Vai al contenuto

Sisifo

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    3672
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Sisifo

  1. il fatto che il calcio in italia non sia un business serio ma solo speculativo è dimostrato anche dal livello di imprenditori che attrae come ferrero, preziosi, lotito, commisso ecc Vogliamo fare concorrenza alla premier con questi soggetti ? e poi si chiedono perché Agnelli vuole la SuperLega
  2. è proprio questo il problema. il calcio non è un business ma è qualcosa di ibrido dove si muovono tanti soldi ma nello stesso tempo si vuole far finta di mantenere dei principi romantici di un qualcosa che fu. le leghe americane sono un business e l'unico esempio che si avvicina nel calcio è la premier. indietro non si torna quindi si tratta di decidere se si vuole fare un business sostenibile nel tempo o si vuole continuare con questa gestione fatta di doping e speculazione finanziaria. il modello bayern non è replicabile dove i business locali sono fortemente investiti nel calcio con le famose 3 A. UEFA è sicuramente responsabile della situazione in cui vige il calcio europeo, non è un problema solo dei grandi club. Vedi fallimento di Schalke e Bordeaux di recente. Se tu sei l'ente regolatore di un settore e il settore è tutto in crisi vuol dire che stai facendo qualcosa di sbagliato e non è solo un problema manageriale dei club.
  3. attenzione: chiedere di spalmare gli stipendi di 2,3 o 4 mensilità non è lo stesso di chiedere di rinunciare, che è quello che sta facendo l'Inter
  4. guarda se fosse uno potrei anche capire (in questo caso tale massimo franchi) ma non ne ho visto uno che non sia o invertebrato, o pazzo, o casuale. io non guardo molto la tv però tendenzialmente sono per la maggior parte anche le categorie che incontri nella vita reale
  5. ci sono più interisti intelligenti in tv che juventini sicuramente
  6. c'è uno juventino su telelombardia che dice che preferirebbe avere il figlio di bin laden come presidente al posto di andrea agnelli. sempre più convinto che il tifoso juventino sia le peggior specie
  7. galeone rilascia 1 intervista al giorno per parlare di allegri. beata vecchiaia
  8. no per non fare minus è sufficiente incassare il residuo di cartellino. lo stipendio lo paga la nuova società, auguri
  9. Non proprio. È una scelta che prescinde dall'esito della questione legale. La loro valutazione è sul fatto che per il momento la superlega non è fattibile anche se ci sarebbero i presupposti legali. I 3 club rimasti invece vogliono prima avere la sentenza per costringere la uefa a sedersi sul tavolo e poi lavorare nei prossimi anni per creare la superlega.
  10. la spiegazione è semplice per quanto riguarda le milanesi. Le loro proprietà non sono nel calcio a lungo termine quindi di una sentenza che potrebbe avere conseguenze nel calcio di domani frega poco. A prescindere dalla sentenza la superlega non si farà nei prossimi anni perché ci sarebbero i presupposti legali ma non ambientali. La posizione dell'atletico invece è più ambigua. Il presidente il giorno prima dell'accordo UEFA con i 9 disse in un intervista che la Super Lega era necessaria. Non so perché alla fine abbia deciso di aderire all'accordo. Bisogna vedere che pressioni ha ricevuto dagli altri club.
  11. Tutto previsto con ampio anticipo. La UEFA ha risposto con l'apertura dell'indagine e le minacce di Gravina alla magistratura spagnola che ha interpellato la Corte UE. SI stanno cagando sotto, il bluff sta per venire allo scoperto.
  12. pensiamo a vincere, il resto non dipende da noi. p.s oggi ci è andata di c**o, pirlo che parla di buona partita si conferma delirante
  13. Buffon titolare e libero di menare tutti nello spogliatoio
  14. ma è ovvio che i club vogliano giocare le competizioni UEFA . la UEFA ha il monopolio. se non giocano le competizioni UEFA che c**** devono fare ? ragazzi veramente è semplice da capire : la UEFA impone al mercato un monopolio e minaccia sanzioni che piverebbero i club della loro unica fonte di reddito per proteggere questo monopolio secondo voi il comportamente abusivo e anticoncorrenziale è dei club o della UEFA ?
  15. mah i comunicati del barcellona sono stati molto apprezzati e chiari e perez ci ha provato a modo suo ma cmq si stanno giocando il campionato alla morte. noi siamo nella melma sotto il punto di vista sportivo e c'è un senso di abbandono incredibile visto che in panchina abbiamo un ameba (gli voglio bene ma questo è)
  16. cmq su una cosa do ragione a chi si sta cagando sotto. a livello comunicativo con i tifosi sono troppo assenti, in questo periodo buio servirebbe qualcuno capace di rasserenare e unire i tifosi. purtroppo fra paratici, nedved e agnelli non so chi sia peggio a livello carismatico
  17. dillo ai 2 pattinatori contro ISU
  18. questa è una grandissima s******a. quando la Juve ha aderito alla super lega questa norma non esisteva quindi ha un carattere coercitivo e dovrebbe essere facilmente impugnabile. Ma ammettiamo che la Juve si ritiri formalmente dalla SuperLega per partecipare alla serie A, ormai fa parte dell'indagine UEFA e dovrebbe essere sanzionata e quindi avrebbe diritto al ricorso in ogni caso. La UEFA e i loro lachei in FIGC se l'inculamo lo stesso
  19. Vogliono una sentenza di tribunale dove si certifica che la UEFA è un monopolio e non può intraprendere alcuna sanzione. Poi vedremo cosa ne esce
  20. il problema è se lato UEFA sono disposti ad assurmersi il rischio di emanare sanzioni nonostante ci sia un provvedimento simile del Tribunale di Madrid 250k o reclusione di 6 mesi per Ceferin
  21. Il tribunale di Monaco di Baviera, competente in quanto sede Fiba, ha proibito alla Federazione internazionale di sanzionare (o minacciare di sanzionare) club, leghe e federazioni per la scelta di partecipare a una coppa organizzata da Euroleague. Pena, in caso contrario, la punibilità per i vertici Fiba con una multa da 250mila euro o una reclusione di sei mesi. Non si scherza. Non è l'attesa sentenza dell'Unione Europea al ricorso di febbraio di Euroleague. Ma Bruxelles non si pronuncerà a breve (anche se l'esito sembra tracciato), per cui questa di Monaco diventa la decisione che farà giurisprudenza per i club che devono programmare la prossima stagione. Era questo lo scopo dei 14 soggetti che hanno presentato il ricorso: club tra cui Fenerbahce, Real, Maccabi e Olympiacos, e leghe tra cui quella spagnola; nessun italiano. Già il 27 maggio la Fiba aveva annunciato la revoca delle sanzioni alle 14 federazioni dei paesi (tra cui l'Italia) i cui club avevano aderito all'Eurocup: con questa sentenza anche i club diventano non punibili.
  22. certo teoricamente la giustizia sportiva e quella ordinaria sono indipendenti ma non c'è nessun precedente dove la giustizia sportiva viola un provvedimento di un tribunale dello stato
×
×
  • Crea Nuovo...