
ragazzo non sono stato io
Tifoso Juventus-
Numero contenuti
1384 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profilo
Forum
Calendario
Tutti i contenuti di ragazzo non sono stato io
-
GRAZIE DI TUTTO CAPITANO
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Si critica l'operazione Chiellini perché non ha senso. I giocatori devono prima di tutto essere integri fisicamente. La statistica recent di infortuni di Chiellini parla chiaro, quella sommata alla carta d'identità, al netto del valore assoluto e dell'importanza del giocatore dal punto di vista carismatico, portano al più ad un rinnovo di un anno.Per un 38 enne da due anni continuamente infortunato, sono chiaramente una cosa fuori da ogni logica di mercato. Grande rispetto per il giocatore e per l'uomo, ma qui c'è molto di più temo: da quel che leggo e sento, sembra quasi che Chiellini ed il suo agente abbiano deciso d'ufficio da soli che meritavano 2 anni di contratto. Se così fosse, la Juventus dimostra grave debolezza nelle trattative. Spero sia tutto calcolato e che magari sia Chiellini stesso a rescindere se le cose non andranno bene, ma è una pia illusione, temo. -
Kaio Jorge disponibile è un nuovo giocatore della Juventus
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di juv897 in Archivio Calciomercato
Operazione di mercato bene fatta e sensata. Quando ci vuole, ci vuole. È giusto dire che la Juventus ha lavorato bene in questa situazione. Con impatto tecnico immediato molto dubbio, dato che probabilmente giocherà solo gradualmente in prima squadra. Secondo me, se si sbloccasse la situazione CR7 in uscita (cosa purtroppo improbabile) è da tenere in squadra. Altrimenti è anche da valutare il prestito. Giocare al più 4 partite da titolare e una decina da subentrante (e non ditemi che pensate potrebbe giocarne di più con tutto il resto dell'attacco arruolabile), potrebbe essere molto limitante per un giocatore così giovane. CR7 sarebbe la chiave di tante cose. Ma non voglio ammorbare il topic con l'atavica questione CR7 via. Benvenuto Kaio Jorge!- 1192 risposte
-
- kaio jorge
- juventus
-
(e 2 altri)
Taggato come:
-
Pardon, ho usato "fallimento" come sinonimo di sconfitta. Hai ragione, ho usato un termine da tifoso, in quanto tale. Comunque il resto che hai scritto mi sembra solo un "colorare" diversamente quanto ho scritto io. Avrei solo un dettaglio su cui la penso diversamente: quella considerazione sulla superiorità degli avversari deve assolutamente essere fatta da chi decide (la dirigenza e l'allenatore), perché gli elementi di superiorità degli avversari servono come dati aggiuntivi per elaborare le mosse future. Ma una volta che hai individuato le ragioni della sconfitta e preso le contromisure, va dimenticato ogni dettaglio di essa. Altrimenti hai creato un alibi per i giocatori e tutto l'ambiente. Poi aggiungerei che ci sarà sempre qualcuno meglio di te in qualche cosa (la tecnica, il fisico, la tattica, gli stipendi dei giocatori, etc.) Se non puoi batterlo sul suo "territorio" devi pensare ad altre strategie. Altrimenti hai già perso prima di scendere in campo. Sempre. Non avrai "fallito" ma sarai "sconfitto", sistematicamente.
- 6488 risposte
-
Non ci rifletterei troppo. Con le stesse riflessioni, si arriva facile a Inter campione d'Italia nel pre-calciopoli. A mia modesto modo di vedere, questi sono e restano discorsi che fanno i perdenti quando trovano la giustificazione dei loro insuccessi al di fuori della propria sfera di disponibilità. Si possono anche fare per un attimo il giorno stesso che si perde, ma il giorno dopo vanno immediatamente rimossi per evitare che possano occludere la vista all'analisi oggettiva del fallimento, per capire cos'è mancato davvero da parte propria per raggiungere l'obiettivo.
