
ragazzo non sono stato io
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
1384 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io
-
Sai bene che si usano termini impropri quando si scrive di calcio. Pragmatismo, come "filosofia" (di gioco) non hanno il senso che hanno nelle discipline di origine.Li ho usati solo per sintetizzare frasi, avrei dovuto scrivere settordici mila volte "allenatori che giocano solo affidandosi ai singoli, che fanno calcio per lo più speculativo e che giocano esclusivamente per il risultato" al posto di "pragmatici"e "allenatori che hanno un idea tattica preformata che è almeno in parte indipendente dai giocatori disponibili" al posto di allenatori "che hanno filosofia di gioco". Cmq credo che in realtà hai capito benissimo quel che intendevo, ma mi pare che fare retorica fine a se stessa (ai limiti del sofismo), quando ti fa gioco, ti piace eccome. Hai una tua idea, diversa dalla mia e io la rispetto anche, ma se vuoi farmi passare per il sofista di turno, sei un attimo fuoristrada.
- 6488 risposte
-
Gli estremi nascondo sempre delle carenze. Guardiola integralista del calcio 'filosofico' è limitato quanto Allegri estremista del calcio pragmatico. Solo i loro limiti sono diversi. Ma entrambi vincono solo quando più forti. L'effetto è identico alla fine.Infatti gli allenatori migliori sono altri.Né Guardiola né Allegri sono "fuoriclasse della panchina". Sono entrambi allenatori molto bravi, ma nessuno dei due è un fenomeno. Il dubbio che mi rimane è che per questa Juventus, visti i problemi di rosa, era meglio puntare su un buon allenatore (non per forza un grande o un fenomeno vero e proprio) meno estremista (di qualsivoglia tipo) e avere la pazienza di sistemare la rosa pian piano. Avere preso Allegri equivale ad avere preso Guardiola invece. Con l'aggravante che se qualcosa va storto l'ambiente e la tifoseria sono entrambe già dotate di anticorpi specifici contro le fissazioni utilitaristiche di Allegri. Il rischio di un rigetto è forte e la Juventus non se lo può permettere in questo momento storico.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Guarda, mi trovi pienamente d'accordo. Non sono un ammiratore degli integralisti filosofi della panchina. Bisogna anche essere un po' pragmatici quando non si può fare altrimenti. Farlo sistematicamente come fa Allegri però, nasconde altrettanti pericoli quando hai problemi di rosa come li abbiamo noi. Io vorrei che fosse chiara una cosa, molti che come me non sono entusiasti del ritorno di Allegri, hanno proprio questa remora nei suoi confronti. Allegri è "schiavo" della sua rosa. E questa rosa è costruita molto male. Vedremo come va il mercato, ma al momento le sensazioni non sono per nulla buone.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Modric non ha giocato nessuno dei due incontri della doppia sfida, giusto per la cronaca. Non ricordo il motivo, ma il tabellino parla chiaro. Mi pare fosse infortunato o squalificato (come Pogba all'andata sostituito da Sturaro). Controlla pure se non ti fidi. Se metti quelle due formazioni a confronto, specialmente considerando il Real privo di Modric, vedrai che non è un eresia dire che la Juventus se la giocava alla pari come valori assoluti. Gli argomenti che Conte usò come pretesto per svincolarsi dalla Juventus (i 10 euro etc.), non mi paiono argomenti validi per dimostrare che Allegri ha vinto contro una squadra più forte. Non mi convince per niente. Conte aveva semplicemente torto, ma secondo me in fondo sapeva anche di averlo. Voleva solo andare via. La Juventus del 2014-15, a mia opinione, rimane la più forte del dopo calciopoli e penso anche che con un po' più di convinzione, fortuna e gioco propositivo continuo (non solo quella ventina di minuti di forcing a cui abbiamo assistito), avrebbe potuto vincere anche la finale contro il Barça. Allegri è stato bravo quell'anno nel motivare e riquadrare una squadra oramai stanca delle ultime esasperazioni di Conte. Non ho mai negato che Allegri sia un allenatore molto bravo. Resta il fatto che vedo difficile (se non impossibile) trovare una occasione in cui Allegri abbia vinto contro una squadra con una formazione di partenza più forte, in tutta la sua esperienza Juventina.... Oserei dire che non lo ha mai fatto in carriera. A mia memoria, ha vinto qualche scontro alla pari, contro squadre più forti, direi mai.
