Vai al contenuto
Sabaudo

Caso Plusvalenze, Penalizzazione di 10 punti. A giugno procedimento sul caso stipendi.

Recommended Posts

Joined: 02-Apr-2008
68385 messaggi
23 minuti fa, gianluca88 ha scritto:

 

In pratica l'inchiesta è nata così:

 

"Mannaggia, anche questa inchiesta sulla Juve non ha portato a nulla, adesso che facciamo?"

"Mah, prendi il giornale e vedi che dicono"

"Qua c'è scritto che la Juve ha fatto 400 milioni di plusvalenze!"

"Davvero? Andiamo in procura!"

 

 

roba da matti

Quindi presumo che faranno ora il c.lo anche al 'Re delle plusvalenze con i giovani..." e alla Roma perché ne "deve fare 70mln per aggiustare il bilancio"

FsJMY1pXsAA1f8q.jpeg.jpg

FsI0HpvX0AAYS7h.jpeg.jpg

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Nov-2010
8768 messaggi
3 minutes ago, pflip said:

Esagerato, erano solo 14000 pagine

La mia era un'iperbole .asd 

 

ing-cane-mille.gif

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 26-Jul-2006
3701 messaggi
Adesso, J-cinquedue ha scritto:

E' giusto che ci si prenda il tempo che serve. Vuoi fare come con la Giustizia Sportiva in cui il giudice legge 1 milione di documenti in tre ore e decide?

 

Adesso, J-cinquedue ha scritto:

E' giusto che ci si prenda il tempo che serve. Vuoi fare come con la Giustizia Sportiva in cui il giudice legge 1 milione di documenti in tre ore e decide?

No, per l'amor di Dio no!!!Però, bisogna ammettere -e i fatti parlano chiaro- che  in due momenti diversi, i Giudici , sempre quelli credo, si sono comportati

in modi diametralmente opposti ed egualmente discutibili. Là una fretta di condannare che, neanche l'Inquisizione, qui, a condanna ormai inflitta , fretta

svanita. Che neanche Allegri Nostro col suo "Halma,,,Halma!!!" ne sarebbe stato capace.Tutto molto strano:poi, magari ci saranno ottimi motivi per farlo,

ma , come si dice.... "A pensar male....!!!"

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 20-May-2009
3637 messaggi
4 minuti fa, J-cinquedue ha scritto:

La mia era un'iperbole .asd 

 

 

E la mia ironia, perchè non so te, ma io 14000 pagine non le leggo in 1 mese, pensa in 3 ore....

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Nov-2010
8768 messaggi
10 minutes ago, Shaka said:

 

Ti costituisci parte civile se pensi che qualcuno possa aver violato degli obblighi di legge che abbiano portato te ad avere un danno patrimoniale. Staremo a vedere il processo.

 

La plusvalenza di De Ligt per quanto importante non è paragonabile da sola a quelle che facevi nel periodo paratici (infatti prima parlavo apposta di ultimi 2 anni), il beneficio economico della sua cessione poi non è stata tanto la plusvalenza in sè ma il risparmio di costi. Vlahovic è il prossimo realisticamente.

Si, Vlahovic e Tek sono i prossimi a salutare.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-May-2010
20785 messaggi

Vado controcorrente.

Secondo me è del tutto normale il rinvio a nuova udienza stabilito dal GUP.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 26-Jul-2006
3701 messaggi
7 minuti fa, gobbo_dal_76 ha scritto:

Vado controcorrente.

Secondo me è del tutto normale il rinvio a nuova udienza stabilito dal GUP.

Potresti cortesemente spiegarmi come motivi questa "normalità", così contrastante con la fretta fin qui esibita in ogni fase del caso?? Grazie mille!

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
15475 messaggi
7 minuti fa, gobbo_dal_76 ha scritto:

Vado controcorrente.

Secondo me è del tutto normale il rinvio a nuova udienza stabilito dal GUP.

Ovvio sia normale. Non c'è nulla per esultare, né per fasciarsi la testa. Semplici tecnicismi processuali

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Oct-2008
15475 messaggi
Adesso, diamond ha scritto:

Potresti cortesemente spiegarmi come motivi questa "normalità", così contrastante con la fretta fin qui esibita in ogni fase del caso?? Grazie mille!

