Vai al contenuto

joyce

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    34385
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    13

Tutti i contenuti di joyce

  1. La vicenda è talmente abnorme (solo la juve processata, processo bis in idem, condanna per articolo 4 non contestato ab origine eccetera) che le censure del Coni dovevano essere "definitive". Sentenza annullata senza rinvio. Invece hanno confermato la condanna dei dirigenti (quindi la colpevolezza della Juve) e chiesto di capire meglio sulla sanzione alla squadra. Senza motivazioni è impossibile cogliere cosa intendano, o almeno io non riesco a farlo. Dalle motivazioni si chiarirà tutto, ma l'aspetto preoccupante, a mio avviso, è il nesso tra la sentenza e la relazione e di Taucer. L'impressione è che i giudici abbiano accolto pienamente la tesi di Taucer, secondo il quale Chinè ha fatto benissimo e l'applicazione dell'articolo 4 è corretta. Se è così, è una cosa molto negativa, per non dire pessima, perché: 1) ti ridaranno la penalizzazione, forse appena contenuta, 2) potranno usare l'articolo 4 anche per il processo sugli stipendi, 3) ti impediranno di patteggiare sugli stipendi per via della recidiva, 4) passa il concetto di squadra/società "sleale", i cui dirigenti sono stati squalificati anche in modo pesante. A occhio, non mi sembra un bel quadro. Tutto questo senza aver letto le motivazioni, che potrebbero anche dare un prospetto diverso. Me lo auguro ma ne dubito.
  2. l'articolo 4 glielo contesta Chinè, non all'inizio ma alla fine
  3. con questa sentenza dubito fortissimamente che non avrai penalizzazioni ma scusa: se il Coni non ha annullato la sentenza, perché se la dovrebbe annullare da sè la Corte di Appello?
  4. Giusto così per sottilizzare, ma in Farsopoli Elkann faceva parte dei cattivi, non delle vittime.
  5. eh, e ti pare poco sputtanandosi a loro volta per aver rigettato vagonate di buone ragioni
  6. potrebbe riferirsi al fatto che se fosse caduto l'articolo 4, anche il processo stipendi ne sarebbe uscito modificato, con margini di patteggiamento molto comodi i quali adesso potrebbero invece sparire
  7. Concordo su tutto ed ahimè è quello che, da non giurista, ho scritto dopo la sentenza. Anzi, è il timore che avevo avuto già ieri leggendo le singolari dichiarazioni di Taucer. Per scogliere i dubbi serve attendere tutto l'atto na l'impressione del momento non è buona.
  8. non voglio infierire ma se hanno punito i dirigenti, cosa diamine vuole sperare, Calvo? stessa linea di Elkann, stesso formalismo blando e inefficace
  9. Taucer, che ieri rappresentava l'accusa, ha detto: "Chinè (l'accusa) ha fatto un ottimo lavoro (dando l'articolo 4) e le contestazioni avanzate dalla Juventus sono infondate, non colgono nel segno. L'unica cosa che non va è la scarsa spiegazione del giudice sul perché ha dato quei punti di penalizzazione". Dunque chi ne esce male non è l'accusa, Chinè, ma Torsello, il giudice della Corte d'appello, che avrebbe motivato poco e/o male i 15 punti di penalizzazione. In teoria, stando cosi le cose, la Corte di appello potrebbe anche riconfermare i -15, motivando adeguatamente La roba grave, in tutto questo, è anche il fatto che se le cose stanno così come sembrano: 1) la Juve è condannata per articolo 4, slealtà sportiva, cioè una sorta di "sistema", come quello di Calciopoli; 2) la conferna dell'articolo 4 renderebbe impossibile il patteggiamento sugli stipendi. Chinè potrebbe uscire da trionfatore e noi da sconfitti su tutta la linea. Se la Juve non cambia registro - o come trattativa o come pugni sul tavolo - finisce molto male
  10. A leggere il dispositivo mi pare che ci sia solo una contestazione sulla carenza motivazionale che è, e non credo a caso, esattamente quanto ha sostenuto Taucer
