Vai al contenuto

orlando9164

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    14778
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di orlando9164

  1. Possiamo fare meglio senza dubbio, ma se proprio dobbiamo fare cahare preferisco fare cahare e arrivare terzo piuttosto che arrivare quinto anche perché fan cahare anche le direzioni arbitrali
  2. Credo che sia bene cominciare a ipotizzare la presenza nel mondo arbitrale di manie di protagonismo, la voglia di voler essere protagonisti e fenomeni a tutti i costi. Reputo che certi errori non sono attribuibili né a scarsezza tecnica né a distrazioni. Vogliamo davvero escludere che tra gli arbitri ci sia qualcuno che arbitri con una voglia matta di far parlare di sé in tutto il panorama calcistico nazionale, anche se nel male?
  3. Vabbè, arbitro sceso in campo con una palese mania di protagonismo. Il mancato rosso a quello del Verona è un errore tipo quello del fallo su Zakaria contro l'Inter sulla linea dell'area di rigore ma punito tramite calcio di punizione. Chi gestisce una partita mettendo al primo posto la voglia di fare il fenomeno, via, a casa
  4. Il fatto che non ci sia stata alcuna "agitazione" tra i giocatori, e con l'arbitro che aveva una visuale migliore di quest'inquadratura, ha consentito di riprendere subito il gioco. È stata percepita da tutti in campo (anche dai nostri) come una qualsiasi altra azione su calcio d'angolo valutabile ad occhio nudo
  5. In realtà no, l'inquadratura ha una lunghezza focale molto alta e non si ha una buona percezione della profondità. Il pallone preso in questo frame (ho preso un frame qualunque, ma andrebbe bene qualsiasi frame di quell'inquadratura), potrebbe e non potrebbe aver benissimo già attraversato la mano, e senza un'altra inquadratura non saremmo mai in grado di sapere "a che profondità" si trova il pallone. Inoltre, se non sapessimo da dove proviene il pallone e se non sapessimo da che parte sono effettivamente rivolti i giocatori, a causa delle proporzioni appiattite nulla escluderebbe che quel pallone possa provenire anche dalle spalle dei giocatori. E' lo stessissimo concetto per cui il fuorigioco nei replay si valuta sull'inquadratura parallela alla linea del penultimo difendente, non su quella perpendicolare spalle alla porta (dalla quale non si percepisce in pieno la profondità). Così come la ricostruzione in 3D (che oggi si usa al var) è matematicamente impossibile da ricostruire senza ben più di un'inquadratura diversa (a meno di usare algoritmi software e di intelligenza artificiale, che comunque non restituiscono risultati certi)
  6. Ma figurati Youtube nel forum a volte dà problemi, sì... poco fa @Dark Wizard ha postato un video (quello della telecronaca di Repice) che ora vedo ma, per una mezz'ora buona, nel suo commento appariva solo uno specchietto di errore di caricamento
  7. Sì, con l'inquadratura frontale sembra che prima di cadere verso David quella palla rimanga quasi schiacciata tra quel braccio alto e il naso dell'altro giocatore (quello di colore) del Dortmund
  8. Aaa, e cavolo a saperlo prima mettevo direttamente la gif sin da subito Cos'è che è successo esattamente? Non ti riproduce bene il video di Youtube?
  9. E' lo stesso angolo della seconda inquadratura video di cui sopra eh ne ho semplicemente estratto la gif
  10. Non è necessariamente vero il movimento che descrivi, se non la prendi piena la palla va di lato, e l'inerzia è perfettamente coerente con tutti quei tocchi tra le loro teste E poi come non si vede il momento dell'impatto, stai scherzando? Quella seconda inquadratura (ho creato una gif e messa in fondo al commento) si vede perfettamente da quando la palla arriva dall'alto (ben al di sopra della mano) a quando rimane tra le teste dei giocatori, il presunto tocco di mano sarebbe dovuto accadere esattamente in mezzo a questi due eventi, quindi si sarebbe visto. Stai facendo un discorso di rimpalli composto da troppe assunzioni (spin della palla, movimento della testa, angolo esatto di impatto (le ossa della testa non sono certo piatte come lastre)), per negare l'esistenza stessa di un video da altra angolazione (che esiste )
  11. Scusa eh, ma come fai a dire che non si vede la posizione del braccio, quello a destra col polsino cos'è Questo è il frame preso qualche attimo prima che il pallone cambi direzione, e il braccio l'ha già passato. Ci sta ragionare sulla fisica, ma quando un'altra inquadratura mostra chiaramente che il tocco non c'è, allora vuol dire che sfugge qualcosa al ragionamento. E ciò che sfugge è il movimento della testa: la palla non la prende piena perchè non la impatta mai frontalmente, bensì con la parte sinistra della fronte, forse addirittura con la tempia sinistra. Si nota che ha ruotato la testa da destra (vedi screen sopra e quello seguente)... (palla ancora da impattare) ... verso sinistra... (palla appena impattata) Ma si nota meglio in video. E anche il fatto che la palla non l'ha presa piena con la testa si vede in quel video, sempre nella seconda inquadratura
