Vai al contenuto

SamuJuve

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    1655
  • Iscritto

Tutti i contenuti di SamuJuve

  1. quei 3 goal dello Utd mi fanno molto pensare. Vedremo quando i giochi si faranno seri in champions, la PL cmq l'hanno già ipotecata visto che il Liverpool come lo si era visto a Napoli è nel suo anno di vacanza e il Chelsea sta già pensando alla prossima stagione.
  2. peccato, ci è costato un utilissimo punto in trasferta contro una diretta avversaria.
  3. prima il dirigente alla Boniperti/Moggi/Marotta (caratteristiche per certi versi agli opposti, ma uomini che sanno di calcio ad ampio respiro) poi l'allenatore. I manager fanno solo danni (Montezemolo e Blanc) o cmq non fanno il bene della società ma delle casse (per ora Arrivabene)
  4. Beh anche il Bayern è umano, quando ci sono così tante partite ravvicinate devi fare giocare anche le riserve e non sempre sono al livello dei titolari.
  5. Coi giusti dirigenti a supporto per ora vedo un Tudor che spicca tra gli allenatori emergenti come adatti al nostro ambiente. Poi magari il campionato di quest'anno tirerà fuori nomi nuovi (Sottil) o la conferma di altri (Italiano). Il prospetto straniero di livello si dovrebbe portare dietro grandi investimenti in termini di rosa e staff e visto il profilo del calciomercato di quest'anno non mi sembra possibile.
  6. Perso il treno per la cessione di Rabiot allo Utd o lui o McKennie dovevano andarsene, era una cosa prevedibile. Stesso discorso che fu fatto per Bentacourt questo inverno: troppi centrocampisti della stessa tipologia (con caratteristiche dfferenti per carità) per la stessa posizione.
  7. continuo a non capire tutto questo accanimento contro la riserva di Upamecano, per me diventerà il migliore al mondo in un paio di anni.
  8. Se Di Maria mi fa un anno con la cattiveria di un Tevez o di un Dani Alves lo preferisco tutta la vita. Meglio un anno da Di Maria che 10 da Bernardeschi.
  9. Penso sia stato giusto perdere anche in questo modo, per tutti quelli che non appena i media parlano di presunti favori nostri partono a scrivere i "da juventino mi vergogno...blablabla". Guardate le *****e interiste come hanno festeggiato nonostante il rigore farlocco del pareggio.
  10. una stagione del genere è giusto che finisca così, faccia a terra, toccando il fondo. Devono sapere fin dai vertici di aver sbagliato e che non possono arrogarsi alcun merito per quest'anno. Solo cadendo pesantemente ci si può rialzare, Una stagione senza titoli è quella che ci vuole perché da troppi anni si sta sbagliando e da troppi si è tenuta troppa confusione tecnica. Ora pensiamo a ricostruire per l'ennesima volta e pensiamo all'anno prossimo.
  11. parita che lascia il tempo che trova. Una squadra allo sbando tattico come la nostra non comincia a giocare bene a fine stagione ad obiettivo ottenuto, anzi è più facile che sbraca. Non abbiamo sbracato, anzi potevamo vincerla. E se Kean l'avesse messa dentro e avessimo vinto nulla sarebbe cambiato, sempre una stagione di M***A rimane.
  12. concordo, per l'impegno (non per il talento, che non si può negare) e l'attaccamento che ha mostrarto negli ultimi non meritava nulla. E il fatto che sia l'elemento più di talento, chiamato ad essere leader tecnico, è un aggravante. Ciò non toglie che la questione del suo contratto (unita a quella di Ronaldo e di molti altri) è stata gestita malissimo non tanto da Arrivabene & co., ma dalle gestioni precedenti. Una grande squadra non si dovrebbe mai ridurre all'ultimo anno senza nulla di concreto in mano coi suoi giocatori di punta.
  13. Pirlo lo assolvo perché ha ottenuto il massimo con zero esperienza e un ambiente che era diventato una polveriera in completa autogestione. Ma scusa non gli si chiede perché è stato pagato per il suo lavoro (e continua ad esserlo) e si è portato a casa due trofei cosa che pochissimi allenatori esordienti possono vantare.
  14. partita ininfluente, anche in un anno senza trofei continuo ad avere la stessa opinione della coppa italia. La stagione è pessima a prescindere dal trofeo in più o in meno. In più l'inter è chiaramente favorita, in tre confronti contro di loro non siamo mai riusciti a dar l'idea di poterla vincere, quest'anno sono loro in controllo degli scontri diretti.
  15. in un Juve di mezzo come quella che si appresta ad essere nelle prossime stagioni i giovani temo non possano emergere. I giovani emergono o quando va molto male (vedi serie B) o quando hai un impianto di squadra così consolidato che puoi inserirli senza bruciarli. Io non sono ottimista per la Juve del futuro, temo che sia Miretti che Fagioli saranno tenuti giusto il tempo di far crescere il loro valore e poterli usare come contropartite tecniche.