- 6488 risposte
-
Fammi pure tutti gli esempi che vuoi. La Juventus a cui ti riferisci tu (quella del 2014-15 immagino) era una Juventus con una rosa due spanne sopra le altre avute da Allegri. Ha eliminato il Real, vero. Ma quell'anno c'erano Pirlo, Pogba, Vidal e Marchisio (ancora ad alti livelli). Bonucci, Chiellini e Barzagli ancora al top. Lichtsteiner ancora ad alti livelli quando chiamato in causa. Tévez... Sei proprio sicuro che quella Juventus era inferiore a quel Real? Io no. Per niente.
- 6488 risposte
-
Puoi non essere d'accordo, ma non puoi piegare la logica al contrario per invalidare la mia opinione. Non funziona così. Non ho mai detto che vale l'implicazione contraria. Non è che se hai una filosofia di gioco vinci sempre contro chi non ce l'ha. Ci mancherebbe che fosse così. Dico solo che se non ce l'hai, non hai nessuna possibilità di vincere contro squadre più forti. Es. recente, non ne ho le prove, ma sono convinto che se la nazionale di Mancini non avesse avuto un'idea ben chiara di come andare in campo e di come giocare le partite, non avrebbe mai vinto contro l'Inghilterra o il Belgio che ad individualità erano messe leggermente meglio. P.S.: tra l'altro, Sarri ha anche vinto contro Allegri, non il campionato, ma lo scontro diretto è riuscito anche a vincerlo.
- 6488 risposte
-
Vediamo se mi spiego con qualche esempio bianconero: 1. la filosofia è quella che fece scegliere a Lippi di lasciare fuori dai suoi piani Baggio (che pure sapeva essere più forte tecnicamente) a scapito di Del Piero e Ravanelli. 2. la filosofia è quella che ha fatto scegliere a Sarri di scartare Emre Can a favore di Bentancur. Certi allenatori vedono al di là della forza complessiva del giocatore, se gli serve uno per fare un certo tipo di gioco, lo preferiscono anche ad un altro più forte. Allegri una cosa del genere non l'ha mai fatta perché guarda solo alla cifra tecnico atletica del singolo, poi il gioco cerca di ricavarlo dall'undici titolare. Ciò non è concettualmente sbagliato, ma è una resa strategica al calcio legato alle individualità. Finché ai l'11 assolutamente migliore sotto tutti gli aspetti, vinci. Ma non sperare di sfangarla mai in altre situazioni, non succederà. Hai già perso prima di scendere in campo contro avversari sulla carta più forti. L'unica filosofia che ha Allegri, se proprio vogliamo trovarne una, è quella di non scoprirsi troppo quando gli avversari hanno qualità maggiore, cosa che lo ha portato a schierare Dani Alves esterno alto in finale contro il Real a Cardiff al posto del titolare Cuadrado, snaturando la sua stessa formazione tipo per mettere dentro un difensore centrale in più, ma al contempo chiedendo ai suoi di pressare un po' più alti del solito (facendoli scoppiare oltremodo dato che il centrocampo era praticamente assente a quel punto della stagione) per evitare ripartenze (quindi pressing alto a scopo puramente difensivo e non offensivo). Mandzukic esterno era l'unica scelta possibile per Allegri, non era una scelta funzionale.
