Vai al contenuto

SICILIANO

Amministratore
  • Numero contenuti

    82761
  • Iscritto

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di SICILIANO

  1. C'è da dire che con una Juve così debole, da ormai un lustro, la serie A non è mai forse stata così "democratica". Tutti possono vincere quando è l'inter la favorita sulla carta. Il Napoli non ha mai avuto tutto questo potere, oltre ad aver conquistato 2 scudetti in 3 anni (la metà che in tutta la sua storia) sembra abbia tenuto in bilico Allegri fin quando non ha ricevuto la risposta da Conte. Il tecnico più desiderato in Italia ha deciso di rimanere con loro! E l'altro più vincente si è così subito accasato al Milan. Sono quindi riusciti a non farsi strappare il tecnico alla Juve e hanno deciso che l'altro potesse andare al Milan perché non lo hanno più voluto. In tutto questo anche la Roma dice la sua non lasciandosi strappare sul fotofinish l'allenatore con cui aveva progettato il suo futuro.
  2. Mi era venuto il dubbio se Gasperini magari non preferisse lo stesso la Roma Mi sembra giusto, con loro è in contatto da tempo, Ranieri stesso lo aveva praticamente annunciato, ha partecipato all'incontro tra la proprietà della Roma e Gasperini, che aveva dato la sua parola ai giallorossi. Per Gasperini, dopo 9 anni, lasciare Bergamo, non sarà stato facile quindi negli ultimi tempi la proposta della Roma sarà stata convincente, gli offriranno un buon contratto e potrà guidare una buona rosa, ideale per il suo modo di giocare. A Roma inoltre potrebbe avere qualche jolly in più, le critiche potrebbero non esser fin da subito troppo accese ai primi passi falsi. I giocatori che ha la Roma, tra l'altro, non mi sembrano neanche tanto più scarsi dei nostri. Il portiere, i tornanti, il centravanti già con un anno di ambientamento in serie A, lo stesso Soulè che è andato in crescendo, una difesa molto solida.
  3. Tudor comunque se lo sa che se allena la Juve è merito di Thiago Motta che è stato penoso e che non si arrivi a qualcuno che finora, sulla panchina, abbia dimostrato qualcosa in più. Non penso sia nella posizione di fare il risentito, suonerebbe strano si avesse tutta questa fiducia in lui perché se no non sarebbe subentrato in corsa ma lo avremmo avuto alla guida dall'inizio della stagione scorsa, invece neanche è stato considerato.
  4. Mi sto convincendo su Gasperini. Ho comunque votato Zidane ma non credo sia fattibile
  5. Gasperini in effetti almeno è un allenatore con tanti anni di carriera alle spalle. In più la Juve attuale ha una rosa ideale per giocare col suo amato 3421. Magari resuscita pure Koopmeiners. Per via del carattere, dell'abitudine ad allenare in provincia e se vogliamo anche della sua età e rischio renda come i suoi giocatori lontano da Bergamo non è di certo valutabile come una primissima scelta ma tra quelli rimasti e prendibili è il più appetibile.
  6. Siccome resterà Tudor, mi auguro che nel torneo estivo di poco conto e dalle variabili impazziti che si terrà in piena estate, giocando di notte (ora italiana) riesca a fare molto bene in maniera tale da avere perlomeno fiducia in vista della prossima annata, nascondendo il fatto che sia un ripiego, preso soltanto per far da traghettatore dopo che il mister su cui avevi puntato tutti aveva miseramente fallito e dilapidato tutti gli investimenti che avevi fatto per lui.
  7. Ha fallito su tutta la linea. Ha vinto una coppa Italia ed è stato soltanto malamente allontanato al momento dei festeggiamenti. Bisognava già cacciarlo allora capendo come chi avesse vinto molto avrebbe avuto ragione su di lui.
  8. è forte ma dopo quel grave infortunio, considerando che avremo reduci da problemi del genere anche altri due difensori, non so se convenga rischiare.
  9. Riusciremo ad acquistare un giocatore gentiluomo come lo è stato Bendtner in occasione della stretta di mano alle hostess in occasione della premiazione scudetto?
  10. Ha dimostrato più di Cabal ed è due anni più giovane. Direi che il prezzo ci sta. Ancora è un giocatore molto altalenante ma ha grandi mezzi, alla sua età molti difensori centrali se le sognano tutte le partite da titolare in una squadra che si è sempre salvata in serie a