- 6488 risposte
-
GRAZIE DI TUTTO CAPITANO
ragazzo non sono stato io ha risposto al topic di Morpheus © in Juventus Forum
Logica avrebbe voluto una delle due: Contratto di un anno con proposta di percorso di crescita in ambito dirigenziale a fine anno (quindi proporgli un ritiro programmato, ma con futuro già pronto e premiante) Contratto "a gettone" con premi vittoria maggiorati rispetto al resto della squadra La 1 era una cosa che Chiellini avrebbe potuto solo rifiutare perché non interessato, la 2 era una cosa che Chiellini avrebbe potuto solo rifiutare perché convinto di poterle giocare tutte da titolare. In entrambi casi entrambi le parti ci avrebbero guadagnato e se proprio non si fosse riusciti ad accordarsi, la decisione del tirarsi indietro sarebbe stata una chiara decisione personale da parte di Chiellini. Ma la Juventus usa poca logica sul mercato, da anni. Oramai è uno stillicidio di scelte sbagliate per quanto riguarda il mercato, non so più che tipo di costruttività si possa trovare nelle quasi totalità delle scelte strategiche di mercato che fa la Juventus. -
Io non ho giudicato né te né la tua opinione su Allegri. Mi spiace se pensi lo abbia fatto. Ho giudicato la tua risposta ad una mia domanda "aperta". La tua risposta era di getto, poco argomentata. Quello mi pare un dato di fatto. Io volevo solo capire cosa vi da tutto questo entusiasmo e sicurezza con una rosa così forte ma così male assortita e con un tecnico che, dopo i primi due anni in cui ha fatto grandi cose, mostrandosi anche inventivo nelle soluzioni tattiche, ha spesso dichiarato resa incondizionata e a quasi tutti gli avversario di alto livello e detto chiaramente che lui non poteva farci proprio niente per migliorare le prestazioni. Le condizioni non credo siano cambiate in meglio. La rosa è più giovane di poco, ma è diventata più complicata da gestire, soprattutto in attacco ed in difesa. Allegri credo sia evidente che è tornato solo perché nessuno gli ha offerto altrettanto e perché la proprietà lo ha rassicurato che basta arrivare tra le prime due in campionato e agli ottavi di CL, almeno quest'anno che di mercato se ne può fare poco. Gli avranno detto che l'anno prossimo si potrà fare di più. Mi sembra facile dedurre quali siano le discussioni che ci sono state tra le due parti, dopo due annate complicate per entrambe, per motivi diversi (no offerte serie e allettanti per Allegri, nessun tecnico top che accetta la panchina della Juventus per cifre alla portata delle casse della stessa). Ma a me continua a sembrare una mossa disperata di chi non sa dove andare a parare
- 6488 risposte
-
Allora, io posso capire e in parte essere d'accordo con le tue considerazioni su Pirlo. Però mi sfugge sempre una cosa:Qual è il motivo che ti spinge a tornare indietro su una decisione di due stagioni fa, presa per delle ragioni chiare, in accordo con Allegri stesso, se le condizioni della rosa non sono cambiate e se possibile sono anche peggiorati gli scenari possibili di mercato. Non riesco a trovarci nessun senso. Piuttosto, se di Pirlo non ti fidi, vai su un tecnico giovane di Serie A, un minimo rodato e che abbia voglia di sfondare (es. io personalmente avrei provato De Zerbi, ma penso si possano fare almeno 3-4 nomi di tecnici su cui andare). Riportare Allegri senza che siano cambiate le condizioni a contorno è senza senso. Al di là delle preferenze "estetiche", Allegri ha detto in tutte le salse che se la Juventus vuole alzare l'asticella con lui in panchina, deve fare un mercato fuori portata per le sue casse. Riportarlo in panchina dopo due anni, secondo me significa dire, "ok, ci arrendiamo, la Juventus ha raggiunto i suoi limiti, tifosi, arrendetevi anche voi, più di così non si può, abituatevi a qualche soddisfazione in Italia (ma non vi possiamo garantire più nulla) e tante sberle quando si va avanti in Europa. P.S.: però continuate a comprare abbonamenti TV e magliette, please."
