Vai al contenuto

SamuJuve

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1661
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SamuJuve

  1. A me viene da pensare che il lavoro segreto che stavano compiendo alle spalle dell'UEFA sia stato in un qualche modo spifferato all'esterno e sono dovuti venire allo scoperto impreparati e in maniera non omogenea. Le tempistiche te lo fanno pensare. E per me in UEFA si erano preparati alla cosa, facendo il gioco del gatto col topo. Se tu pensi che le parole vengono studiate, la comunicazione scritta non è improvvisata come la nostra. Ceferin che dice che le squadre inglesi tornano all'ovile, in pratica gonfia il petto dando delle "pecore" a queste squadre che hanno fatto fallire il progetto. Non è normale questa tracotanza, le inglesi hanno fatto una figura di M***A assoluta perché sono durate così poco che non hanno nè il rispetto della UEFA nè quello delle squadre rimanenti nella Superlega. Io oggi cmq mi aspetto si tireranno indietro ufficialmente Barcellona, Atletico e Inter.
  2. Io sto pensando ad altri scenari, perché il mondo delle corporazioni (in generale, non solo il calcio) si è creato una patina di buonismo e di muta obbedienza al sentimento di pancia dei social. Non vorrei che sponsor e proprietà costringessero Agnelli e in generale la Juventus a fare un passo indietro e a ridimensionare tutti i nostri progetti futuri per non inimicarsi qualcuno,
  3. Situazione che è ancora in evoluzione (in peggio per noi ovviamente), e che è di difficile interpretazione. Inoltre per me ci sono dei pezzi della storia che mancano, specialmente le modalità e le tempistiche che hanno portato all'annuncio della Super Lega che per me nascono da fatti che non conosciamo (sembra quasi che si siano trovati in contropiede e dover annunciare loro in fretta e furia). Quello che rimane è che il giocattolo calcio così come è adesso non può continuare a lungo, e sicuramente la champions del 2024 non deve vedere la luce così come è stata impostata. E bisogna prendere atto che ci sono ancora forze reazionarie che guadagnano troppo dalla situazione attuale e si oppongono al cambiamento. Per me riscrivere la questione diritti e la modalità di fruizione del calcio sono elementi che vanno ampiamente riscritti. Cmq sono i "poverelli" del calcio che ne rimetteranno in un modo o nell'altra, e invece i funzionari UEFA si ingrassano facendosi laute pensioni.
  4. Meritocrazia sportiva = scudetto, coppa italia, non retrocedere, qualificarsi alle coppe. Meritocrazia economica = quantificabile dai soldi investiti e quelli portati per e all'indotto di una federazione. Sono due livelli diversi, mischiarli vuol dire essere in mala fede.
  5. Per me è evidente che la problematica degli ostili siano i soldi. Nessuno può negare che la champions league viene guardata per la stragrande maggioranza da tifosi delle squadre scissioniste, ma i soldi non vengono redistribuiti nello stesso modo. Queste squadre sono poi quelle che costantemente più in champions, quindi hanno una programmazione per restare ad alti livelli, a differenza delle cosidette "favole del calcio moderno" che hanno più un modello finanziario del "prendi i soldi e scappa". Ora cosa chiedono queste squadre che vogliono fondare la superlega? Poter fare un torneo dove sia fatto valere il valore dei loro investimenti e del loro pool di supporters, quantificandolo nei ricavi che portano alla competizione stessa. Opporsi a questa richiesta vuol dire che le squadre medie-piccole vogliono continuare col sistema "prendi i soldi e scappa", noi abbiamo meno risorse, investiamo di meno ma vogliamo una fetta più grande di quello che portiamo all'intrattenimento. Qui si mischia due livelli: il broadcasting e il merito sportivo. Non si possono più mischiare in favore di exploit estemporanei. Il premio per una Sampdoria o di un Leicester che vince il campionato è lo scudetto non i soldi che portano nelle casse della UEFA le squadre che hanno più tifosi. Il volere anche i soldi vuol dire non far evolvere le realtà calcistiche, perché se non hai necessità di farlo non lo fai visto che puoi contare su denaro che non porti come intrattenimento. Se vogliamo negare l'aspetto entertaining dello sport beh allora torniamo alla trasmissione radiofonica, col calcio tutto alle ore 15 di domenica pomeriggio. Quello era romanticismo. Se vogliamo lo spezzatino per poter vedere più partite possibili, per poter consumare più ore del nostro tempo a favore di un evento sportivo allora i criteri della meritocrazia (come diritti pecuniari) va rivista, perché il merito sportivo viene già premiato a fine stagione col titolo sportivo.