Si parla dell'inchiesta "prisma" e questa è la primissima fase

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 20-May-2009
3637 messaggi

Vabbe di Prisma se ne riparlerà tra un pò.

 

Prossime date di discussione :

 

Oggi o domani, Chinè dovrebbe chiudere l'inchiesta bis su stipendi e "parthership oscure". Archiviazione o deferimento (anche dei giocatori)

 

 in settimana (?)  sentenza CDS su ricorso Cherubini/paratici su carte COVISOC/FIGC

 

19 Aprile, Ricorso CONI su sentenza  

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 17-Apr-2007
30649 messaggi
1 ora fa, gianluca88 ha scritto:

 

è il suo momento di celebrità, quando mai gli ricapiterà di essere così sotto i riflettori?

a seguire scriverà un bel libro sull'etica dello sport con cotanta prefazione di De Laurentiis...

  • Thanks 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 19-Jan-2008
1953 messaggi
2 minuti fa, diamond ha scritto:

Potresti cortesemente spiegarmi come motivi questa "normalità", così contrastante con la fretta fin qui esibita in ogni fase del caso?? Grazie mille!

In ambito penale è normalissimo.

Solo in processi sommari e ridicoli come quelli sportivi si può avere la pretesa di risolvere in mezzo pomeriggio questioni giuridiche complicatissime e tecniche

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 19-Jan-2008
1953 messaggi
13 minuti fa, gobbo_dal_76 ha scritto:

Vado controcorrente.

Secondo me è del tutto normale il rinvio a nuova udienza stabilito dal GUP.

Non è andare controcorrente.

Questi rinvii sono prassi nei processi penali.

Solo i giornalisti potevano pensare che oggi il gup avrebbe deciso su costituzione delle parti, questioni preliminari, ammissione riti alternativi e rinvio a giudizio per imputati che hanno optato per il giudizio ordinario.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-May-2010
20785 messaggi
5 minuti fa, diamond ha scritto:

Potresti cortesemente spiegarmi come motivi questa "normalità", così contrastante con la fretta fin qui esibita in ogni fase del caso?? Grazie mille!

Nel procedimento penale non c'è stata fretta. Forse ti riferisci a quello sportivo!!

Dico normale perchè oltre a dover valutare le posizioni delle parti civili, deve decidere sull'eventuale incompetenza territoriale e se competente decidere nel merito (rinvio a giudizio, non luogo a procedere, integrazione delle indagini). Non robetta da poco!

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 29-Oct-2008
4292 messaggi

Sono sicuro che si riferisce all’operazione Oshimen .sisi

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 05-Dec-2009
14235 messaggi
4 minuti fa, furax ha scritto:

Sono sicuro che si riferisce all’operazione Oshimen .sisi
 

lo preferivo a Masterchef

  • Haha 4

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 10-Mar-2008
47900 messaggi
2 ore fa, DNA Juventus ha scritto:

umm...ok quindi perchè dicono che con questo nuovo processo la juve rischia nuove penalizzazioni o addirittura la serie B?

ma poprquè... porquè... ??

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 04-Jan-2007
37672 messaggi

I piccoli azionisti che hanno fatto causa lo devono prendere lì

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 01-Jun-2005
16000 messaggi
1 ora fa, gianky99 ha scritto:

 

... comunque ennesimo metodo italiota... in parole povere "se ne riparla quando potremo decidere cosa ci conviene fare"... ma si sa qui siamo allo stupro del codice da mo quindi... 

 

 

La data del rinvio dipende per prima cosa dalle agende di tutte le parti in causa, non solo il giudice (che si ha anche altri processi) ma anche i singoli avvocati.
In pratica devono trovare una data che vada bene a tutti.

 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 20-May-2009
3637 messaggi
5 minuti fa, DoctorDoomIII ha scritto:


In pratica devono trovare una data che vada bene a tutti.

 

 

Infatti è normale che i processi in italia si chiudano nel giro di 3-5 settimane.... .asd.

