Vai al contenuto

Puma83

Tifoso Juventus
  • Numero contenuti

    15313
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Puma83

  1. Anche io lo ammiro. Forse sono stato troppo drastico. Tifavo Clippers perché erano troppo deboli. Con Griffin CP3 e Doc Rivers pensavo potessero arrivare all'anello. Ma poi l'esplosione di Golden State e campagne acquisti inconcludenti hanno fatto arenare i "tagliatori". Ora credo sia troppo tardi e penso che i Clippers siano veramente sfigati. Spero che almeno l'altra mia squadra, i Boston, tornino a vincere.
  2. Grande Gian. Io ti ho seguito dopo 6 anni. Era il 1959 e quella Juve era formidabile. 55 punti in 34 partite - rekord eguagliato. 25 vittorie 5 pareggi 4 sconfitte. Vincemmo due volte a S.Siro, bastonammo due volte Inter e Milan, precedemmo di un abisso la Fiorentina. La rincontrammo in finale di Coppa Italia. Espulsione di Sivori; la TV interruppe la diretta sul 2-1 per la Fiorentina. Il giorno dopo mio padre anch'egli juventino mi fece vedere che la Juve in 10 aveva rimontato. 3-2 e i violacei a casa!
  3. Sono d'accordo Flamingo. Pensavo che CP3 facesse la differenza quando è stato acquistato. Invece in tutte le partite che contano è scomparso. Sempre impresentabile davanti a Curry.
  4. I Clippers dovevano fare un acquisto eclatante per completare Paul e Griffin. Invece questi due si invecchiano senza ricambi. Tra due anni torneranno la franchigia fanalino di coda. Spero che almeno Boston ritorni sui livelli di un tempo.
  5. Comunque la Ducati non sembra adatta allo stile di guida di Lorenzo, che secondo me ha ripetuto l'errore di Rossi 7 anni fa. La Ducati è più moto da Iannone, Capirex e Stoner che con i suoi traversoni l'aveva domata più di ogni altro.
  6. A pelle: 1) Vinales super; ha fatto dei sorpassi a Dovizioso (che aveva una moto terribilmente più veloce) in un lembo di spazio. Quindi, oltre ad essere veloce, è anche bravissimo nel testa a testa, cosa che è mancata anche a piloti formidabili (pensiamo a Stoner) 2) Dovizioso : eterno incompiuto. Lo aspetti sempre, non vince mai. Ieri aveva un setting formidabile e - a parità di condizioni - Vinales gli avrebbe dato un bel distacco; 3) Rossi: eterno combattente. Probabilmente aiutato dal ritmo non eccelso della gara. Ma paragonato a Lorenzo, per il quale anche una goccia di pioggia è ingestibile, è un gigante. 4) Marquez: ha gestito intelligentemente, considerando la gomma. Da Rossiano sfegatato ho gioito quando Valentino l'ha sverniciato. Purtroppo temo che questi momenti esaltanti saranno rari d'ora in poi. 5) Zarco e Iannone hanno dato emozioni. Grazie di esserci perché senza il coraggio il gap con i più forti non si colma.
  7. Vinales sta facendo un altro sport. Sono un rossiano doc ma credo che questa per Valentino sia veramente l'ultima stagione. Non riesce più a combinare le diverse componenti che incidono sull'attuale MotoGP. Forse si difenderà con l'esperienza ma il gap con il compagno di squadra mi sembra un deprofundis anticipato. Spero ovviamente di sbagliarmi.
  8. Puma83

    L'angolo dello sfogo

    E' comunque una bella strada
  9. Puma83

    L'angolo dello sfogo

    Anche io. Vi abbraccio
  10. Puma83

    L'angolo dello sfogo

    E' vero, il modello del consumismo ha fagocitato anche il mondo del lavoro. Per fortuna c'è anche dell'altro.
  11. Puma83

    L'angolo dello sfogo

    Quoto al cubo: meglio osservare la volta celeste la notte che le vetrine luccicanti di oggetti alla moda.
  12. Credo che ormai Oklahoma sia spacciata. Peccato, aveva fatto tre capolavori.
  13. oppure una giustizia eccessivamente tempestiva e un po' troppo filoiberica?
  14. Ho amici novaresi doppiosciarpisti ma sfegatatamente juventini. Il Novara mi è sempre piaciuto come la Pro Vercelli: nei derbies contro Pro Patria e Alessandria ho sempre tifato per loro.
  15. Preferisco parlare della bellissima volata Marquez-Lorenzo che sarebbe stata ancor più bella con Rossi. Quel che hanno fatto i due iberici nello scorso campionato rimarrà nella storia dell'antisportività (per Marquez anche della stupidità).
  16. Forse Valentino lo alleverà in funzione anti-Marquez e anti-Lorenzo.
  17. Non si può scrivere, amico mio. Da juventino compulsivo mi vergogno per chi l'ha redatto quello striscione. Personalmente sono indignato per il trattamento ricevuto dalle altre tifoserie - ma anche dalla Rai (che continua a parlare di Coppa della vergogna) - per i martiri dell'Heysel. Ma quelle cose sul Grande Torino non si possono né pensare, né tantomeno scrivere.
  18. Quel topic se è vero è frutto del folle complottismo che fa dire a molti che Bossetti è una vittima incastrata dalla polizia. Però al Grande Torino va portato rispetto. Erano grandissimi giocatori e grandi uomini. Negli anni 50 e 60 gli juventini come i miei familiari portavano un grande rispetto a Mazzola, Loik e Bacigalupo. Non dobbiamo scherzare su quella tragedia. Meritano un grande ricordo come i nostri martiri dell'Heysel.
  19. Con queste gomme non cadere è un merito. Il bello è che gli antirossiani quand'è caduto parlavano di suo demerito mentre quando cade uno spagnolo è sfortuna. Francamente preferivo il motociclismo quando c'erano più duelli e sorpassi. Ora sono le gomme, l'elettronica, la mappatura a dettare legge. Ormai tra Moto 3 e MotoGP non c'è più nulla in comune....E la moto3 è certamente più spettacolare anche se non vedo eredi di Rossi, Lorenzo e Marquez.
  20. Amico quel Torino non era composto di bovini. Onore ai caduti di Superga. Senza la guerra e Superga quel Torino avrebbe vinto 10 scudetti consecutivi. Te lo dice uno che si è goduto 24 scudetti bianconeri!
  21. Qui parliamo di valori assoluti. Sul valore tecnico di Lorenzo non vi sono dubbi (così come non ne avevo pur detestandone la lacrimosità) su quello di Biaggi (che a mio avviso era forte almeno quanto Lorenzo nel periodo d'oro). La differenza sta nel fatto che un pilota come Rossi ha attraversato tre generazioni di motociclismo e vinto in tutte e tre. Senza elettronica e strapotere dei motori probabilmente sarebbe ancora il n. 1 a questa veneranda età. L'eccezionalità dell'uomo è anche nel sapersi risollevare dopo l'indegno biscotto degli spagnoli dell'altr'anno.
  22. Ce ne faremo una ragione. Valentino è il più grande non solo per le capacità tecniche ma per quelle mentali: è un novello Ulisse che sfida le colonne d'Ercole dell'età. Lorenzo ne deve mangiare di pagnotte per avvicinarlo. Ti dirò di più: Valentino ha fatto le sue vittorie quando più moto erano competitive, non come Marquez e Lorenzo che hanno vissuto il duopolio Yamaha-Honda
×
×
  • Crea Nuovo...