Vai al contenuto

maupassant

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    2983
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maupassant

  1. Guarda io non sono assolutamente un fanatico di Conte, e non lo rivorrei nemmeno da noi, ma denigrarlo come si sta facendo da parte di molti che, quando era da noi, lo adoravano come un Dio, è grottesco. Conte ha dei difetti, soprattutto di natura caratteriale, ma non c' è dubbio che abbia dimostrato, in questi anni, di essere un grande allenatore, con idee che spesso riesce a imporre. Dopo la Juve, infatti, mi sembra che qualcosa abbia dimostrato in nazionale (perfino inferiore a quella di Ventura perché gli vennero a mancare praticamente tutti i centrocampisti) battendo tra l'altro nettamente la Spagna (!) e il Belgio dei tanti "fenomeni" amati dai ragazzini del Forum. E non chiudendosi nella propria metà campo per tentare qualche contropiede, ma giocando a viso aperto. Poi l'ha preso il Chelsea (chissà perché Abramovic ha scelto un modesto come Gonde quando si poteva permettere chiunque) e ha preso la squadra che Mourinho aveva lasciato quasi in zona retrocessione l'anno precedendo, portandola, contro tutti i pareri della stampa inglese, a vincere subito il campionato. Sputare su una parte importante della nostra storia (come calciatore e allenatore) per esaltare il gioco indifendibile del livornese, che anche lui sputava su di noi (do you remember Muntari?) , fa tristezza e anche un po' pena. E, a scanso di equivoci, lo ripeto: io Conte non lo riprenderei più.
  2. E' totalmente falso, forse tu quella partita non l'hai vista o non te ricordi. Fu ben diversa di quella giocata contro il Benevento dove, a tratti, abbiamo perfino sofferto il loro palleggio (!) e il loro pressing: fu totalmente dominata, a una porta sola e le occasioni furono il triplo che contro i campani e più nette. Ripeto un evento che accade molto raramente.
  3. Nessuna squadra di livello al mondo gioca così bassa come la Juve, e non dite l'Atletico perché non è assolutamente vero, Simeone fa un calcio utilitaristico ma l'ho visto spesso aggredire il real e il Barcellona fin dentro la loro area.
  4. Bisognerebbe anche ricordare che quello che chiami Gonde (con la G fa così ridere? mah) ha avuto anche, a parte una squadra inferiore, una sfiga pazzesca in Coppa. Io la partita di Copenaghen me la ricordo bene: senza esagerare avremo avuto 15 occasioni nette da gol senza che la palla entrasse, un evento che, nel calcio, si verifica forse una volta ogni 20 anni. A Istambul giocammo in condizioni impossibili, ma soprattutto passarono prima del giorno in cui si doveva disputare il secondo tempo con un trattore (ci sono le foto per chi non ci crede) sulla metà campo dove dovevamo attaccare. Rammento bene che era impossibile portare la palla avanti proprio perché, letteralmente non rotolava nei solchi pieni di neve e fango che erano stati creati. Gonde, come ti piace chiamarlo, ci prese da due settimi posti e ci riportò immediatamente a vincere contro il tuo vate livornese che tutta Italia dava per favoritissimo, ma che riuscì nell'impresa di perdere contro uno sprovveduto come Gonde (sempre con la G mi raccomando) pur avendo Ibra che non perse mai uno scudo nella sua vita. Mi piacerebbe molto sapere la tua opinione sui due allenatori quando uno era al Milan e l'altro da noi.
  5. Penso (spero) che vinceremo, ma come è ovvio, subiremo il pressing e il palleggio del Real Crotone.
  6. Che orrore! Abbiamo giocato una partita disgustosa, per mancanza di organizzazione e condizione fisica, contro una squadra venuta ad allenarsi. Oltretutto, questo allenatore ha annullato anche il fattore campo perché abolendo pressing e aggressività annichilisce il pubblico e permette ad ogni avversario, perfino il Benevento o il Chievo, di venire a fare la sua partita allo Stadium senza pressioni.