  6. Florentino ha detto che non è stato invitato, io non credo sia vero. La posizione del PSG è scomoda al momento perché deve avere a che fare con FIFA e UEFA per i prossimi anni.E' comprensibile che si siano tirati fuori.
  7. il PSG non può perché deve ammazzare ancora qualche operaio in Qatar per il mondiale. Quando avrà finito l'opera virtuosa là poi sarà disponibile per la superlega.
  8. ragazzi non seguite la politica. La politica è essenzialmente consenso, queste persone devono essere votate. Ma la gente che vota è volubile, oggi tutti forconi in mano, domani prenderanno un giorno di ferie per vedere la superlega. E i politici seguono l'odore dei voti, come cominceranno a vedere dove vanno le persone loro andranno da quella parte.
  9. Io vedo un grosso problema (interno) in tutta questa storia che per me garantirà ad AA una discreta damnatio memoriae: difficilmente la superlega sarà un torneo che noi vinceremo o saremo nei primi posti (poi magari no e ne sarò piacevolmente sorpreso) e la gran maggioranza dei tifosi juventini è un piagnone tifoso da vittoria. Tifa Juve solo in quanto squadra che vince di più, una competizione dove la Juve non è più la migliore (va beh esisteva già la champions da questo punto di vista ) non gli andrà a genio. Se questo influenzerà anche le prestazioni in serie A allora molti potrebbero cominciare a maledirlo per la sua scelta.
  10. concordo, l'auspicio è che azzerino gli attuali vertici UEFA e trattano la coesistenza con la Superlega che oramai è un dato di fatto che devono accettare e fare in modo che tutto il sistema ne tragga vantaggio e se ho capito bene il modo c'è perché arriverebbero molti più soldi alle federazioni rispetto a quanti ne arrivano adesso. (fonte juventibus di ieri sera)
  11. Negli ultimi 30 anni in serie A la sorpresa (vincitrice del titolo) è stata la sola Sampdoria, che poi si è eclissata. Tutto il resto è rimasto tale quale. Negli ultimi 30 anni in Premier League le sorprese sono state Chelsea e Leicester. Solo il Chelsea ha mantenuto il posto, si è consolidato a livello delle altre il City che cmq aveva vinto in passato. Negli ultimi 30 anni in Liga la sorpresa al titolo è stata il Deportivo La Coruna, poi eclissato. Negli ultimi 30 anni in Ligue 1 la situazione è molto variabile come establishment, a prescindere da chi vince il titolo che cmq ha visto Lens, Montpellier e Nantes. Negli ultimi 30 anni di Bundesliga abbiamo avuto l'asceda del Dortmund e il mordi e fuggi del Wolfsburg.
  12. Cmq quello che nn capisco è come mai ci si lamentava tanto di UEFA e FIFA e dei loro modi (ricordiamo il famoso loro modus operandi da Johansson a Blatter fino a Platini e l'attuale, dove per garantirsi più voti regalavano posti a federazione minori alienandosi le maggiori ceh portavano il pubblico e i soldi ai tornei), ma quando poi si fa qualcosa per cambiare lo status quo questi diventano i paladini di un calcio romantico e pulito.
  13. beh il ridimensionamento di questo tipo di champions league (io che ho abbastanza anni per averla vista in vari formati e non sentirne troppo la nostalgia eventualmetne) penso sia uno dei motivi prinicipali che ha portato alla scissione. Questo non vuol dire che non continuerà ad esistere con altre squadre. I tornei nazionali per me potrebbero averne invece vantaggio come effetto pioggia, con una crescita di competitività interna invece di lunghi regni delle solite squadre (io non vedo così apertura a nuove squadre negli ultimi 30 anni, forse giusto il duo Chelsea/Manchester City è stata la novità, e sappiamo come)
  14. no capisco, è però un'iniziativa privata che non esclude l'esistenza di altri tornei europei dove conta maggiormente il risultato stagionale. Lo si può anche considerare un Trofeo Berlusconi allargato (battuta ovviamente), certamente ora può sembrare come una serie di grandi amichevoli decise da un gruppo di squadre. Ma cmq visti i nomi cmq credo che non sarà male da guardare. Non abbiamo molte informazioni su come si svolgerà, chi parteciperà, ecc...quindi se questo torneo potrà apparire come una scintillata serie di grandi amichevoli (ad elevata competitività) può essere uno dei rischi, ma non abbiamo elementi per giudicare al momento. Poi per il futuro non si saprà, nessuno lo sa. Se pensi 30 anni fa c'era la coppa campioni, ora c'è la champions che è cambiata varie volte. Cosa ci sarà tra 10/20/30 anni adesso non possiamo saperlo, per ora vediamo come va con questa e poi si vedrà.