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-Jan-2011
23549 messaggi
Inviato (modificato)
1 ora fa, Tiger Jack ha scritto:

Quindi presumo che faranno ora il c.lo anche al 'Re delle plusvalenze con i giovani..." e alla Roma perché ne "deve fare 70mln per aggiustare il bilancio"

FsJMY1pXsAA1f8q.jpeg.jpg

FsI0HpvX0AAYS7h.jpeg.jpg

 

di farsopoliana memoria : "non interessa (cit.)" .asd

Modificato da Spartony
  • Like 1
  • Thanks 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-Jun-2006
34413 messaggi

Comunque io continuo a credere che mai come questa volta sia in atto una manovra complessiva, studiata a tavolino (secondo me nel 2018), che mette assieme molti soggetti (e molte "tifoserie"), tutti uniti in una grande eterogenesi dei fini. "Ci fa comodo andare tutti assieme contro la Juve".

 

Un vero e proprio complotto.

 

E' una situazione che trascende il processo e le circostanze specifiche in gioco.

 

 

  • Like 2

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 21-Jul-2006
53991 messaggi
35 minuti fa, DoctorDoomIII ha scritto:

 

La data del rinvio dipende per prima cosa dalle agende di tutte le parti in causa, non solo il giudice (che si ha anche altri processi) ma anche i singoli avvocati.
In pratica devono trovare una data che vada bene a tutti.

 

speriamo non la trovino 

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 15-Jan-2009
637 messaggi
11 minuti fa, joyce ha scritto:

Comunque io continuo a credere che mai come questa volta sia in atto una manovra complessiva, studiata a tavolino (secondo me nel 2018), che mette assieme molti soggetti (e molte "tifoserie"), tutti uniti in una grande eterogenesi dei fini. "Ci fa comodo andare tutti assieme contro la Juve".

 

Un vero e proprio complotto.

 

E' una situazione che trascende il processo e le circostanze specifiche in gioco.

 

 

Da aggiungere al quadro la vicenda Superlega che ci ha messo contro anche la Uefa, a Gravina non è parso vero poterci sacrificare al suo capetto Ceferin in cambio dell'Europeo 2032.

Il processo è solo fumo negli occhi, questa è politica della più becera.

  • Like 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Joined: 09-Jan-2011
23549 messaggi
49 minuti fa, furax ha scritto:

Sono sicuro che si riferisce all’operazione Oshimen .sisi
 

 

Le più bislacche battaglie del Codacons, tra Marinelli, vaccini e Totti

Dai vaccini alle auto a guida autonoma, da Corto Maltese agli smartphone e al 5G, una rassegna delle più strambe iniziative intraprese dal Codacons negli ultimi anni. E non mancano le azioni contro calciatori, programmi tv, concorsi a premi e scie chimiche
 
wired_placeholder_dummy.png

(foto: Stefania D'Alessandro/WireImage/Getty Images)

Con il discusso comunicato stampa sulla Mostra del Cinema di Venezia contro l'attore Luca Marinelli, accusato dopo aver vinto la Coppa Volpi di aver parlato di politica durante il discorso di ringraziamento, il Codacons è tornato a far parlare di sé, soprattutto in rete. La battaglia su Marinelli è solo l'ultimo caso di una lunga famiglia di obiettivi sparsi contro cui saltuariamente si intraprende un'iniziativa, con l'obiettivo esplicito o implicito di mettersi dalla parte di persone che abbiano potenzialmente bisogno di qualche forma di aiutoassistenza legale, oppure (come più verosimile in questo recentissimo caso) per assicurarsi un po' di visibilità sui social network e sulle testate giornalistiche, esprimendo pareri forti e divisivi su questioni di attualità. Sì, il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori dice di aver voluto dare voce alle "centinaia di messaggi"* che sarebbero arrivati al loro sito, ma in ogni caso i consumatori con Venezia c'entrano poco.*

 
 

Accanto a tante **battaglie **del tutto sensate e sacrosante per la tutela di consumatori e utenti, nel corso degli anni ce ne sono state altre assai meno comprensibili. Abbiamo messo insieme qui una rassegna dei casi a nostro giudizio più bislacchi, prendendo spunto proprio dalla vicenda Marinelli.

