Vai al contenuto

DoctorDoomIII

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    16000
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    2

Tutti i contenuti di DoctorDoomIII

  1. pagare che cosa? intenti la penale alla superleague?
  2. Dipende, le leghe nazionali dovrebbero essere le prime a non voler rischiare una rottura totale. Un conto è se non vanno a giocare le coppe uefa, altro discorso è se quei club arrivano ad essere costretti a salutare i campionati nazionali facendogli perdere una barca di soldi. E sulla carta la premiere (e liga e seriea) coesisterebbe con la superlega non andrebbe in contrasto. Forse temono quello che auspico, che cioè prima o poi con un via libera iniziale la superlega si trasformi in qualcosa di diverso, non una "coppa" infrasettimanale ma un VERO campionato europeo in antitesi a quelli nazionali e quindi vicino all'idea di campionato statunitense. D'altronde se si ragiona sui soldi, quindi sull'interesse televisivo più partite = più soldi, anche se pure in USA il top lo fai con i playoff non con le gare di campionato. In quel caso ovviamente si che la premiere ne verrebbe danneggiata.
  3. Ogni sanzione disciplinare va motivata regolamento alla mano, non credo proprio che anche in UK sia diverso. C'era già una regola su questa materia? Se la sono scritta il giorno dopo?
  4. In quel caso no certo, ma prima voglio vederlo, per ora la prendo solo come una voce.
  5. Il problema è che entro giugno devi fare qualcosa nel mercato in uscita (giocatori) e in entrata (soldi)
  6. Credo anch'io, ipotesi che però continuano a smentire cateogoricamente. Però quelli sono strani, capaci anche che pur di disfarsi di Icardi e comunque farloccare una plusvalenza stile Arthur-Pjanic, si prendano in carico un uomo che in ogni caso a marketing vale 10 volte l'argentino. Poi per far coesistere il minestrone in campo son c***i di pochettino, finchè resta.
  7. Ma CR7 non ha mai fatto intendere che se ne vuole andare, semmai è la Juventus che per il bilancio lo saluterebbe senza troppi patemi. Al punto che non escluderei nemmeno una rescissione.
  8. Per il PSG dipende tutto da Mbappè, se rimane non so. A meno che non convincano CR7 che per decine di mld può anche mettersi a fare la punta centrale. Al MU non credo, mi sa unicamente di suggestione.
  9. sostituisci nella formazione CR7 con Chiesa.
  10. Sta presentando a Gigi i benefit di una cosa a quattro, col quarto altrove però.
  11. si c'è il "menù sciuri" in offerta. Burger+birretta (ma in calice) e champagnino.
  12. Il Giornale - Platini: "Agnelli e la Juventus esistono e continueranno ad esistere, Ceferin passa. I club hanno tutti i diritti di organizzarsi un loro torneo" 09.06.2021 09:20 di Redazione TuttoJuve Twitter: @Tuttojuve_com Vedi letture TuttoJuve.com Michel Platini, ex presidente della Uefa ed ex fuoriclasse della Juventus, ha parlato del progetto Superlega in una lunga intervista concessa a Tony Damascelli su Il Giornale: "La lotta tra Uefa e i membri della SuperLega? (Ride più volte) Sì, mi fa ridere davvero. Da cinquant’anni i club vogliono cambiare la formula. I dirigenti c’erano quasi riusciti, poi c’è stata una reazione forte, dei tifosi e dei media e così il progetto è rientrato, per il momento. La gente e la stampa hanno fatto quello che l’Uefa non ha saputo fare, cioè tenere assieme tutti i club. Che ide ami sono fatto del progetto della SuperLega? Che i club hanno tutti i diritti di organizzarsi un loro torneo e di non partecipare alla Champions o ad altre manifestazioni gestite da Uefa o Fifa. Del resto era stata l’Equipe ad avere avuto, sessant’anni fa, l’idea della coppa dei campioni che gli fu tolta appunto dall’Uefa. Possibile un torneo ristretto a poche squadre? Io sono per la meritocrazia e non mi piace dunque che si possa giocare non per meriti ottenuti sul campo. Però è anche vero che quando venne proposta l’attuale nuova formula della Champions League io votai contro, era il 1992. Se un presidente dell’Uefa può fare una dichiarazione così grave contro un presidente di club come Agnelli ("Per me non esiste più, ndr)? No. So che Agnelli e la Juventus esistono e continueranno ad esistere sempre. Ceferin passa. Il futuro del calcio dovrà fare i conti ancora con Uefa e Fifa? Questo sarà un argomento per un bel dibattito".
  13. A dire il vero non mi pare circolino nomi di top per il centrocampo, a parte quelli che girano ogni anno da 5 anni a questa parte. Il che percarità può essere segno che si sta lavorando sottotraccia ma comunque eviterei chissà quali sogni.