  16. normalmente è il contrario, in una piccola squadra tutti giocano per te, in una squadra di grado più alto il gioco si distribuisce su più interpreti. Fermo restando che ci sono giocatori che non hanno ancora completato il loro ciclo di maturazione o semplicemente giocano in maniera differente da una squadra all'altra e segnano di più in un contesto differente, tipo Ibrahimovic che all'Ajax faceva pochissimi goal.
  17. assist di Modric pura poesia, mamma mia quanto mi manca "quel tipo" di giocatore alla Juve. Il Villarreal sa come giocare e ha i giocatori giusti per farlo, poi non le andrà sempre bene (è andata bene per molti anni all'Atletico di Simeone, ma questi spendevano anche tanto), ma giocano con cognizione e sanno come si affrontano le partite europee. Tanto è che si sono giocati la carta del bus parcheggiato contro uno schiacciasassi come il Bayern (che contro una squadra fisica come i tedeschi non è una scelta che può sempre funzionare), hanno avuto ragione loro alla fine. Vediamo stasera se questo è un anno che dice bene alle spagnole, non mi spiacerebbe.
  18. E' una bella lotta, difficile estraniarsi dal contesto. Per le aspettative, dato il ritorno dalla B il trio Diego, Tiago e Felipe Melo furono una bella lotta. Diego e Tiago poi dimostrarono di essere giocatori validi, non fenomeni, in altri contesti dove non dovevano essere i protagonisti ma comprimari. Poulsen non aveva aspettative, pià o meno tutti avevano schifato il fuo arrivo. Così come Martinez, Esnaider ed Hernanes (che a dire il vero non andò nemmeno tanto malaccio). Salas come nome è il più grande flop, ma l'arrivare in una Juve che aveva preso Nedved, Buffon e Thuram lo fece passare sotto traccia. Krasic ed Amauri flopparono alla distanza, fecero molto bene per alcuni mesi. Non si dimostrarono però adatti al cambiamento del contesto. Bernardeschi, Rabiot e Ramsey sono stati flop da pancia piena, giocatori con diverse aspettative ma che flopparono in una rosa al suo declino dove c'è bisogno di rifondare. E non sono mai stati giocatori di personalità, capaci di ribaltare le proprie sorti. Bernardeschi e Rabiot grandi promesse che però già nello loro squadre di origine mostravano qualche crepa, Ramsey giocatore determinante nell'Arsenal che nonostante l'età, di testa era a fine carriera. Questi tre flop potevano essere comodamente evitati con osservatori più attenti, capaci di leggere le prospettive, fermo restando che nel contesto in cui arrivarono non li reputo tant peggio di un Oliseh o di un Blanchard. Il mio voto dunque fa a Felipe Melo, che fu una propria e vera inculata da parte della Fiorentina, un esborso economico importante, ed un giocatore che anche dopo si dimostrò non all'altezza delle maglie che aveva indossato.
  19. può essere, è però una voce che si porta avanti da mesi e che nessuno ha mai smentito. Già Arrivabene dicendo che con l'acquisto di Vlahovic la situazione è cambiata ti fa capire che ci stavano pensando di accordarsi. Può anche essere stato solo un gentlemen agreement ma al concreto quello che non lo poteva firmare era Antun, tutti gli altri interlocutori potevano firmarlo quando volevano. Chi ha perso tempo è stato l'entourage di Dybala.
  20. l'errore è a monte, se ti riduci all'ultimo anno con un giocatore di quel peso devi essere veramente bravo come dirigente o il giocatore molto attaccato alla maglia (quest'anno vedremo molte situazioni del genere e come verranno gestite da altri club). Se è vero che a Dybala ad ottobre è stata fatta l'offerta 8+2 ed ha preso tempo (perché Antun non era ancora riconusciuto, ma è un problema dicono si possa aggirare facilmente senza aspettare gennaio), ha toppato clamorosamente Dybala. Senza se e senza ma. La società ha poi valutato l'impatto del giocatore, e ha virato per Vlahovic. E vedremo su chi altro in estate.
  21. beh ricordiamoci che quando Allegri disse quelle parole, il portoghese se ne era scappato di notte come un ladro lasciando la squadra senza una leader tecnico. Quelle parole erano forzate, magari speravano ancora di recuperare la situazione, ma come oramai sappiamo l'entoruage di Dybala era totalmente inadatto a gestire una situazione del genere e ricucire lo strappo creatosi con il fallito scambio con Lukaku di qualche anno prima.
  22. con un altro procuratore avrebbe accettato, si è contornato delle persone sbagliate
  23. il tempo di Dybala alla Juve era finito. E non da quest'anno. La pandemia ha dilatato i tempi, ma con Dybala si era rotto qualcosa. Dybala riuscirà a tornare un giocatori di livello altrove? Può essere, il Dybala attuale è un giocatore da MLS. Se vuole strappare molti soldi quello è il suo campionato, se vuole lanciarsi in una nuova sfida tecnica che finalmente dopo 3 anni lo dimostri sul campo facendo 5 partite di livello di fila. Può ancora farcela, l'età è dalla sua.
  24. fossi in lui seguirei la scia di Insigne, pacco di soldi veri e nessuna pressione. Per quello che ha mostrato negli ultimi anni (quando c'era) quella è la sua dimensione, se poi resuscita tanto di cappello alla società che avrà l'occhio lungo di fargli un contratto a 10 milioni di euro.
×
×
  • Crea Nuovo...