Il Codacons contro i vaccini

Anche se ufficialmente e formalmente il Codacons ha sempre rifiutato l'appellativo di NoVax, scagliandosi contro chiunque accostasse l'associazione al movimeno antivaccinista, è un fatto che tanti comunicati e battaglie siano state in linea con le tesi sostenute proprio dai più critici nei confronti delle pratiche vaccinali. Oltre alla partecipazione del proprio presidente Carlo Rienzi a iniziative mediatiche in compagnia delle più note personalità italiane dello scetticismo vaccinale **– **da Stefano Montanari ad Antonietta Gatti, passando per il presidente dell'ordine dei biologi Vincenzo D'Anna **– **il Codacons si è fatto notare per aver denunciato un giornalista di di Piazza Pulita su La7, colpevole di aver posto "domande provocatorie" e "in linea con le tesi delle case farmaceutiche".

 

Come se non bastasse, un'altra denuncia è stata depositata "per omicidio colposo, commercio e somministrazione di medicinali guasti", accusando il ministero della Salute e le aziende produttrici di aver provocato "13 morti per vaccini". Dalla richiesta di fantomatiche indagini prevaccinali ai moduli da far compilare ai genitori che desiderano sottrarre i propri figli alle vaccinazioni obbligatorie, su questo fronte il materiale è tantissimo. E viene perlomeno da chiedersi a quale utenza ci si stia tentando di rivolgere.

Il Codacons contro Francesco Totti

Quando lo scorso giugno Totti ha annunciato il proprio addio ufficiale alla Roma, il Codacons ha pubblicato un festoso comunicato dal titolo Non lo rimpiangeremo. Come spiegato in dettaglio, si "ritiene una buona notizia l’addio dell’ex capitano alla società di calcio", perché (al di là di tutti i meriti sportivi) "ha fatto per anni da testimonial al gioco d’azzardo attraverso una serie di spot televisivi". Che si sia d'accordo o meno con questa tesi, non è chiaro quale sia il nesso tra questa storia e la finalità del Codacons stesso, che rappresenta per sua stessa denominazione il Coordinamento delle associazioni per la difesa dell'ambiente e la tutela dei diritti di utenti e dei consumatori.

Il Codacons contro il Grande Fratello (Vip)

Presa di mira con forza nell'autunno 2018 è stata l'edizione Vip del Grande Fratello: una battaglia iniziata con "un esposto all'autorità per le comunicazioni contro la partecipazione di Francesco Monte", proseguita con una recensione della prima puntata (ritenuta "noiosissima") e culminata con la ripubblicazione di un articolo del Fatto quotidiano contro il bacio gay del solito Francesco Monte con Ivan Cattaneo. Insomma, una storia che evidentemente viola i diritti dei consumatori.

Il Codacons contro gli smartphone e il 5G

In occasione della campagna informativa ministeriale sui rischi associati ai telefonini, il Codacons è intervenuto senza mezzi termini, affermando che "è fuori dubbio che i cellulari facciano male alla salute, e decine di studi scientifici dimostrano le conseguenze drastiche di un uso eccessivo di telefonini e smartphone". Il tutto accompagnato da una precisa richiesta: che sulle confezioni venga apposta un'indicazione del tipo 'il telefonino uccide', in analogia a quanto da anni già accade per le sigarette. Una presa di posizione assai netta e che, associata all'evergreen del principio di precauzione come pretesto a prescindere per bloccare qualunque innovazione, pare dipingere per le tecnologie di comunicazione wireless un quadro ben più grave e distopico di quello che emerge dalle evidenze scientifiche.

 

Va da sé che la campagna anti-smartphone è strettamente connessa a quella di opposizione alla tecnologia 5G, portata avanti (per esempio) attraverso esposti, iniziative mediatiche e continui aggiornamenti. Anche su questo fronte la solidità scientifica delle argomentazioni è perlomeno discutibile, e si è arrivati fino a schierarsi contro l'Istituto superiore di sanità.