- 6488 risposte
-
E io ti dico che spero proprio che tu abbia ragione. Ma, a giudicare dalla lunga e strutturata argomentazione, ho giusto il sospetto che tu abbia solo risposto di getto, giusto per prendere qualche like.
- 6488 risposte
-
Non ha mai detto che erano squadre demm... Però: A. Il punteggio finale di per sé significa poco, dato che nella serie A attuale c'è una specie di "fossato di rendimento" tra le prime 10-12 squadre e le restanti. B. Chiediti quanti di quei giocatori elencati avrebbero giocato titolari al posto degli equivalenti della Juventus del tempo. D. Chiediti chi erano le loro riserve e le rispettive riserve nella Juventus del tempo. Io faccio persino fatica a ricordarmi i sostituti di quei giocatori della Roma e del Napoli. Perché erano squadre con rose semplicemente molto meno forti di quella della Juventus. Il merito della Juventus rimane, sia chiaro, però la statistica millantata non ha alcun valore (anche perché mal definita).
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Mah. Penso che le opinioni sono opinioni. Per cui ognuno ha la sua. Anche tu vedi solo quello che vuoi vedere. Intanto vorrei proprio vedere questa statistica sulla percentuale discontri diretti vinti di Allegri, per capire anche cosa intendi per scontro diretto. È scontro diretto una partita con la Roma o con il Napoli o con l'Atalanta o con il Milan, che sono squadre nettamente inferiori nella rosa? È un attimo arbitraria come cosa. Allegri io me lo ricorderò per i successi e la vittoria con il Barça a Torino nella primavera 2017. Ma me lo ricorderò anche per avere perso 3 a 0 a Barcellona dopo pochi mesi. Allegri me lo ricorderò per avere vinto contro il Real nel 2015 a Torino, ma anche per avere perso con più goal di scarto di qualunque altro allenatore Juventino ci abbia giocato contro, in finale a Cardiff, e poi a Torino nella stagione successiva, in casa nostra, in una partita dal sapore di umiliazione, altro che battaglia. Sono io che sono ossessionato da lui negativamente, o lo siete voi positivamente? Ti inviterei a farti anche tu delle domande se hai voglia di tifare Juventus con un buon spirito critico, sapendo quind mettere un attimo da parte l'ammirazione per una persona capace ma chiaramente con dei limiti ben chiari.
- 6488 risposte
-
- 3
-
-
-
-
In qualche partita si, eccome. Con Pirlo è stata discontinuità pura dovuta all' inesperienza del tecnico. Praticamente il 30% delle partite le ha "bruciate" con errori da principiante, ma il lavoro c'era ed andava attesa la maturità del tecnico sistemando poi la squadra sul mercato (con più movimenti in uscita che in entrata) quest'estate, secondo me. Per l'anno scorso, cmq, forse citerei solo la vittoria in casa del Barça come partita da ricordare. La prima parte di stagione di Sarri invece è stata molto buona in generale. Giusto per citarne qualcuna, la partita di andata a San Siro contro l'Inter di Conte ed entrambe le partite contro l'Atletico in Champions sono state esempi del calcio che mi piacerebbe vedere fare alla Juventus. In generale, erano due progetti che hanno mostrato, almeno a tratti, un calcio che, quando portato a regime, poteva permetterci di imporci contro chiunque, tutti ancora da sviluppare e poi consolidare, ma con ampi margini di miglioramento, secondo me. Non so se mi spiego, ma i limiti a cui tendeva quel tipo di quel lavoro di campo e quei progetti di gioco ancora non erano raggiunti e per certi versi neanche definiti. Con Allegri quel tipo di calcio e quel tipo di margine di miglioramento non si è mai intravisto e non credo si vedrà mai. La Juventus di Allegri farà quello che può fare, nel modo più pratico e limitato possibile. Farà il suo come al solito e basta. E ogni anno bisognerà sperare che almeno in Italia e nelle squadre di Champions alla nostra portata tecnica (quindi dalla 5a-6a squadra in poi, al momento) gli altri siano bloccati sul mercato come pare siano quest'anno. Può piacere oppure o no, sicuramente piacerà a tutti coloro a cui interessa solo vedere il risultato assicurato contro le ultime 10 in classifica in seria a, ad altri come me, a cui magari piace invece vedere una squadra che guarda si al risultato, ma che non si pone limiti e che dopo 9 scudetti consecutivi faccia diventare le vittorie immediate degli stessi titoli già vinti un po' meno ossessionati, a favore di un lavoro di prospettiva su progettualità di rosa giocatori e sistema di gioco, piace molto meno.