  7. Poveraccio, ogni tanto inventa nel caos allegriano, ma senza il minimo gioco non può fare di più. anche da quello che ha detto il telecronista nelle sue lamentele verso l'allenatore, credo che se rimane Allegri, se ne andrà per giocare in una squadra che ha un gioco. E farebbe bene
  8. Io invece ho la speranza che faremo una partita di un'intensità simile a quella dell'anno scorso contro il Barcellona, che è forte ma non all'altezza di qualche anno fa: la mancanza di Neymar e l'età di Iniesta la sentono. Io spero che perfino mister calma, dopo la sconfitta di oggi, possa impostare una partita di aggressività.
  9. Io detesto il non gioco di Allegri (anche oggi colpevole per il centrocampo a 2 con Khedira e Pjanic e per la mancata sostituzione del Manzo) ma credo che oggi abbiamo giocato meglio di altre volte e siamo stati sfigatissimi. Non dico bene (con Allegri giocare bene è raro) ma una discreta partita in cui siamo stati un po' più alti, abbiamo fatto girare decentemente il pallone e abbiamo avuto diverse occasioni. Se prima del loro vantaggio fossimo stati in vantaggio non ci sarebbe stato niente da dire e anche preso il primo gol abbiamo rischiato di pareggiare un paio di volte.
  10. L'unico problema di torino sono i pochi spettatori allo stadio: quando, per vari motivi, gli abbonati da fuori non vengono gli spazi vuoti si vedono. E si parla di una squadra che viene da sei scudetti. L'Inda, che arriva da anni penosi, fa più di 70mila spettatori all'ora di pranzo con il Toro. Questo conta molto, il resto veramente poco.
  11. Però, qualcuno dei nostri a fine gara, con misura e senza piagnistei, avrebbe dovuto sottolineare il mancato intervento del Var. perché se no continueranno.
  12. Scusate la curiosità, ma voi juventini di Torino nella partita dei penosi granata contro l'inda artefice di Farsopoli, a chi tenete? Io, essendo di Milano, non ho dubbi, ma mi interessa la vostra opinione sulla scelta fra gli irrilevanti e il nostro nemico.
  13. Secondo me, è stanco di prendere calci, facendo il centrocampista di corsa, creazione e filtro, tutto insieme, a distanze siderali dalla porta avversaria. E ha ragione da vendere.
  14. Io un'idea ce l'avrei: prendere l'allenatore dello Sporting, che neanche mi ricordo come si chiama, il quale, con una squadretta che non vince mai il campionato portoghese, mancando di quattro titolari, di cui due forse i migliori della rosa, ha dato una discreta lezioncina al genio livornese. Oltretutto, si deve essere dimenticato che non siamo ancora a marzo e ha fatto correre i suoi giocatori come indemoniati. A occhio ci dovrebbe costare anche qualcosa meno dello stratega della halma.
  15. Il centrocampo a due, tattica quanto mai difficile, funziona solo se la squadra, modello barcellona, gioca cortissima, in pressing, tentando sempre di controllare la partita. la Juve, che gioca bassissima e lascia quasi sempre il comando del gioco agli avversari, è la squadra meno indicata per usare questa tattica già di per sé difficilmente efficace.
  16. Gioca a centrocampo perché Allegri lo mette lì, non avendo alcuno schema e schierando la squadra bassissima ha la necessità di uno come lui che inventi la giocata nel mezzo per combinare qualcosa. All'inizio è riuscito a farlo anche bene segnando pure molto, ma non essendo né Gattuso né Furino, adesso è spompato dalla mole di lavoro e quando ha la palla gli mancano le forze e la lucidità. Credo che ormai se ne sia accorto lo stesso Dybala e, dalla faccia che ha fatto quando è uscito, stia incominciando a stancarsi di questa assurda situazione.