Il Codacons contro Cristiano Ronaldo

...e in particolare contro il suo stipendio annuo da 31 milioni di euro. Oltre ad aver ripubblicato alcuni articoli che descrivono come "immorale" l'acquisto del campione da parte della Juventus, il Codacons ha auspicato che la cifra versata al calciatore dalla società venga di fatto ridotta, sia attraverso una donazione alla Caritas sia evitando di siglare accordi con società di scommesse sportive.

Il Codacons contro le auto a guida autonoma

Come avrebbero potuto le automobili che si guidano da sole sfuggire al mirino del Codacons? In questo caso l'opposizione riguarda già la fase di sperimentazione, ritenuta in sostanza troppo precoce, sia per via di uno sparuto numero di incidenti avvenuti all'estero – che dimostrerebbero l'assenza di "adeguate garanzie di sicurezza" – sia perché "il nostro Paese soffre di gravi problemi di sicurezza stradale".

Questo esempio è per molti versi emblematico: negazione delle evidenze statistiche (nel complesso a oggi la tecnologia della guida autonoma non pare affatto meno sicura di quella umana, anche se il tema è parecchio complesso), enunciazione dei limiti infrastrutturali del nostro Paese per sostenere che ci si debba rassegnare a non introdurre le nuove tecnologie, annunci di "battaglie legali" contro soggetti imprecisati (tra cui in questo caso il Ministero dei trasporti) e poi una comunicazione del rischio sul modello un tanto al chilo, ossia creando apprensione e diffondendo timori sulla base di casi sicuramente veri ma anche eccezionali, presentati peraltro in modo grossolano.

Il Codacons contro Corto Maltese

Nel mezzo dell'estate del 2017 è arrivata la notizia della denuncia targata Codacons contro la storia inedita*** ***Equatoria di Corto Maltese, perché "potrebbe rappresentare un invito subliminale a fumare". Il fumetto avrebbe infatti veicolato "un messaggio scorretto, ineducativo, fuorviante e pericolosissimo, soprattutto per i giovani lettori, per il continuo e ripetuto lasciarsi andare, da parte del personaggio del popolare fumetto, al vizio del fumo".

 
 
 
 

Se da un punto di vista etico l'argomento potrebbe semmai meritare una discussione (ma allora non basterebbe certo limitarsi a Corto Maltese), sul fronte legale si tratta di un'iniziativa destinata a non arrivare molto lontano. Il divieto in vigore in Italia di fare pubblicità ai prodotti legati al fumo, infatti, vale se si tratta di promuovere un marchio specifico o un preciso prodotto in commercio, mentre un personaggio dei fumetti con una sigaretta disegnata in bocca non può certo essere considerato equiparabile a una comunicazione commerciale.

Il Codacons contro scie chimiche e occhialini 3D

Sono due battaglie diverse. Al pari di un moderno Don Chisciotte della Mancia, una famosa iniziativa mediatica del Codacons che risale al 2007 ha preso di mira, anziché i mulini a vento, le scie chimiche. In quell'occasione fu presentato "un esposto naturalmente contro ignoti, correlato a un'alta intensità di traffico aereo nei cieli della provincia [di Pordenone], dovuta anche alla presenza di una delle più grandi basi militari statunitensi". Contemporaneamente, fu anche indetta una petizione per "chiedere norme urgenti che tutelino i cittadini e impediscano la formazione e dispersione nell'ambiente delle scie chimiche".

 

Simile nei modi è anche l'iniziativa intrapresa dal Codacons contro gli occhialini per vedere le proiezioni cinematografiche in tre dimensioni. Secondo quanto ricostruito da diverse fonti giornalistiche, il tutto sarebbe iniziato dall'infiammazione oculare di una bambina poco dopo aver visto un film in 3D, ma tutta la vicenda sarebbe stata collegata a una intensa campagna mediatica, in cui peraltro la giovane spettatrice risultò essere figlia di un dirigente Codacons.