  12. Pare proprio che non ci fosse invece.. guarda[te] questo (fino alla fine, c'è una seconda inquadratura)
  13. Quando ha preso il palo ha tirato una caxxo di sberla Spero solo che la squadra non si poggi sempre e solo su di lui. Sarà fondamentale fare bene anche sul lato destro, in caso contrario col tempo sarà più facile prendere le contromisure e potrebbe calare di rendimento
  14. Il giovanotto pare avere una bella frequenza di passo abbinata alla capacità di tenere molto vicino a sé il pallone. Vediamo nelle prossime partite com'è a livello di passaggio e tiro, sono curioso
  15. Oltre ad entrare fisicamente più fresco, anche entrare mentalmente fresco... Cioè, lui che sente molto i duelli psicologici, da subentrante è avvantaggiato, gli altri hanno fatto un'ora di partita ad alta tensione, e uno come Vlahovic che entra a mente fresca, magari con la voglia di litigare, è una rottura per i difensori
  16. Rinnovo decennale a 25 milioni al mese, subito
  17. "primo perché non c'entra nulla l'essere abituati, casomai sai come assorbirle" esatto, dico esattamente questo. "riprendi dopo 2 secondi", no non ho detto due secondi, ho detto che si può perfettamente passare da una condizione di dolore forte/fortissimo ad una in cui puoi tornare a correre nel giro di due minuti, senza simulare nulla. "si vedono ma caso vuole..:", aspetta, io non ho detto che i casi sono tutti veri, non mettermi parole in bocca che non ho mai (ma proprio mai) scritto. Ho detto che sono situazione che si vedono anche in giocatori con situazione di punteggio sfavorevole, e che una regola come quella che hai ipotizzato finirebbe per penalizzare chi è rimasto a terra in maniera legit. Se proprio c'è qualcosa che guarda caso succede a chi è in una situazione di punteggio favorevole, ci sono i crampi, quelli sì che a fine partita si vedono solo da una parte. Ma le contusioni/distorsioni di poco conto, davvero, no. E ripeto, nei casi come distorsioni e traumi analoghi, è lo staff medico che valuta se c'è qualcosa di rotto o meno. Non sminuire questo aspetto.
  18. Non ho mai parlato di "stramazzi al suolo morente", ho parlato di permanenza a terra e bisogno dello staff medico, che, ripeto, in molti casi è lì anche solo a valutare cosa si è fatto l'atleta oltre a fare da primo soccorso. L'esempio del rugby è fuori luogo, perchè quelli prendono botte per abitudine e fa anche parte del loro allenamento. Anche perchè ancor prima del rugby ci sarebbero gli sport di lotta, dove il prenderle e darle è la base (in MMA si allenano a tirare tibiate ai pali, giusto per avere un'idea) E anzi, "la realtà è sempre e solo che se stramazzi al suolo morente o ti sei fatto male da restare fuori almeno una decina di minuti" non ha senso, perchè se dopo uno scontro o un qualsiasi evento stai fuori per almeno 10 minuti non è che rientri in campo, è che probabilmente c'è qualcosa di rotto. Ripeto comunque un concetto chiave evidente a tutti: "[episodi di giocatori che hanno bisogno di soccorso per 1 o 2 minuti] si vedono anche in situazioni di punteggio sfavorevoli o comunque ancora in equilibrio"
  19. Gli inserimenti ce li ha "naturali" e li farebbe in un qualsiasi ruolo che prevede una certa partecipazione in zona d'attacco. Ma nel ruolo veramente suo si rende pericoloso almeno una volta in ogni partita
  20. Ogni estate deve partire, e ogni fine estate puntualmente rimane Facendo pure bene, ha una bravura nel liberarsi e nel fare passaggi in uscita che non hanno tutti. E lo fa con molta naturalezza, riesce a capire perfettamente i tempi. Lì dov'è stato schierato sabato non contribuisce in zona gol, ma fa belle giocate praticamente in tutti i ruoli in cui viene posizionato. Se fosse europeo o sudamericano sarebbe giudicato meglio, anche qui dentro
  21. Ehm, sì che è vero scene che si vedono anche in situazioni di punteggio sfavorevoli o comunque ancora in equilibrio. Roba che può sperimentare anche chi gioca a livello amatoriale, la bomboletta sulle contusioni è d'oro. Ma anche in casi limite quali lievi distorsioni, è lo staff medico che valuta l'entità del danno e se c'è la possibilità di fare rientrare in campo il giocatore o meno
  22. Non è così, ci sono giocatori che hanno bisogno di soccorso medico e che con la bomboletta si riprendono da una botta importante. Pronti a rientrare dopo due minuti, non puoi farli aspettare fuori altri 10
  23. Questo non è fattibile però, includi i casi di assistenza medica effettivamente necessaria
  24. E poi "come volevasi dimostrare". Chi ha dimostrato? E cosa è stato dimostrato di quello che crede?
  25. Vabbè ma palese...avrebbe avuto molte più possibilità di farsi chiamare il fallo se non avesse avuto una reazione così plateale, magari mettendosi una mano al viso e piegandosi sulle gambe o sulle ginocchia (rimanendo in piedi). Ma la sceneggiata stramazzondosi a terra con seguente "soccorso" medico per più di due minuti è stato francamente ridicolo (e anzi per le over-reactions sarebbe anche ora di intervenire sul regolamento e imporre l'ammonizione)
×
×
  • Crea Nuovo...