  11. nella sentenza della Corte d'appello c'erano tonnellate di vizi di forma bis in idem articolo 4 non contestato in origine assenza di regolamentazione sulle plusvalenze eccetera tonnellate hanno respinto tutto e dato ascolto a Taucer
  12. ha senso eccome, giocare le prossime partite e vincerle perché al momento l'unico strumento che hai è vincere il più possibile a meno che la Juve non decida cosa vuole essere da grande, e cominci ad agire improbabile
  13. bah, l'unica cosa che potevano fare di diverso era annullare senza rinvio ogni altra azione era un assist a Chiné dunque non è un'operazione pilatesca, neutra è un'operazione da protagonisti
  14. è un'evidente conferma dell'accusa la quale accusa, dice il Coni, va motivata meglio, se si vuol mantenere la penalità di 15 punti, o riformulata nella sanzione e motivata conseguentemente
  15. Sentenza piuttosto negativa, a mio avviso. Attendiamo le motivazioni, ma mi pare che il Coni abbia accolto pienamente la tesi del procuratore - il che dimostra che Chinè ha lavorato bene e fatto molte pressioni. Più pressioni, evidentemente, di quante ne ha fatte la Juve. Di buone ragioni per il ricorso ce n'erano a iosa, ma noi valiamo molto poco, contiamo molto poco, ci facciamo sentire molto poco. Siamo in un'eterna terra di mezzo in cui non decidiamo se dobbiamo sbattere i pugni o trattare seriamente, e infatt non facciamo né l'uno né l'altro. E' un po' come nel lato sportivo: mandiamo via Allegri ma riprendiamo Allegri. Vogliamo cambiare calcio ma non vogliamo cambiare calcio. Siamo paralizzati, questa è la verità, e per questo, mi spiace, ma penso che l'unica chance vera per la Juve sia quella di liberarsi finalmente dagli Elkann.
  16. La mia idea, un po' complottista, è che a fronte del rischio alto che il Coni cancelli senza rinvio, Taucer fa questa specie di "apertura", che in realtà è un modo per evitare la debacle e dare una chance di riformulare, o riducendo la sanzione o addirittura confermandola con motivazione più solida. Ciò, se questa tesi fosse vera, paga il prezzo dell"attacco a Torsello, che è un prezzo molto alto. Dalla relazione di Taucer, Torsello ne esce malissimo e Chinè ne esce bene. Non so come Torsello e gli altri giudicanti possano aver preso le parole di Taucer. Nella migliore delle ipotesi, male. Vedo invece un Chinè che, in qualche modo, rifiata. L'unica cosa da fare è annullare senza rinvio.
  17. certo, sapeva, non era complice ma sapeva, senza dubbio, come sapevano e sanno tutti
  18. Scusate ma qualcuno ancora pensa che la Juve non abbia avuto complicità (eufemismo) nella vicenda di Calciopoli? No, perché a quel punto non ci meritiamo Chinè. Ci meritiamo Jezebel.
  19. mah, penso di sì è sempre un passo rischioso, perché una proprietà come quella della Juve è elemento di garanzia rispetto al mondo liquido di oggi e però troppe cose anomale sono accadute, e inoltre quest società non mi sembra in grado di fare il salto necessario, anche solo culturale per intanto, sono curioso di vedere come usciamo da questa vicenda e cosa accade dopo
  20. perché nel 2011 Moggi e Giraudo erano stati allontanai e annientati, la Juve era tornata sotto pieno controllo Elkann e gli impicci di famiglia (eredità e scontri vari) erano sostanzialmente risolti a quel punto Andrea Agnelli non era più un problema Una cosa gli juventini devono dirsi con chiarezza: che la Juve abbia tramato contro sé stessa questo non è un dubbio, è una certezza assoluta
  21. si, come no? napoletani, laziali, romanisti, ma anche interisti, milanisti, fiorentini, genoani... avrebbero fatto il putiferio, anche solo di proteste e manifestazioni noi no in fondo, tutto sommato, siamo governativi, come la Fiat
×
×
  • Crea Nuovo...