- 6488 risposte
-
- 3
-
-
Io la Juventus l'ho iniziata a vedere che non vinceva molto. L'ho vista vincere tutto e poi Vedevo le partite anche quando era in B. L'elemento "squadra vincente del momento" per me non è mai stata una discriminate di tifo e affezione. Mi è sempre piaciuta sia da vincente che da perdente (in questo caso ha sempre cercato di criticare puntualmente, cercando di capire cosa si poteva realmente migliorare, evitando di fantasticare su acquisti da Holly&Benji come fanno alcuni di voi e fa anche Allegri spesso). Forse ho sbagliato squadra? Non lo so, purtroppo non ci sono istruzioni quando uno si affeziona ad una squadra. Mi sbaglierò, ma per me la Juventus è un'altra cosa. Mi spiace leggere che alcuni di voi, depositari dell'idea di Juventus, non abbiano mai avuto la possibilità di diffonderla a dovere. Sarebbe bello vi fosse data la possibilità di spiegare a tutti cosa è davvero la Juventus, da chiarire le idee a tutti per sempre. Così magari da attuale prima squadra per tifosi in Italia riuscireste anche portarla ai livelli di tifo dell'Inter (squadra che davvero storicamente è legata solo al risultato immediato, per quanto mi riguarda).
- 6488 risposte
-
Da cosa evinci che io mi compiaccia di leggerne il pensiero? La cosa mi rattrista tanto invece. E spero che Allegri mi sorprenda e mi spiazzi completamente facendo cose che non mi aspetto... Solo non ci spero per niente. Guarderò poco per non dannarmi l'anima nel vedere partite che mi faranno annoiare a morte e innervosire. Ma il mo tifo per la Juventus è così grande che non riesco ad estraniarmi da essa, nonostante il suo allenatore e di conseguenza anche il modo che la squadra avrà di approcciare le competizioni, sia agli antipodi della mia idea di sport. Non credo si possa essere più tifosi di così.
- 6488 risposte
-
A sperare che l'Inter si smonti e che Milan e Napoli non facciano in tempo a completare l'allestimento quest'anno. Così da provare a vincere uno scudetto e poi ripartire da capo l'anno prossimo.Credo che abbia fatto i suoi soliti calcoli che da buon speculatore qual è, includono anche lo stato degli avversari.Tutto ciò significa brutta annata ma forse vincente. Questo ci aspetta se non cambia l'andazzo in casa nostra e di altri. Per questo come ho detto in precedenza, di partite ne vedrò davvero poche, pur continuando a tifare. La mentalità di Allegri mi ha ucciso ogni passione e voglia di vedere le partite, ma in compenso comincio a sospettare di riuscirne a prevedere almeno in parte il pensiero.
- 6488 risposte
-
Ok, scusa, non potevo capirlo dal tuo post. Cmq bisogna anche guardare in faccia alla realtà. Anche io avrei preferito di gran lunga tenere Sarri, ma lui aveva un chiaro problema con lo spogliatoio, che la società ha dimostrato di non essere in grado di appianare o risolvere. Bisogna anche prenderne atto. Tra i due 'rinnegati' dagli Allegriani, allo stato delle cose a fine stagione scorsa, l'allenatore da confermare secondo me era invece Pirlo. Bastava dargli tempo e ripulire la rosa da giocatori ingestibili e inadatti. Ma la società ha deciso di cacciare anche lui. Peccato che si siano anche orientati sul meno adatto a lavorare su di un progetto che in parte è una rifondazione.