  11. Palladino alla Fiorentina quest'anno ha iniziato a 4, infatti avevo Gosens al fantacalcio che non combinava niente, quando è tornato a 3 dietro, verso il finale di stagione, ha iniziato a fare gol e assist come aveva dimostrato già ai tempi di Bergamo. Auguro comunque a Baroni una piazza più ambiziosa di Torino, per quanto i granata abbiano un assetto interessante e il prossimo anno potrebbero essere la sorpresa.
  12. Se dovesse arrivare Conte chissà come farebbe giocare la prossima Juventus. Il primo anno da noi come allenatore si diceva fosse un integralista del 424 ma poi ha incentrato i suoi successi sul 433 prima e specialmente sul 352 dopo. A Napoli ha vinto prevalentemente col 433, prima aveva continuato a farlo col 352. Penso che alla Juve, non essendoci un regista valido, si debba continuare a giocare con una mediana 2. Il suo originario 424 potrebbe fare al caso nostro, in alternativa la difesa a 3 con un centrocampo a 4 e poi i 3 davanti con due esterni e una prima punta o alla Gasperini con due trequartisti dietro il centravanti.
  13. Premetto che, ancor più di tornare a trionfare nel contesto nazionale, sarei felice di vederlo del tutto collassare, vedendo perdere ogni sorta di potere alla FIGC che si è affidata in troppe occasioni a una giustizia sportiva penosa, che merita di perdere ogni sorta di potere decisionale. Sarebbe dunque saggio non movimentare in alcuna maniera il mercato interno, che da sempre gira intorno ai soldi della Juve. Non conoscendo bene però i campionati esteri, inserirò in questa discussione sul calciomercato i profili più interessanti emersi nel corso di quest'ultima stagione, che potrebbero far comodo pure alla Juventus. PORTIERI: Svilar. Probabilmente sarebbe saggio continuare a insistere su Di Gregorio e, con ogni probabilità così sarà, il portiere giallorosso, a voler investire sul numero 1, è però il meglio che ha da offrire l'attuale Serie A. La sua crescita è stata esponenziale, quest'anno da titolare, dopo essersi preso il posto lo scorso anno, è stata incredibile. Tanti 1-0 Ranieri li deve alle sue parate. TERZINI: Tchatchoua (classe 2001) al Verona ha fatto bene sulla destra quest'anno, ancora acerbo e forse anche meno promettente di Antonio Costa ma meriterebbe già qualcosa in più di lottare per la salvezza. Zortea (classe 99) dopo non aver convinto a Bergamo, dove si pensava che Gasperini potesse farne un grande tornante come capitato già a tanti altri sotto la sua guida, ha fatto bene a Frosinone ma specialmente quest'anno a Cagliari, dove spesso è stato schierato più avanti. Tanti gol e assist, questo è stato l'anno della sua esplosione e si candida anche per una prossima convocazione in nazionale. Cito infine Angelino e Theo Hernandez, da tutti conosciuti. La Juve, con uno di loro a sinistra, potrebbe trovare un titolare in grado di farle fare un grosso salto di qualità. Entrambi fanno la differenza, sono molto forti (Theo va considerato il lato caratteriale e motivazionale), tutti e due del 97 hanno ancora molto da poter dimostrare. CENTRALI: Viti (2002) a volte si infortuna ma in una squadra che è retrocessa è sempre stato tra i più solidi e positivi. Coppola (2003) già 80 presenze in Serie A, titolarissimo nella difesa scaligera, forse il più pronto e interessante centrale su cui investire. Ci sarebbe anche Leoni del 2006 ma non è ancora da inserire in rosa in una Juventus, quanto da lasciar giocare e veder crescere. CENTROCAMPISTI: Fazzini (2003) questa doveva essere l'annata della consacrazione per lui ma è stato purtroppo a lungo infortunato. Quando è rientrato, nel finale di stagione, ha dato speranza all'Empoli, giocando grandi partite, condite da un assist o gol a partita. Ha delle movenze efficaci e pure belle da vedere, un giocatore sicuramente talentuoso di grandissima prospettiva. Caqueret (2000) un campioncino che non capisco come sia potuto finire al Como. Per i lariani un colpaccio assoluto, tra i giocatori del Lione era tra i più interessanti. Ricorda Borja Valero, per la sua dinamicità abbinata a una tecnica sopraffina. Si tratta di quel tipo di giocatore che magari non è freddissimo sottoporta, non ha un super tiro dalla distanza ma è straordinario nell'avviare l'azione che porta al gol. Neanche a fornire l'assist ma a trovare la giocata che smarchi il compagno che poi dà