Il Codacons a favore delle ibernazioni

Tra le tante cose che non vanno bene e meritano perentorie prese di posizione, ce n'è una che invece pare del tutto ragionevole e accettabile: ibernarsi. Secondo quanto si apprende dal sito del Codacons a partire da una fonte giornalistica, uno dei presidenti regionali dell'associazione (a quanto pare lo stesso a capo della battaglia contro le scie chimiche) ha felicemente annunciato di aver speso 175mila dollari per farsi ibernare da una no-profit statunitense e rivivere tra 400 anni. Chissà, magari il Codacons esisterà ancora.

Il Codacons contro il montepremi del Superenalotto

È successo lo scorso luglio, quando si è proposto di utilizzare il ricco montepremi del Superenalotto per affrontare l'emergenza rifiuti a Roma. Senza contare, però, che la cifra accumulata è legata al regolamento del gioco a premi, dunque il "prelievo coatto" suggerito dall'associazione, peraltro destinato a un solo Comune italiano, non sarebbe un'iniziativa né legale né possibile. Per giustificare la propria presa di posizione, però, il Codacons ha argomentato che "il valore [del montepremi del Superenalotto] è immorale, e spinge in modo pericoloso gli utenti a giocare sempre di più".

Il Codacons contro tutti

Dato che il Codacons esiste dal 1986 (sempre presieduto da Carlo Rienzi) e vista la frequenza di battaglie legali intraprese o annunciate, entrare nei dettagli della storia dell'associazione richiederebbe un format ben diverso da quello dell'articolo giornalistico. Per dare una suggestione delle iniziative regolarmente intraprese, a titolo di esempio possiamo raccontare ciò che è accaduto negli ultimi dieci giorni. Insieme al già citato caso della Mostra del cinema di Venezia, il Codacons se l'è presa con l'amministrazione di Roma e la sindaca Virgina Raggi, ritenuta responsabile di rallentare i servizi di trasporto pubblico attraverso le cerimonie di presentazione dei nuovi autobus.

 
 
 
 

Non poteva mancare anche un attacco diretto a Chiara Ferragni, denunciata per "pubblicità occulta" (tramite il docu-film che la vede protagonista, presentato alla Mostra del cinema di Venezia) e per "pubblicazione delle foto del figlio sui social". Infine, sono arrivate critiche anche contro il voto elettronico sulla piattaforma Rousseau, contro la proposta di nominare Roberto Burioni alla guida del ministero della Salute (sempre per ragioni legate alle vicende vaccinali e ai presunti rapporti con le case farmaceutiche) e contro l'ex ministro Carlo Calenda. Insomma, dire "battaglie a 360 gradi" parrebbe persino riduttivo.

Ed ecco la risposta del Codacons

Ancora una volta vi ringraziamo per l’enorme pubblicità regalata al Codacons: se davvero fossimo a caccia di visibilità, Wired sarebbe il nostro principale sponsor. Tuttavia riteniamo doveroso correggere alcune inesattezze espresse dal giornalista nel suo articolo.

Vaccini: il Codacons non ha mai contestato la validità dei vaccini, semmai ha messo in discussione alcuni aspetti della Legge Lorenzin. Siamo talmente a favore dei vaccini che abbiamo creato un comitato (Covasi) per i vaccini sicuri, testati e monovalenti.

 

Francesco Totti: forse Wired non sa che la dipendenza dal gioco d’azzardo è una vera e propria patologia, che colpisce migliaia di cittadini ogni anno e ha costi sociali pari a 7 miliardi di euro l’anno. Se un noto calciatore (il cui spot a favore del gioco d’azzardo è stato visto sul web da 6 milioni di giovani) fa da testimonial ai giochi, è del tutto lecito criticarlo, considerato che tra i consumatori difesi dal Codacons rientrano anche i giocatori, le loro famiglie, e i giovani che sempre più numerosi si avvicinano all’azzardo, anche a causa del cattivo esempio dato da testimonial famosi.

Grande Fratello Vip: anche in questo caso, come per l’attore Marinelli, il Codacons ha dato voce alle proteste del pubblico. Non ci pare un comportamento contrario al nostro dovere statutario.