- 6488 risposte
-
Il fatto che ad Allegri dai 5 anni a prescindere e magari invece a Pirlo e Sarri hai dato si e no 5 mesi prima di chiederne l'esonero, non mi pare proprio equilibrato. Questo conferma la mia visione sul fatto che oramai da parte di molti di voi ci sia una posizione di puro "tifo" per Allegri, che a tratti sopravanza il tifo per la Juventus stessa. Ha già spiegato che l'opinione tecnica su Allegri, almeno da parte mia, non è del tutto negativa. Ne ho sempre riconosciuti i meriti, ma resto convinto del fatto che già da fine stagione 2015/16 le strade di Allegri e della Juventus avrebbero dovuto separarsi e non ricongiungersi più. Ci sono motivi molto profondi, legati al suo modo di intendere il calcio in campo e fuori, che ho già esposto a più riprese (per sintetizzare: sensibilità sul tipo di mercato che la Juventus attuale può o non può sostenere, comunicazione fuori dal campo, idee di gioco in situazioni di inferiorità tecnica), che dopo due prime due stagioni al top nel quale l'ho ammirato stando zitto e buono, mi hanno portato alla convinzione che sia si un grande allenatore, ma in definitiva tra i grandi il meno indicato per la Juventus, soprattutto in questo momento storico. Per cui le vittorie "in superiorità tecnica" in campionato, non possono cambiare la mia opinione (e penso neanche quella di molti altri).
- 6488 risposte
-
Niente.Alcuni di voi non ce la fanno proprio eh? Da quel che scrivete sembra che godiate di più per il suo ritorno che per una vittoria in campo della Juventus. Questa è venerazione pura, al limite del religioso. Che vi piaccia o no, i tifosi juventini che non la pensano come voi hanno il diritto di preferire qualsiasi altro allenatore vogliono ad Allegri. Anche Sarri e Pirlo se vogliono. Prendetene atto una buona volta. Le vittorie non cambieranno nulla e il fatto che a voi un altro allenatore non sia piaciuto non cambierà nulla. Così come il fatto che noi critichiamo Allegri non va farà rialzare dall'inginocchiamento estatico in cui siete da quando è stato annunciato il suo ritorno.
- 6488 risposte
-
Allegri è un grande allenatore. Con le giuste condizioni potrebbe vincere qualsiasi cosa. Io non so come andrà a finire, gli auguro sinceramente di vincere la Champions League. Questo è un topic che parla di lui quindi penso sia giusto che chi ha fiducia in lui la esprima e chi non ne ha faccia altrettanto. Sulle questioni tattiche, tecniche, economiche e programmatiche si può e si potrà parlare ancora a lungo. Ma è chiaro che a chi lo sostenga ancora prima di iniziare la stagione, dopo che se n'è andato a furor di popolo (e questo è già strano di suo, è chiaro che chiunque lo faccia a priori, senza risultati di cui discutere, lo fa sulla base della pura ammirazione e null'altro), sfugge una cosa: uno dei problemi più grossi di Allegri per molti dei tifosi "contrari" al suo ritorno è anche il personaggio che lui si è creato in questi anni di Juventus. Sulla panchina bianconera ci sono personaggi che hanno vinto sapendo vincere (quindi prendendosi i meriti e dandoli ai suoi giocatori, sempre con eleganza e mai con spocchia) e perso sapendo perdere, ammettendo anche i propri errori quando ci sono stati. Una certa parte della tifoseria della Juventus, quella che ha amato quel tipo di personaggi anche per quell'atteggiamento fuori dal campo (es. Trapattoni prima e Lippi poi), non potrà mai riuscire ad ammirare allo stesso modo uno come Allegri. Potrà anche diventare l'allenatore più titolato in bianconero, ma per quei tifosi lui non sarà mai al livello di altri allenatori "top" bianconeri. Oramai Allegri lo conosciamo tutti troppo bene, è nel pieno della maturità della sua carriera di allenatore e onestamente credo che nessuno possa credere ad un suo cambio di atteggiamento (né dentro né fuori dal campo), per cui: noi non potremo mai riuscire a farvi smettere di ammirarlo e voi non potrete mai riuscire a farcelo venerare come fate già voi. In definitiva, chi lo ama lo continuerà ad amare comunque e chi non lo ama continuerà a non amarlo neanche dopo eventuali Champions e Mondiale per Club, quindi sarebbe secondo me molto meglio che tutti che ne facessimo una ragione una buona volta così che la smettiamo di litigare e ci focalizziamo su quelle che sono le questioni tecniche e tattiche.