  14. La vera battaglia sarà lì, visto soprattutto che l'idea della SL è di un circolo in gran parte chiuso formato dai top club che quindi non avrebbero interessi a tornare a giocare nelle competizioni europee dell'UEFA. Da un certo punto di vista la lotta non è poi difficilissima, visto che quei campionati hanno economicamente necessità di avere quelle top squadre, pena un calo sensibile di introiti e ridistribuzione, un po' come succede in Spagna dove non pensano a estromettere Real e Barca dal campionato, a prescindere dalle decisioni UEFA. Ma naturalmente come ogni lotta le possibilità aumentano all'aumentare della forza a disposizione, per questo juve-bilan-imperd era un fronte probabilmente "decisivo" per imporsi su FIGC e Lega. Il secondo problema è la situazione UK, loro sulla carta erano i più avvantaggiati, 6 top club, escluderle sarebbe letteralmente un suicidio, e le "pressioni" politiche non possono bastare in casi del genere. Vero che gli introiti che hanno sono già alti per via del campionato ma non per questo era semplice rinunciare agli extra-introiti della SL. Si può solo pensare che abbiano optato per "aspettare" gli eventi, anche se onestamente dovrebbero sapere bene anche loro che restando tutti uniti tutto sarebbe stato più semplice. Insomma i conti del loro "abbandono" (o chiamiamolo rientro in seno alla UEFA con la coda tra le gambe) non mi tornano.
  15. Basta diventare divinità, tra le tante doti, compresa l'infallibilità, c'è anche l'ubiquità e la multiplicità.
  16. L'UEFA è andata un po' troppo oltre ormai per tirarsi indietro. Se non da sanzioni di fatto ammette una sconfitta sul merito della questione ma soprattutto sulla forza verso dei "semplici" club. La scelta più probabile sono delle sanzioni "scritte" in un certo modo, per confermare la propria "tesi" della "ribellione dei club da punire" ma senza andare troppo nello specifico, e alla fine proprio per questo facilmente sovvertibile dal TAS. Un po' come successo con l'affaire del City sul ffp, l'UEFA sapeva bene che non c'erano prove sufficienti, ma ha scelto di andare comunque avanti "punendo" per ribadire l'esistenza e la validità dell'ffp e poi "arrendendosi" davanti al TAS come tribunale terzo.
  17. Non dovrebbero essere dichiarazioni pubbliche, che sarebbero già state riportate, quanto più "indiscrezioni", quindi probabilmente fatte per così dire in forma "privata" e lì puoi dire di tutto anche una sorta di "guardate che se andate avanti così non ci sarà tribunale non-sportivo che vi darà mai ragione e prenderete un grosso ceffone, perchè le leggi sono chiare", in ogni caso l'intervento di un ministero non può entrare nel merito di un giudizio che spetta ai tribunali.
  18. Non mi pare, Arthur a bilancio tra ammortamento e stipendio purtroppo pesa il triplo di Rabiot/Ramsey. Magari in futuro varrà anche quei soldi oggi non si nemmeno certi di un'eventuale titolarità con la presenza di Locatelli, un centrocampo a 2 con loro mi pare difficile.
  19. Non credo che il prossimo anno ci se debba aspettare chissà quali miglioramenti nella rosa vista la situazione economica (e anche per il prossimo anno non si hanno certezze di un ritorno alla situazione pre-covid). Ho idea che sarà un anno in cui si farà letteralmente le nozze coi fichi secchi.
  20. La prima domanda è se la Juventus col centrocampo mediocre (per le ambizioni) che ha può permettersi di avere insieme in rosa 2 giocatori con Arthur e Locatelli con un peso a bilancio pesante.
  21. Certamente ma è ugualmente difficile, se non più, avere alternative su quel fronte. Fare 4-5 piccole plusvalenze è una soluzione ma richiede più trattative avviate che per ora non sembrano esserci. Non so veramente cosa stiano pensando in società di fronte a quelle necessità. Certo l'europeo di mezzo non aiuta, 3 anni fa c'era il mondiale e infatti la trattativa con Ronaldo si concretizzò a luglio ma qui c'è di mezzo il bilancio.
  22. Con Dybala la fai più di Ramsey sicuro visto il basso ammortamento, con CR7 la fai in uno scambio stile Pjanic. Per Rugani, Pjaca e De Sciglio ad oggi non ci sono prospettive diverse da un ennesimo prestito, giusto il terzino ma sarebbe una plusvalenza irrisoria a meno di un ruolo in una trattativa più larga. Indubbiamente le voci su Dybala si sono affievolite (e non per Allegri) mentre sono "forti" quelle di CR7 (pur restando voci) ma sempre legate più alla volontà del giocatore e dell'altra squadra che a scelte juventine.
×
×
  • Crea Nuovo...