  17. Come centrocampista, ruolo che gli ha assegnato Allegri non è un granché. Mi piacerebbe vedere cosa sa fare come attaccante perché mi era sembrato che avesse qualche numero.
  18. Dybala non è un trequartista (lo può anche fare perché è bravo) ma è una sensazionale seconda punta, adattissimo a giocare nei pressi di Higuain, perché ha grande tiro, ha dribbling nello stretto, ma nelle lunghe progressioni soffre. Non è che da seconda punta non dovrebbe partecipare al gioco, ma non dovrebbe farlo come oggi fa partendo sempre da molto lontano, essendo la squadra quasi sempre bassissima, e disperdendo energie che dovrebbe conservare nelle zone cruciali. Se ci fosse un gioco più organizzato, ci sarebbe meno bisogno delle invenzioni e della tecnica di Dybala per tutto il perimetro del campo. Un conto è, doverosamente, rientrare qualche volta, un altro è farlo sistematicamente perché non ci sono altre fonti di gioco.
  19. Sarà anche senza senso, ma non ti pare che succeda un po' troppo spesso e con chiunque, per non essere una scelta? perfino in casa, con squadrette, se segniamo, ci abbassiamo e subiamo il gioco avversario. E' sempre un caso, anche, come l'anno scorso, con il formidabile centrocampo del Chievo?
  20. Ma perché, provare ad alzare noi il ritmo ed andare anche noi a pressarli è vietato? Dobbiamo sempre subire chiudendoci per non subire danni e sperare nei nostri campioni davanti? Provare a fare noi il gioco, con i calciatori che ci ritroviamo, pare brutto? Poi, quando il fuoriclasse non trova la giocata, con la non irresistibile lazio, o troviamo una squadra forte, come il Barcellona, perché vi lamentate? La mentalità è questa, pur con grandi campioni, chiudersi e sperare nel lampo dell'Higuain di turno. Ma non avete visto in che posizione ha giocato Dybala, più o meno da mediano? Uno con il suo dribbling vicino all'area ed il suo tiro? Se tutto si riassume nel risultato, basta guardare il tabellino ed evitare di discutere. Oggi, figurati, essendo milanese, sono contento per la vittoria, ma sono ancora più preoccupato per il futuro. Allegri, lo ripeto, dal punto di vista del gioco, sta sempre più peggiorando. E non sempre gli avversari prendo la traversa, magari trovi un Immobile che te la mette dentro.
  21. Vincere due a zero a San siro col Milan è sempre una bella soddisfazione. Detto questo, non sono assolutamente d'accordo con chi ha visto una grande Juve. La sfuriata di allegri ha prodotto una squadra ancora più bassa, che ha costruito pochissimo e ha lasciato il gioco quasi sempre in mano (in modo sterile) al milan. Così non gioca una grande squadra: quando arriveranno avversari più forti poi non stupitevi: non sempre capita di realizzare quasi il 100% delle occasioni. Oggi la differenza l'hanno fatta due fuoriclasse, che noi abbiamo e loro no: Higuain e Chiellini. Ma quando incontreremo squadre con campioni simili ai nostri, saranno dolori con questa tattica e questa mentalità. Secondo me, la squadra gioca sempre con il freno tirato (Allegri che, al decimo, quando non avevamo toccato palla, chiede di abbassare il ritmo...) e rende molto meno di quanto potrebbe. Se si guarda solo il risultato, benissimo, se si giudica in prospettiva, male. Considerando che la Juventus è nettamente più forte, per singoli, del Milan, ma oggi si è visto solo sui due gol.
  22. Il nostro inno è veramente penoso come del resto quelli di tutte le altre squadre italiane, roba da zecchino d'oro. L'unico bello è grazie Roma, ma credo che, prima di essere adottato come inno, fosse una canzone a se stante.
×
×
  • Crea Nuovo...