- 6488 risposte
-
- 2
-
-
Ti chiedo preventivamente scusa per il tempo che hai perso a scrivere il topic, evidentemente da quello che ho scritto non si capiva bene a cosa mi riferissi. Con quella frase, non mi riferivo assolutamente all'operato di Allegri in panchina.Mi riferivo alla strategia seguita dalla Juventus per puntare a vincere la Champions League. Il canovaccio è stato sempre lo stesso in tutto il periodo Allegriano, ovvero compra giocatori forti tecnicamente e fisicamente senza guardare né la carta d'identità né la reale utilità alla squadra ed all'eventuale gioco che gli si vuol fare fare. Questa strategia ha: 1. Fatto crescere il brand Juventus sensibilmente fino al 2016 (con il codazzo dell'effetto CR7 un po' slegato dal resto nel 2018-19), senza però un sostanziale aumento del fatturato da allora se non sbaglio. 2. Fatto crescere il monte ingaggi in maniera ai limiti dell'ingestibilità 3. Fatto crescere l'età media della rosa 4. Fatto prima crescere (fino a Cardiff) e poi decrescere lentamente e inesorabilmente il ranking europeo della Juventus. 5. Portato zero vittorie europee e anche un paio di brutte figure sportive qua e la negli ultimi anni, a cominciare dalla finale di Cardiff. Ora, a mente fredda, mi pare evidente che se mai questa strategia di mercato ha funzionato (ma ho i miei dubbi, mi pare più verosimile che le finali del 2015 e del 2017 siano più frutto delle strategie pre-2015), adesso non funzionano più. Allegri (come Conte del resto prima) ha rilasciato più volte dichiarazioni nelle quali sembrava avallare la strategia e puntare anzi a chiedere investimenti di mercato sempre più onerosi su giocatori di sicuro rendimento con età matura, cartellini e stipendi esosi, questo mi pare evidente. Adesso se responsabilizzato diversamente (più sul pezzo in termini di contabilità e gestione rosa) cambia idea non so... Ma fino a qualche anno fa era propenso ogni anno a puntare a campagne acquisti in stile Real Madrid. Non ha mai puntato i piedi, ma ha sempre fatto capire che con i giocatori a prezzi contenuti ancora "da sviluppare" che spesso gli aveva fornito la società nei primi due anni di Juventus, non aveva nessuna chance di giocare per la vittoria, né nella stagione in corso né con tempi medio lunghi per vincere. E ciò ha anche molto senso, date le sue convinzioni calcistiche. Mi stupirebbe se cambiasse idea e dicesse "lavoro di concetto sulla rosa e cerco di farmi prendere giocatori bravi e funzionali, anche se non sono top player e con quelli che ho tra una-due stagioni punto senza più nascondermi alla CL", non lo semplicemente mai fatto, ma magari prima non poteva chiedere (anche se ha ammesso di partecipare attivamente alle decisioni di mercato da anni)... Vedremo.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Va bene, il mio tono era ironico, ma se lo vedi come infantilismo, occhio che non sono io ad avere iniziato con la ripicca infantile. Le asticelle e gli sbeffeggiamenti ai sostenitori del "bel gioco" sono partiti da te (io non ho mai tirato in ballo nessuno dei due argomenti in questa discussione). Quindi se ti va facciamo che cerchi anche tu un po' di equilibrio. Per la parte in neretto, ok, ne sono contento, va bene.