  15. nessuno vuole chiudere la serie A e tutti i tornei in giù. Al limite si vuole chiudere la champions league (che non è la coppa campioni, tanto per restare romantici) e l'Europa League. Per me c'è ancora poca comprensione di quello che sta accadendo. Contano i soldi, è innegabile. Chi ha un fatturato (e quindi anche spese) superiori alle altre vuole fare un torneo degno, vendibile, che possa piacere a tutte le platee perché il calcio è un fenomeno mondiale e non solo locale. Ma ciò non toglie nulla alla serie A e alla meritocrazia dei tornei locali, solamente chi investe tanto vuole essere padrone dei propri ritorni economici e non lasciarli gestire ai mafiosi di UEFA e FIFA. E lo fa facendo un torneo a parte.
  16. forse avere più tifosi? Un bacino di utenza differente da Lazio e Napoli, e quindi può garantire più visibilità al torneo? E non abbiamo più tifosi degli altri per grazia ricevuta, ma perché abbiamo vinto più di ogni altro in Italia. Se non avessimo vinto così tanto (fino a qualche mese fa, eh! non stiamo parlando degli scudetti del Genoa) non avremmo così tanti tifosi.
  17. E' sperabile cmq che si arrivi ad una mediazione con la UEFA, perché alla fine quello che si vuole fare è andare in una direzione opposta a quella porcata di champions che hanno previsto per il 2024. Io davvero non capisco quelli che si definiscono "romantici" che vedono solo adesso l'andare dietro ai soldi, ma fino ad ora dove eravate? Il mondiale in Qatar chi lo ha vend...ehm assegnato? E poi ci si lamenta, TUTTI INDISTINTAMENTE, del campionato di serie A a 20 squadre che ha distrutto la competitività (giusto per ricordare, i veri romantici dovrebbero rimpiangere quello a 16 squadre). Tutti hanno criticato i recenti allargamenti di mondiali ed europei che hanno reso le competizioni inguardabili e tecnicamente di basso livello. Ora i geni dell'UEFA vogliono fare lo stesso con la champions. E se la champions deve essere così, meglio farsi un torneo dove si possa veramente regalare agli spettatori uno spettacolo degno (tutti a lodare PSG-Bayern tra l'altro, e non le partite dei gironi con qualsiasi squadra possibile?). La situazione ideale sarebbe campionati nazionali + Superlega. Poi se vogliono proprio fare il muro contro muro, perderanno pezzi. Tutti i campionati europei. Perché se non è il Bayern, sarà un'altra tedesca. Era ora di dire basta e lo si è detto, il cambiamento sarà per me in meglio e il calcio rimarrà lo stesso, solamente si eviteranno organizzazioni come la UEFA e la FIFA che hanno rovinato i vari tornei a suon di mazzette ricevute allargando a cani e porci le competizioni.
  18. 1 minuto di silenzio per tutti i troll che si fingono juventini sul forum e pensavano questa settimana di romperci i co*****i dopo la sconfitta contro l'Atalanta
  19. Quando finalmente riesci a rompere l'egemonia della Juventus in campionato dopo lunghi 9 anni, e poi ti fai radiare per seguire la Juventus nella Super Lega... Fosse vero sarebbe un piano geniale.
  20. cmq mi immagino se ogni settimana c'è un Juventus - Real Madrid, Milan-Liverpool o Inter-Barcellona come tutte le persone, o i giornali o le televisioni boicotteranno la cosa. Certo Tutti boioctteranno per guardare Benevento-Crotone
  21. io ho ampiamente semplificato perché siamo su un forum, OT in una discussione sulla superlega...ma sul cambiamento della posizione della donna nella coppia specialmente in Italia e Spagna (i paesi più conservatori) esistono trattati sociologi da almeno e 20 anni. E sui danni alla psiche, soprattutto riguardo alle dipendenze, di smartphone e co. penso si possa annegare sugli studi fattia riguardo. Ma ovviamente (soprattutto quando si guarda a quello che sta succedendo con la pandemia da covis) siamo su internet: la scienza diventa luogo comune, e il luog comune diventa scienza...
  22. eh certo era solo per sottolineare che non hanno molti meriti a proposito
  23. beh abbiamo cmq perso coi futuri campioni d'Italia dei prossimi 10 anni
  24. a me sembra invece che la f*** la guardino molto più lontano che da noi, e siano completamente rimbambiti da smartphone e videogiochi. Te lo posso testimoniare da esperienza pluriennale come professore. Quelle che sono cambiate rispetto ai nostri tempi sono le ragazze, più intraprendenti e più sfacciate.
  25. qui non ci si rende conto che non ci fanno entrare nella prossima champions league...e come ci minacciano? I giocatori non saranno chiamati nella nazionali!! Yes please
×
×
  • Crea Nuovo...