5G: è assolutamente errato affermare che il Codacons voglia bloccare l’innovazione. Sviluppo e tutela della salute possono però procedere di pari passo, con le dovute misure a tutela della popolazione. Tesi certamente difficile da comprendere per i talebani della tecnologia – e tale sembra essere Wired - che forse ignorano come interi Stati e numerose amministrazioni, anche in Italia, abbiano vietato il 5G, grazie alle leggi che, recependo le direttive europee, hanno introdotto il principio di precauzione.

 
 
 
 

Auto a guida autonoma: come lo stesso giornalista afferma il tema è complesso. Impossibile ridurre tutto a poche righe per sostenere di essere favorevoli o contrari.

Occhialini 3D: qui il giornalista non è stato attento e ha peccato di grave superficialità. Se avesse indagato a fondo, avrebbe scoperto che la questione è tutt’altro che bislacca, anzi è talmente seria da aver visto l’intervento delle istituzioni sanitarie italiane che si sono espresse in merito, proprio per garantire la salute degli spettatori.

Ibernazioni: in nessun caso il Codacons ha sostenuto la validità dell’ibernazione, questione che ha interessato in modo personale un dirigente regionale dell’associazione, ma che non ha mai visto il Codacons esprimersi sulla vicenda. Seguendo il folle ragionamento del giornalista autore del pezzo, se un legale Codacons prende una multa per infrazione dei limiti di velocità, tutto il Codacons favorisce la violazione delle regole del Codice della Strada.

Chiara Ferragni: anche qui il giornalista è inesatto. Codacons non ha mai sostenuto che il documentario presentato a Venezia contenga pubblicità occulta, ma ha ricordato che in passato la nota influencer è stata denunciata – e bacchettata dall’Antitrust – per aver pubblicizzato in modo illecito marchi commerciali attraverso il suo profilo Instagram. E’ di tutta evidenza poi come tali personaggi non debbano strumentalizzare i bambini per questioni commerciali e per pubblicizzare e vendere prodotti, poiché le norme vigenti sulla privacy tutelano con particolare attenzione i minori.

Su tutte le altre questioni evidenziate nell’articolo, la testata Wired è caduta - al pari di tutti gli altri - nella nostra “trappola”: quella di utilizzare pretesti leggeri, originali o provocatori per lanciare temi e battaglie che ci stanno particolarmente a cuore (vedi il caso di Corto Maltese per rilanciare la lotta al fumo), e che senza un traino bislacco non sarebbero mai ripresi dai mass media. E di tale anomalia tutta italiana, voi giornalisti siete i principali responsabili.

 

https://www.wired.it/attualita/media/2019/09/12/strane-battaglie-codacons/

 

 

articolo datato 2019...da allora i ns eroi hanno combattuto tante altre battaglie come .asd

 

 

  • Il Codacons denuncia Blanco per la follia nella prima serata di Sanremo: chiesti i danni all'artista

  • Roma Via Nazionale, Codacons: togliere sanpietrini è follia pura

  • CALCIO, CODACONS: NO A SCONFITTA A TAVOLINO (contro la Juve) PER IL NAPOLI. PRONTI A INTERVENIRE CONTRO LEGA E FIGC IN FAVORE DEI TIFOSI

  • NAPOLI: PARTITA COL RANGERS SPOSTATA A MERCOLEDI’. CODACONS: RIMBORSARE AEREI E SOGGIORNI A TIFOSI

  • DAZN, IL CODACONS PRONTO ALLA DENUNCIA: “È INTERRUZIONE DI SERVIZIO PUBBLICO, UNA TRUFFA E FAREMO CAUSA ANCHE ALLA LEGA CALCIO”

  • tutte le accuse a Fedez ( es. Il Codacons scrive al Sindaco di Milano: No all’Ambrogino d’Oro a Fedez o sarà ricorso al Tar .asd 
    https://www.deejay.it/articoli/perche-codacons-ce-lha-con-fedez-instagram-accuse-stalking-giudiziario/
    )

 

 

che faccio, continuo? .penso.oddio 

  • Like 1
  • Haha 1

Condividi questo messaggio


Link di questo messaggio
Condividi su altri siti
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Chi sta navigando   0 utenti

    Nessun utente registrato visualizza questa pagina.

×
×
  • Crea Nuovo...