- 6488 risposte
-
Ramsey e Rabiot a fare mezz'ora? Due giocatori che prendono quasi 14mln l'anno netti sempre a fare le riserve? Fantastico. Penso avrebbe vinto il premio "miglior valorizzazione rosa" se avesse fatto così anche Sarri (ammesso e non concesso che Ramsey fosse stato arruolabile per sedersi anche solo in panchina con continuità e che Rabiot non sarebbe scappato in Francia dalla mamma fino a fine contratto, alla prospettiva di qualche panchina di fila). Anche Allegri li avrebbe provati a fare giocare titolari per lunghi tratti, avendoli, per forza di cose, altro che rifiatare, quei due erano una bella complicazione di rosa per Sarri e lo sono stati per Pirlo, altro che. Dybala c'è stato con Sarri fino al Covid, poi ha preso il Covid, è stato fermo (non potendosi allenare neanche in privato) per quasi due mesi. Quando poi è tornato, si è rifatto male nel periodo decisivo della stagione, ovvero d'estate nel ritorno con il Lione.
- 6488 risposte
-
Ah ecco. Il motivo è il solito. Tu e qualche altro utente volevate dimostrare che chi voleva cambiare Allegri ai tempi aveva torto. Del resto vi è sempre fregato poco. Alcuni che la pensano più o meno come te saranno persino rimasti un attimo delusi quando la Juventus è diventata Campione d'Italia 19/20. Tranquilli che è passata, il vostro allenatore del cuore è tornato, così non dovete più discutere di calcio ma solo di cavalli per un bel po'. Bene per voi che non sopportavate di vedere qualcun altro sulla panchina, bene per lui a cui è stato fatto un contratto con delle condizioni economiche e di durata che nessun'altra squadra sulla terra gli avrebbe fatto. Chissà invece come andrà alla Juventus. Cmq per la cronaca, io asticelle di risultato non ne ho mai poste, la storia della CL da vincere a tutti i costi se l'è inventata Andrea Agnelli nell'anno dell'arrivo di CR7. A me del risultato immediato (e l'ho scritto più di una volta) da qualche anno mi importa si, ma non me ne faccio più una malattia, dato che è chiaro che quando sbagli ripetutamente usando la stessa strategia non hai nessuna speranza di spuntarla (ma per voi è tutto fatto solo di episodi, per cui magari aprite la finestra sperando che arrivino banconote trascinate da folate di vento). Io vorrei vedere questa squadra ragionare di progettualità tecnica e di mercato, ma ho i mie dubbi si possa anche solo toccare un argomento del genere con il "horto muso" senza venire derisi come se si fosse tutti dei minus habens (per fortuna, per effetto indiretto, si verrebbe derisi in compagnia di generazioni di allenatori ma anche direttori sportivi che sono convinti che il gioco sia fondamentale per le vittorie e che hanno vinto anche qualcosa in più di Allegri) Spero che sistemino questa rosa per bene altrimenti, mi sbaglierò, ma non vedo come un allenatore con la mentalità e la filosofia di lavoro di Allegri possa fare meglio di Sarri (che ripeto non rivorrei neanche sotto tortura, specialmente con una parte sportiva della società così debole, un integralista come lui sarebbe una bomba ad orologeria). Io tifo Juventus e di Allegri mi è sempre importato il giusto, ma per molti di voi mi pare non sia così. Pace.
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Ma io non devo proprio stabilire niente né faccio teorie. E non capisco poi cosa sia secondo te "campato in aria". Mi spiace dovere tornare su questa cosa perché tra l'altro non ha alcun senso io non rivoglio Sarri. Ma Sarri ha vinto lo scudetto, come Allegri l'anno prima, con una formazione più vecchia e con ricambi più soggetti ad "ambientazione" (De Ligt, Rabiot, Ramsey). Questo è un fatto, non c'è nessuna teoria dietro. La stessa formazione che a quanto riportato da molti media, Allegri voleva stravolgere per restare e continuare a puntare in alto (questo non è un fatto ma è quanto meno un'indiscrezione largamente condivisa). Non capisco cosa ci sia di così mentalmente o emozionalmente ingestibile in un concetto così basilare come un titolo vinto. Se vuoi puoi anche non sentirtelo tuo il titolo del 19/20, però c'è, quanto ci sono gli altri di Allegri.