- 6488 risposte
-
Allegri è un pragmatico di concetto e non di filosofia di gioco. E' quello il suo miglior pregio ed allo stesso tempo il suo limite più grande. E' molto preparato dal punto di vista tattico e potrebbe fare giocare le sue squadre in qualsiasi modo forse, semplicemente non ha alcuna intenzione di farlo. Il gioco per lui discende direttamente dai giocatori che mette in campo. Non esiste un gioco "alla Allegri". Con Allegri si può giocare bene o giocare male, fare possesso alti o stare a baricentro basso fisso, questo dipende tutto dai giocatori messi in campo. Mi spiego meglio: Allegri schiera le sue squadre guardando alla qualità tecnica ed alla forza fisica dei singoli, cercando sempre di raggiungere la cifra tecnica/atletica superiore quando fa una formazione. Non mette mai giocatori "funzionali" ad un tipo di gioco. Perché quel gioco non ce lo ha mai "a priori". Mette in campo sempre i giocatori sulla carta più forti a disposizione e poi cerca di cucirgli addosso il gioco. Questo gli consente di vincere quasi sempre contro squadre meno forti dal punto di vista tecnico/atletico, ma allo stesso tempo lo mette sempre un passo indietro rispetto a chi è meglio in almeno una delle due, perché con quella "non impostazione", alle squadre di Allegri è preclusa qualsiasi filosofia di gioco vera e propria se non il pragmatismo puro, perché se non hai le idee chiare a monte su come vuoi giocare, puoi solo sperare che i tuoi giocatori le abbiano più di te e che gli avversari le abbiano meno di loro. Anche per questo sono convinto riportarlo a Torino rischia di rivelarsi la peggiore scelta possibile con questa rosa male assortita. Speravo ci fosse tanto mercato a riparare, ma finora niente fa ben sperare.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Con i giocatori che abbiamo in rosa, non esiste un 4-2-3-1 che funzioni. Va bene il centrocampo, ma Dybala e CR7 insieme a due altri giocatori offensivi li davanti, squilibrano la squadra. Prima ne prendiamo atto e meno ci illudiamo.Io non leggo nel pensiero di Allegri ovviamente, oltretutto come noto non sono un suo estimatore ma ho sempre riconosciuto la sua efficacia e pragmatismo di pensiero, per cui sono abbastanza convinto che se potesse si disfarrebbe di entrambi per rifare da capo l'attacco e magari anche il centrocampo. Messo alle strette dalla situazione, quindi sapendo che ciò non si può fare, starà chiedendo due cose in alternativa: 1. disfarsi del solo CR7, dato che programmaticamente è quello con meno di anni di carriera davanti (e quindi meno utile al suo progetto); 2. un mercato rivoluzionario in altri reparti per provare disperatamente a farli giocare insieme. A quel punto bisognerebbe puntare al 4-3-1-2, per cui via Chiesa e dentro un trequartista completo (es. Milinkovic Savic). Detto ciò, anche Allegri sa di avere scelto una missione ai limiti dell'impossibile, per cui alla fine rischia di non ottenere nessuna delle due e di doversi arrabattare con la solita rosa sbilenca con la quale per assurdo si può arrivare tra le prime due in serie A con un po' di fortuna (con solita figura ai limiti della decenza in Champions) e sperare di rifarsi l'anno prossimo quando CR7 toglierà il disturbo da solo, sperabilmente, sbloccando almeno il mercato in attacco. Peccato che questa, per come si sta prospettando, in ottima programmatica, rischia di essere l'ennesima annata persa. La coperta è davvero cortissima e a strattoni si rischia solo di strapparla. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Opinione tua, rispettabilissima, ma a me perdonami, questa mi suona di favola slegata dalla realtà. I giocatori forti possono diventare un problema indipendentemente dalla loro bravura, per i motivi più disparati (giusto un po' di esempi, assolutamente non direttamente riferiti a CR7: scarsa amalgama con i compagni, scarse motivazioni, scarso spirito di squadra, scarsa integrità fisica, etc.). Secondo me invece, il fatto è che più forti sono questi giocatori "problematici" e meno una squadra è in grado di risolvere rapidamente ed in maniera efficace il problema stesso disfacendosene. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Provoco ragionando, per cercare un senso ad una permanenza che non ha vantaggi per nessuna delle due parti. CR7 ha solo vantaggi economici dalla permanenza. Perché sportivamente parlando, se rimane alla Juventus pretendendo che ancora una volta si provi a "disegnare la squadra intorno a lui", sarà un altro anno di transizione con poche soddisfazioni di squadra nella migliore delle ipotesi, una brutta annata anche dal punto di vista personale nella peggiore. Spero lo capisca da solo. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Non saprei, sia scelta o incapacità, poco cambia. Non lo farà. E alla Juventus un giocatore con le sue propensioni tattiche al momento non serve a nulla. Poi è talmente forte che fa sempre bene dal punto di vista individuale, ma non è che possiamo basarci su quello, altrimenti facciamo una squadra di un altro sport. Il calcio è uno sport di squadra. Una riflessione al confine tra la pura decisione razionale e la provocazione: se CR7 rimane perché non riesce lui a trovare altor, so che molti inorridiranno, ma logica tattica vorrebbe che lui partisse quasi sempre dalla panchina ed entrasse a partita in corsa. Solo così avrebbe senso tenerlo dal punto di vista tecnico e tattico (chiaramente non ne avrebbe dal punto di vista economico). -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Si ma lui è un fenomeno e può segnare in qualunque modo. Ma la sua efficacia, che è quasi immutata, non si coniuga più con l'essere funzionale con le squadre in cui gioca. Segna, ma porta via equilibrio e libertà di manovra da qualunque squadra in cui gioca oramai. Ha vinto il limiti fisici dell'età con la fenomenale capacità atletica, ma non ha più voglia o tempo di lavorare sulla parte tattica del suo lavoro in campo, è evidente. Gioca in maniera quasi monocorde, c'è persino un'involuzione dal primo anno di Juventus se ci fate caso, anno in cui faceva l'esterno alto tranquillamente se necessario, limitandosi in partite anche importanti alla pura rifinitura (es. Napoli all'andata e Manchester a Manchester). Tra l'altro, il centravanti è proprio un ruolo che odia, si è capito in tutte le occasioni, se proprio dovete chiedergli uno sforzo, non chiedetegli quello. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Si, lo ha fatto a modo suo, ovvero non facendolo per niente e lasciando l'area sguarnita quando serviva (vedi la partita dell'eliminazione del Portogallo in cui quando la.squadra attaccava, serviva proprio uno in mezzo all'area e lui non c'era quasi mai).Tranquillo che al mare ci vado, speriamo non ci vada anche la stagione della Juve, in senso figurato -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Continuiamo dopo 3 stagioni a sognare che CR7 vada a fare il centravanti? Davvero? Cioè, sarebbe fantastico, ma dopo 3 stagioni alla Juventus ed un intera carriera che no ne vuol sapere, vorrei capire da dove vi viene questo immotivato ottimismo. Poi se volete facciamo i tifosi da ombrellone, ma la realtà è un'altra. CR7 non vuole stazionare in area. Non gli piace e si sente limitato. Non lo farà mai, l'unico in rosa che può fare (almeno in parte) quel lavoro è Morata (con delle limitazioni nel fatto che spalle alla porta non è esattamente a suo agio neanche lui, per cui bisogna cercarlo in altro modo, ma almeno lo spagnolo in area ci sta). -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Questo "signore" invece pensa che il calcio è uno sport individuale. Si gioca in 11. Quei 3 insieme non giocheranno sicuro bene mai. Da quello che scrivi, a me dai l'impressione che sei o un inguaribile romantico o uno che di calcio ne ha visto poco. Buon divertimento a capirne di più. Magari un giorno cambi idea. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Chiesa gioca bene da entrambi i lati. Questo è vero. Ma a sinistra conclude in porta di più e di conseguenza segna di più.Vincolarlo a destra (dove per lo più si limita ai cross) è una scelta. Avrai un ala di grande capacità nel saltare all'uomo, che ogni tanto segna anche. Non avrai un ala che segna tanto (come ad esempio era CR7 della prima parte di carriera). Sono i movimenti del destro naturale che ti portano ad essere più efficace in conclusione a sinistra. Non è il primo e non sarà l'ultimo ad avere questo "bivio" in carriera. A destra può fare tanti assist e qualche goal, può diventare un giocatore molto importante, ma faticherà ad alzare lo score realizzativo è fisiologico. A sinistra può fare entrambi in quantità e diventare un top. Con CR7 non ha scelta. Con lui deve giocare a destra. Occupando gli spazi di Dybala.Se hai piacere, spiegami come li metteresti in campo tutti e tre insieme. Dybala può giocare con CR7 qualche partita (mai contro squadre chiuse, ergo poche in serie A), io ne sono convinto che possa essere una soluzione, ma questo non va bene sempre e si può fare solo in un modulo a 2 punte, (il che esclude sia Chiesa che Kulusevski), perché un terzo giocatore totalmente offensivo squilibrerebbe subito la squadra (quando giochi a 3 almeno uno deve tornare). Poi ci sarebbe un altro scenario, ad oggi fantascientifico, ovvero che CR7 si convincesse di fare il centravanti. Finora, non ne ha voluto sapere e ne abbiamo tatticamente pagato il prezzo per 2 stagioni di fila. Non cambierà idea adesso (anche all'europeo ha dato grane al suo Portogallo perché non voleva stare in area). Si gioca in 11, altrimenti forse quello che dici tu sarebbe possibile. La Juventus è di nuovo ad un bivio, da una parte c'è proseguire con CR7 e complicare la vita a Chiesa e Dybala, dall'altra c'è il suo futuro. Peccato che solo CR7 stesso può decidere a riguardo. La prossima stagione della Juventus è in mano sua. Se andasse via, ci aiuterebbe più di quanto farebbe siglando un goal in uno scontro decisivo. Spero sia grandissimo anche in questa dolorosa scelta. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Tutto giusto. È logico. Ma data la complessità tecnica della situazione di rosa che ha la Juventus, il mercato dovrebbe iniziare da quest'anno già per riprendere a fare risultati in Italia e buone prestazioni in Europa... L'anno prossimo potrebbe essere già tardi: date le decisioni schizoidi prese nei due anni trascorsi, non oso immaginare cosa succederebbe se in questa annata (21/22) non si riuscisse a discostarsi molto dai risultati delle ultime due (ergo non si vince lo scudetto o lo si vince di misura e non si va oltre gli ottavi in Champions). Sarebbe ingestibile. CR7 è solo una piccola parte del problema. Che è progettuale, oramai mi pare evidente. Se i criteri fossero i soliti, si andrebbe ad un nuovo cambio allenatore ed ad un altro mercato "forzato" episodico e irrazionale. La nostra dirigenza ha dimostrato pazienza zero, anche per questo ci si è fatto sportivamente del male con l'acquisto di CR7, che può essere stato un affare dal punto di vista economico lì per lì, ma è stato un disastro tecnico a medio termine. -
Cristiano Ronaldo, quarta stagione del re in bianconero!
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Sarebbe una difficoltà importante, se restasse. Ai limiti dell'ingestibile, dato che dall'alto della sua classe, tra poco smetterà cmq ma nel frattempo rischia di frenare l'evoluzione tattica della juventus e quella tecnica dei sue due giocatori più rappresentativi a parte lui, ovvero Chiesa (di cui compre esattamente la stessa zona di campo prediletta) e Dybala (con il quale in questa Juventus non può giocare per ragioni di semplice equilibrio tattico. Speriamo trovi una destinazione che gli vada bene. Sarebbe davvero un bel guaio se restasse. -
Niente da dire. Se non che io come molti altri, almeno in questa stagione, e probabilmente finché Allegri starà lì, guarderemo per lo più i tabellini, trascurando la visione della quasi totalità delle partite. Valuteremo l'albo d'oro a posteriori e basta. Senza polemica, che vi piaccia o no, le vostre considerazioni e la visione del calcio di Allegri hanno ridotto tutto a questo. Può anche guardarle lui da solo le partite, i tifosi e gli addetti ai lavori, non gli servono a nulla. Se ci saranno i risultati citati e sperati da tutti anche molti di noi non ammiratori di Allegri applaudiremo, senza mai però andare allo stadio e senza accendere la TV. Forza Juve e buon divertimento a tutti.
