese, sì: sono legate a una griglia progressiva, dal 10 al 100% dello scostamento. Poco spazio a discrezionalità dei giudici e quindi a polemiche. Se la violazione è grave, si aggiungono quelle sportive, da valutare di caso in caso. E attenzione: ci sono tre parametri da rispettare, potrebbero esserci tre sanzioni per deficit, debiti e spese». ► Ricapitoliamo i parametri? «Il deficit non può superare i 60 milioni. Le spese per stipendi, agenti e mercato non possono andare oltre il 70% del fatturato (un salary cap globale, ndr). Si arriverà a regime per gradi: 90% nel ‘23, 80%nel ‘24 e 70% nel ‘25. I debiti si pagano in 90 giorni. In più, se il capitale diventa negativo, va recuperato del 10% all’anno. I settlement di Milan, Juve, Inter e Roma riguardano solo il deficit: se non fossero in regola con debiti o costi, sarebbero sottoposti a nuova procedura». ► Gli arabi danno una mano… «Sì, dal punto di vista del Fair Play portano liquidità e aiutano i club con soldi veri, a patto di non darli a un solo mercato o a una sola squadra che sarebbe sospetto. Alle loro cifre non c’è neanche un problema di inflazione per l’Europa: se offrissero 10 invece di 7, spingerebbero in alto gli stipendi, ma offrono 30 e nessuno può seguirli» ► Il “problema” è la Premier… «La concentrazione e la polarizzazione possono diventare un problema per la competitività, spingono altri a rischiare di più, e il modello alla lunga non è più sostenibile. Tutti gli stakeholder pensano che qualcosa vada fatto. Un gruppo di lavoro sta studiando un progetto, anche la Ue è coinvolta. L’idea è fissare dal 2025-26 un tetto massimo di spesa assoluto per squadra (tra stipendi, trasferimenti e agenti) che andrebbe ad affiancare la regola del 70%. Tra i 400 e i 500 milioni, tenendo conto del fisco diverso tra i paesi. Sarà un freno alle spese pazze, una redistribuzione dei giocatori». -
Gli mette una testa di cavallo nel letto e quello vedi che firma subito
-
Bel centrocampo di M***A anche quest'anno spero in qualche colpo di fantasia di Giuntoli
-
OT: ma che scenografia del menga è quella?
-
Il suo grande successo sarà l'organizzazione degli Europei in Italia