- 6488 risposte
-
Il numero di punti è poco indicativo. Non esistono statistiche confrontabili con lo score di una stagione pandemica spezzata in due fasi con un così lungo stop in mezzo. Il risultato finale è solo di poco inferiore, evitando anche di dimenticare che nel girone di Champions Sarri ha fatto meglio di Allegri. Sarri ha fatto risultati solo leggermente inferiori a quelli fatti daAllegri nel suo ultimo anno, con una squadra nella quale tre dei giocatori portanti della Juventus di Allegri non erano più disponibili (Chiellini, Mandzukic e Khedira). De Ligt è stato più un giocatore in ambientamento che altro per almeno 3 mesi. Poi c'è stata la pandemia e altre assenze importanti prolungate (Dybala su tutti). Quindi mi pare un attimo una forzatura dire che Sarri ha fatto tanto peggio di Allegri nel suo ultimo anno con la stessa rosa. Non è evidentemente così. L'esperienza Sarri non è stata un successo, ma non è che continuando a riproporlo come esempio di fallimento di allenatore che voleva portare un gioco offensivo ben organizzato gli potete cancellare il titolo di campione d'Italia dall'albo d'oro. Il vero limite di Sarri è stato interrompere le comunicazioni con lo spogliatoio da Dicembre in poi. Ma la sua filosofia di gioco c'entra poco e nulla con i risvolti negativi della sua stagione alla Juventus, questo credo sia evidente. Cmq guardiamo avanti, Sarri non andava bene perché incapace di gestire quel gruppo di calciatori, non sto dicendo che lo rivoglio in panchina. Mettendo un attimo da parte il raffronto di risultati e preferenze personali, il concetto di "schiavitù" a cui mi riferivo io (forse fuorviante nel termine) era legato al come un allenatore disegna o comunque lavora sul gioco della sua squadra. Allegri semplicemente non lo fa, lascia che siano le caratteristiche dei giocatori a generare il gioco. Per questo è totalmente "asservito" alla sua rosa nel gioco. Ma questo è un concetto che in altri termini lui ha sempre ammesso, come anche altri utenti hanno fatto notare. Non dico nulla di particolarmente nuovo né tantomeno esprimo un mio punto di vista. Allenatori come Sarri hanno una certa idea di gioco e provano a lavorarci su, con degli accorgimenti giusto per venire incontro alle caratteristiche dei giocatori. Sono il sole e la luna come filosofie di allenamento. Nota: non penso esista una 'filosofia' che ti fa vincere sistematicamente contro squadre più forti, ma sono convinto ne esista una che ti fa perdere quasi nel 100% di casi contro formazioni più forti e questa è quella di Allegri. Altri allenatori, cercano di aggiungere valore alle proprie squadre, lui per sua stessa ammissione, punta a non toglierlo. È chiaro cosa si può ottenere così, noto che Allegri e molto bravo nel fare ciò che si prefigge, non si doveva affidare ad Allegri il compito di puntare alla vittoria della Champions anni fa, e non si dovrebbe, secondo me, adesso affidargli una rosa così male assortita, seppur di valore, a meno di fare subito un mercato importante, si rischia davvero grosso. Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk
- 6488 risposte
-
- 1
-
-
Lasciando un attimo da parte le definizioni (filosofi o pragmatici), sono sicuro che Allegri non ha mai avuto problemi di rosa sostanziali come li hanno avuti Sarri e Pirlo. A mia memoria, ha avuto qualche carenza soprattutto nelle riserve in qualche stagione, ma anche sempre un 11 decente (cosa che a Sarri è cominciato a mancare da primavera in poi, soprattutto a metà campo) e giocatori per lo più compatibili (adesso invece alcuni reparti sono un groviglio). Io spero che il mercato vada a sistemare la situazione, ma se non sarà così, sono convinto che non potrebbe fare meglio di Sarri. Poi tifo Juventus per cui spero di sbagliarmi, ma alla fine devo anche guardare in faccia alla realtà e rima ere un attimo realista, per cui attendo almeno 3-4 movimenti di mercato decisivi, altrimenti la vedo male.
- 6488 risposte