- 6488 risposte
-
- 3
-
-
-
Non se ne esce. Io sto cercando di andare oltre le preferenze personali, che evidentemente sono diverse tra me e te, tu ci ritorni. Se parliamo di quanto ci piace una o l'altra cosa non ne usciamo, per cui ho provato a stabilire un territorio franco, e molto più facile da battere per Allegri che per qualunque altro allenatore ha avuto la Juventus dal dopo calciopoli . Lo critichiamo nella forma e non va bene, gli concediamo la scelta della sostanza, non va bene. Non so cosa dire. Se non che oramai è una guerra di religione. Per voi è san allegri e basta, a prescindere. Evidentemente fa miracolosamente sciogliere il sangue di qualcuno, oltre a fare scendere il latte alle ginocchia di molti altri. Viva lo sport perché ad alcuni piace in un modo ad altri in un altro, ma qui siamo all'incomunicabilità causa fondamentalismo utilitaristico. Allegri nuovo Zeman dei pragmatici, vinca o no, conta poco, lui ha ragione perché a calcio non si gioca, ma si va di cortomuso.
- 6488 risposte
-
È stato accantonato, chiaro.Accantonato, per come si evince dalle varie uscite di Allegri negli anni, non significa che si vuole solo giocare in maniera speculativa per sempre, ma solo che servono più tempo, soldi e capacità di fare mercato in maniera efficace per non compromettere parzialmente gli obiettivi sportivi come stava avvenendo in questi due anni. Il compromesso di vincere qualcosa in meno per qualche anno non è accettato alla Juventus. Ne prendiamo tutti atto. Si potrà anche giocare meglio col tempo e con questo migliorare anche le chance di vincere in modo diverso, contro più avversari possibile. Ma se nel frattempo hai una rosa costruita per giocare di rimessa (semplifico per brevità), giochi di rimessa e pian piano cerchi di rendere la rosa della squadra in grado anche di giocare anche con baricentro alto, operando bene sul mercato. Questo credo che sia il pensiero di Allegri e anche di Andrea Agnelli probabilmente. Il problema è che secondo me, con l'attuale assetto societario, non abbiamo alcuna possibilità di migliorare l'efficacia sul mercato. Spero di sbagliarmi, ma secondo me quest'ultimo punto è quello che secondo me fa sempre cascare il castello di carte. Quando il mercato lo facevano Marotta e Paratici e la liquidità era buona ma non confrontabile con quella degli altri top club: la Juventus faceva meglio di tutti in Italia sia d'estate (in campagna acquisti) che di conseguenza il resto dell'anno nella stagione sportiva. In Europa invece, il confronto si perdeva sempre contro quelli più bravi sul mercato (Real, Barça) e/o nello sviluppare progetti tecnici fatti bene (vedi Ajax 2019 e Bayern Monaco nel 2016). Due estati fa, a fronte di una "resa" per quanto riguarda la competitività sul mercato contro i top europei, si è provato a cambiare metodo e a provare a competere con gli altri con un progetto tecnico (che innanzitutto richiedeva tempo), ma è stato fatto male (estione rosa in generale completamente improvvisata, prima dai dirigenti e poi dai tecnici) , senza pazienza e con estrema pressione sulla squadra (giocatori e allenatore) rispetto ai risultati. È tecnicamente impossibile creare valore dai progetti tecnici con pressione immediata, non funziona così. Prendiamo atto che la pressione c'è e non cambia e andiamo avanti. La Juventus non è il Liverpool, la Juventus non è il Barça, la Juventus non è il Bayern, la Juventus non è il Manchester United. L'attesa non è tollerata in bianconero. La Juventus di Andrea Agnelli è un'eterna aspirante Real Madrid. Quindi adesso siamo tornati al metodo 1: proviamo a battere gli altri nelle scelte e nella forza (economica e gestionale) delle operazioni di mercato. Secondo voi cosa può succedere, considerato anche che, al contrario di 3 anni fa (l'ultima volta che provammo a vincere con questa tecnica) , adesso alla Juventus comandano dirigenti sportivi completamente inesperienti a quel livello ed uno che nella vita ha fatto (seppur con ottimi risultati) sempre e solo l'allenatore? Io non ho buone sensazioni. Ma spero bene, ovviamente.