l'assist per il gol. Per me è un giocatore da grandissima squadra. Frendrup (2001) nonostante la giovane età è già un veterano, corre tantissimo, recupera molti palloni e salta raramente una partita. ESTERNI: Saelemaekers (1999) in seguito alla grande stagione a Bologna si è confermato pure a Roma, giocando addirittura come tornante. Sulla fascia destra è sempre pericoloso e allo stesso garantisce tanta copertura. Ondrejka (2002) decisivo per la salvezza del Parma. Arrivato a Gennaio ha avuto un impatto devastante sul campionato italiano. Ndoye (2000) stagione della riconferma per quest'esterno che già aveva impressionato lo scorso anno a Bologna, come con la Svizzera. Ormai prolifico anche in fase realizzativa è un garanzia sulla fascia. CENTRAVANTI: Lucca (2000) sia di testa che di piede trova spesso il modo per finire sul tabellino dei marcatori. Da considerare l'aspetto caratteriale emerso in occasione di un rigore strappato al compagno, che ha visto emergere come non fosse ben visto da una parte dei compagni. Tra gli attaccanti di questo campionato, rimane comunque quello a essersi messo maggiormente in mostra e sembrare una garanzia (Kean e Retegui a parte, che a mio avviso hanno però over performato e di cui non mi fiderei del prezzo del cartellino che magari hanno raggiunto, per una stagione che - per Retegui in particolare sotto la guida Gasperini - potrebbe rivelarsi irripetibile, in stile Rolando Bianchi alla Reggina).
  14. Questo scudetto è clamoroso. L'11 del Napoli se la gioca con l'11 di riserva dell'inter, che prima dei quarti di finale di champions ha comunque dato priorità al campionato, schierando piuttosto le riserve nel girone di Champions, come S.Inzaghi ha fatto pure lo scorso anno. Quest'allenatore, in 4 anni, con la squadra nettamente più forte sulla carta, non è riuscito a vincerne più di 1. Al Milan regalato, questo però ancor di più, per non parlare di quando neanche è riuscito a esser competitivo contro il Napoli di Spalletti. Il Napoli deve a Simone Inzaghi, più di tutti, questi recenti trionfi perché un altro allenatore, una squadra così forte, l'avrebbe fatta vincere reggendo meglio il doppio impegno. Hanno venduto il loro migliore giocatore a Gennaio, hanno avuto parecchi infortuni pesanti, giocando quasi tutto l'anno senza il centrale difensivo più forte. Nel girone di ritorno il Napoli è stato poca roba, questo scudetto avrebbe potuto vincerlo chiunque, pure noi o l'Atalanta, che deve tanto rammaricarsi. L'inter ha messo tutti in gara. Quella doppietta di Pedro è stato un vero suicidio, con la Lazio che all'ultima non riesce neanche a segnare un gol al Lecce, quasi tutta la gara in 10.
  15. Io so solo che ci sono delle categorie e se uno vince sempre significa che è più bravo degli altri.
  16. Non può giocare in una grande squadra, in una di metà classifica, come Kean, li farebbe comunque una bella manciata di gol, che ci vada e si goda la sua dimensione.
  17. Praticamente è stato sportivamente rovinato quando sembrava esser stato fortunato a ottenere un ingaggio di quel genere
  18. Crea sempre scompiglio, se sei sotto o stai pareggiando e vedi che entra lui ci credi possa combinare qualcosa in avanti
  19. Tolto dalla gestione Motta ha anche iniziato a esser più presente nel tabellino dei marcatori
  20. Nella piccola realtà, i tifosi interisti e napoletani che conosco, si ammazzano come non mai tra di loro entrambi abituati ad avere l'alibi per aver perso, a prendersela con gli arbitri, a giustificare le loro sconfitte con fattori esterni. Dei falliti che si auto inducono a perdere e infatti sembra proprio non voglia vincere nessuna delle due
  21. Come avvenne per il Catania di Gaucci Giustizia sportiva sempre più comica
  22. Ma è normale che ancora non sappia quando si giocherà l'ultima giornata? Poveretti quelli che ancora vanno allo stadio e non possono organizzarsi
  23. Prossima settimana sono a Milano, se il Napoli vince un giro in Piazza Duomo me lo faccio
  24. Incredibile come il Napoli non riesca proprio a vincerlo ma l'inter prenda gol a grappoli. I più polli sono a Bergamo
  25. Il calcio italiano se ne inventa sempre una nuova per risultare più ridicolo. Io nel dubbio mi gioco che la Samp adesso vince i playout
×
×
  • Crea Nuovo...