- 6488 risposte
-
Infatti l'unico modo è essere chiari prima a prescindere: campionato vinto e quarti di Champions League raggiunti e il progetto può continuare, altrimenti altro giro di giostra e sotto a chi tocca sulla panchina. Unica variante ammessa (direi ovvia per quanto improbabile e felice per tutti): campionato perso (arrivo tra le prime 4 ma in tal caso anche su quello si può passare sopra) e Champions League vinta. Tutte le altre "sfumature di grigio" vanno evitate. Altrimenti non si fa altro che parlare del nulla come al solito perché è chiaro che con le preferenze si fa presto a riabilitare le sconfitte come a sminuire le vittorie. Invece, se ci trovassimo almeno su questo punto, sarebbe più semplice capirsi.. Così sarebbe semplice e chiaro per tutti: 1. Scudetto + Quarti di Champions oppure 2. Champions vinta a prescindere dal piazzamento in campionato, stop. Se si verifica una delle due, si prosegue insieme ad Allegri, altrimenti quella è la porta. Il calcio è semplice (cit.).
- 6488 risposte
-
- 2
-
-
-
Vabè. Sono due le cose: 1. ti va di scherzare. Speriamo il tuo buon umore sia giustificato da qui a Giugno prossimo. 2. Qualsiasi argomento semplice e serio possa mettere in discussione non solo la permanenza di Allegri ma anche la ragionevolezza del suo ritorno, ti spaventa. Per cui "fai filosofia" su come valutarne l'operato, perché questo allenatore ti piace così tanto, volevi che tornasse e non vuoi sentire neanche gli argomenti più semplici e facili da discutere e che sono stati sempre "lo scudo" di Allegri stesso. Su una cosa hai ragione, sul forum sarà veramente un delirio in questa stagione. Ma se rimarremo noi juventini a litigare, a fronte dell resto d'Italia che ci schiferà per come giochiamo e del resto d'Europa che non ci considererà come al solito perché abbastanza insignificanti nei risultati europei come in quasi tutte le occasioni, sarà un po' triste.
- 6488 risposte
-
No aspetta, io sono prima di tutto Juventino. Allegri non è e non sarà mai tra i miei allenatori preferiti, ma se fa risultati, posso solo ringraziarlo e inchinarmi.I cugini sono stati d'accordo adesso, ma noi stiamo facendo ipotesi sul futuro, su cosa succederebbe se le cose andassero malauguratamente male. E non riesco a credere che tu o altri pensiate che non siano i risultati ad avere imposto il cambiamento. Cosa sarebbe sennò? Se fa come gli altri due e rimane lì... Ci sarebbe da capire cosa sta succedendo alla Juventus. Sarei preoccupato. Lo sono già perché non ho molto piacere ad assistere al calcio di Allegri (tolto giusto la prima stagione e mezza) e come me molti altri tifosi juventini e la quasi totalità dei tifosi neutrali (e questo significa tanti soldi in meno nelle casse della Juventus, la cosa può piacere o meno, ma è un dato di fatto perché il mercato funziona così). Mi auguro vinca tutto, ma se Allegri malauguratamente non portasse risultati e restasse li, qualcosa non va davvero alla Juventus. Saremmo in uno scenario simile a calciopoli, ovvero una Juventus suicida sotto tutti gli aspetti, quello sportivo e quello finanziario... Non voglio neanche immaginarla una cosa del genere che si ripete.
- 6488 risposte